Le casette da giardino sono una valida soluzione per creare un ambiente aggiuntivo nel quale permettere a ospiti di soggiornare in maniera confortevole per un breve periodo di tempo oppure un luogo dove poter riporre oggetti e attrezzature utilizzate anche per la manutenzione dello spazio verde.
Quando si pensa a questo genere di soluzione, occorre fare delle valutazioni oggettive sui materiali da utilizzare e in particolare se preferire una casetta da giardino in legno oppure in PVC. Vediamo le principali caratteristiche e le differenze tra le due proposte.
Indice:
Casette da giardino in legno
Le casette da giardino in legno sono un prodotto robusto e soprattutto adattabile per qualsiasi contesto e utilizzo.
La durevolezza nel tempo viene garantita dalla qualità del legno utilizzato e soprattutto dallo spessore delle pareti che permettono di avere un ottimo riscontro per quanto riguarda l’isolamento termico e acustico.
Sono efficaci nel mettere al riparo dagli agenti climatici permettendo di creare un ambiente confortevole e anche elegante.
Possono essere sagomate secondo gli spazi a disposizione nel giardino e soprattutto sono utilizzabili sia come deposito di attrezzature che vengono poi usate per la manutenzione dello spazio verde, sia come vera e propria dimora aggiuntiva.
Tra l’altro, non è detto che la casetta in legno debba essere per forza di cose realizzata all’interno di un giardino ma anche in un altro terreno, magari ubicato in una zona di montagna per avere a disposizione una sorta di baita per godere di un meraviglioso periodo di relax.
Sul mercato sono disponibili tante tipologie di casette da giardino in legno che si differenziano non solo per la tipologia di materiale utilizzato, ma anche per le dimensioni e le configurazioni.
È possibile scegliere una casetta monolocale dove tutto è realizzato e gestito all’interno di un unico ambiente oppure una sistemazione che preveda una zona per la cucina, una camera per andare a dormire e un piccolo studio.
Non è un caso che in molti Paesi del mondo come gli Stati Uniti d’America il legno sia tra i principali materiali utilizzati per la costruzione di case non solo in contesti periferici e montani, ma anche all’interno delle città.
Vantaggi e svantaggi
Le casette da giardino in legno offrono diversi vantaggi. Innanzitutto, c’è la spiccata capacità di creare isolamento termico e acustico e questo significa poter vivere meglio in tutti i periodi dell’anno.
È un vantaggio non secondario anche se si decide di realizzare una sorta di deposito di attrezzi perché si evita la formazione dell’umidità e della condensa che potrebbero danneggiare utensili elettrici e non solo. Insomma, permette di creare un microclima salubre e ottimale per stare bene e godere di un’esperienza positiva.
L’isolamento acustico è altrettanto importante anche e soprattutto se nelle vicinanze ci sono vicini rumorosi oppure c’è una zona di passaggio di automobili o di qualsiasi altro veicolo. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla bellezza estetica del legno che offre eleganza e la possibilità di creare un ambiente in qualsiasi stile, partendo dal rustico fino ad arrivare al moderno.
Dunque, possiamo parlare di ampia personalizzazione e adattabilità delle casette da giardino in legno. Il principale svantaggio è sempre quello della manutenzione.
Occorre occuparsi delle zone esterne del legno perché con il passare del tempo gli agenti climatici possono rovinare le superfici del legno. Non c’è da effettuare una spesa eccessiva per la manutenzione, ma comunque ci vuole un minimo di impegno e costanza per applicare l’impregnante ogni anno.
Tra l’altro, il legno è anche un materiale estremamente robusto e sicuro per cui ci sono le premesse per una sistemazione destinata a durare nel tempo. In ultimo ma non per importanza, c’è da ricordare che il legno, essendo un materiale ecologico, consente di azzerare l’impatto sull’ambiente e di garantire un personale contributo al tema dell’ecosostenibilità.
Casette da giardino in PVC
Le casette da giardino in PVC sono una valida alternativa al legno sfruttando quelle che sono le principali caratteristiche del cosiddetto polivinilcloruro. È un materiale plastico che permette di abbattere i costi in ragione di un processo di lavorazione estremamente economico.
Nel corso degli ultimi anni è stato migliorato e oggi consente la personalizzazione degli spazi e di trame e colori.
Garantisce una certa resistenza fisica e ci sono delle buone capacità per quanto concerne l’isolamento termico e acustico che tuttavia non possono essere confrontate con quelle del legno, certamente migliori. Anche in questo caso la casetta può essere realizzata per avere una zona abitativa aggiuntiva nel proprio giardino oppure per creare un deposito per attrezzature di vario genere.
Utilizzando il PVC possono essere realizzate casette di qualsiasi dimensione sviluppando il progetto secondo le proprie aspettative per un risultato finale soddisfacente.
Vantaggi e svantaggi
Anche le casette da giardino in PVC offrono diversi vantaggi a partire dall’aspetto economico. C’è un risparmio che è dovuto essenzialmente alla qualità del materiale che non può essere rapportata con il legno. Il PVC garantisce un buon isolamento termico e acustico, seppur inferiore in termini assoluti rispetto al legno.
Inoltre, è un prodotto durevole nel tempo che non richiede alcun genere di manutenzione anche se con l’esposizione eccessiva ai raggi solari, negli anni, potrebbe presentarsi il cosiddetto effetto di dilatazione termica che andrebbe a compromettere l’apertura e chiusura di finestre e porte.
Se la casetta la si vuole utilizzare per custodire i propri attrezzi, c’è da considerare che è più leggera e quindi può essere eventualmente anche spostata con un minimo sforzo da una zona all’altra mentre quella in legno è fissa per ovvie ragioni. Uno svantaggio della casa da giardino in PVC riguarda la possibilità di creare le giuste condizioni per vivere bene. Volendo fare un raffronto con le soluzioni in legno, sarà necessario destinare delle risorse maggiori per riscaldare l’ambiente e raffrescare durante i periodi dell’anno più caldi.
Questo è un discorso di cui tener conto anche nel caso in cui si voglia depositare all’interno della casetta degli utensili elettrici e meccanici che potrebbero perdere di efficienza in ragione della possibile formazione di condensa e di umidità oppure di un clima eccessivamente freddo durante l’inverno.
Casetta in legno EKO – 5×5,7 M – 3 vani – pareti da 45 mm
In linea generale è preferibile scegliere una casetta in legno perché offre delle migliori prestazioni anche se l’investimento è leggermente più elevato. Tuttavia, viene ampiamente ammortizzato dalla qualità dell’articolo e dal risparmio che ne consegue per quanto riguarda le spese per riscaldare o raffreddare a seconda del periodo.
A tal proposito vi vogliamo proporre una soluzione davvero conveniente e molto interessante soprattutto per quanti vogliono avere una sorta di casetta di campagna. Parliamo della casetta in legno modello EKO.
È una soluzione che propone una superficie complessiva di lunghezza pari a 5 metri e larghezza di 5,7 metri. La qualità di questo prodotto la si può apprezzare anche e soprattutto dalla presenza di pareti che hanno uno spessore di ben 45 mm che permette di garantire isolamento termico e acustico e un minimo esborso economico per quanto riguarda il riscaldamento e il raffrescamento.
Sono installati serramenti in legno massello e vetri termici per minimizzare lo scambio termico tra ambienti interni e esterni.
Davvero pregiato è il pavimento realizzato in legno massello e ci sono tante altre caratteristiche che rendono questo prodotto unico. Per quanto riguarda le pavimentazioni, lo spessore è di 20 mm e la casetta dispone di tre vani. In particolare, ci sono due camerette da 5,5 metri quadrati ciascuna più una più grande da 14,1 metri quadrati. Sono presenti 4 finestre per creare tanta luce in tutti gli angoli.
Dispone di tegole bituminose che sono innanzitutto impermeabilizzanti e poi offrono un ottimo riscontro dal punto di vista estetico.
Garantiscono un’ottima protezione dai raggi ultravioletti e sono durevoli nel tempo. Inoltre, per proteggere le pareti perimetrali dall’azione degli agenti climatici, è stato utilizzato un impregnante per mettere al riparo da pioggia, grandine, neve e anche dai raggi solari. In aggiunta, questo prodotto è ideale per prevenire la comparsa di umidità, muffa e condensa.
Dispone anche di altri accessori molto interessanti come gli scuretti in legno per regolare l’accesso dei raggi solari in casa, le scossaline realizzate in acciaio zincato e tanti elementi di lattoneria appositamente posizionati per gestire al meglio le stagioni più piovose dell’anno.
Da sottolineare che l’altezza delle parti interne di questo modello è maggiore rispetto ad altre soluzioni e ciò aumenta il comfort e la vivibilità.