Utilissima per riporvi attrezzi da giardino, mobili, legname o semplicemente come supplemento alla tua abitazione, le casette in legno sono diventate un vero e proprio must have per chi possiede un ampio spazio esterno.
Disponibili di varie tipologie e in diversi stili, da quello più rustico a quello contemporaneo o ancora, con o senza pavimentazione, questi piccoli pre-fabbricati possono essere acquistati a prezzi davvero convenienti. Proprio per facilitare l’acquisto, abbiamo pensato in seguito di proporti alcuni dei modelli più apprezzati del momento, ognuno di questi caratterizzato un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Ogni casetta in legno è disponibile sul sito web mondocasette.com, da anni punto di riferimento per tutti gli amanti di tali prodotti. L’azienda, la cui sede è collocata nella città di Verona, non solo permette di acquistare le migliori casette in legno da giardino presenti sul mercato, ma si occupa anche della consegna.
Elemento caratterizzante di tutte le casette disponibili nel catalogo di Mondo Casette è l’elevata facilità di montaggio, in quanto nessuna delle strutture richiede alcun ancoraggio.
Inoltre, contattando l’apposito numero di telefono, mandando una mail o recandoti nella sezione FAQ, potrai contattare direttamente uno degli esperti dipendenti di Mondo Casette e chiedere qualsiasi informazione relativa ai prodotti proposti.
Indice:
Casetta il legno da 1500 euro modello MINJA
Il primo modello proposto è tra i più economici, stiamo parlando della casetta in legno Minja è caratterizzata dalla praticità, in quanto le dimensioni (2,20×2,20 esterne e 1,94×1,94 interne) permettono di utilizzarla in maniera agevole e comoda come ripostiglio per attrezzi e arnesi da giardino.
Nonostante l’elemento più importante sia sicuramente la grande praticità, altrettanto degna di nota è l’eleganza. Il modello è infatti realizzato mediante l’utilizzo di pregiato abete nordico e il pavimento è invece composto da grandi listoni in legno massello dello spessore di 20 millimetri.
La porta della casetta è dotata di una vantaggiosa doppia vetrata, utile a far entrare la luce naturale nelle giornate soleggiate.
La casetta viene consegnata insieme al kit di montaggio e a un esaustivo libretto delle istruzioni, che renderà l’assemblamento della stessa più semplice e veloce che mai. In alternativa, qualora non desiderassi procedere tu stesso all’installazione, potrai richiedere, a un prezzo aggiuntivo, il servizio di montatura.
Sempre pagando un piccolo sovrapprezzo sarà per te possibile scegliere delle tegole e dipingerle del colore che preferisci. Queste disponibili in diversi colori, tra cui verdi, rosse e marroni, sono utili non solo per fini estetici, ma anche perché donano all’intera struttura maggior permeabilità.
Altro accessorio di cui potrai beneficiare è la grondaia, in quanto sebbene la solidità strutturale delle casette lo renda improbabile, agenti atmosferici particolarmente violenti potrebbero provocare alcuni deterioramenti.
Casetta in legno da 2800 euro modello ULA
Un altro dei modelli disponibili sul catalogo di Mondo Casette è la più spaziosa casetta in legno Ula, perfetta per i giardini più spaziosi. Anche questa come la precedente è realizzata in abete nordico di grande qualità, un’eccellenza per quanto concerne le case in legno.
La casetta è dotata di una porta a due ante e da più finestre, perfette per agevolare l’areazione e l’ingresso della luce del sole.
La differenza sostanziale dal modello prima introdotto è la grandezza, in quanto questo presenta maggiori dimensioni (3,50x 2,50), da cui vanno però sottratti i 45 millimetri relativi allo spessore delle pareti.
Anche in questo caso la pavimentazione è ottenuta mediante l’utilizzo di resistenti listoni in legno massello, levigati direttamente in fase di produzione e spessi 20 centimetri.
L’assemblamento di ogni componente viene eseguito grazie a una particolare tecnica d’installazione definita Blockhaus. Grazie a questo sistema ti risulterà semplice attribuire all’edificio maggiore stabilità e ottima resistenza nonostante non sarà necessario utilizzare chiodi o ancorare la casetta al terreno.
Una volta montata, potrai decidere di utilizzare la struttura o come casetta da giardino o come dependance, e quindi come luogo destinato alla conservazione di strumenti e attrezzi per la cura del giardino.
Casetta il legno da 6000 euro modello VENTA
Aumentando notevolmente il budget a tua disposizione potrai invece acquistare casette in legno completamente differenti, dai molteplici utilizzi.
Una di queste è sicuramente la casetta in legno Venta, una casetta in legno che sarebbe perfettamente adatta anche a un camping, ma che si presta anche a essere utilizzata in un normale giardino come ripostiglio di attrezzi o biciclette.
Le dimensioni sono ragguardevoli, 5 m x 6 m e lo spessore delle pareti è di 45 mm, perfetto per rendere la struttura perfettamente isolata termicamente e quindi accogliente in inverno quanto in estate.
Al modello basico, realizzato con l’utilizzo di legno molto resistente, potrai però aggiungere alcuni importanti optional.
Tra questi, molto importanti sono le tegole bituminose, disponibili in diverse colorazioni e impermeabili agli agenti atmosferici e resistenti alle variazioni di temperatura, e gli scuretti, un modo semplice per proteggere la tua privacy e misurare a seconda delle necessità la quantità di luce naturale presente all’interno.
Altrettanto utili però potrebbero risultarti le sostanze impregnanti, in grado di svolgere un’azione protettiva nei confronti della casetta e di aggiungere una colorazione più particolare, la lattoneria, un canale di scolo utile a indirizzare l’acqua in eccesso nel terreno, e una veranda, un piccolo balcone che permettendoti di creare un piccolo spazio esterno da sfruttare durante l’estate attribuirà ulteriore valore al pre-fabbricato.
Casetta in legno da 1000 euro modello GRUTAS
Modello acquistabile con poco più di 10 mila euro è la casetta in legno Grutas, la cui grandezza crea non poche difficoltà a chiamarlo casetta. Grutas infatti è una casa in legno dalle dimensioni di 13 metri x 3 e risulta quindi impensabile utilizzarla come semplice ripostiglio.
La struttura è realizzata in legno massello ricavato da abete nordico naturali, così come ogni elemento della suddivisione interna. Le pareti presentano uno spessore di 45 millimetri e ogni porta è dotata di maniglia e serratura.
Anche tutti i serramenti sono in legno massello e sono equipaggiati con vetri capaci di garantire un perfetto isolamento termico quanto acustico. Vista la vastità dello spazio calpestabile all’interno, la casa è dotata di una porta e di più finestra, che assicurano un costante ingresso della luce naturale all’interno.
La casa è suddivisa in un ampio soggiorno collocato proprio davanti all’ingresso e due ugualmente spaziose camere laterali. Anche questa è completamente personalizzabile e migliorabile aggiungendo ulteriori optional, perfetti per rendere il pre fabbricato ancor più pratico e lussuoso.
Casetta in legno da 14000 euro modello ASVA
L’ultimo modello proposto è il più costoso e anche quello di maggior pregio presente sul catalogo di Mondo Casette.
Asva è la classica costruzione in legno che può essere perfettamente impiegata come casa delle vacanze o come chalet di montagna. La casa, composta il legno di abete nordico e strutturata in 4 differenti vani, è disponibile nelle dimensioni 6 metri x 6 e, in virtù di questi ampi spazi a disposizione è attrezzata per ospitare non solo salotto e camera da letto, ma anche un bagno e un piccolo cucinotto.
Al di fuori la casa si presenta dotata di un’ampia veranda anch’essa realizzata in legno, stesso legno utilizzato per creare il soppalco interno, da cui potrai ricavare un ulteriore stanza da letto.
Asva viene venduta insieme al kit per il montaggio che, nonostante la grandezza della casetta, non presenta grosse difficoltà. Spendendo di più potrai poi scegliere ulteriori optional, utili più che mai in questo caso.
In poche parole è possibile affermare che Asva è il modello più consigliato se non desideri solamente utilizzare la casetta in legno come ripostiglio o come supplemento della tua abitazione, ma come vera e propria abitazione da collocare in località di campagna o di montagna.