Se si dispone di giardino ampio, anche se non enorme, si può pensare di utilizzarne una parte per poter metterci una bella e soprattutto funzionale casetta in legno da giardino. Magari sei un appassionato di giardinaggio e per curare i tuoi fiori e l’angolino dell’orto che ti sei ricavato hai un bel mucchio di attrezzi, potrebbe farti comodo uno spazio dedicato in cui metterli senza che rimangano sparpagliati qua e là, in modo che siano sempre ordinati e coperti. Oppure sei un amante dell’attività fisica all’aperto e vorresti riporre i tuoi attrezzi da ginnastica in un posto riparato dopo averli usati. Oppure sei un pigro, campione di triplo cuscino e vorresti solo un luogo dove riporre la tua amaca per non farla rovinare durante l’inverno.
Od ancora sei un ciclista fervente e ti porteresti a letto la tua bicicletta, ma non puoi farla nemmeno avvicinare alla porta di casa perché tua moglie ti strozzerebbe con la catena.
Per tutti questi motivi, ed altri ancora, potresti pensare di prendere una casetta in legno da giardino. Un posto tuo, dove poter organizzare le tue cose e farne un tuo piccolo regno.
Indice:
Diverse possibilità per le casette in legno da giardino
Le case in legno prefabbricate si possono scegliere di tante forme diverse.
Alla base è forse opportuno dividerle in casette più rustiche e tipiche, diciamo classiche, quelle con il tettuccio da baita di campagna e poi in moderne, cioè in casette dallo stile più avveniristico, che magari incontrano meglio l’aspetto della casa stessa se questa è nuova costruzione.
Le dimensioni sono assolutamente importanti, ma quelle dipendono dalle possibilità del tuo giardino: ricorda che se hai spazio è sempre meglio abbondare un po’, perché una volta che avrai la tua casetta finirai per metterci un po’ di tutto, anche tua suocera!
Le caratteristiche da privilegiare nelle casette in legno
Vediamo cosa possono essere le richieste principali.
La praticità, la spaziosità, un buon rapporto qualità prezzo, una buona tenuta nel tempo sono tutte caratteristiche che cercherai nel tuo prossimo acquisto.
Oltre all’aspetto funzionale, però, guarderai anche all’estetica di questo complemento di arredo. Indubbiamente sarebbe utile poter disporre di un ambiente dotato di finestre, e se di dimensioni notevoli, anche di balcone con tanto di fioriera, in modo che l’angolo del giardino, oppure anche la parte più centrale, dove la sistemerai, diventi un bel punto suggestivo per tutto il giardino.
Per quanto riguardo proprio gli aspetti esecutivi stilistici si può procedere all’acquisto di una casetta in legno da giardino dotata di pavimento oppure no, di case da assemblare ad incastro, o mediante mezzi meccanici, con oppure senza grondaie per la la raccolta dell’acqua piovana.
Se invece pensi che ti possa piacere qualcosa di più moderno, puoi orientarti su casette da giardino più avveniristiche, che generalmente sono più essenziali e dalle linee più squadrate, spesso prive di accessori esterni, che invece rimangono in asse con le pareti. Certe volte possono essere assimilate proprio a dei cubi o parallelepipedi, per quanto concerne il loro aspetto, per loro omogeneità e linearità nelle pareti esterne Sono comunque delle casette funzionali, che permettono di rivalutare gli spazi dando anche un’idea di originalità in più al vostro spazio verde.
Esistono molti modelli che hanno un assemblaggio piuttosto semplice, che si possa anche effettuare direttamente in loco e siccome possono essere adibite a molteplici usi (dal ripostiglio per gli attrezzi da lavoro, a quelli per il giardinaggio, dal tagliaerba ingombrante alle biciclette, o come stanza per hobby ed addirittura come serra per i mesi più freddi) hanno sicuramente il pregio di essere multifunzionali.
Le Casette in legno da Giardino: vere e proprie abitazioni
Quando le dimensioni di queste casette, cominciano ad essere anche quelle di vere e proprie case, si può pensare di installare un porticato annesso oppure delle tende. L’idea di poter disporre anche di una piattaforma per poter creare una zona relax fuori, al riparo dal sole cocente e dalla pioggia battente, si può rivelare una mossa intelligente, se pensi che possa essere piacevole, bersi una birra su una comoda sedia a dondolo, dopo aver tagliato tutta l’erba del prato.
Se invece l’intenzione è quella di costruire una vera e propria casa in giardino, bisogna ricorre al consiglio degli esperti e professionisti del settore per poter edificare una casa in legno.
Per le costruzioni di piccola entità destinate a diventare piccole dependance ad uso esclusivo di oggetti, fino ad arrivare a quelle che invece sono pensate per le persone e le famiglie, e quindi per un vero e proprio uso abitativo, non bisogna dimenticare che è fondamentale la qualità dei materiali e l’installazione di questi ultimi.
Uno fra i danni maggiori che si possano avere nelle case, per esempio, è la mancanza del Dente di Fondazione che si traduce con la mancanza di un sostegno da terra di calcestruzzo che impedisce che le pareti della stessa affondino nella terra. Ovviamente un legno sempre a contatto con l’umidità sarà presto preda del marciume e questo non farà altro che minarlo e minare l’intera stabilità di tutta l’abitazione.
Anche nell’acquisto delle casette da giardino è bene controllare che il materiale sia stato trattato per essere esposto agli agenti atmosferici e, nei vari modelli, si può considerare la presenza di tetti che lascino defluire bene l’acqua piovana. In considerazione di eventuali allargamenti, è bene prevedere dove l’acqua debba cadere, in modo che non venga a scendere proprio sul nuovo portico appena installato, o peggio, su una recente piattaforma aggiunta.
Presa la decisione di comprare una casetta in legno, oltre che controllare su internet i modelli e vedere distributori e costi, sarebbe opportuno, se possibile, visionarne alcuni modelli già montati da qualche tempo, almeno 4-5 anni prima per controllarne la resistenza nel tempo, l’eventuale logorio e soprattutto l’impermeabilizzazione. Non per ultimo le recensioni degli altri clienti su Google o Facebook.
Raccomandazioni
I prezzi delle casette, infatti, variano molto in relazione alle loro dimensioni, ai loro accessori, al materiale utilizzato, e tanto più si spende tanto meno si vorrebbe ritrovarsi un prodotto scadente che ci lascerà presto a terra. Per cui è bene tenere a mente qualche raccomandazione prima di procedere ad un acquisto, che può essere anche molto impegnativo. Per esempio informarsi bene sulla professionalità del venditore una sua presenza sul mercato da molto tempo in questo ambito sarà sicuramente una garanzia maggiore.
Sarebbe bello poter andar a qualche fiera del settore, in modo tale da poter vedere più produttori e rivenditori, confrontarne modelli ed offerte, magari visionare più di qualche prodotto dal vivo, chiedendo spiegazione in merito ai materiali.
Il legno è di per sé un prodotto eccellente per la costruzione delle case, ma queste devono essere fatte con sapienza da chi si dedica ad esse dopo aver effettuato studi rigorosi sulle proprietà e sulle vulnerabilità del materiale base.
I benefici che offre il legno sono molteplici in termini di risparmio energetico, comfort abitativo, isolamento acustico e termico, sono indubbiamente notevoli. Sarebbe sciocco, e anche eccessivamente ed inutilmente dispendioso, non riuscire a sfruttarli al meglio con l’edificazione o l’assemblaggio degli edifici che vogliamo utilizzare nel nostro quotidiano.