Se desideri progettare la tua casetta in legno su misura e vuoi scegliere ogni dettaglio, il programma che fa per te è Cabinplanner.
Grazie a questo software sarai in grado di disegnare e personalizzare la casetta in legno, sia che ti occorra per riporvi gli attrezzi da giardino oppure la legna, pertanto di dimensioni ridotte, sia quando l’obiettivo è ottenere una vera casa, dotata di finestre e di dimensioni più grandi poiché destinata a trascorrervi le vacanze o i week-end all’insegna del relax.
Indice:
Costruire finestra per casetta in legno con il software di progettazione
Cabinplanner ti dà la possibilità di definire le dimensioni, le linee, i materiali, la quantità e la posizione delle finestre della tua casetta in legno partendo da zero oppure usufruendo di uno dei vari modelli che troverai già precaricati nel software.
Un metodo efficace è quello di salvare nel tuo account una delle casette proposte da Cabinplanner per poi procedere con calma all’effettuazione delle variazioni.
Questo programma ti consente di salvare man mano le modifiche, in modo tale da poterle rivedere e, all’occorrenza, di poterle variare, anche più volte.
Di conseguenza, hai modo di osservare meticolosamente il tuo disegno per valutare come migliorarlo oppure se secondo te si trova già nella versione definitiva da trasmettere alla fase di realizzazione.
Le possibili varianti nella progettazione delle finestre sono innumerevoli. Il tipo di infissi, la quantità dei punti luce e la loro collocazione definiscono il volto della casetta di legno.
Questo software ti consente anche di stabilire il tipo di apertura delle finestre (classico, verso l’interno, oppure a scorrimento laterale) e le loro misure, incluso l’inserimento di porte-finestre.
Mentre salvi il disegno ad ogni modifica, avrai sempre il controllo del progetto in tempo reale. Potrai esaminarlo attentamente e, grazie alle funzioni di Cabinplanner, deciderai quando raggiungerai il risultato desiderato, che poi si trasformerà nella tua casetta in legno tramite un file pdf.
Caratteristiche principali di Cabinplanner: come ti aiuta nella progettazione
Questo software ti mette a disposizione alcuni modelli precaricati.
Puoi iniziare a lavorare su uno di questi apportando poi le varie modifiche in base alle tue esigenze, nonché a seconda del gusto personale.
COME COSTRUIRE LE PARETI
Il programma ti consente di spostare e modificare le pareti trascinandole con l’ausilio del mouse.
Tra queste la prima opzione è il tasto costruisci pareti che con un semplice click permetterà di costruire ulteriori pareti per la struttura e inserire divisioni interne. Una volta terminato la costruzione di divisioni interne, per modificare le distanze tra le pareti o aumentare la grandezza di una stanza sarà sufficiente, cliccare e trascinare la parete fino ad arrivare alla dimensione più appropriata alle proprie esigenze. Qualora invece si volesse cancellare una parete, si potrà fare con un semplice click sul muro da eliminare per vedersi aprire un piccolo menù, che darà la possibilità di aprire una apertura nella parete oppure di eliminarla definitivamente.
SCEGLIERE LO SPESSORE DELLE PARETI
La scelta dello spessore delle pareti è probabilmente la più intuitiva e rapida azione del nostro programma di costruzione per casette su misura; infatti, nel menù alto sarà posta la scelta tra i tre diversi spessori di pareti, ovvero 44mm, 68mm e 88mm lamellare. Il progetto cambierà in automatico lo spessore delle pareti e le misure interne in base alla scelta fatta.
IMPOSTARE LE ALTEZZE
Per impostare le altezze, hai due opzioni: la prima si trova nel menù in alto sopra il progetto, dove puoi scegliere la misura richiesta tra quelle disponibili.
Per la seconda via servirà selezionare uno dei 4 prospetti della struttura per poter scegliere rapidamente, altezza minima, altezza massima e angolo di pendenza del tetto.
COME INSERIRE PORTE E FINESTRE SUL PROPRIO PROGETTO
Allo stesso modo puoi rimuovere, aggiungere o cambiare l’ubicazione di porte e finestre.
Passiamo ora al menù laterale che si trova nella parte destra dello schermo. Le prime tre voci a partire dall’alto sono PORTE PER GARAGE, PORTE, FINESTRE.
Per inserire i serramenti all’interno della nostra casetta in legno, sarà necessario cliccare su una delle tre voci, perché si apra una tendina dove poter selezionare la porta o la finestra richiesta. Una volta individuato il serramento più adatto alle nostre esigenze basterà cliccare e trascinarlo nel progetto, nella posizione che più ci aggrada. Qualora voleste eliminare una porta o finestra dal progetto, cliccando sul serramento presente nel progetto si aprirà un piccolo menù dove scegliere direzione di apertura per le porte o un piccolo cestino per poterlo eliminare semplicemente.
Puoi persino scegliere il verso di apertura della porta, nonché la tipologia e il materiale per il telaio: devi cliccare sul disegno in corrispondenza della porta e poi applicare le tue preferenze.
COSTRUIRE UN PORTICO O UNA VERANDA
Per procedere alla costruzione di un portico o una veranda si dovrà cliccare sulla voce “COSTRUISCI VERANDA” presente nel menù alto e procedere esattamente allo stesso modo della costruzione delle pareti della struttura.
Una volta realizzata la veranda richiesta, cliccandoci all’interno si potrà scegliere se visualizzare un portico, una splendida veranda coperta con pavimento in legno e una staccionata o se realizzare la veranda senza la copertura del tetto ma con pavimento e staccionata in legno.
Qualora si optasse per una delle due soluzioni con la staccionata, per inserire una apertura sarà necessario cliccare sul lato desiderato e si potrà avere l’entrata della propria veranda con la larghezza
MODIFICA DEL TETTO E INSERIMENTO COPERTURA E ISOLAMENTO
Il nostro programma per la costruzione di case in legno permette di poter scegliere tra due diversi tipi di tetto: un tetto classico a doppia falda, oppure un tetto a falda unica con pendenza a destra o sinistra. Per modificare la costruzione del tetto ci dovremo spostare nel menù laterale e selezionare l’opzione per il tetto ad una falda con pendenza a destra o sinistra, oppure tenere il tetto impostato a doppia falda. Nel menù di modifica del tetto saranno inoltre presenti altri due comandi; il primo consente di inserire una copertura con tegole bituminose o con una lamiera e di sceglierne il colore, mentre il secondo ci permette di poter inserire un isolamento per la copertura della nostra struttura.
MODIFICA DEL PAVIMENTO
Il CABINPLANNER permette inoltre di poter decidere se avere la nostra casetta in legno su misura con un comodo pavimento in legno a scelta tra due spessori oppure senza. Basterà andare nell’apposito Tab presente nel menù laterale per selezionare lo spessore oppure per inserire un isolamento anche per il nostro pavimento in modo da coibentare ulteriormente la nostra struttura.
Anteprima del progetto
Un’altra funzione molto utile è l’anteprima, perché, proprio come funziona per l’anteprima di stampa di un documento Word o Excel, ti permette di vedere e valutare in tempo reale il risultato. Così, puoi decidere se le modifiche apportate finora ti soddisfano oppure se desideri cambiare qualcosa nel disegno della tua casetta.
Un elemento fondamentale per orientarti work in progress è dato naturalmente dal costo finale per la realizzazione della casetta che stai disegnando.
A questo proposito, Cabinplanner prevede l’opzione calcola il prezzo.
Ciò ti consente di sapere in tempo reale quanto sta costando il progetto che stai definendo a pc e ti mostra il prezzo di ogni singolo elemento (porta, finestra, parete, terrazzo e così via) che hai inserito nella piantina della tua casetta di legno.
In questo modo, puoi valutare se sostituire il materiale delle porte con un altro più economico oppure se ridurre il costo di realizzo del terrazzo, magari diminuendone le dimensioni.
Questa funzione ti mostra il costo della casetta a 360 gradi e, di conseguenza, puoi individuare velocemente gli elementi maggiormente costosi e valutare dove intervenire in virtù del risparmio.
Questo programma fornisce la possibilità di salvare il progetto nel tuo account, nonché di salvare il disegno per poterlo riaprire, proseguire, variare ogni volta che lo desideri.
Quando sarai giunto al progetto definitivo, potrai estrapolare il file in formato pdf e salvarlo nel tuo pc. Il software attribuisce un numero univoco che identifica ogni disegno, all’insegna della praticità e con l’obiettivo zero errori.
Infatti, in presenza di più progetti fatti per la medesima casa di legno, è importante essere in grado di identificare quello che vogliamo mandare in produzione.
COME SALVARE IL PROGETTO E PROCEDERE ALL’ORDINE
Una volta terminata la creazione della nostra struttura sarà molto semplice salvare il progetto per poterlo modificare successivamente e procedere con l’ordine. Per salvare la nostra casa in legno su misura ci dovremo spostare nel menù orizzontale posto in lato e cliccare semplicemente SALVA; si aprirà una pagina dover poter inserire un nome per il nostro progetto e inserire eventuali note che potrebbero servirci in futuro per ulteriori modifiche.
Sarà ancor più semplice procedere all’ordine.
Dopo aver salvato il progetto si dovrà cliccare sul tasto ORDINA presente in basso a destra per poter ordinare la nostra casa in legno inserendo i nostri dati. Un incaricato di Mondocasashop provvederà a contattarvi per eventuali chiarimenti sulle modalità di pagamento prima di inoltrare l’ordine e procedere con l’inizio della produzione.
Con Mondocasashop la casa dei tuoi desideri potrà diventare realtà.