Le casette in legno da giardino rappresentano una soluzione residenziale alternativa molto apprezzata dagli italiani in quanto permettono di superare gli sforzi economici e burocratici richiesti per le soluzioni tradizionali. Pertanto, a motivo della crescita della domanda di alloggi da porre in giardino, cresce l’offerta sul mercato di questa tipologia di dimore.
Tale crescita è motivata dal fatto che le casette in legno rappresentano un sostituto delle classiche fabbricazioni edili apportando dei benefici diretti maggiori come l’isolamento termico che, nelle classiche fabbricazioni, viene realizzato con interventi straordinari successivi.
Le residenze in legno, tra l’altro, potrebbero essere dedicate non esclusivamente a uno scopo abitativo, ma anche per depositare i propri oggetti o come ufficio per chi lavora in smart-working.
Nasce quindi l’esigenza di scoprire di più su queste abitazioni che si adeguano agilmente alle necessità dei clienti.
Mondocasette.com offre non solo bungalow di legno, ma li produce considerando delle qualità che superino quelle offerte dai concorrenti. In questo caso, si fa riferimento alle caratteristiche dei pavimenti e delle pareti, progettati con uno spessore maggiore (70mm le pareti e 30mm i pavimenti), e quelle dei serramenti, che vengono prodotti in legno massello e con doppi vetri termici; tutto a vantaggio di un miglior isolamento termico.
Indice:
BUNGALOW IN LEGNO ABITABILE
Il bungalow è una tipologia di casa la cui caratteristica peculiare è la presenza di una veranda anteposta o disposta lateralmente alla casa vera e propria. Tale veranda è coperta da un tetto spiovente che, tradizionalmente, era realizzato con della paglia che attualmente è stata sostituita dal legno, tegole bituminose o tegole in acciaio.
In India, il bungalow è un’unità abitativa di piccola dimensione, posizionata su un unico piano, dedicato a una piccola famiglia; in nord America, essendo stato adottato come tipologia di residenza, lo si può trovare anche di grandi dimensioni e caratterizzato da più piani.
Come si può immaginare, nel caso del bungalow in legno abitabile si fa riferimento a una soluzione residenziale di piccola-media dimensione, corredata da un’ampia veranda con tetto spiovente, anch’esso realizzato in legno, situata su un singolo piano facilmente accessibile con o senza scalinata di pochi gradini.
Qualificandosi come ‘abitabile’ implica che tutte le stanze (cucina, stanze da letto, bagno) abbiano una dimensione sufficiente affinché si possa abitare con continuità e ci si possa muovere con agilità senza urtare alcun oggetto.
BUNGALOW IN LEGNO SAN – 6,1×4,7 M – 25 MQ – 3 VANI – PARETI DA 70 MM
Il bungalow in legno modello San è una delle strutture di piccola dimensione che offre mondocasette.com, la cui superficie è di 25mq e le misure sono 6,1 M x 4,7 M, disposta a forma di L, con una piccola veranda anteposta all’entrata, che rientra nella tipologia di residenze appena descritta.
Grazie alle caratteristiche tecniche e funzionali notevoli, che possono comunque essere incrementate fino all’eccellenza con degli optional, questa abitazione può essere utilizzata anche nella stagione più rigida in quanto gode di un ottimo isolamento termico ma anche acustico.
Il bungalow è fabbricato con il miglior legno abete nordico naturale, impiegato per le pareti che, come si è detto precedentemente, hanno uno spessore di 70mm. Anche i serramenti sono in legno, in questo caso massello levigato, con vetri termici di 24 mm.
Concludendo, esso è ideale come villetta per le vacanze, da inserire in un campeggio o, per chi avesse la possibilità, da posizionare in giardino per accogliere degli ospiti lì dove le condizioni abitative non sono sufficienti.
CASETTE IN LEGNO
Sebbene si possa pensare che le casette in legno rappresentino una categoria di abitazioni in legno a sé, distinta dalla tipologia dei bungalow, in realtà rappresentano la macro categorie di abitazioni in legno, in cui sono incluse le case movibili, che rispondono a esigenze di qualità abitativa, flessibilità e durabilità.
Esistono diverse casette in legno che si differenziano in base alle dimensioni, le quali vanno a definire anche lo scopo a cui deve rispondere la struttura. Si pensi a una casetta di piccola dimensione, il cui scopo potrebbe essere accogliere una coppia o una famiglia per le vacanze, passare del tempo in relax nei weekend, ospitare dei parenti od ospiti, o addirittura adibirla a ufficio.
Si pensi, invece, a una casa in legno di media-grande dimensioni: essa potrebbe essere utilizzata come residenza per famiglie più numerose, come sede aziendale all’interno della quale si possono distinguere più uffici, o addirittura potrebbe essere impiegata come struttura B&B.
Dunque, in virtù delle caratteristiche basilari comuni in ognuna di queste strutture (spessore pavimentazioni, pareti e serramenti), esse possono adattarsi a qualsiasi altra esigenza del cliente che esuli le precedenti casistiche.
Si procede nell’analisi di una casetta in legno in particolare: il modello ULA.
CASETTA IN LEGNO ULA – 3,4×2,5 M – PARETI DA 45 MM
La casetta in legno modello Ula è una struttura di piccola dimensione, le cui misure sono 3,4 × 2,5 M, di cui i pavimenti e le pareti sono realizzati in legno massello di abete nordico naturale, corredata da vetri termici a inglesina.
È fabbricata con la tecnica di costruzione Blockhaus (in inglese Blockhouse) che la rende solida, autoportante e posizionabile ovunque. Inoltre, è anche amovibile: ciò vuol dire che può essere spostata se le condizioni dell’ambiente o le esigenze dovessero variare. Essa può essere montata in autonomia attraverso il kit dettagliato di istruzioni oppure richiedendo il montaggio da una squadra di montatori specializzati.
È ideale come piccolo angolo relax, oppure per riporre i propri ricordi, i propri utensili, come piccolo laboratorio, o come abitazione per il proprio animale domestico.
Così come si è detto per il bungalow, le caratteristiche della casetta possono essere migliorate e incrementate con degli optional che ne migliorano le performance termiche e di durabilità come l’applicazione di tegole bituminose sul tetto, impregnante all’acqua esterno, la vernice per pavimento e molto altro ancora.
CASE IN LEGNO SU MISURA
Se si hanno delle specifiche esigenze relative allo spazio a disposizione, confini, alberi nel terreno vicino al quale disporre la casetta in legno o desideri da soddisfare, la miglior cosa da fare è optare per una casa in legno su misura. Con una casa in legno personalizzata, la soddisfazione del cliente è assicurata in quanto è in grado di rispondere perfettamente alle sue richieste e soddisfare le sue necessità.
Mondocasette.com oltre a offrire case in legno e bungalow con dimensioni standard, offre anche la possibilità al cliente di scegliere le misure della propria struttura e personalizzarla in base al risultato finale che intende ottenere.
PREVENTIVO PERSONALIZZATO DI BUNGALOW E CASE IN LEGNO
Se la scelta vira verso la casa in legno su misura, sarà necessario prima di tutto richiedere un preventivo personalizzato inoltrando agli esperti di Mondocasashop un disegno della struttura, non necessariamente professionale, sul quale sono indicate le misure perimetrali esterne, delle pareti divisorie interne e del posizionamento di porte e finestre.
Si rende noto che i progetti devono considerare una superficie di almeno 20mq con spessore delle pareti di almeno 44mm.
Mondocasashop, esperta nella realizzazione di strutture prefabbricate in legno di qualsiasi misura, sarà in grado di realizzare un preventivo offrendo la soluzione a un prezzo all’ingrosso incredibilmente competitivo.
SERRAMENTI LA CURA DEI DETTAGLI
La personalizzazione non termina con la scelta della propria casa in legno o degli optional da applicare; è possibile scegliere anche i serramenti dalla vasta gamma offerta da Mondocasashop i quali possono essere selezionati ed apposti non solo su case su misura ma anche su case prefabbricate a catalogo.