Le soluzioni costruttive basate sulla prefabbricazione dell’edilizia in legno,, ossia il sistema platform frame telaio e la tecnologia X-lam sono due delle migliori espressioni della bioedilizia.
Le strutture che sono in grado di presentare una vastissima gamma di vantaggi: oltre alla stabilità e alla sicurezza, questi materiali hanno un’alta resistenza agli eventi sismici e agli incendi. Inoltre, sono una buona scelta per ottenere significativi risparmi dal punto di vista energetico: il legno è un ottimo isolante termico ed è stato rilevato come all’interno delle abitazioni così costruite si va a creare uno specifico microclima che rende ogni stanza confortevole e piacevolmente vivibile, data la presenza al suo interno di un perfetto livello di umidità.
I due sistemi costruttivi presentano, allo stesso modo, vantaggi e svantaggi e non possiamo, per questo motivo, eleggere quale sia il migliore. Presentano però delle caratteristiche diverse, delle quali verrete a conoscenza durante la lettura del seguente articolo; in base alle vostre esigenze saprete scegliere quale sia il sistema più adatto per la costruzione della vostra casetta in legno.
Indice:
Come si costruisce una casa in legno a telaio?
Il sistema a telaio è il più diffuso nel mondo delle case prefabbricate in legno in virtù della sua affidabilità, discreta facilità di montaggio e vantaggi legati alla bioedilizia, poiché utilizza quasi esclusivamente il legno, materiale di cui sono composte le travi poste a sostegno della struttura, il pavimento, i soffitti e le pareti.
Per la costruzione di una casa in legno a telaio il punto di partenza è la platea in cemento, ossia la base sulla quale verrà eretto l’edificio; il calcestruzzo può venire ricoperto con uno strato di bitume al fine di prevenire i danni dovuti alle infiltrazioni e all’umidità.
Sulla base vengono posizionate le travi lignee di sostegno con l’aiuto di barre filettate: le travi sono solitamente di tipo lamellare, mentre il loro numero e le loro dimensioni dipendono dalla struttura che è stata pensata per la casa in costruzione.
Dopo aver ultimato la costruzione dello scheletro della casa, si passa alle pareti: si tratta, in genere, di pannelli di legno, spesso rivestiti da un cappotto isolante all’esterno e con varie intercapedini interne destinate ad ospitare i sistemi elettrico ed idraulico.
Ogni casa ha il suo stile e lo stesso può essere detto di quelle in legno a telaio: le pareti possono infatti essere decorate secondo il proprio gusto, con l’aiuto del cartongesso e della carta da parati.
Le case in legno a telaio godono di una vasta gamma di vantaggi, primo fra tutti il risparmio energetico, legato alla capacità isolante dei materiali impiegati; l’energia consumata è minore rispetto a quella comunemente richiesta da un’abitazione tradizionale, motivo per cui si assiste ad una riduzione significativa dei costi. Inoltre, questo tipo di abitazioni è resistente al fuoco e a tutti i fenomeni sismici: il livello di sicurezza che presentano è una delle ragioni poste alla base del loro successo, raggiunto soprattutto negli ultimi anni. Anche la rapidità di assemblamento dell’abitazione e la possibilità di assemblare in loco le componenti precedentemente prodotte in fabbrica consente di ridurre le spese ed aumentare l’affidabilità del complesso.
Platform frame telaio: vantaggi e caratteristiche
Il platform frame è una metodologia di costruzione che si basa su una piattaforma creata da una leggera struttura a telaio, ossia una sorta di reticolo nato dall’intreccio di elementi verticali ed orizzontali che danno vita ad una base flessibile ma, allo stesso tempo, molto strutturata e resistente, adatta anche alle zone sismiche del nostro paese.
Ma quali sono i vantaggi del platform frame telaio? All’eccellente resistenza ai fenomeni sismici si affianca un’ottima copertura termo-acustica. Inoltre, i tempi di costruzione e cantierizzazione sono piuttosto ridotti e la pre-fabbricabilità di tutte le componenti utilizzate permette di risparmiare sul materiale, evitando così che vengano sprecati troppi materiali; ciò permette a questo sistema di costruzione di entrare nella sfera della bioedilizia, dato il lavoro svolto nell’ottica del risparmio energetico e di materiali.
L’altra caratteristica che lo rende tra i materiali più scelti dai clienti nonché tra i preferiti degli architetti è la resistenza elevata agli incendi: seppure si possa istintivamente pensare che il legno sia tra i materiali più esposti al divampare delle fiamme, in realtà, trattandosi di un pessimo conduttore di calore, brucia molto più lentamente di tanti altri materiali; bruciando dalla parte esterna a quella interna, inoltre, rende possibile rendersi conto dell’avanzare delle fiamme e protegge il cuore del materiale. Al contrario di materiali simili all’acciaio, dunque, il legno si classifica tra i migliori materiali resistenti alle fiamme.
Gli svantaggi del platform frame telaio sono invece legati al limite d’altezza raggiungibile, dato che le costruzioni si fermano di solito intorno al terzo piano, alla poca libertà di progettazione e alla minore massa di struttura lignea impiegata. A proposito del secondo punto di questo breve elenco, il problema nasce dal fatto che gli elementi strutturali hanno dimensioni e strutture standard, motivo per il quale non si ha una grande libertà di scelta sulla composizione della propria abitazione. D’altro canto, però, la libertà di espressione è massima quando parliamo dell’aspetto estetico della casa, che può essere decorata in base al proprio gusto.
Caratteristiche X-lam: vantaggi e svantaggi
Una casa in legno realizzata con pannelli X-lam consente a tutti gli effetti di godere di tutti i vantaggi legati ad una casa in legno, dunque, in sintesi, l’uso di risorse rinnovabili che non sono solite emettere esalazioni nocive per l’ambiente e per chi vi abita, la possibilità di avere l’abitazione asciutta e ad una temperatura confortevole e la creazione di un microclima confortevole, impossibile da ottenere con qualsiasi altro materiale edilizio.
Ma quali sono, nel dettaglio, i vantaggi dell’X-lam? Innanzitutto questo sistema offre la possibilità di costruire in altezza senza badare ad alcun limite; mentre, infatti, il telaio diventa problematico da gestire dopo il terzo piano, con il sistema X-lam gli edifici possono raggiungere decine e decine di piani.
Inoltre l’X-lam consente di eseguire ogni finitura in fase d’opera: gli impianti possono essere realizzati in una contro-parete dedicata o persino tagliando la stessa come se fosse una semplice parete in laterizio.
Le caratteristiche dei pannelli in legno a strati incrociati X-lam permettono loro di essere sempre tra i preferiti degli architetti poiché, rispetto alla tradizionale costruzione in muratura, è un sistema più economico e resistente, permette di trasformare il fabbricato anche mesi o anni dopo la costruzione e consente, in virtù della bioedilizia e dell’arte del riuso e del riciclo, ogni componente può essere smontato e riutilizzato in un’altro fabbricato.
I pannelli in legno X-lam sono anche sicuri dal punto di vista sismico e permettono di prevedere e ridurre i costi già durante la fase della progettazione.
Non va infine sottovalutato il comfort abitativo che sono in grado di regalare: nel dettaglio garantiscono un’altissima tenuta all’aria, un buon isolamento tecnico sia durante la stagione estiva, sia durante quella invernale, l’assenza di emissioni tossiche e una buona regolazione automatica del livello di umidità presente in ogni ambiente; il legno, infatti, è in grado di assorbire o rilasciare il vapore nell’ambiente in base alla condizione presente in loco.
Il risultato finale è dunque più massiccio e resistente, ma quali sono gli svantaggi? Innanzitutto i costi di produzione sono in media più alti perché viene impiegato esclusivamente legno massello, motivo per cui una casa così costruita viene a costare, in media, il 5% in più rispetto ad un’abitazione realizzata con la struttura a telaio di cui abbiamo parlato sopra.
Inoltre, dato che i pannelli X-lam sono più pesanti rispetto a quelli a telaio, è fondamentale affidarsi ad un progetto affidabile e studiato nei minimi dettagli al fine di evitare problemi strutturali pericolosi e dispendiosi.
Casa in legno prefabbricata X-lam
I pannelli in legno X-lam permettono di dare vita ad un’ampissima gamma di costruzioni diverse, tra le quali spiccano, senza dubbio, le case in legno prefabbricate. La proverbiale versatilità di questo sistema della quale abbiamo parlato sopra consente di costruire qualsiasi tipo di edificio in tempi brevi e a costi contenuti; anche per la manutenzione non sono in genere richieste spese folli.
Le case in legno prefabbricate X-lam sono solide nella struttura e piacevoli nell’aspetto: sarà possibile personalizzare sia le facciate esterne, sia le pareti interne, arrivando così alla realizzazione della casa che si è sempre sognato di avere.
Nella maggior parte dei casi, per la costruzione delle case in legno prefabbricate X-lam vengono utilizzate le balle di paglia in funzione di isolante: le caratteristiche della paglia, infatti, la rendono un eccellente isolante termico, nonché un materiale che ben si inserisce nel mondo della bioarchitettura.
Una casa in paglia riduce ulteriormente i consumi energetici, incarnando così un vero e proprio sistema economico ed ecologico, l’ideale per le nuove costruzioni odierne.