In uno spazio esterno come un giardino oppure un terreno è possibile pensare all’installazione di una casetta in legno rettangolare.
Un prodotto esclusivo e funzionale grazie al quale poter avere a disposizione uno spazio contenitivo dove riporre attrezzature e oggetti di vario genere. La si può utilizzare anche e soprattutto per creare un ambiente residenziale ottimizzato per tutte le esigenze di chi vuole vivere a contatto con la natura.
Per centrare l’obiettivo e soprattutto prendere in considerazione un’ampia gamma di modelli di casette in legno, ci si può rivolgere a noi di Mondocasette.com.
Siamo un’azienda che vanta tanti anni di esperienza, capace di proporre modelli prefabbricati e di consentire al cliente anche di sviluppare un progetto su misura per soddisfare al meglio le proprie aspettative. Garantiamo una serie di optional e di servizi grazie ai quali ottenere un risultato finale caratterizzato da un rapporto qualità-prezzo invidiabile che non teme paragoni.
Indice:
Vantaggi e usi di una casetta da giardino per esterni rettangolare
Sono diversi i motivi per cui prendere in considerazione l’acquisto e l’installazione di una casetta in legno con forma rettangolare da inserire nel proprio giardino. Innanzitutto, c’è un indiscutibile vantaggio dal punto di vista burocratico e normativo perché non ci sono dei permessi speciali da richiedere.
È comunque buona prassi quella di fare un passaggio presso l’ufficio tecnico del comune competente territorialmente per valutare eventuali normative specifiche del piano regolatore.
Una casetta in legno è facile da installare e se ne può occupare chiunque a prescindere dalle competenze. Con l’aiuto di un amico l’installazione avviene in pochissimo tempo peraltro ottenendo un risultato finale ottimale per bellezza estetica, resistenza e solidità.
La casetta la si può quindi utilizzare per riporre attrezzature di varie tipologie soprattutto se si sceglie una conformazione di piccole dimensioni oppure si può ottenere un vero e proprio spazio residenziale per creare una cameretta aggiuntiva per gli ospiti e per usufruire di una zona esterna dove trasferirsi magari in alcune giornate estive.
Si può pensare anche alla casetta in legno come dependance da sfruttare nei pressi di una piscina, magari per creare un bagno e uno spogliatoio insieme a un angolo cucina per degustare con gli amici qualche buon piatto stando comodamente seduti.
Inoltre, si tratta di strutture amovibili, per cui se dovessero emergere delle successive esigenze, facilmente si possono smontare e trasportare in un’altra zona della propria proprietà.
Queste casette sono realizzate in legno e ciò permette di dare un proprio contributo in tema di ecosostenibilità con prodotti che non rilasciano nell’ambiente sostanze tossiche. Possono, inoltre, essere personalizzate sotto diversi punti di vista partendo dall’utilizzo di un impregnante per proteggere la superficie del legno dall’azione degli agenti climatici fino ad arrivare all’eventualità di inserire una veranda aggiuntiva piuttosto che una particolare tipologia di tetto che protegga meglio e più a lungo dalla possibile infiltrazione di acqua.
Casetta in legno Plus/3 rettangolare
È una casetta in legno sviluppata su una forma rettangolare che prevede il lato corto della lunghezza di 3 m e il lato lungo di 6 m: è stata realizzata con legno massello di abete nordico con spessore delle pareti da 28 mm.
Ci sono tutte le soluzioni migliori per ottenere un ambiente funzionale e bello da vedere, a partire dal pavimento in listoni di legno massello dello spessore di 20 mm per avere anche una superficie destinata a durare lungamente nel tempo. Internamente c’è un’altezza massima di 279 cm e una minima di 216 cm. È inclusa la veranda sempre in legno massello completo di pavimento per un porticato lungo 287 cm e largo 268 cm, nel quale potersi posizionare per rilassarsi magari in una calda serata estiva.
C’è una porta d’ingresso a due ante con tanto di vetri termici per ottimizzare l’isolamento. Il peso della casetta è di poco superiore ai 1000 Kg e inoltre ci sono una serie di accessori e optional da poter ottenere, come le tegole bituminose per garantire massima impermeabilità e l’utilizzo di un impregnante per proteggere la superficie del legno da qualsiasi attacco e problema causato dagli agenti climatici e dai raggi ultravioletti.
Il pacchetto viene completato dai prodotti di lattoneria come la grondaia per raccogliere l’acqua piovana e le scossaline per evitare delle infiltrazioni nelle pareti laterali.
Casetta in legno Ula2 di forma rettangolare
È una casetta accogliente e ben sviluppata con delle pareti perimetriche con spessore da 45 mm e questo significa migliorare ulteriormente le prestazioni per quanto riguarda l’isolamento termico e acustico. La sua forma rettangolare è basata su dimensioni sufficienti per creare un ambiente degno di nota perché parliamo di un lato lungo pari a 4,5 m e un lato corto di 2,50 m. Questa casetta è già predisposta con una porta a due ante, una finestra battente e una a vasistas per poter garantire una buona circolazione dell’aria e far entrare in casa luce solare a sufficienza. La copertura e la pavimentazione sono entrambe realizzate con l’utilizzo di listoni in legno levigati in fase di produzione e con spessore di circa 20 mm.
L’installazione è molto semplice perché il montaggio avviene con un sistema innovativo chiamato Blockhaus che non richiede alcuna competenza ed esperienza nel settore. Anche con questo modello di casetta rettangolare è possibile scegliere delle soluzioni per migliorare il comfort, a partire dalle tegole bituminose, fino ad arrivare a dei prodotti che ottimizzano l’isolamento termico, soprattutto il tetto e il pavimento con una spesa contenuta.
Per prevenire i danni causati dall’acqua piovana, si può scegliere anche l’installazione di scossaline e di un’apposita grondaia.
Per quanto riguarda la privacy e la protezione da raggi solari si possono scegliere degli scuretti. Infine, è disponibile una versione Premium che prevede diverse migliorie come, ad esempio, una porta più alta a vetro aperto con uno spessore da 24 mm. Questa casetta può essere utilizzata per realizzare un ambiente aggiuntivo nel proprio giardino come, ad esempio, una dependance magari da installare nelle vicinanze di una piscina. Si può creare una camera da letto per far dormire qualche conoscente in visita e una zona cucina con tanto di spogliatoio per ottimizzarne l’utilizzo con un costo davvero contenuto, soprattutto se rapportato a una soluzione in muratura.
Casetta in legno Murray – 6×4 m con pareti da 45 mm
una tipologia di casetta in legno con forma rettangolare, adatta per chi vuole avere maggiore spazio a disposizione, e soprattutto dispone di un giardino più ampio. Infatti, la pianta rettangolare ha dimensioni pari a 4 m per quanto concerne il lato più corto e 6 m per quello più lungo. Le pareti sono ottimizzate in tema di isolamento termico e di robustezza perché sono da 45 mm. La soluzione si presenta con una suddivisione in due vani per poter sfruttare al meglio le diverse esigenze.
Può essere infatti un luogo sicuro e asciutto dove poter riporre gli attrezzi da giardino oppure può essere usato per creare un’area giochi per i bambini e un laboratorio per coltivare alcune passioni.
L’accesso avviene attraverso una classica porta a un’anta con la parte superiore in vetro per garantire un miglior accesso di luce solare in casa e sulle parti laterali ci sono due finestre a due ante sempre con vetri ottimizzati per l’isolamento termico. Ci sono poi due finestre laterali per creare luce anche e soprattutto nei due vani. Una perfetta soluzione sarebbe quella di inserire sulla parte a sinistra una piccola zona giorno con tanto di cucina, mentre a destra la camera da letto, creando anche un piccolo bagno con box doccia.
Le personalizzazioni sono tantissime, anche perché si possono inserire vari elementi a partire da un tetto con tegole bituminose che offrono un impatto estetico importante e proteggono dalle infiltrazioni dell’acqua.
Ci sono poi tutti gli altri accessori optional, come gli scuretti per gestire l’accesso dei raggi solari, l’impregnante per proteggere il legno dall’azione degli agenti climatici e tutte le altre proposte utili per incanalare correttamente l’acqua piovana.
Quali sono i prezzi delle casette in legno rettangolari?
I prezzi delle casette in legno a forma rettangolare sono davvero interessanti e dipendono ovviamente da tanti aspetti. Innanzitutto, c’è da considerare lo spazio della casetta. Le soluzioni più piccole, magari da prendere in considerazione per avere uno spazio dove poter inserire le proprie attrezzature proteggendole dalle intemperie, richiedono un investimento che si aggira intorno ai 2.000 euro. Se invece si scelgono delle soluzioni con almeno 25 metri quadrati di spazio utile, allora ci si avvicina a 7- 8 mila euro.
Chiaramente ci sono altri aspetti tecnici che influenzano il prezzo finale, a partire dall’inserimento di vari accessori che mettiamo a disposizione del cliente per migliorare le prestazioni in tema di isolamento termico e acustico, oppure per proteggere gli spazi interni da possibili infiltrazioni di acqua piovana.
Si può scegliere di installare delle scossaline, delle grondaie o utilizzare l’impregnante per proteggere il legno dall’azione degli agenti climatici e quindi aumentare la durata nel tempo senza particolari esigenze per quanto concerne la manutenzione.
Ci sono poi soluzioni che prevedono anche l’aggiunta di una bellissima veranda per avere uno spazio in più dove magari poter cenare la sera oppure rilassarsi nelle ore più calde della giornata. Per saperne di più è possibile visionare il sito e ottenere un preventivo magari per una soluzione personalizzata per quanto riguarda le dimensioni e i materiali.