L’attenzione per le case in legno ecologiche come gli chalet in legno e in generale il rispetto dell’ambiente stanno aumentando sempre di più, ma nonostante questo, da un punto di vista edile, i cambiamenti sono molto lenti. Solo una ristretta cerchia di persone decide di investire su materiali nuovi, naturali e innovativi. La raccolta differenziata, i pannelli fotovoltaici sono solo dei piccoli passi che consentono di migliorare leggermente la situazione.
È infatti necessario iniziare dalle basi, dalla costruzione degli immobili. Tutto il territorio è ormai saturo di edifici in cemento che sono dannosi non solo perché sprecano moltissime risorse, ma lo stesso materiale di cui sono costituiti è difficile da smaltire e per niente ecologico.
Lo Stato e l’Unione Europea stanno lentamente cercando di modificare la mentalità delle persone, investendo sempre di più sul rispetto dell’ambiente e sullo sfruttamento di energie rinnovabili. Non hanno ancora iniziato a puntare al 100% sulla bioedilizia, sulla realizzazione di case autosufficienti in legno o in qualsiasi altro elemento salutare per il pianeta Terra.
Noi di Mondocasette da anni ci impegniamo a proporre ai nostri clienti strutture ecologiche di alta qualità che riducano al massimo l’impatto ambientale. Tutte le nostre case, oltre a essere prefabbricate e realizzate con il miglior legno disponibile, sono studiate per ottenere il maggior risparmio energetico possibile, senza danneggiare in alcun modo la natura o deturpare il paesaggio.
La casa ecologica, detta anche passiva, consente al proprietario di ottenere un beneficio non solo da un punto di vista ambientale, ma anche economico. Il risultato sarà evidente solo dopo qualche anno, quando il costo delle bollette si ridurrà sempre di più e quello del riscaldamento (in alcuni casi) potrà essere totalmente azzerato.
Gli aspetti positivi della bioedilizia sono davvero tanti e riguardano l’intero pianeta, basta solo imparare a conoscerla e studiarla per capire che è l’unica soluzione adatta a migliorare il nostro stile di vita e quello delle generazioni future.
Quanto costano le case ecologiche e quali sono i materiali usati
Le case ecologiche sono più economiche rispetto alle classiche abitazioni, proprio perché la messa in posa è più rapida e i materiali sono meno costosi. Il prezzo finale dipende però da diversi fattori: innanzitutto dalle dimensioni, dai prodotti utilizzati, dalle rifiniture e dalla complessità del progetto che si intende realizzare.
La soluzione migliore per chi decide di comprare una casa che rispetti l’ambiente è quella di scegliere una struttura prefabbricata in legno. Il costo è relativamente basso e generalmente rispecchia il preventivo iniziale. Noi di Mondocasette proponiamo diverse opzioni di acquisto:
- Grezzo di base: un prefabbricato senza impianti, finiture o elementi secondari;
- Grezzo avanzato: in aggiunta alla struttura si hanno i serramenti, gli oscuranti, il cappotto intonacato, le canne fumarie e altri articoli precedentemente stabiliti;
- Semifinito: compreso quindi di tutti gli impianti e dei sanitari;
- Chiavi in mano: Mancano solo il mobilio e la cucina.
Per una casa in legno prefabbricata il prezzo varia dai 400 ai 1500 euro al metro quadro, in base alla formula scelta.
Esistono tanti altri materiali che possono essere utilizzati per la realizzazione di un edificio naturale: bambù, sughero, gesso, lana di roccia e paglia su cui applicare vernici ecologiche.
Generalmente anche la mobilia è tutta riciclabile, alcune parti però devono essere fatte per forza in maniera tradizionale:
- Le fondamenta vanno sempre in cemento armato per isolare le pareti e il pavimento dal suolo ed evitare la risalita di muffe e umidità;
- Gli impianti elettrici e idraulici per avere la certificazione sono realizzati con guarnizioni, tubi e cavi in plastica e gomma.
La bioedilizia prevede quindi la costruzione di case resistenti, durature, economiche e ben isolate, in modo da ridurre il più possibile l’impatto ambientale sia nella realizzazione degli immobili che durante il loro utilizzo. Gli sprechi devono essere minimi.
Vantaggi delle case ecologiche: quanto durano?
Le case ecologiche possono avere una durata pari a quelle tradizionali, anzi sono più stabili in caso di terremoto e di forti agenti atmosferici.
Il legno è infatti un materiale davvero stupefacente, solido e flessibile, in grado di sopportare sia l’umidità che gli incendi. Ancora oggi, sono in piedi e totalmente inalterate strutture fatte secoli fa, come ad esempio le palafitte delle antiche dimore di Venezia.
Con le nuove tecnologie e lavorazioni, gli immobili realizzati oggi in legno sono ancora più robusti: l’Abete nordico è il più resistente e isolante. Grazie poi a specifici trattamenti, in particolari forni che fanno scendere ulteriormente l’umidità, non si creeranno negli anni fessure o cedimenti che indebolirebbero e danneggerebbero gli edifici.
Sono davvero tanti i vantaggi per chi decide di investire in una casa ecologica:
- Sono più economiche rispetto alle tradizionali abitazioni. I materiali utilizzati costano meno del ferro e del cemento. Inoltre è più rapido e semplice assemblarle. Noi di Mondocasette adottiamo da anni la tecnica Blockhouse, sistema molto diffuso nei Paesi del Nord Europa che prevede l’unione di tronchetti in legno lavorati a maschio e femmina, in modo da creare incastri perfetti senza l’utilizzo di colla o chiodi.
- La costruzione è molto più rapida. Serve quasi un anno per realizzare un classico edificio in cemento, tra progetto, acquisto di materiale e lavorazioni in muratura. Le parti delle case in legno prefabbricate vengono portate sul terreno già pronte per essere montate. Chi lo desidera può anche costruire da sé la sua casa, ogni singolo pezzo è infatti numerato. Attraverso delle istruzioni molto dettagliate la messa in opera può essere fatta in autonomia, anche da personale non specializzato. In poco più più di un mese è possibile avere pronta la struttura del proprio immobile.
- Sono molto resistenti. Il legno è un materiale elastico e estremamente isolante, sia dal caldo che dal freddo. È in grado di mantenere fresca una casa durante le lunghe giornate estive e di riparare dal freddo in inverno. Ma non solo, è perfetto in caso di terremoti e forti agenti atmosferici, la sua flessibilità lo fa muovere ma non crollare. Gli edifici in muratura, non essendo elastici tendono a resistere molto meno in caso di smottamenti. I costi per rendere un’abitazione antisismica sono inoltre molto elevati.
- Non deturpano il paesaggio. L’edilizia tradizionale con tutto il suo cemento ha creato nei secoli intere città fredde, per niente in linea con l’ambiente che le circonda. Esistono ancora molti territori poco urbanizzati, in cui è possibile rimediare, edificando delle piccole casette in legno, belle e totalmente adeguate al paesaggio.
Quanto si risparmia con una casa prefabbricata?
Entrando più nel dettaglio, riguardo ai costi di una casa prefabbricata, è facile notare che il risparmio è davvero alto. Grazie ai pochi mesi di lavorazione è possibile formulare contratti a forfait con prezzi facilmente gestibili per il cliente.
L’obiettivo di chi fa le case in legno è quello di ottenere il miglior rapporto qualità prezzo, le abitazioni vengono costruite a un altissimo livello qualitativo in pochissimo tempo, permettendo al cliente di risparmiare, sia per quanto riguarda il cantiere che per altri eventuali disagi.
Non è solo la realizzazione dell’opera a permettere all’acquirente di spendere meno. Se infatti nell’attesa della nuova abitazione si vive in affitto, i tempi brevi di realizzazione gli permetteranno di entrare nella nuova casa in pochi mesi. Nel nuovo edificio, basato su ecologia e risparmio energetico, anche il prezzo delle bollette sarà molto più basso, sia per quanto riguarda il riscaldamento che la corrente elettrica.
Grazie all’isolamento dato dal legno, dall’uso di pannelli fotovoltaici e dalla capacità di sfruttare il più possibile la luce naturale anziché quella artificiale, si potrà spendere davvero poco per le utenze. Negli ultimi anni si sente parlare anche di case off grid, totalmente autonome, non devono neanche essere allacciate alla rete idrica e elettrica nazionale. Azzerando così tutte le spese superflue.
È comunque provato che in termini di progettazione, realizzazione e costruzione, il risparmio tra una casa ecologica e una tradizionale si aggira intorno al 20%. Bisogna infatti tenere presente gli oneri di urbanizzazione, gli allacci e la realizzazione delle fondamenta che sono obbligatorie anche per un’abitazione prefabbricata. E se non lo si possiede occorre anche acquistare il terreno edificabile su cui verrà realizzata. In ogni caso calcolando che il prezzo di una casa finita si aggira intorno ai 150.000 euro, 30.000 in meno sono comunque tanti.
Differenze tra le case in legno e in muratura
Conviene però entrare più nello specifico per capire le differenze tra una casa in legno e una in muratura. Fare un confronto diretto permette infatti di analizzare gli aspetti più rilevanti che possono far protendere di più verso una o l’altra costruzione.
- Permessi: La legge non fa alcuna distinzione tra opere in muratura o prefabbricate, la norma sulla concessione edilizia è molto chiara, specifica infatti che è sempre necessaria a prescindere dal tipo di ancoraggio al suolo, dai materiali utilizzati, dalla durata della struttura e dal luogo in cui viene realizzata.
- Costi: Com’è stato approfondito in precedenza è molto evidente un risparmio di circa il 20% su una costruzione in legno, rispetto a una classica in cemento.
- Efficienza energetica: E’ giusto sottolineare che con diversi tipi di intervento, è possibile rendere qualsiasi costruzione molto performante sotto l’aspetto energetico, anche case in muratura possono diventare “passive”.
Il legno ha un ottimo coefficiente termico e abbinato a determinati sistemi di lavorazione può essere ancora più resistente. Inoltre riduce i ponti termici e acustici, fino quasi a eliminarli del tutto, garantendo un notevole risparmio economico e una maggiore pace e tranquillità. - Tempi di costruzione: La realizzazione di una casa in legno rispetto a una in muratura è molto più rapida: se per un prefabbricato bastano tre mesi, un’abitazione in cemento ne ha bisogno di almeno dieci, senza contare eventuali problemi e disguidi.
- Materiali: Il cemento e i mattoni richiedono tempi di posa molto lunghi, comportando un grande dispendio di manodopera. Sono inoltre prodotti che patiscono l’umidità e se non sono opportunamente schermati si possono causare danni alla struttura.
Il legno, oltre a essere un materiale molto flessibile e isolante con la giusta manutenzione può resistere dei secoli.