Descrizione
Almeria è un bellissimo modello di bungalow in legno da 48mq con una superficie abitabile totale di 6×8,8 m. Lo spessore delle pareti è di 68 mm. Il pavimento è in legno massello con spessore 28mm e i serramenti, sempre realizzati in legno massello, montano doppi vetri termici.
All’interno sono presenti tre stanze, mentre l’esterno si presenta con la facciata di entrata coperta da un’ampia veranda perfetta per godersi le giornate all’aria aperta. Con il suo design semplice ma elegante, l’Almeria sarà un’ottima aggiunta a qualsiasi proprietà.
Questo modello è ideale come casa vacanza o casetta per campeggio grazie alla sua divisione interna in cinque stanze da cui ricavare una comoda stanza da letto, un bagno e un soggiorno-cucina. All’interno, il cottage in legno è luminoso e arioso, con molto spazio per una famiglia che può vivere comodamente.
La casetta viene installata grazie al sistema di costruzione Blockhaus.
La casetta Almeria dispone dei seguenti optional per aumentarne il valore ad un costo aggiuntivo:
TEGOLE BITUMINOSE: Essenzialmente, questo particolare tipo di tegola, è una valida alternativa ai materiali impermeabilizzanti più comuni, usati anche per la copertura dei tetti.
Infatti, nello specifico, sono formate da una di armatura di feltro di vetro, imbevuta nel bitume, che ne garantisce una solida struttura.
Sono utilizzate soprattutto per la loro versatilità in campo edilizio, perché rispetto alle più comuni installazioni, sono resistenti agli agenti atmosferici più estremi e alle temperature più calde, rendendo completamente impermeabile la superficie del proprio tetto.
TEGOLE IN ACCIAIO: un altro particolare tipo di materiale, utilizzato anch’esso nella copertura tetti e nel settore edilizio in generale, sono le tegole in acciaio. Sono formate da una struttura in acciaio coibentante che le rende decisamente resistenti agli agenti atmosferici e durevoli nel tempo, non necessitando di particolare manutenzione. L’acciaio è il metallo più usato nella copertura tetti e di per sè, è veramente leggere e funzionale.
GUAINA SOTTOTEGOLA: una guaina sottotegola o chiamata anche ‘sotto tetto’ non è altro che una membrana impermeabilizzante che viene posizionata direttamente nel substrato che divide la nostra casa rispetto alla sua superficie esterna.
Garantisce il totale isolamento dalle infiltrazioni di acqua, scoraggiandone l’insorgenza.
IMPREGNANTE: è un materiale chimico usato prevalentemente sul legno, che viene quindi impermeabilizzato dal suo interno, senza la formazione di una piccola protettiva, rendendolo poroso.
Questa peculiarità dell’impregnante, garantisce al legno trattato di avere un buono scambio d’aria con l’ambiente esterno, scoraggiando così, l’insorgenza di muffe e altri agenti patogeni.
GRONDAIA: le grondaie sono comunemente definiti come sistemi di canaline, posizionate sul proprio tetto, volte allo smaltimento dell’acqua piovana che altrimenti rimarrebbe stagnante, infiltrandosi.
SCOSSALINE: l’installazione delle scossaline sono anch’esse un metodo usato per convogliare acqua piovana e non farla filtrare all’interno delle superfici esterne di case e fabbricati. Infatti, si possono usare non solo nella copertura dei tetti, ma anche su balconi e pareti.
ISOLAMENTO: l’isolamento è il principale obiettivo a cui bisogna mirare per avere risultati ottimali nella copertura del proprio tetto.
Questa caratteristica deve essere tenuta sempre in considerazione in tutte le fasi di costruzione di una superficie impermeabilizzata, che deve essere efficace e idonea per tutte le esigenze.
Tutti i prezzi si intendono con IVA INCLUSA.