Nav Social Menu

(+39) 045.8781780
  • > il tuo preventivo
  • > Preferiti
  • Contatti
  • Case in legno
    • Casette 45 mm
    • Bungalow 70 mm
    • Chalet 90 mm
  • Case su misura
  • Garage in legno
    • Garage in legno
    • Tettoie in legno
    • Gazebo in legno
  • Casette in legno
    • Casette 28 mm
    • Occasioni e offerte
  • Casette speciali
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Pronta Consegna
  • Accessori per casette
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all’acqua
    • Impregnatura ad immersione
    • Impregnante di finitura esterna
    • Vernice per pavimento
    • Grondaie
    • Scossaline
    • Isolamento e coibentazione
    • Scuretti in legno
    • Portoni e basculanti
    • Verande
    • Vano esterno
    • Vano bagno
  • Blog

Casette in Legno abitabili Prefabbricate - Mondocasette.com

legno lamellare

Casette in legno lamellare: caratteristiche, pro e contro

Consigli per Case e Casette in Legno

Il legno lamellare ha caratteristiche particolari, che derivano dalla sua natura: si tratta infatti di una tipologia di legno creata per superare quelli che sono i limiti del legno massiccio, soprattutto per quel che riguarda l’utilizzo nella costruzione di strutture. Le strutture in legno lamellare hanno prezzi più contenuti rispetto al massiccio e questo legno permette una maggiore flessibilità di costruzione. I nostri modelli di tettoie in legno e chioschi in legno sono costruiti in legno lamellare.

Indice:

  • Cos’è il legno lamellare? Caratteristiche e applicazioni nell’ambito delle costruzioni
  • Quali sono i Pregi e Difetti delle casette in legno lamellare?
  • Quali sono le differenze tra gli elementi in legno lamellare e il legno massello?
  • Cosa dice la normativa? L’utilizzo del legno lamellare nelle costruzioni

Cos’è il legno lamellare? Caratteristiche e applicazioni nell’ambito delle costruzioni

Il legno lamellare è ottenuto incollando fra di loro almeno tre tavole di legno tramite una forza di pressione. Non è quindi un legno presente in natura, ma il legno lamellare e le caratteristiche, proprietà e applicazioni permettono di superare i limiti legati alle dimensioni dei tronchi, che riguardano il legno massiccio.

Per quel che riguarda le caratteristiche del legno lamellare, ovviamente queste dipendono in massima parte dall’essenza utilizzata per questo tipo di legno (che in Europa attualmente è l’abete rosso). In particolare, fra i vantaggi del legno lamellare si possono individuare: 

  • la sua elevata versatilità (viene utilizzato nelle costruzioni e nell’arredamento);
  • la resistenza meccanica (uniforme per tutto il pezzo);
  • la resistenza al fuoco (la struttura a lamelle rende questo legno più resistente rispetto a quello massiccio);
  • le proprietà antisismiche (si tratta di un legno dotato di elevata flessibilità);
  • il costo contenuto (per quel che riguarda le costruzioni in legno lamellare i prezzi sono minori rispetto a quelle in cemento armato);
  • alta capacità di isolamento (questa tipologia di legno ha una bassa dispersione di calore e quindi può essere utilizzata nelle costruzioni per ottenere un risparmio energetico).

Quali sono i Pregi e Difetti delle casette in legno lamellare?

PREGI E DIFETTI DELLE CASETTE IN LEGNO LAMELLARE

Da quelle che sono le caratteristiche del legno lamellare si possono anche dedurre i vantaggi nell’utilizzare questo materiale nella costruzione di case. Partendo dal fatto che con il legno lamellare le travi possono essere della dimensione e della forma più utile alla costruzione (cosa impossibile nel caso di legno massiccio, le cui forme e dimensioni sono determinate dalla forma e dimensione del tronco), questo si trasforma in una particolare versatilità. Utilizzando il legno lamellare si possono prevedere costruzioni di forma particolare, lasciando libero sfogo a quelle che sono le intuizioni architettoniche e le scelte di design.

Inoltre, si tratta di un materiale particolarmente adatto alla costruzione di case e casette perché ha ottime caratteristiche tecniche sia per quel che riguarda la sicurezza (le caratteristiche di flessibilità che lo rendono antisismico e quelle di resistenza al fuoco) e per quel che riguarda l’efficienza energetica (grazie alla bassa dispersione di calore, tipica del legno, e all’elevato potere isolante). Senza dimenticare, a livello di comfort, il fatto che il legno lamellare è anche un ottimo isolante dal punto di vista acustico.

A questo vanno aggiunti i costi e i tempi di realizzazione: nel primo caso è lo stesso legno lamellare ad avere un costo minore rispetto al calcestruzzo, nel secondo i tempi per realizzare una casa di legno sono sicuramente più brevi rispetto a quelli necessari per la realizzazione di una casa in cemento armato (e questo risparmio di tempo si traduce in un ulteriore risparmio).

Quali sono le differenze tra gli elementi in legno lamellare e il legno massello?

Scegliere il legno massello o il legno lamellare per la realizzazione di una casa in legno porta a un risultato che ha caratteristiche strutturali molto diverse. Infatti il legno massello è ottenuto direttamente dalla lavorazione del tronco: questo porta come conseguenza che gli elementi (in particolare le travi) costruite in legno massello siano maggiormente soggetti al rischio di deformazioni (causate dall’assestamento naturale del legno nel tempo e dall’esposizione a particolari condizioni climatiche, come il caldo e il freddo intenso, oppure valori particolarmente elevati di umidità) nonché di fissurazioni, quando questi elementi vengono sottoposti a particolari forze (di spinta e di trazioni).

Inoltre, il legno massello presenta una minore elasticità e questo lo rende più sensibili ai danni che si possono verificare in seguito alle scosse di terremoto.

A livello di costruzioni il legno lamellare risulta particolarmente utile quando si abbia la necessità di utilizzare elementi di dimensioni molto grandi (impossibili da ricavare dal tronco) e quando si abbia la necessità di elementi che non presentino particolari imperfezioni a livello estetico (la lavorazione a cui questo legno è sottoposto consente di evitare gli antiestetici nodi e altri difetti). Inoltre, si tratta del materiale più adatto da adoperare nelle case che si sviluppano in altezza su più piani (mentre il legno massello è indicato per costruzioni che abbiano al massimo uno o due piani).

Cosa dice la normativa? L’utilizzo del legno lamellare nelle costruzioni

Fino al 2008 era presente una sorta di vuoto normativo per quel che riguarda le caratteristiche del legno lamellare da utilizzare per le costruzioni: da quella data il legislatore ha iniziato a prevedere delle precise caratteristiche che questo materiale deve presentare per poter essere utilizzato in ambito edilizio.

Ma la normativa chiave in questo settore è rappresentata dalla Normativa Europea EN 14080:2013: si tratta di un insieme di norme che rappresenta l’unico riferimento per quello che riguarda la marchiatura CE del legno lamellare e che prevede anche l’indicazione dei valori caratteristici delle tavole per la determinazione dei profili resistenti degli elementi finiti, oltre a definire in modo più chiaro la correlazione che deve intercorrere fra le diverse essenze legnose e gli adesivi ai fini di un corretto incollaggio del legno lamellare.

Leggi anche:

  • Case prefabbricate in legno: pro e contro
    Case prefabbricate in legno: pro e contro
  • Cos’è la Bioedilizia? Pro e Contro, Definizione e Significato
    Cos’è la Bioedilizia? Pro e Contro, Definizione e…
  • Differenza tra il legno listellare e lamellare
    Differenza tra il legno listellare e lamellare
  • Caratteristiche del legno di Abete nordico per casette in legno
    Caratteristiche del legno di Abete nordico per casette in…
  • Guida e caratteristiche delle casette porta legna da esterno
    Guida e caratteristiche delle casette porta legna da esterno
  • Pergolato in legno: caratteristiche , prezzi e costi
    Pergolato in legno: caratteristiche , prezzi e costi
Previous Post: « Caratteristiche del legno di Abete nordico per casette in legno
Next Post: Cosa significa legno con certificazione forestale PEFC »

Primary Sidebar

MONDOCASETTE

Mondo Casette propone alla clientela un'ampia gamma di case e casette in legno prefabbricate in grado di rispondere ad elevati standard qualitativi. Le strutture delle nostre case prefabbricate sono realizzate con l'ausilio del miglior abete nordico, sottoposto a specifici trattamenti che conferiscono al materiale importanti proprietà che lo rendono in grado di resistere a lungo nel tempo.

Servizi proposti

  • Progetta la tua casa
  • Consegna in tutta Italia
  • Assistenza telefonica

Articoli blog

  • Box e Garage in legno
  • Consigli per Case e Casette in Legno
  • Efficienza e Risparmio energetico
  • Normativa Case in legno

Prodotti in vendita

  • Accessori per casette in legno
    • Grondaia
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all'acqua esterno
    • Impregnante di finitura esterna
    • Impregnatura ad immersione
    • Isolamento
      • Isolamento pareti
      • Isolamento pavimento
      • Isolamento tetto
    • Portoni e basculanti
    • Scossaline
    • Scuretti in legno
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Vano bagno per casette in legno
    • Vano esterno per casette in legno
    • Verande
      • Impregnatura per veranda
    • Vernice per pavimento
    • Versione PREMIUM
  • Case in legno
    • Bungalow in legno abitabile con spessore pareti 70mm
    • Chalet in legno massello 90mm
  • Casette in legno da giardino
    • Casette in legno con pareti da 28 mm
    • Casette in legno con pareti da 45 mm
    • Casette in legno da giardino occasioni e offerte stock
  • Casette speciali in legno
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno per attività commerciali
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Garage Prefabbricati in legno
    • Box in legno prefabbricato
    • Tettoie pergolati e carport auto in legno

Personalizza il prodotto, seleziona gli accessori

Scrivici

Informativa privacy e consenso – Presa visione dell’informativa al trattamento relativamente a tutte le finalità e modalità di trattamento, esprimo consenso specifico alle finalità di comunicazione commerciale previste dal punto 2.

Contatti

Indirizzo Via Brazze, 1 Verona Si riceve in sede previo appuntamento
  • Telefono (+39) 045.8781780
  • Fax (+39) 045.9971700
  • E-mail info@mondocasette.com
Privacy policy Cookie policy

Informazioni

  • Casette speciali
  • Casette in legno
  • Condizioni di vendita
  • Sistema blockhouse
  • Trasporto
  • Montaggio

I nostri siti

  • Mondocasashop
  • Bagnomarket.com
  • Mondosaune.com
  • Mondominipiscine.com
  • Mondorattan.com
  • Mondocasette.com

i nostri plus

Mondocasette vi propone su tutti i modelli, dal più piccolo ripostiglio al bungalow in legno più spazioso, il rivoluzionario sistema di montaggio Blockhouse.

@copyright 2022 - Mondocasette.com - c.f. p.iva 03798580233

Un momento ...