È possibile comprare una casetta innovativa in legno senza investire una fortuna?
La risposta è sì: oggi le nuove tendenze nel campo della ristrutturazione e dell’arredamento ci danno molti spunti e idee low cost, che non solo ci consentono di realizzare dei lavori efficienti in casa senza spendere cifre economiche esagerate, ma che ci permettono di acquistare delle casette in legno funzionali e belle al contempo, sicure e robuste, senza dover rinunciare all’aspetto estetico.
In particolare, ci riferiamo a uno dei materiali migliori oggi presenti sul mercato per l’impermeabilizzazione di una casa: l’OSB. Si tratta di un materiale peculiare, che offre numerosi vantaggi funzionali a chi lo sceglie per la propria struttura, anche dal punto di vista estetico, in quanto capace di adattarsi bene agli ambienti contemporanei.
Per chi vuole dare un tocco in più alla propria casa in legno, senza trascurare sicurezza e benessere, i pannelli OSB rappresentano l’ideale, in quanto estremamente leggeri e capaci di fornire alla struttura un ottimo isolamento termico. E non solo: i vantaggi che derivano dal loro uso sono davvero tanti.
Vediamo insieme quali benefici offrono e quali sono gli impieghi maggiori in bioedilizia.
Indice:
Cosa sono, esattamente, i pannelli OSB? E come vengono utilizzati?
Il pannello OSB, per intero “Oriented Strand Board”, è un particolare tipo di materiale costituito da trucioli di legno sistemati in strati, ovvero uniti tra di loro e utilizzati in svariate modalità nel campo edilizio. Le casette in legno realizzate con questo materiale impiegano un procedimento di costruzione particolare, in cui questi trucioli vengono incollati tra di loro e pressati, con notevoli vantaggi derivanti dalle caratteristiche naturali e strutturali del legno.
Con il concetto di scaglie o lamelle ci si riferisce proprio all’uso di pezzi di legno che prima di essere applicati in una struttura o rivestimento vengono tagliati in modo molto sottile (l’acronimo OSB, tradotto in italiano, significa infatti “pannello di scaglie orientate”, ovvero di scaglie di fibra di legno e truciolato che vengono lavorati in modo da compattare il pannello, incollati e pressati a caldo dopo essere stati tagliati in modo molto sottile).
Noi di mondocasette.com proponiamo ai nostri clienti vari modelli di casette in legno impiegando l’abete nordico naturale, un materiale molto noto per la sua indiscussa qualità pregiata.
Operiamo nel settore con grande competenza e professionalità, offrendo assistenza continua alle persone che ci scelgono, essendo specializzati nella produzione di casette di legno di elevata qualità con un’ampia possibilità di personalizzazione, in modo da soddisfare le necessità di ogni tipo di cliente.
Nel nostro catalogo online, puoi visionare una vasta selezione di modelli adatti a qualunque uso: dai depositi per gli attrezzi fino alle soluzioni abitative, per una seconda casa in montagna o al mare. L’offerta di mondocasette.com si contraddistingue per la vastità dei prodotti che fornisce ai suoi clienti, oltre che per la qualità dei materiali usati per far fronte alle necessità personali di ognuno.
Le nostre casette in legno sono ampiamente personalizzabili, sotto ogni aspetto, non solo in relazione alle misure ma anche alle finiture. Questo ci consente di dare ai nostri clienti tutte le soluzioni perfettamente adattabili alle loro esigenze, senza trascurare l’attenzione per la cura delle materie prime e per i dettagli.
I materiali che usiamo per la costruzione delle casette sono di ottima qualità: il nostro scopo è offrire dei prodotti che siano robusti e resistenti, in grado di resistere all’usura e agli agenti atmosferici. Vantiamo inoltre prezzi competitivi e altamente accessibili, senza mai dimenticare l’importanza dell’estetica.
Caratteristiche dei pannelli OSB
Le caratteristiche positive di questo materiale sono numerose, non a caso i pannelli OSB sono molto usati nel campo dell’edilizia, grazie alla loro notevole robustezza e indeformabilità, con un’elevata resistenza all’umidità.
Un’altra sua notevole peculiarità è data dalla possibilità di usarlo anche per gli ambienti esterni, rimanendo indeformabile grazie alle sue caratteristiche naturali (negli strati esterni le scaglie sono disposte parallelamente a uno dei lati, mentre in quelli interni sono perpendicolari a quelle esterne, o, in base ai casi, sistemate in maniera casuale).
L’OSB è un materiale molto apprezzato per le sue proprietà notevoli, in primis la versatilità, che lo rende adatto a numerosi utilizzi diversi (dai rivestimenti alle protezioni contro l’umidità), seguita dalla forte resistenza alle sollecitazioni e dalla sostenibilità ambientale (i pannelli sono infatti di origine naturale).
Il materiale, infine, ha altre interessanti caratteristiche che lo contraddistinguono rispetto ad altri simili usati nel settore edile: non è attaccabile dagli insetti e presenta un ottimo rapporto qualità/prezzo, con il vantaggio di avere una superficie uniforme e dunque elegante, ovvero priva di deformazioni sotto sforzo, nodi, screpolature, cavità e altri punti deboli.
Tipologie di pannelli OSB
Esistono diverse tipologie di pannelli OSB, che si differenziano tra di loro per peculiarità e utilizzi. Sinteticamente possiamo fare le seguenti distinzioni, tenendo conto che di pannelli ne esistono vari formati e spessori, che possono essere venduti al pubblico sotto forma di pannelli pretagliati o al metro quadro, con spessori diversi che in genere variano tra gli 8 e i 40 mm:
I pannelli OSB1, che rappresentano quelli più comuni e generici
- OSB2
- OSB3
- OSB4
I pannelli OSB1, generalmente, vengono usati per realizzare soprattutto complementi di arredo; mentre i pannelli OSB2 sono più resistenti e duraturi (non a caso vengono perlopiù applicati in ambienti secchi, ad esempio per allestimenti fieristici).
Molto simili agli OSB2 per composizione, i pannelli OSB3 sono utilizzati per gli ambienti umidi; parimenti agli OSB4 che, noti per la notevole resistenza che li caratterizza (ancor più degli OSB3) rappresentano la soluzione ideale per gli ambienti umidi, con scopi strutturali. Considerata la notevole resistenza di questi materiali, sostenibili e sicuri, i pannelli OSB sono i più usati nel settore della bioedilizia (ma anche nel mondo del fai da te, perché dotati di peculiarità eccellenti che si prestano a qualsiasi tipo di lavoro).
Per la costruzione di strutture solide e resistenti, gli esperti nel settore si orientano perlopiù sui pannelli OSB3 che, come sopra accennato, rappresentano la migliore tipologia. Se desideri sicurezza e robustezza rivolgiti a noi di mondocasette.com, usiamo materiali di grande qualità e ci occupiamo di costruzioni sostenibili adatte alle tue esigenze personali e abitative.
Quando si utilizzano i pannelli OSB?
I pannelli OSB si utilizzano per molti scopi in edilizia, e generalmente, a prescindere dall’uso che se ne fa, vengono nella quasi totalità dei casi lasciati al naturale, ovvero senza ulteriori finiture o lavorazioni aggiuntive (il materiale si presta comunque facilmente a verniciature colorate o trasparenti, in base alle proprie preferenze personali).
La riciclabilità rappresenta la qualità più apprezzata di questo materiale, che trova uso soprattutto nella costruzione di pavimentazioni e rivestimenti, ma anche nella realizzazione di mobili e ripiani, di tettoie e paraventi, oltre che come materiale utile per proteggere dall’umidità e dalla condensa. In origine l’OSB veniva usato solo per la costruzione di strutture e casse per imballaggi.
In seguito, però, il suo campo di applicazione è andato a estendersi in altri ambiti, e oggi viene proposto come materiale principale per rivestimenti di pareti, di pavimenti, scale e così via.
Guaina isolante sottotegola OSB3
L’impermeabilizzazione di una struttura abitativa rappresenta oggi l’elemento fondamentale di protezione a presidio delle coperture di qualsiasi involucro edilizio, ma a maggior ragione di un tetto: un intervento importante che garantisce comfort e benessere a chi vive la casa. La guaina sottotegola è una membrana sottotetto in bitume modificato con sbs, usata per le coperture a falde, che garantisce un’ottimale impermeabilizzazione dall’esterno, mantenendo l’ambiente interno della casa caldo e asciutto, contribuendo anche all’insonorizzazione del tetto contro gli agenti atmosferici.
La guaina sottotegola viene infatti rinforzata con fibra di vetro, e anche il processo di installazione è piuttosto semplice: il materiale è posato sul piano di calpestio continuo in legno rigido (OSB-3, compensato, assi a maschio o femmina), e il posizionamento risulta facilitato dalla presenza di strip adesive di cui la guaina è dotata, destinato ai tetti ricoperti da tegole flessibili. Per un risultato più efficiente è necessario che la superficie su cui viene applicata la membrana sia perfettamente piana, asciutta, integra e pulita.
La messa in posa deve essere fatta con attenzione, usando dei chiodi galvanizzati a testa larga sul lato longitudinale superiore, con una “luce di fissaggio” di 20-25 cm.