Nav Social Menu

(+39) 045.8781780
  • Facebook
  • Pinterest
  • Twitter
  • > il tuo preventivo
  • > Preferiti
  • Contatti
  • Casette in legno
    • Casette 28 mm
    • Casette 45 mm
  • Case in legno
    • Bungalow 70 mm
    • Chalet 90 mm
    • Occasioni Case in legno
  • Garage in legno
    • Box in legno
    • Tettoie in legno
  • Casette speciali
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno
    • Gazebo in legno
  • Accessori per casette in legno
    • Impregnante
    • Impregnatura ad immersione
    • Impregnatura portone
    • Isolamento
    • Lattoneria
    • Mobili da giardino
    • Portoni e basculanti
    • Scossaline
    • Scuretti in legno
    • Tegole bituminose
    • Vano bagno
    • Vano esterno
    • Verande
  • Case su misura
  • Blog

Mondocasette.com Casette in Legno Prefabbricate

Case Prefabbricate in legno Autosufficienti

Come funzionano le Case Prefabbricate in legno Autosufficienti?

Efficienza e Risparmio energetico

L’innovazione ecologica

Nel momento in cui decidiamo per un modello di case in legno ecologiche, potremmo chiederci se è possibile fare un passo in avanti, e ottenere delle case prefabbricate energeticamente autonome.

Questo vuol dire rendersi completamente indipendenti e non necessitare di interventi di allaccio, che possono essere complessi e onerosi. Inoltre, poter scegliere un modello di case autosufficienti energeticamente vuol dire fare qualcosa di importante per l’ambiente, perché vuol dire avere un’abitazione costruita in modo da avere come obiettivo primario quello del risparmio energetico e della tutela dell’ambiente.

Vieni a scoprire le nostre casette in legno prefabbricate o i nostri garage in legno.

Le case in legno autonome e energeticamente autosufficienti

Il punto di partenza è quello di avere una casa in grado di produrre in modo autonomo energia elettrica, quindi alimentare i diversi elettrodomestici e riscaldare gli ambienti, e riconvertire l’acqua piovana, in modo da fornire l’acqua necessaria per le forniture sanitarie. Ovviamente devono esserci delle precise condizioni di partenza per ottenere questo tipo di abitazione, in particolari delle condizioni climatiche che permettano la produzione di energia elettrica e la raccolta di acqua.

Prima ancora di valutare il problema legato al riscaldamento nelle case prefabbricate autonome, bisogna considerare un altro aspetto della massima importanza, cioè l’isolamento termico. Un corretto rivestimento, che sia in polistirene espanso (materiale leggero e altamente riciclabile) oppure in lana di pecora o fibra di canapa (materiali completamente naturali, privi di additivi chimici, per un ambiente assolutamente salubre anche all’interno dell’abitazione), garantisce un buon isolamento sia dal caldo che dal freddo e permette di evitare di utilizzare il sistema di riscaldamento, salvo nei periodi più freddi dell’anno.

Per quel che riguarda il riscaldamento di una casa autonoma, è possibile optare fra diverse soluzioni: per esempio sempre più diffuso è il riscaldamento a biomassa, come il pellet (sono disponibili stufe di diverse potenze, che sono efficaci anche nel riscaldamento dell’acqua per utilizzi sanitari), un combustibile assolutamente ecologico, perché derivato dalla lavorazione del legno. Da notare che per l’accensione e il mantenimento della stufa a pellet è necessaria una minima quantità di energia elettrica (che si può ottenere per esempio attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulatore), ma le stufe moderne sono dotate di sistemi elettronici che permettono di regolare la temperatura e di programmare accensione e spegnimento.

Un’altra opzione per il sistema di riscaldamento autonomo è rappresentata dall’installazione di una pompa di calore aria-acqua oppure dai pavimenti radianti: in entrambi i casi è necessario ovviamente allacciare l’impianto di riscaldamento a quello installato per la produzione di energia elettrica, che potrebbe essere un sistema fotovoltaico. Da considerare anche che installare dei sistemi atti a recuperare il calore in modo passivo oppure dei sistemi di rinnovamento dell’aria dotati di scambio di temperatura può essere utile per migliorare la resa elettrica della casa.

Approvvigionamento idrico nelle case off grid: come funziona?

Ovviamente, per una casa completamente autosufficiente è necessario anche provvedere all’approvvigionamento idrico: poter produrre la propria acqua è determinante sia per gli usi sanitari sia per alimentare gli impianti di riscaldamento.

Non sempre è possibile disporre di una fonte di acqua che sia potabile e a cui attingere liberamente, ma per supplire a questo bisogno esistono diversi sistemi di raccolta dell’acqua piovana: è possibile scegliere fra serbatoi di diverse dimensioni (compatibilmente con lo spazio che si ha a disposizione) e i modelli più grandi possono soddisfare i bisogni anche di nuclei famigliari numerosi. Nel caso si utilizzino questi serbatoi è necessario installare anche un sistema di depurazione e purificazione dell’acqua: anche in questo caso si possono utilizzare diverse tecnologie, che comprendono i sistemi di depurazione meccanica e quelli a membrana osmotica.

Inoltre, sempre con gli impianti e i trattamenti adatti, è possibile anche recuperare le acque reflue, che possono essere utilizzate per alimentare gli impianti oppure per l’irrigazione. 

Quali sono le migliori case in legno prefabbricate?

Abbiamo visto in che modo è possibile rendere una casa in legno prefabbricata completamente autonoma: quindi, nel momento in cui andiamo a scegliere un modello di casa prefabbricata dovremmo tenere conto della possibilità di mettere in atto tutti gli accorgimenti tecnici visti prima per poter individuare il modello più adatto alle nostre esigenze. Il punto di partenza è sicuramente la scelta di tecnologie moderne e la massima attenzione all’isolamento dell’abitazione, che è il punto cardine per rendere una casa prefabbricata salubre e vivibile al massimo.

Per quel che riguarda le case autosufficienti i prezzi, per determinare una cifra, anche indicativa, va tenuto conto di diversi fattori. In primo luogo, se si dispone già di un terreno su cui installare la casa, oppure se è necessario acquistarlo: i prezzi a metro quadro possono variare molto a seconda della zona. Inoltre, bisogna capire quali possono essere i costi legati alla burocrazia: anche in questo caso ci possono essere differenze anche importanti a seconda della zona in cui si proceda all’edificazione dell’abitazione.

Ovviamente un altro fattore determinante è quello relativo alla metratura della casa: una casa più grande ha costi più elevati anche in ragione di tutte quelle accortezze tecniche che è necessario installare per ottenere un’abitazione completamente autosufficiente. Una stima molto approssimativa per una casa di circa 100 metri quadri, considerando il costo di un terreno che oscilli fra i 200 e 500 euro a metro quadro, potrebbe essere di circa 130 euro a metro quadro, quindi intorno ai 130.000. Una cifra sicuramente importante, ma che può essere rapidamente ammortizzata nel tempo, considerando il fatto che non vi è più la necessità di pagare onerose bollette di elettricità e riscaldamento.

Un’attenta ricerca in rete ci potrebbe permettere di trovare le case in legno prezzi imbattibili: esistono diversi configuratori automatici che permettono di avere almeno una prima idea del costo della casa in legno dei nostri sogni e i siti più affidabili sono dotati di un servizio clienti, spesso utilizzabile semplicemente via chat, tramite cui è possibile ottenere un parere da tecnici esperti, un preventivo di massima che ci permetta di scegliere fra diverse opzioni nonché fissare un appuntamento per un sopralluogo per verificare la fattibilità del progetto.

Previous Post: « Strutture in legno prefabbricate: Prezzi e Costi.
Next Post: Consigli sul basamento d’appoggio per le casette prefabbricate in legno »

Primary Sidebar

MONDOCASETTE

Mondo Casette propone alla clientela un'ampia gamma di case e casette in legno prefabbricate in grado di rispondere ad elevati standard qualitativi. Le strutture delle nostre case prefabbricate sono realizzate con l'ausilio del miglior abete nordico, sottoposto a specifici trattamenti che conferiscono al materiale importanti proprietà che lo rendono in grado di resistere a lungo nel tempo.

Servizi proposti

  • Progetta la tua casa
  • Consegna in tutta Italia
  • Assistenza telefonica

Articoli blog

  • Box e Garage in legno
  • Consigli per Case e Casette in Legno
  • Efficienza e Risparmio energetico
  • Normativa Case in legno

Prodotti in vendita

  • Accessori per casette in legno
    • Impregnante per casette in legno
    • Impregnatura ad immersione
    • Impregnatura portone
    • Isolamento per casette in legno
    • Lattoneria per casette in legno
    • Mobili da giardino
    • Portoni e basculanti
    • Scossaline per casette in legno
    • Scuretti in legno
    • Tegole bituminose per casette in legno
    • Vano bagno per casette in legno
    • Vano esterno per casette in legno
    • Verande per casette in legno
    • Versione PREMIUM
  • Case in legno
    • Bungalow 70 mm
    • Chalet 90 mm
    • Occasioni Case in legno
  • Casette in legno da giardino
    • Casette in legno con pareti da 28 mm
    • Casette in legno con pareti da 45 mm
    • OCCASIONI
  • Casette speciali in legno
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno
    • Gazebo in legno
  • Garage in legno
    • Box in legno prefabbricato
    • Tettoie in legno
  • Senza categoria

Contatti

Indirizzo Via Brazze, 1 Verona
  • Telefono (+39) 045.8781780
  • Fax (+39) 045.9971700
  • E-mail info@mondocasette.com
Privacy policy Cookie policy

Informazioni

  • Casette speciali
  • Casette in legno
  • Condizioni di vendita
  • Sistema blockhouse
  • Trasporto
  • Montaggio

I nostri siti

  • Mondocasashop
  • Bagnomarket.com
  • Mondosaune.com
  • Mondominipiscine.com
  • Mondorattan.com
  • Mondocasette.com

i nostri plus

Mondocasette vi propone su tutti i modelli, dal più piccolo ripostiglio al bungalow in legno più spazioso, il rivoluzionario sistema di montaggio Blockhouse.

@copyright 2020 - Mondocasette.com - c.f. p.iva 03798580233

Un momento ...