Nav Social Menu

(+39) 045.8781780
  • > il tuo preventivo
  • > Preferiti
  • Contatti
  • Case in legno
    • Casette 45 mm
    • Bungalow 70 mm
    • Chalet 90 mm
  • Case su misura
  • Garage in legno
    • Garage in legno
    • Tettoie in legno
    • Gazebo in legno
  • Casette in legno
    • Casette 28 mm
    • Occasioni e offerte
  • Casette speciali
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Pronta Consegna
  • Accessori per casette
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all’acqua
    • Impregnatura ad immersione
    • Impregnante di finitura esterna
    • Vernice per pavimento
    • Grondaie
    • Scossaline
    • Isolamento e coibentazione
    • Scuretti in legno
    • Portoni e basculanti
    • Verande
    • Vano esterno
    • Vano bagno
  • Blog

Casette in Legno abitabili Prefabbricate - Mondocasette.com

Architettura bioclimatica

Che cosa sono le case in legno con Architettura bioclimatica?

Efficienza e Risparmio energetico

La progettazione bioclimatica ha guadagnato una sempre maggiore importanza nell’ambito dell’architettura moderna, sempre più orientata a soluzioni di massima compatibilità con l’ambiente.

Esistono varie definizioni ma per architettura bioclimatica significato più diffuso e corretto è quello per cui una costruzione viene progettata cercando di sfruttare al meglio le varie caratteristiche della zona di costruzione, con l’obiettivo di creare un edificio che si inserisca nell’ambiente, che abbia una buona efficienza energetica e che offra il massimo comfort abitativo. Scopri le migliori occasioni che abbiamo sulle casette in legno prefabbricate da giardino oppure le case in legno abitabili in vendita sul nostro sito.

Questo vuol dire costruire con delle forme che possono essere anche molto particolari, ma che hanno la funzione di sfruttare al meglio le caratteristiche ambientali: per questo l’architettura bioclimatica può sembrare, almeno in alcuni casi, a un primo impatto fin troppo futuristica ed essenziale, proprio perché la forma è al servizio della sostanza della casa stessa.

Indice:

  • Definizione di architettura bioclimatica:
  • Progettazione bioclimatica e bioedilizia:
  •  
  • Tecnologie nelle architetture bioclimatiche
    •  
    • L’Energy Box a L’Aquila
    • Lione Villa B

Definizione di architettura bioclimatica:

architettura bioclimatica

PROGETTARE IN ARMONIA CON L’AMBIENTE:

Architettura bioclimatica e bioarchitettura possono essere considerati sinonimi e comprendono tutte le diverse strategie di progettazione bioclimatica che mirano a rendere gli edifici costruiti degli elementi in perfetto equilibrio con l’ambiente che li circonda. Parlare quindi di bioclimatico e di tecnologie bioclimatiche vuol dire parlare di un’architettura nuova, che si fonda su principi rivoluzionari che portano in equilibrio la tutela dell’ambiente e il comfort abitativo.

Progettazione bioclimatica e bioedilizia:

Costruire in un’ottica nuova:

Per poter applicare delle efficaci soluzioni di architettura bioclimatica il primo passo necessario è quello di procedere a un’accurata analisi bioclimatica: questo significa che in primo luogo va effettuata un’analisi preliminare delle condizioni orografiche e climatiche del sito in cui si andrà a costruire un edificio, che nella fase della progettazione diventeranno dei vincoli per la corretta scelta dei materiali, delle forme e della sistemazione degli spazi interni in modo che il risultato finale risulti in equilibrio con l’ambiente in cui viene inserito.

 

Tecnologie nelle architetture bioclimatiche

Per quel che riguarda le tecnologie più sfruttate nell’ambito dell’architettura bioclimatica, l’obiettivo è sempre quello di sfruttare al meglio le condizioni dell’ambiente per ottenere la massima efficienza energetica di un edificio. Per fare questo si può sfruttare:

  • ventilazione naturale: la progettazione prevede sistemi che favoriscano uno scambio di aria con l’esterno e quindi un rinnovamento naturale e non forzato in modo meccanico, per eliminare tutti gli agenti inquinanti che si possono formare all’interno di un edificio;
  • riscaldamento a “basso consumo”: per favorire il riscaldamento naturale degli ambienti è necessario orientare le vetrate delle costruzioni verso il sud, in modo da catturare il massimo della luce e del calore nella stagione più fredda. L’edificio deve essere poi isolato al meglio, per mantenere all’interno il calore prodotto;
  • raffreddare senza condizionatori: in caso di clima caldo, la bioarchitettura prevede edifici che siano freschi senza la necessità di utilizzare condizionatori. Per fare questo è necessario scegliere dei materiali che abbiano un alto grado di inerzia, e che siano quindi in grado di assorbire al meglio le variazioni di temperatura esterna, oltre che prevedere dei sistemi di riscaldamento che siano facilmente convertibili (come il riscaldamento a pavimento che può essere utilizzato per far scorrere acqua fredda);
  • risparmio dell’acqua: l’architettura bioclimatica ha fra i suoi cardini quello del risparmio dell’acqua, sia potabile che per altri usi. Quindi questo tipo di progetti prevede l’inserimento di sistemi per il recupero delle acque (come quelle piovane, utili per l’irrigazione).

Case bioclimatiche con caratteristiche come quelle viste prima sono spesso le case in legno, che sfruttano in modo principale un materiale naturale e rinnovabile come il legno, oltre a tutta una serie di accorgimenti tecnologici efficaci per migliorare l’efficienza energetica.

Soluzioni di Architettura Bioclimatica: gli esempi più famosi

Vediamo di architettura bioclimatica esempi di case realizzate seguendo i principi alla base di questa scienza costruttiva, utilizzando i materiali più adatti e le moderne tecnologie.

 

L’Energy Box a L’Aquila

L’Energy Box progettato e realizzato all’Aquila nell’ambito della ricostruzione post terremoto rappresenta un esempio classico di architettura bioclimatica. Partendo da una struttura in mattoni che era stata pesantemente danneggiata durante il terremoto, è stato previsto un rivestimento esterno in pannelli di legno lamellare. Per quel che riguarda l’interno dell’edificio, l’obiettivo è stato quello di abbattere i consumi di energia, quindi sono stati installati tutti i sistemi più efficaci per sfruttare una produzione di energia da fonti rinnovabili. Un esempio riuscito di come sia possibile recuperare una struttura preesistente, anche se danneggiata e renderla conforme ai principi della bioedilizia, senza la necessità di costruire nuovi volumi.

Lione Villa B

La casa passiva, in cui cioè i consumi energetici sono azzerati, è un risultato che l’architettura bioclimatica cerca sempre di ottenere. Un esempio di questo risultato è la Villa B, che si trova a Lione, in Francia, che è stata progettata proprio per essere una “casa passiva”: questo risultato è stato ottenuto grazie alla creazione di un cappotto esterno, all’orientamento della costruzione e allo sfruttamento delle caratteristiche del legno come materiale in grado di isolare e proteggere dalla dispersione termica.


Leggi anche:

  • Vantaggi dell'edilizia e architettura ecosostenibile
    Vantaggi dell'edilizia e architettura ecosostenibile
  • Che cosa sono le scossaline per la tua casa in legno?
    Che cosa sono le scossaline per la tua casa in legno?
  • Che cosa significa "Casa Passiva"? Come funziona?
    Che cosa significa "Casa Passiva"? Come funziona?
  • Consigli sull'Isolamento acustico per le Case in Legno
    Consigli sull'Isolamento acustico per le Case in Legno
  • Case in legno con classe energetica A, si risparmia?
    Case in legno con classe energetica A, si risparmia?
  • Case in legno con interni rustici, come arredarle? 
    Case in legno con interni rustici, come arredarle? 
Previous Post: « Vantaggi dell’edilizia e architettura ecosostenibile
Next Post: Tassazione terreno edificabile e plusvalenza: come funziona? »

Primary Sidebar

MONDOCASETTE

Mondo Casette propone alla clientela un'ampia gamma di case e casette in legno prefabbricate in grado di rispondere ad elevati standard qualitativi. Le strutture delle nostre case prefabbricate sono realizzate con l'ausilio del miglior abete nordico, sottoposto a specifici trattamenti che conferiscono al materiale importanti proprietà che lo rendono in grado di resistere a lungo nel tempo.

Servizi proposti

  • Progetta la tua casa
  • Consegna in tutta Italia
  • Assistenza telefonica

Articoli blog

  • Box e Garage in legno
  • Consigli per Case e Casette in Legno
  • Efficienza e Risparmio energetico
  • Normativa Case in legno

Prodotti in vendita

  • Accessori per casette in legno
    • Grondaia
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all'acqua esterno
    • Impregnante di finitura esterna
    • Impregnatura ad immersione
    • Isolamento
      • Isolamento pareti
      • Isolamento pavimento
      • Isolamento tetto
    • Portoni e basculanti
    • Scossaline
    • Scuretti in legno
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Vano bagno per casette in legno
    • Vano esterno per casette in legno
    • Verande
      • Impregnatura per veranda
    • Vernice per pavimento
    • Versione PREMIUM
  • Case in legno
    • Bungalow in legno abitabile con spessore pareti 70mm
    • Chalet in legno massello 90mm
  • Casette in legno da giardino
    • Casette in legno con pareti da 28 mm
    • Casette in legno con pareti da 45 mm
    • Casette in legno da giardino occasioni e offerte stock
  • Casette speciali in legno
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno per attività commerciali
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Garage Prefabbricati in legno
    • Box in legno prefabbricato
    • Tettoie pergolati e carport auto in legno

Personalizza il prodotto, seleziona gli accessori

Scrivici

Informativa privacy e consenso – Presa visione dell’informativa al trattamento relativamente a tutte le finalità e modalità di trattamento, esprimo consenso specifico alle finalità di comunicazione commerciale previste dal punto 2.

Contatti

Indirizzo Via Brazze, 1 Verona Si riceve in sede previo appuntamento
  • Telefono (+39) 045.8781780
  • Fax (+39) 045.9971700
  • E-mail info@mondocasette.com
Privacy policy Cookie policy

Informazioni

  • Casette speciali
  • Casette in legno
  • Condizioni di vendita
  • Sistema blockhouse
  • Trasporto
  • Montaggio

I nostri siti

  • Mondocasashop
  • Bagnomarket.com
  • Mondosaune.com
  • Mondominipiscine.com
  • Mondorattan.com
  • Mondocasette.com

i nostri plus

Mondocasette vi propone su tutti i modelli, dal più piccolo ripostiglio al bungalow in legno più spazioso, il rivoluzionario sistema di montaggio Blockhouse.

@copyright 2022 - Mondocasette.com - c.f. p.iva 03798580233

Un momento ...