Nav Social Menu

(+39) 045.8781780
  • > il tuo preventivo
  • > Preferiti
  • Contatti
  • Case in legno
    • Casette 45 mm
    • Bungalow 70 mm
    • Chalet 90 mm
  • Case su misura
  • Garage in legno
    • Garage in legno
    • Tettoie in legno
    • Gazebo in legno
  • Casette in legno
    • Casette 28 mm
    • Occasioni e offerte
  • Casette speciali
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Pronta Consegna
  • Accessori per casette
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all’acqua
    • Impregnatura ad immersione
    • Impregnante di finitura esterna
    • Vernice per pavimento
    • Grondaie
    • Scossaline
    • Isolamento e coibentazione
    • Scuretti in legno
    • Portoni e basculanti
    • Verande
    • Vano esterno
    • Vano bagno
  • Blog

Casette in Legno abitabili Prefabbricate - Mondocasette.com

Costruzione_Casa-di-Legno

Quali Permessi servono per le Casette in legno?

Normativa Case in legno

Molti fortunati possessori di un bel giardino ampio e spazioso hanno spesso l’idea di costruire una casetta in legno.
Sono strutture che possono andare dal semplice prefabbricato porta attrezzi, fino ad arrivare a vere proprie mini abitazioni.
Prima di buttarti a capofitto nel progetto devi fare molta attenzione non tanto per la scelta del tipo di casetta, quanto ai permessi e l’iter burocratico da seguire per costruire.
A volte si pensa che per realizzare una piccola costruzione il legno si possa fare tutto senza dover dire nulla a nessuno, non è affatto così! Regole da rispettare e permessi da richiedere, sono insidie che possono far crollare la tua casetta ancor prima di essere costruita.

Indice:

  • Casette in legno cosa sono e tipologie
  • Permessi e autorizzazioni per case di legno
    • Come essere in regola
    • Autorizzazione casetta di legno con la S.C.I.A.
    • Autorizzazioni con la C.I.L.A
    • Il permesso di costruire (P.C.)

Casette in legno cosa sono e tipologie

Prima di entrare nel merito della questione mi sembra doveroso spendere due parole sulle strutture in legno con pareti di 45 mm di spessore.
È un settore molto vasto: si va dalla piccola struttura messa in giardino fino a vere e proprie abitazioni prefabbricate in legno.
Puoi decidere di realizzare un capanno degli attrezzi, il garage in legno per la tua auto, un deposito o, perché no, una mini dependance.
Il legno è un materiale bellissimo facile da lavorare, con costi contenuti e con un notevole impatto estetico. In Italia le casette in legno non hanno ancora preso piede come in altri paese del nord Europa e negli Stati Uniti. Ci vorrà un pò di tempo ma anche nel nostro paese avranno ben presto il successo che si meritano.

Permessi e autorizzazioni per case di legno

Le case in legno e gli altri esempi sopra citati (anche seppur di modeste dimensioni), rientrano tre le opere edilizie quindi necessitano della richiesta di un permesso di costruzione.
La prassi da seguire dipende molto dai Regolamenti edilizi del tuo Comune di residenza.
Nella maggior parte dei casi è sufficiente la presentazione di una S.C.I.A (segnalazione certificata di inizio attività).
Alcuni Comuni potrebbero invece richiedere la domanda per la C.I.L.A o la C.I.L (comunicazione di diritti di lavoro Asseverata – Comunicazioni di inizio Lavori).
Non devi pensare che se la struttura in legno è semplicemente poggiata sul terreno senza fondamenta, sia esente dalla presentazione della domanda, non cambia assolutamente nulla. Un pollaio per le galline costruito in legno per la Legge ha bisogno di permessi così come una casetta prefabbricata di pochi mq.
Come detto devi fare molta attenzione ai regolamenti edilizi del tuo Comune che potrebbero avere delle varianti. È bene informarsi per tempo anche se la questione spetterà al professionista al quale ti sei affidato per svolgere le pratiche.
Oltre al regolamento Comunale potrebbero esserci leggi Regionali da tenere in considerazione.

Come essere in regola

Rischiare di edificare uno casetta in legno senza regolari permessi, è un’operazione assolutamente non consigliabile oltre che illegale. Ti ricordo che un’eventuale installazione del manufatto senza titolo è considerato abuso edilizio, con conseguente verbalizzazione e sanzione; in alcuni casi potrebbe anche costituire reato (ad esempio nelle zone sottoposte a speciali vincoli perché considerate bellezze naturali).
Dopo tutto per metterti in regola basta poco, serve solo che ti rivolgi ad un professionista (un geometra è più che sufficiente), spendere qualche soldino per la pratica e almeno dormirai sonni tranquilli.

Autorizzazione casetta di legno con la S.C.I.A.

Con questa autorizzazione si possono iniziare i lavori immediatamente, dopo la presentazione al Comune della documentazione richiesta.
Tutto dovrà essere firmato dal tecnico che svolge la pratica.
I documenti da presentare sono:
– modulo del proprio comunale di appartenenza, compilato e firmato dal progettista abilitato;
– dichiarazione dei dati dell’impresa edile;
– dichiarazione di aver verificato la documentazione prevista dalle lettere a) e b) dell’art. 90 del D. Lgs 9/4/2008 n 81;.
– autocertificazioni redatte con le modalità previste dagli art. 46 e 47 del DPR 445/2000;
– disegni progettuali in pianta della struttura che si desidera realizzare e le eventuali distanze da proprietà confinanti.

Autorizzazioni con la C.I.L.A

Come detto alcuni comuni possono richiedere questo permesso che non è molto differente dalla S.C.I.A . In questo caso i documenti che dovrai presentare sono:
– modulo del proprio comunale di appartenenza, compilato e firmato dal progettista abilitato (come per la S.C.I.A.);
– relazione asseverata del tecnico abilitato;
– i dati dell’impresa edile che svolgerà le opere e il DURC (documento unico di regolarità contributiva) in corso di validità.

Il permesso di costruire (P.C.)

Se nel Regolamento edilizio del tuo Comune non viene specificato nulla a riguardo delle casette in legno di piccole dimensioni, allora non serve nessun tipo di autorizzazione come quelle viste in precedenza. L’unica cosa che ti servirà è il P.C. che richiederai al comune semplicemente presentando questi documenti:
– modulo di richiesta del tuo Comune, debitamente compilato e firmato;
– atto di proprietà;
– il progetto realizzato da un tecnico;
– pagamento degli oneri di costruzione e urbanizzazione.

In questo caso però dovrai attendere circa 90 giorni perché il tuo Comune rilasci il permesso per iniziare i lavori.

Come vedi la costruzione anche di un banale capanno per gli attrezzi è un’operazione assolutamente da non sottovalutare. Come ben sai la Legge non ammette ignoranza e finire in questioni di abusi edilizi solo per aver fatto costruire nel proprio giardino una piccola e accogliente casetta di legno, sarebbe veramente da stupidi. Lo so bene che tutte queste leggi e regolamenti sono spesso troppo restrittive per non dire irritanti; il più delle volte scoraggiano e fanno abbandonare il progetto.
Se dopo tutta questa disamina l’idea di costruire la tua casetta di legno non ti è ancora passata, cercati un bravo geometra e buon lavoro!

Costruzione_Casa-di-Legno

Leggi anche:

  • Pannelli coibentati, cosa sono e a cosa servono
    Pannelli coibentati, cosa sono e a cosa servono
  • Tettoia in legno per auto: ci vogliono i permessi?
    Tettoia in legno per auto: ci vogliono i permessi?
  • Migliori casette in legno da 20 mq, quali sono?
    Migliori casette in legno da 20 mq, quali sono?
  • Quali tasse devo pagare per una casa in legno?
    Quali tasse devo pagare per una casa in legno?
  • Quali sono i prezzi e costi di un gazebo in legno?
    Quali sono i prezzi e costi di un gazebo in legno?
  • Casa Passiva in Legno: cos'è e quali vantaggi ci sono?
    Casa Passiva in Legno: cos'è e quali vantaggi ci sono?
Previous Post: « Sistema blockhouse fai da te e struttura ad incastro
Next Post: Casetta in Legno da Giardino »

Primary Sidebar

MONDOCASETTE

Mondo Casette propone alla clientela un'ampia gamma di case e casette in legno prefabbricate in grado di rispondere ad elevati standard qualitativi. Le strutture delle nostre case prefabbricate sono realizzate con l'ausilio del miglior abete nordico, sottoposto a specifici trattamenti che conferiscono al materiale importanti proprietà che lo rendono in grado di resistere a lungo nel tempo.

Servizi proposti

  • Progetta la tua casa
  • Consegna in tutta Italia
  • Assistenza telefonica

Articoli blog

  • Box e Garage in legno
  • Consigli per Case e Casette in Legno
  • Efficienza e Risparmio energetico
  • Normativa Case in legno

Prodotti in vendita

  • Accessori per casette in legno
    • Grondaia
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all'acqua esterno
    • Impregnante di finitura esterna
    • Impregnatura ad immersione
    • Isolamento
      • Isolamento pareti
      • Isolamento pavimento
      • Isolamento tetto
    • Portoni e basculanti
    • Scossaline
    • Scuretti in legno
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Vano bagno per casette in legno
    • Vano esterno per casette in legno
    • Verande
      • Impregnatura per veranda
    • Vernice per pavimento
    • Versione PREMIUM
  • Case in legno
    • Bungalow in legno abitabile con spessore pareti 70mm
    • Chalet in legno massello 90mm
  • Casette in legno da giardino
    • Casette in legno con pareti da 28 mm
    • Casette in legno con pareti da 45 mm
    • Casette in legno da giardino occasioni e offerte stock
  • Casette speciali in legno
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno per attività commerciali
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Garage Prefabbricati in legno
    • Box in legno prefabbricato
    • Tettoie pergolati e carport auto in legno

Personalizza il prodotto, seleziona gli accessori

Scrivici

Informativa privacy e consenso – Presa visione dell’informativa al trattamento relativamente a tutte le finalità e modalità di trattamento, esprimo consenso specifico alle finalità di comunicazione commerciale previste dal punto 2.

Contatti

Indirizzo Via Brazze, 1 Verona Si riceve in sede previo appuntamento
  • Telefono (+39) 045.8781780
  • Fax (+39) 045.9971700
  • E-mail info@mondocasette.com
Privacy policy Cookie policy

Informazioni

  • Casette speciali
  • Casette in legno
  • Condizioni di vendita
  • Sistema blockhouse
  • Trasporto
  • Montaggio

I nostri siti

  • Mondocasashop
  • Bagnomarket.com
  • Mondosaune.com
  • Mondominipiscine.com
  • Mondorattan.com
  • Mondocasette.com

i nostri plus

Mondocasette vi propone su tutti i modelli, dal più piccolo ripostiglio al bungalow in legno più spazioso, il rivoluzionario sistema di montaggio Blockhouse.

@copyright 2022 - Mondocasette.com - c.f. p.iva 03798580233

Un momento ...