La scelta della copertura per il tetto più adatta alle nostre esigenze è un’operazione da valutare con attenzione, in quanto è necessario tenere conto dell’aspetto estetico del lavoro finito e del livello di comfort che vogliamo garantire all’interno della struttura da rivestire.
Noi di mondocasette.com vendiamo diverse tipologie di tegole bituminose per le case in legno abitabili con soluzione chiavi in mano. Visita il nostro catalogo online e contattaci per chiederci qualsiasi informazione.
Fra i rivestimenti più apprezzati, ci sono le tegole canadesi autoadesive, conosciute anche con il nome di tegole bituminose.
Come suggerisce il nome, questo materiale è originario del luogo dove sono state inventate, il Canada, dove, già dai primi del ‘900, venivano utilizzate per le coperture dei tetti.
Le tegole canadesi sono delle placche semirigide, a forma di parallelepipedo, composte da più strati sovrapposti. Possono differire nelle dimensioni, nello spessore e nella finitura esterna, che può essere liscia o granulosa.
La posa viene effettuata secondo il metodo tradizionale, che prevede la sovrapposizione delle tegole alle superfici da rivestire, a cui aderiscono tramite la parte adesiva, e il successivo fissaggio con l’applicazione di pochi chiodi zincati ben spaziati.
Internamente, le tegole canadesi sono costituite da un corpo centrale, detto supporto, realizzato in materiali organici come mescole di legno, di celluloide o in fibra di carbonio, oppure di vetro e plastica. Questo corpo centrale viene poi rivestito di bitume, e, successivamente, da una graniglia composta da vari materiali, a seconda dell’aspetto estetico che si desidera ottenere: fra i più diffusi, ci sono la graniglia di ardesia, la sabbia, il quarzo o il gres porcellanato.
Con le tegole canadesi autoadesive è possibile rivestire i tetti di molte strutture: dalle abitazioni, ai gazebo, alle rimesse, alle casette di legno. In quest’ultimo caso, come riportato sul sito di Mondocasette, il loro utilizzo si rivela particolarmente adatto proprio per il loro spessore ridotto e per il peso contenuto, capace di non gravare sulle strutture sottostanti.
Indice:
Vantaggi e svantaggi delle tegole canadesi per casette in legno
Come tutti i materiali, anche le tegole canadesi hanno i loro vantaggi e i loro svantaggi.
Fra i loro punti di forza, vanno annoverati:
- il costo economico
- il peso contenuto
- l’assoluta impermeabilità
- il potere isolante che regalano alle strutture
- la resistenza alle temperature molto rigide
- la necessità di non effettuare una manutenzione continua dei tetti
- l’aspetto gradevole e molto variegato che regalano alle strutture
- la lunga durata del colore nel tempo
- la grande resistenza alle condizioni meteo avverse, come le forti piogge o il vento
- il fissaggio autoadesivo, rinforzato dalla presenza dei chiodi, che ne impedisce lo scivolamento
Fra gli svantaggi, vanno segnalati:
- la velocità di deterioramento del prodotto
- la difficoltà di smaltimento delle tegole da sostituire, che, annoverate fra i materiali pericolosi, devono seguire un iter diverso dagli altri scarti edili
- la scarsa resistenza alle temperature elevate, che tendono a sciogliere o comunque a rovinare il bitume che riveste il corpo centrale delle tegole canadesi
Tipologie di tegole canadesi per casette in legno
In commercio, esistono diverse tipologie di tegole canadesi.
Il sito Mondocasette offre 3 diverse tipologie di tegole canadesi per il rivestimento delle casette in legno e che si distinguono principalmente per il colore dello strato esterno: quest’ultimo, infatti, può essere rosso, verde o marrone.
Tutte le tipologie di tegole bituminose, in vendita sul sito di Mondocasette, sono composte da un’armatura in feltro di vetro imbevuta e ricoperta di bitume, che le rende perfettamente impermeabili e in grado di non deformarsi con il passare del tempo.
Lo strato esterno delle tegole canadesi, fondamentale non solo a livello estetico ma anche per proteggere lo strato bituminoso dall’esposizione ai raggi UV, può essere sostanzialmente realizzato con due diversi materiali: i minerali e i metalli.
In genere, i minerali scelti come rivestimento delle tegole sono in forma di graniglia realizzata con piccole particelle di ardesia o di rocce basaltiche. Fra i materiali più apprezzati, c’è la graniglia di basalto ceramizzata, un composto capace di aderire perfettamente allo strato bituminoso e quindi di renderlo più resistente agli agenti atmosferici e più durevole nel tempo.
La scelta delle tegole canadesi rivestite in metallo regala alle strutture su cui vengono posate uno stile raffinato e prezioso. Fra le finiture più diffuse, ci sono le lamine di rame, quelle in leghe di alluminio o realizzate con altri metalli verniciati in base al proprio gusto.
Le tegole canadesi possono avere forme molto varie: dalle più classiche, che ricordano i coppi tradizionali, alle forme più stravaganti con lati curvi e convessi.
I colori sono in genere molto naturali, laddove il rivestimento sia realizzato con i vari minerali, oppure lucidi e più moderni nel caso in cui si scelgano i rivestimenti in metallo.
Fra le tipologie più costose, infine, vanno segnalate le tegole canadesi realizzate con materiali al 100% di origine naturale.
Tegole bituminose rosse per casette in legno
Sul sito di Mondocasette, è possibile acquistare le tegole canadesi di colore rosso.
Il colore esterno è ottenuto dall’applicazione sullo strato bituminoso di granuli ceramizzati basaltici. Il colore rosso è particolarmente indicato per i rivestimenti classici delle strutture inserite all’interno dei centri storici, i cui tetti devono adeguarsi esteticamente agli edifici circostanti preesistenti.
I pacchi di tegole canadesi venduti sul sito sono ideali per ricoprire tre metri quadrati di tetto.
Tegole bituminose marroni per casette in legno
Anche le tegole canadesi di colore marrone sono in vendita sul sito di Mondocasette, e la graniglia di copertura è fatta di piccole sfere ceramizzate di basalto. Il colore più scuro delle tegole è ideale per rivestire i tetti delle abitazioni di campagna, per le autorimesse, i gazebi e le casette di legno.
Tegole bituminose verdi per casette in legno
Le tegole canadesi di colore verde sono l’ultima proposta presente sul sito di Mondocasette. Si rivelano la scelta più indicata per il rivestimento dei tetti delle strutture che si vogliono mimetizzare con la natura circostante.
Anche in questo caso, il sito vende delle confezioni di tegole che ricoprono singolarmente fino a tre metri quadrati di tetto.
Come impermeabilizzare le tegole canadesi?
L’impermeabilizzazione dei tetti rivestiti con le tegole canadesi è un’operazione molto importante, da effettuare in maniera tempestiva non appena si notano i primi danni causati dalle infiltrazioni di acqua.
Sul territorio nazionale, non è difficile trovare ditte altamente qualificate in grado di effettuare il lavoro in maniera efficace e discreta dal punto di vista estetico. Queste ditte possono operare senza montare ponteggi e conteggiare gli oneri di sicurezza, previsti dalla legge, che gravano considerevolmente sui costi finali.
Le infiltrazioni d’acqua sui tetti rivestiti in tegole canadesi si manifestano quando le graniglie dello strato esterno iniziano, con il tempo, a staccarsi, permettendo ai raggi UV di colpire e danneggiare il sottostante strato bituminoso, che non riesce più a proteggere la struttura di base.
Per impermeabilizzare le tegole canadesi, se la struttura sottostante è ancora in buone condizioni, basta semplicemente fissare le graniglie delle strato esterno, ripristinandole dove mancano e, in seguito, spruzzare sopra le tegole il prodotto liquido impermeabilizzante, senza rimuovere nulla.
Quanto dura la tegola canadese?
Se la posa delle tegole canadesi viene effettuata a regola d’arte e da ditte specializzate, la durata di questo tipo di rivestimento è molto lunga: si aggira infatti intorno ai venti anni.
Generalmente queste ditte, a lavoro ultimato, rilasciano una garanzia di posa che certifica la resistenza nel tempo del prodotto, che può essere calpestato innumerevoli volte senza perdere di sicurezza o di bellezza estetica.