Una casa prefabbricata è una struttura che viene realizzata assemblando elementi costruiti in fabbrica e poi trasportati sul luogo di costruzione.
Le case in legno sono il risultato di studi che vogliono garantire al massimo la qualità del prodotto finale. Il cliente ha il vantaggio di acquistare un prodotto che rispecchia la massima tecnologia disponibile sul mercato.
La produzione industriale inoltre certificata e garantisce una qualità costante nel tempo ad un prezzo molto interessante per il cliente.
Vieni a visitare le nostre casette con pareti da 45 mm!
Le migliori aziende che realizzano edifici in legno oggi propongono soluzioni abitative che anticipano di molti anni il futuro, come ad esempio le case a consumo quasi zero o addirittura le prime case attive, che oggi sono realtà proposte esclusivamente nel settore della bioedilizia.
Costruendo una casa in legno è possibile così abitare in una casa con caratteristiche che nell’edilizia tradizionale saranno standard proposti solo fra molti anni. Tutto ciò determina per il proprietario un valore economico che è già molto più alto in partenza rispetto al costo pagato per la realizzazione, e che cresce nel tempo, rendendolo a tutti gli effetti un investimento sicuro e redditizio.
Nell’edilizia tradizionale il costo dell’opera supera il prezzo preventivato nel 97,8% dei casi, e I’aumento di costo in media si attesta tra il 20% ed il 30% in più rispetto al prezzo originari.
I costi per le case prefabbricate in legno rimangono invece fissi.
Rispetto alle costruzioni tradizionali, le case prefabbricate con struttura portante in legno costano indicativamente dal 20 al 40% in meno rispetto alle costruzioni tradizionali (in relazione alle zone di costruzione, alle economie locali e ai prodotti offerti al cliente).
Questo risultato è possibile grazie ad un livello tecnologico particolarmente avanzato e ad una reale ottimizzazione di tutte le fasi produttive. In ogni caso, se nella vostra zona esistono aree dichiarate sismiche, potete considerare un risparmio superiore al 40%.
Il risparmio non è solamente legato all’importo finale della costruzione, ma si misura anche in ridotti tempi di esecuzione: le ville prefabbricate si realizzano in massimo 4 mesi di lavoro.
Pertanto, i costi di cantiere (direzione lavori, assistenze, permessi, noleggi, utenze ecc.) e i conseguenti disagi sono drasticamente ridotti. Inoltre, se il cliente vive in una casa in affitto, i tempi di attesa prima di trasferirsi nella nuova abitazione sono decisamente inferiori.
Quando si sceglie di costruire una casa in bioedilizia è fondamentale affidarsi a figure specializzate, ovvero progettisti, architetti e geometri dotati di formazione specifica.
Indice:
Case prefabbricate contro muratura e cemento: Quali sono le differenze?
Presupponendo che tu voglia costruire una casa prefabbricata in legno di circa 140 mq, il costo globale sarebbe di circa 210.000 € (considerando un costo di 1.500 € / mq).
Stiamo parlando di prezzo finito. Uno dei vantaggi delle case in legno è sapere il prezzo finale potendo così organizzare al meglio le proprie risorse finanziarie per provvedere al pagamento.
Quanto costerebbe la stessa casa, ma in muratura? Il prezzo finale di una casa costruita in muratura o cemento analoga si aggirerebbe attorno ai 330.000 €.
Case prefabbricate prezzi: i costi al mq in Italia nel 2020
I costi dipendono sempre dalla complessità dell’architettura, dalla tipologia del progetto e dalla qualità dell’opera: qualsiasi indicazione di prezzo può pertanto essere considerata puramente indicativa.
STRUTTURE PREFABBRICATE IN LEGNO LAMELLARE:
Cos’è il legno lamellare?
Il legno lamellare è un materiale costituito essenzialmente di legno naturale, di cui mantiene i pregi (es: elevato rapporto tra resistenza meccanica e peso, lenta combustione in caso di incendio); allo stesso tempo è un prodotto industriale innovativo che, attraverso un procedimento tecnologico di incollaggio a pressione, riduce e supera i difetti propri del legno massiccio.
Gli impianti per la produzione del lamellare dispongono di forni di essiccazione: il legname è messo nelle celle di essiccazione e portato al grado di umidità necessario alla lavorazione richiesta.
L’essiccazione è l’operazione tesa a ottenere quel grado di umidità del legno compatibile col tipo di colla e, soprattutto, confacente alla destinazione delle strutture.
Il legno lamellare è un materiale strutturale prodotto incollando delle tavole di legno a loro volta già classificate per uso strutturale.
Le specie più utilizzate sono le conifere: abete rosso, abete bianco, larice, pino e douglasia. Talvolta vengono utilizzate latifoglie come il castagno e il rovere.
Il lamellare viene prodotto riducendo il tronco lamelle, generalmente di larghezza non superiore ai 20 mm (per prevenire eccessive deformazioni causate dal fenomeno del ritiro) e ricomponendo le lamelle tramite incollaggio a caldo e sotto pressione, posizionandole tra loro con venatura contrapposta per garantire una maggior uniformità nella resistenza della trave.
Si possono produrre elementi di diversa forma e dimensione -le dimensioni dell’albero non costituiscono un limite-, ottimizzando le prestazioni meccaniche della trave.
Una normale trave in legno massello ha una sezione quadrata, circolare o rettangolare (ma con scarsa differenza tra altezza e base); una trave lamellare, invece, generalmente ha sezioni rettangolari il cui apporto tra base altezza è molto sbilanciato verso l’altezza.
Il vantaggio di avere una sezione più alta che larga sta nel fatto che influisce maggiormente su questo valore di resistenza. Il limite in lunghezza di una trave in legno lamellare viene stabilito in base alla possibilità di trasporto e messa in opera della stessa.
Pur essendo realizzate con un materiale combustibile, le strutture in legno lamellare hanno una resistenza al fuoco superiore a quella delle strutture in acciaio o in calcestruzzo armato. Infatti, nel legno lamellare, grazie al buon isolamento termico realizzato dallo strato superficiale carbonizzato, la combustione avviene lentamente: ad un aumento molto lento della temperatura corrisponde una variazione trascurabile della resistenza meccanica delle fibre di legno della sezione non carbonizzata.
La struttura cede o crolla solo quando la parte della sezione non ancora carbonizzata è talmente diminuita da non riuscire più ad assolvere alla sua funzione portante. La resistenza al fuoco di un elemento strutturale in legno lamellare dipende dalla velocità di carbonizzazione che è possibile calcolare sperimentalmente o analiticamente per diverse specie legnose.
Ecco un altro buon motivo per scegliere case prefabbricate in legno!
PREZZI CASE ECONOMICHE CHIAVI IN MANO:
ESEMPIO:
Case Prefabbricate in Legno Prezzi Concorrenziali
Costi Chiavi in Mano Tutto Incluso
Case in legno prezzi chiavi in mano compreso di progetto e fondazioni. Costi a partire da 1650 Euro / Mq
Case prefabbricate in legno migliori prezzi chiavi in mano tutto incluso.
PREZZI CASE LEGNO – ALLESTIMENTO BASIC
Case Prefabbricate con formula “Chiavi in Mano Tutto Compreso” costi a partire da €. 1650,00, incluso progetto architettonico, trafila burocratica, permesso a costruire, fondazioni e fogne.
OFFERTA VALIDA ESCLUSIVAMENTE PER LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO UNICO PIANO E TIPOLOGIA DEL TETTO A 2 FALDE/FALDA UNICA