Visualizzazione di 2 risultati
L’artigiano lattoniere è una figura professionale in grado di realizzare in base alla forma e alle singole necessità dell’utente e soprattutto in riferimento all’estetica desiderata, converse per comignoli ed altre tipologie di accessori, oltre ovviamente alle sopraddette canalizzazioni e ai canali di gronda.
Nelle lavorazioni di elementi di lattoneria vengono impiegate diverse tipologie di materiali, quali ad esempio l’acciaio inox, il rame, e ancora la lamiera zincata e la lamiera preverniciata, l’alluminio preverniciato oppure lo zinco titanio o l’alluminio naturale. Le diverse tipologie di materiali impiegati per questo tipo di realizzazioni vengono solitamente commercializzati sotto forma di semplici rotoli, caratterizzati da dimensioni e pesi differenti: la larghezza del nastro potrà infatti variare in riferimento alle richieste specifiche del lattoniere. Tuttavia è bene precisare che generalmente vengono impiegate delle misure standardizzate denominate “sviluppi”, ricavati da rotoli di dimensioni più importanti.
Per sviluppi di tipo standard andranno intesi quelli derivati dai coil (termine inglese), di larghezza compresa tra i 100 e i 125 centimetri e talvolta di 150 o 134 centimetri. Gli sviluppi standard più utilizzati in edilizia sono rispettivamente: 25 centimetri, 33 centimetri, 40 centimetri, 50 centimetri, 60 centimetri, 67 centimetri, 100 centimetri e tutte le misure americane che corrispondono alle grondaie da 6 e 7 pollici, ovvero da 38,1 centimetri e da 45 centimetri.
Per quanto attiene gli spessori impiegati e che caratterizzano gli elementi di lattoneria, essi varieranno a seconda del materiale utilizzato per la realizzazione del manufatto. A tal proposito il concetto che sta alla base dello spessore è che più il metallo sarà malleabile, più esso dovrà conseguentemente essere spesso. Per esempio lo spessore che riguarderà l’alluminio che generalmente viene utilizzato per la realizzazione di manufatti di lattoneria, varierà rispettivamente tra gli 8 e i 10/ 12 millimetri: un compromesso potrebbe essere rappresentato dal 10/ 10. Per quanto riguarda l’impiego di acciaio inox, il suo spessore non supera tendenzialmente i 6/ 10.
Per quanto attiene i metodi di lavorazione della lamiera, quest’ultima viene generalmente sagomata per mezzo di piegatrici a bandiera, o con l’ausilio di pressopiegatrici elettriche, che possono essere oleodinamiche o in alternativa, nelle produzioni artigianali, manuali. I canali di gronda, le scossaline, le converse ed altre tipologie di elementi, vengono prodotti rispettivamente con l’ausilio della pressopiegatura.
Per quanto riguarda invece i tubi pluviali, essi vengono realizzati utilizzando la particolare tecnica di produzione della profilatura a rulli. Vi sono poi accessori quali gomiti, collari e sostegni, che vengono realizzati per mezzo dello stampaggio. Un tema a parte è invece rappresentato dai canali di gronda. Canali di gronda o grondaie sono dei particolari profili in lamiera che possono essere realizzati con l’ausilio dei più svariati materiali. I canali di gronda potranno inoltre essere caratterizzati da diversi sviluppi e spessori a seconda delle diverse esigenze e necessità: a tal proposito possiamo affermare che generalmente gli sviluppi che vengono maggiormente utilizzati vanno rispettivamente dai 33 centimetri ai 60 centimetri. I canali di gronda, oltre ad essere sagomati per assolvere la loro funzione, vengono talvolta abbelliti con forme circolari o squadrate al fine di costituire una sorta di cornice sul tetto dell’edificio.
La figura professionale del lattoniere o stagnaio è molto antica: trattasi di artigiani dotati di notevole professionalità ed esperienza nella lavorazione di diverse tipologie di metalli, impiegando nella loro professione utensili manuali o macchine industriali quali le piegatrici. Un lattoniere è in grado di realizzare tubazioni, raccorderia in lamiera e ancora produrre carter a livello industriale e addirittura effettuare riparazioni sulle carrozzerie delle autovetture. Una figura professionale artigianale molto importante e quella del lattoniere edile: generalmente si tratta di artigiani altamente qualificati in grado di effettuare la piegatura di lastre di rame, alluminio, acciaio ed altre tipologie di metalli per la realizzazione di grondaie, tetti delle abitazioni e ancora coperture e molto altro ancora.
Mondo Casette vi propone in questa sezione di catalogo due prodotti. La prima proposta commerciale è rappresentata da una scossalina copri perlina laterale H 14 centimetri, realizzata in acciaio zincato a caldo e pre verniciata color testa di moro. Questo modello di scossalina è garantita 20 anni contro la corrosione passante ed è disponibile in verghe da 3 millimetri di lunghezza.
Mondocasashop vi propone inoltre la sua speciale Grondaia Zincata Modello Deco: trattasi di una grondaia in lamiera zincata e pre verniciata color testa di moro, ideare per realizzare una finitura perfetta del tetto della vostra casetta prefabbricata in legno Mondo Casette. Questo modello di grondaia è estremamente facile e veloce da montare grazie al sistema di assemblaggio e ai suoi accessori. La Grondaia Zincata Modello Deco viene fornita in un pratico kit completo di tutti gli elementi necessari per effettuare il montaggio.
La nostra grondaia si monta facilmente, grazie al suo particolare sistema di assemblaggio, potrà essere posata in poco tempo e con ottimi risultati. Il ricciolo frontale è in grado di imprimere grande robustezza e linearità al canale, tanto che è possibile appoggiarvi senza problema una scala. Lo strato di neve proveniente dalla falda scivolerà con estrema facilità ed in caso di straripamento dell’acqua il ricciolo ne provocherà la caduta in verticale impedendo che essa possa in qualche modo bagnare la facciata della vostra casa.
Questo modello di grondaia non dovrà essere inchiodato direttamente al tetto (per via della differente dilatazione), bensì trattenuta dalle linguette che la sorreggeranno.