Nav Social Menu

(+39) 045.8781780
  • > il tuo preventivo
  • > Preferiti
  • Contatti
  • Case in legno
    • Bungalow 70 mm
    • Chalet 90 mm
  • Case su misura
  • Garage in legno
    • Garage in legno
    • Tettoie in legno
    • Gazebo in legno
  • Casette in legno
    • Casette 28 mm
    • Casette 45 mm
    • Occasioni e offerte
  • Casette speciali
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Pronta Consegna
  • Accessori per casette
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all’acqua
    • Impregnatura ad immersione
    • Impregnante di finitura esterna
    • Vernice per pavimento
    • Grondaie
    • Scossaline
    • Isolamento e coibentazione
    • Scuretti in legno
    • Portoni e basculanti
    • Verande
    • Vano esterno
    • Vano bagno
  • Blog

Casette in Legno abitabili Prefabbricate - Mondocasette.com

Si può mettere una casetta in legno sul terrazzo?

Consigli per Case e Casette in Legno

Solitamente quando si acquista una casetta in legno si pensa immediatamente a una collocazione in giardino o comunque su un terreno di proprietà a prescindere dall’utilizzo.

Tuttavia, in alcuni casi è possibile utilizzare questo prodotto anche in altri contesti come il terrazzo.

Vediamo perché valutare questa opportunità e soprattutto se è possibile dal punto di vista legale e per quanto concerne le attuali normative edilizie.

Indice:

  • Aspetti legali: cosa dice la legge a riguardo?
  • Perché installare una casetta in legno sul terrazzo?
  • Considerazioni tecniche per l’installazione di una casetta in legno sul terrazzo
  • Casette su misura di mondocasette.com
  • Casette in legno con terrazzo veranda modello Audra

Aspetti legali: cosa dice la legge a riguardo?

Installare una casetta in legno sul proprio terrazzo scoperto è una possibilità che molti prendono in considerazione per avere uno spazio chiuso dove poter riporre oggetti dei propri figli ma anche attrezzi vari. Tuttavia, prima di prendere in considerazione questa soluzione, è necessario valutare l’aspetto dal punto di vista legale e normativo. La domanda da porsi è: la legge permette di installare una casetta in legno sul terrazzo? 

La questione va articolata in tre principali scenari.

In primo luogo, bisogna valutare il tutto rispetto alle normative urbanistiche ed edilizie adottate dal comune territorialmente competente.

C’è poi una seconda questione che riguarda l’ambito condominiale. In pratica, se l’immobile è posizionato in un contesto condominiale, bisogna valutare nel merito anche quello che dice la legge per questo genere di situazioni e il relativo regolamento condominiale.

La terza e ultima sfaccettatura riguarda il rapporto con i vicini che vivono sui piani superiori rispetto a quello in cui si va a installare la casetta.

Questi ultimi potrebbero presentare un formale ricorso perché l’installazione della casetta potrebbe dar vita a una perdita dell’affaccio. Partiamo dalla prima questione. Secondo la giurisprudenza oggi è obbligatorio richiedere il permesso di costruire e quindi realizzare una casetta in legno sul terrazzo.

La questione è complicata ma comunque possibile perché la richiesta verrà valutata rispetto a delle verifiche riguardanti la natura dell’edificio, con particolare riferimento a un eventuale vincolo culturale o paesaggistico per cui non si potrebbe cambiare la conformazione. Quindi il consiglio è quello di prendere appuntamento presso l’ufficio tecnico del comune di residenza e valutare nel merito la questione rispetto ai permessi da produrre. Il secondo aspetto riguarda il condominio.

Occorre analizzare il relativo regolamento condominiale e verificare che non ci siano divieti specifici rispetto all’installazione di una casetta in legno sul terrazzo. In linea di massima ogni condomino ha la possibilità di effettuare degli interventi sulla propria proprietà individuale semplicemente informando l’amministratore di quello che sta facendo.

Tuttavia, bisogna considerare che tali interventi non devono assolutamente pregiudicare la stabilità dell’edificio e il decoro architettonico. Per assicurarsi di questo bisogna rivolgersi a un tecnico come un ingegnere per ottenere una relazione circa la stabilità. Per quanto riguarda il decoro non bisogna mai modificare la sagoma creando delle storture. Questo significa che in buona sostanza bisogna inserire una casetta di piccole dimensioni che non vada a creare questo genere di problema.

Comunque se ne può dibattere in assemblea condominiale e magari ottenere l’autorizzazione, che sarebbe la migliore soluzione possibile per evitare anche delle problematiche rispetto a vicini di casa che abitano su piani superiori a quello del terrazzo.

Perché installare una casetta in legno sul terrazzo?

Sono diversi i motivi per cui prendere in considerazione l’installazione di una casetta in legno sul terrazzo. Potrebbe apparire come un’eventualità poco funzionale, ma in realtà è proprio questo aspetto ad essere enfatizzato. Infatti, può trasformarsi in uno spazio contenitivo all’interno del quale poter inserire oggetti che non vengono più utilizzati in casa come i giocattoli dei propri bambini che nel frattempo sono cresciuti, le attrezzature per occuparsi della manutenzione delle piante presenti sul terrazzo oppure altri attrezzi che vengono normalmente utilizzati in casa per interventi fai da te.


Considerazioni tecniche per l’installazione di una casetta in legno sul terrazzo

Oltre alle questioni di natura burocratica e legale, per riuscire a installare una casetta in legno sul proprio terrazzo bisogna anche affrontare quelle di natura puramente tecnica magari rivolgendosi a un tecnico qualificato. Una prima valutazione riguarda lo spazio a disposizione. La scelta del modello di casetta va effettuata tenendo conto dello spazio massimo da occupare. Ad esempio, se si ha a disposizione un terrazzo di circa 40 metri quadrati, si può scegliere tranquillamente una casetta che va da un minimo di 4 metri quadrati per riporre oggetti e attrezzature fino a un massimo di 15/20 metri quadrati per avere un vero e proprio ambiente residenziale aggiuntivo.

Ci si può sbizzarrire sulla forma anche se è sempre opportuno scegliere una soluzione che sia quanto meno impattante possibile sul decoro dell’edificio se si tratta di un ambiente condominiale e sulla sagoma. Sono tutte questioni che abbiamo già affrontato ma che è bene tenere sempre a mente per non commettere errori controproducenti.

La seconda cosa, altrettanto importante, riguarda il peso della struttura. In questo caso entra maggiormente in gioco un tecnico specializzato come un ingegnere perché deve valutare la stabilità del terrazzo e la sua capacità di resistere a eventuali carichi.

Possono essere effettuate delle prove di carico con il supporto di laboratori qualificati e avere quindi un approccio professionale che metta al riparo da qualsiasi genere di rischio futuro.

Con questo genere di documentazioni ci si tutela anche nel caso di improvvisi cedimenti e rispetto a eventuali danni che potrebbero derivare. Per il resto non ci sono altre problematiche di natura tecnica perché le casette in legno realizzate da Mondocasette.com sono sviluppate con dei sistemi di fissaggio e di installazione particolarmente semplici e versatili per qualsiasi contesto. Non occorre fare altro che dare uno sguardo al manuale di installazione e accorgersi come il tutto possa essere effettuato in maniera rapida e sicura.


Casette su misura di mondocasette.com

case-legno-su-misura

Siccome l’installazione di casette in legno sul terrazzo richiede massima attenzione per quanto riguarda i vincoli paesaggistici è necessario valutare l’acquisto di casette su misura.

Un servizio esclusivo che può essere preso in considerazione da noi di Mondocasette.com.

Il cliente può richiedere una soluzione personalizzata rispetto alle caratteristiche del terrazzo. Si possono realizzare strutture prefabbricate in legno di qualsiasi misura scegliendo anche lo spessore delle pareti da un minimo di 44 mm fino ad arrivare agli oltre 88 mm in soluzione lamellare.

La personalizzazione può riguardare i più minimi dettagli fino alla scelta di vari accessori molto utili come le grondaie e le scossaline per evitare l’infiltrazione di acqua durante rovesci temporaleschi. Tutto parte da un disegno del cliente e con la professionalità dello staff e l’esperienza acquisita sarà possibile sviluppare una casetta in legno di grande qualità. Inoltre, un ulteriore vantaggio è rappresentato dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. I costi sono paragonabili a quelli di un prodotto venduto all’ingrosso per cui straordinariamente competitivi.

Casette in legno con terrazzo veranda modello Audra

Casetta in legno Audra – 6×5,2 m – 3 vani con veranda – pareti da 45 mm

Tra le proposte da considerare per sviluppare delle casette in legno con terrazzo e veranda, c’è questo esclusivo modello che si fa apprezzare per lo spazio disponibile e per le caratteristiche estetiche. È una struttura rettangolare con lunghezza di un lato pari a 6 m e dell’altro lato di 5,20 m. Si può aggiungere anche una meravigliosa veranda lunga 3,95 m e profonda 1,50 m. È un prodotto di qualità che si fa apprezzare per gli ampi spazi che mette a disposizione per circa 30 metri quadrati calpestabili. 

L’altezza massima è di 290 cm, che possono essere aumentati fino a 304 cm nel caso in cui si scelga la versione Premium. 

L’altezza minima è invece di 216 cm, che diventano 229,5 cm in caso di versione Premium. Il pavimento offre un bellissimo effetto grazie alla scelta di utilizzare listoni in legno massello dello spessore di 20 mm.

L’ingresso avviene attraverso una porta completa di serratura e ci sono delle finestre con vetri termici dallo spessore di 1,8 cm.

La soluzione può essere ulteriormente personalizzata con l’inserimento di alcuni interessanti optional come le tegole bituminose per mettersi al riparo da possibili infiltrazioni. Tra gli altri accessori c’è l’impregnante disponibile in diversi colori compreso il neutro, gli scuretti in legno per avere maggiore privacy e protezione dai raggi solari e le scossaline.

Il cliente può anche richiedere delle soluzioni ottimizzate per migliorare l’isolamento termico ed effettuare la procedura di impregnatura a immersione.

Leggi anche:

  • Si può mettere una casetta di legno in giardino? Permessi necessari
    Si può mettere una casetta di legno in giardino? Permessi…
  • Come si posa un pavimento in legno da esterno
    Come si posa un pavimento in legno da esterno sul terreno?
  • Terreno agricolo Scopri le casette in legno prefabbricate che puoi costruire
    Casa prefabbricata in legno su terreno agricolo: si può?
  • Tettoia in legno per auto ci vogliono i permessi
    Tettoie e Coperture in legno per auto senza permesso: si…
  • Si Può Vivere in una Casa in legno Prefabbricata?
    Si Può Vivere in una Casa in legno Prefabbricata?
  • Pregi_delle_Case-in-Legno
    Quanti anni dura una casetta in legno prefabbricata?
Previous Post: « Casette in legno impregnato o al naturale: quali sono le differenze?
Next Post: Casetta in legno rettangolare: quali modelli scegliere? »

Primary Sidebar

MONDOCASETTE

Mondo Casette propone alla clientela un'ampia gamma di case e casette in legno prefabbricate in grado di rispondere ad elevati standard qualitativi. Le strutture delle nostre case prefabbricate sono realizzate con l'ausilio del miglior abete nordico, sottoposto a specifici trattamenti che conferiscono al materiale importanti proprietà che lo rendono in grado di resistere a lungo nel tempo.

Servizi proposti

  • Progetta la tua casa
  • Consegna in tutta Italia
  • Assistenza telefonica

Articoli blog

  • Box e Garage in legno
  • Consigli per Case e Casette in Legno
  • Efficienza e Risparmio energetico
  • Normativa Case in legno

Prodotti in vendita

  • Accessori per casette in legno
    • Grondaia
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all'acqua esterno
    • Impregnante di finitura esterna
    • Impregnatura ad immersione
    • Isolamento
      • Isolamento pareti
      • Isolamento pavimento
      • Isolamento tetto
    • Portoni e basculanti
    • Scossaline
    • Scuretti in legno
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Vano bagno per casette in legno
    • Vano esterno per casette in legno
    • Verande
      • Impregnatura per veranda
    • Vernice per pavimento
    • Versione PREMIUM
  • Case in legno
    • Bungalow in legno abitabile con spessore pareti 70mm
    • Chalet in legno massello 90mm
  • Casette in legno da giardino
    • Casette in legno con pareti da 28 mm
    • Casette in legno con pareti da 45 mm
    • Casette in legno da giardino occasioni e offerte stock
  • Casette speciali in legno
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno per attività commerciali
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Garage Prefabbricati in legno
    • Box e Garage in legno da giardino
    • Tettoie pergolati e carport auto in legno

Personalizza il prodotto, seleziona gli accessori

Scrivici

Informativa privacy e consenso – Presa visione dell’informativa al trattamento relativamente a tutte le finalità e modalità di trattamento, esprimo consenso specifico alle finalità di comunicazione commerciale previste dal punto 2.

Contatti

Indirizzo Via Brazze, 1 Verona Si riceve in sede previo appuntamento
  • Telefono (+39) 045.8781780
  • Fax (+39) 045.9971700
  • E-mail info@mondocasette.com
Privacy policy Cookie policy

Informazioni

  • Casette speciali
  • Casette in legno
  • Condizioni di vendita
  • Sistema blockhouse
  • Trasporto
  • Montaggio

I nostri siti

  • Mondocasashop
  • Bagnomarket.com
  • Mondosaune.com
  • Mondominipiscine.com
  • Mondorattan.com
  • Mondocasette.com

i nostri plus

Mondocasette vi propone su tutti i modelli, dal più piccolo ripostiglio al bungalow in legno più spazioso, il rivoluzionario sistema di montaggio Blockhouse.

@copyright 2023 - Mondocasette.com - c.f. p.iva 03798580233

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy

Un momento ...