Finalmente anche la mentalità della popolazione italiana sta cambiando, il mondo dell’edilizia si sta pian piano trasformando, diventando sempre più sostenibile.
Fino a qualche anno fa erano gli stessi professionisti a rifiutare le costruzioni di case prefabbricate in legno, considerato come un materiale altamente infiammabile e bisognoso di continua cura e manutenzione. Ultimamente le richieste hanno iniziato ad aumentare e fortunatamente anche la conoscenza e l’informazione degli architetti che hanno rivalutato questo tipo di costruzioni pratiche ed economiche. Le nostre case e casette in legno sono totalmente eco sostenibili, riciclabili, semplici e veloci da assemblare, di alta qualità, durature nel tempo, a bassissimo impatto ambientale ed energetico.
L’edilizia, anche se lentamente, sta iniziando a trasformarsi in bioedilizia. Il prezzo di una casetta in legno da 70 mq è possibile conoscerlo richiedendo un preventivo direttamente su mondocasette.com, navigando fra i vari modelli disponibili in catalogo.
L’edilizia prefabbricata non è altro che l’assemblamento sul luogo di costruzione di elementi realizzati precedentemente in fabbrica. Nonostante si trovino sempre più case in legno anche qui in Italia, i falsi miti da sfatare sono ancora molti e ci sono ancora tanti approfondimenti da fare su questo argomento che è ancora sconosciuto e trattato con superficialità.
La cosa che salta subito all’occhio cercando qualche informazione sul web riguardo a case prefabbricate in legno è che i prezzi indicati sono molto più precisi rispetto ad una struttura tradizionale in muratura. Spesso, infatti, quando ci si affida all’edilizia tradizionale il prezzo varia molto dal preventivo iniziale, invece per la bioedilizia esiste questa formula “chiavi in mano” in cui il prezzo non cambierà da quello concordato.
Indice:
Cosa significa chiavi in mano?
È bene spiegare a chiunque stia valutando l’acquisto di una casa prefabbricata che cosa significa in maniera più approfondita il concetto di “chiavi in mano” in modo da capire a quale servizio e prodotto si ha diritto nel momento in cui si opta per una proposta di questo tipo.
Quando si sceglie di comperare una casa prefabbricata in legno esistono diverse soluzioni di acquisto molto differenti tra loro e con molte variabili da considerare.
Si può avere una formula con un grezzo di base, quindi una casa prefabbricata senza finiture, impianti e in generale senza alcun elemento secondario. In poche parole, solo la struttura della casa.
Con il grezzo avanzato oltre alla struttura si hanno in aggiunta i serramenti, il cappotto intonacato, gli oscuranti, i bancali esterni ed interni, il manto di copertura, le lattonerie, eventuali canne fumarie e la linea vita a norma. Se invece si sceglie la formula semifinito nella casa verranno anche costruiti i vari impianti: elettrico, idraulico, di riscaldamento ed installati i sanitari.
Quando si acquista una casetta chiavi in mano mancano solo il mobilio e la cucina.
Solitamente, chi acquista una casa in legno opta per l’opzione chiavi in mano che permette di avere già una struttura abbastanza completa ma a cui si possono aggiungere optional con calma i vari dettagli, come ad esempio i sanitari, la cucina, verande esterne e gazebo .
Quanto costa una casa chiavi in mano di Mondocasette.com?
Ci sono diversi fattori da valutare per calcolare il prezzo finale di una casa prefabbricata, Mondocassette.com propone una vastissima gamma di casette in legno realizzate con il miglior abete nordico che sottoposto a specifici trattamenti è molto resistente e per lungo tempo. Lo spessore minimo delle pareti è almeno di 68 millimetri, raggiungendo per alcune strutture 88 millimetri, in legno massello o lamellare che garantisce isolamento e robustezza sopra la media. Il sistema di costruzione Blockhouse inoltre garantirà un montaggio facile e veloce, perfetto anche per chi vorrà costruire da sé la propria casa.
Per quanto riguarda i prezzi, partendo dallo scheletro della casa, un kit in legno parte da circa 300 euro/mq, ad esempio un kit base per uno chalet da circa 100 metri quadri con pareti da 70 millimetri, pavimento in legno da 30 millimetri, serramenti con vetri termici, scuretti in legno costa intorno ai 23.000 euro senza però scegliere le rifiniture, tipo la copertura, la lattoneria e l’impregnante.
Se si preferisce optare per una casa su due piani Mondocasette offre lo chalet casa in legno Verona, composto da ben cinque stanze: soggiorno/cucina, due camere da letto, un bagno e la terrazza. compreso di porte in legno massello comprese di serratura e maniglie, pavimento perlinato ed infissi, internamente sarà grande 841×539 cm e con un’altezza che va dai 381 cm ai 589 cm. Il tutto per 22.890 euro, IVA inclusa.
Esistono comunque tantissimi altri modelli di case in legno da Mondocasette e se nessuna soddisfa le proprie esigenze si può progettare una casa su misura in relazione alle richieste dell’acquirente.
Questi prezzi, come detto anche in precedenza, indicano il valore della singola struttura, alcune poi sono già comprese di porte, infissi e pavimento. Aggiungendo il costo di montaggio, delle finiture e dell’impiantistica si avrà un aumento nell’ordine del 10-15% sul costo della struttura. Questa previsione però può variare molto in base alle scelte fatte dall’acquirente, per dubbi non esitate a contattarci .
Preventivo casa prefabbricata completa, costi chiavi in mano
A differenza dell’edilizia tradizionale in cui i costi rispetto al preventivo variano sempre in corso d’opera, i prezzi per le case prefabbricate rimangono fissi e, rispetto alle costruzioni tradizionali, costano dal 20 al 40% in meno.
Il risparmio è dovuto alle materie prime rinnovabili e all’ottimizzazione di tutte le fasi di produzione. Ad esempio, i costi di cantiere sono molto più contenuti perché i tempi di realizzazione sono molto più bassi, in massimo quattro mesi una villetta prefabbricata può essere costruita.
Un grande risparmio si ha soprattutto se si vive in una zona sismica e si temono futuri terremoti. Considerando che il territorio italiano è per il 60% sismico, una casa in legno è la miglior soluzione, essendo estremamente leggera è in grado di sopportare un terremoto del 6°– 7° grado della scala Richter. Costruire invece una casa in muratura antisismica ha dei costi molto elevati, intorno ai 25.000 solo per renderla a norma di legge.
Merita anche menzionare la qualità naturale e le capacità di isolamento termico del legno di abete nordico con il quale costruiamo le nostre case prefabbricate. Il legno è un ottimo isolante termico che riesce a contenere l’accumulo di calore e l’eccessivo raffreddamento dei muri, pertanto si riducono considerevolmente le spese di condizionamento e riscaldamento della casa.
Case prefabbricate, prezzi e costi al mq in Italia
I prezzi e le offerte in Italia di case in legno prefabbricate variano leggermente, indicativamente il costo si aggira intorno ai 400-600 euro al metro quadro con la formula grezzo, 800-1.100 euro se si sceglie un grezzo avanzato, 1.000-1.300 per un semi-finito e tra i 1.250 euro ed i 1.550 per la formula chiavi in mano.
Altre spese che bisogna comunque considerare sono:
L’eventuale acquisto di un terreno edificabile il cui prezzo si aggira tra i 100 ed i 700 euro al metro quadro che possono variare molto dalla zona in cui si intende costruire la propria casa. Aggiungiamo eventuali costi richiesti dal comune per gli allacciamenti ai servizi che potrai richiedere all’ufficio tecnico comunale.
Ultime spese che vanno comunque considerate sono scavo e sbancamento del terreno, opere in cemento armato di fondazione, opere esterne del giardino. Con Mondocassette.com potreste anche già valutare l’acquisto di un eventuale garage in legno, di una rimessa o magari anche una piccola casetta per bambini da mettere sul vostro prato.
Sistema di montaggio sicuro per casette in legno (Blockhouse)
Mondocassette propone su tutte le sue strutture l’avanzatissimo sistema di montaggio Blockhouse che prevede l’utilizzo di tronchetti in legno massiccio in abete nordico naturale, squadrati e levigati, con doppia o tripla lavorazione a maschio e femmina, i quali vengono sovrapposti verticalmente tra loro fino a formare la parete divisoria o portante.
Se si desidera risparmiare sul montaggio si ha la possibilità di costruire in autonomia la propria casa in legno, a disposizione ci saranno chiare istruzioni di montaggio, i pezzi sono tutti numerati in modo da permettere una veloce identificazione e per facilitarne la costruzione. Il modernissimo sistema Blockhouse permette di ottenere una struttura compatta e molto resistente, il lavoro sarà molto più pulito ed ordinato, senza l’utilizzo di piastre di ancoraggio o colle, le pareti e le travi sono totalmente incastrati lungo tutto il perimetro rendendo la struttura solida e completamente autoportante.
Case prefabbricate economiche e offerte
A differenza di quello che si potrebbe pensare, una casa prefabbricata in legno potrà essere acquistata anche a cifre abbastanza accessibili.
A questo riguardo Mondocassette offre diverse soluzioni economiche come ad esempio la casetta ULA, contraddistinta da un design curato in ogni minimo dettaglio e perfetta per migliorare l’estetica e il comfort di ogni giardino. Vediamo, quindi, quali sono le caratteristiche principali di questo modello molto richiesto e apprezzato.
CASETTA IN LEGNO ULA – 3,4×2,5 M – PARETI DA 28 MM
Ula è una casetta in legno massello che misura 3,4×2,5 metri, con pareti e pavimento rispettivamente da 28 e 20 millimetri. Realizzata in abete nordico, questa deliziosa abitazione offre una superficie interna di circa 6 metri quadrati; quindi, spazio a sufficienza per svolgere diverse attività.
Ula viene inoltre fornita con tetto e pavimento, integra una finestra per consentire il passaggio di luce e aria, nonché di comoda porta a due ante. L’intera struttura viene assemblata con il sofisticato sistema autobloccante Blockhouse che non necessita di ancoraggio al suolo. Ulteriore punto di forza di questa dimora è la versatilità, visto che si presta per essere usata come laboratorio o magazzino per gli attrezzi del giardino.
Su richiesta del cliente, Ula si può sempre accessoriare non solo con le tegole bituminose per un migliore isolamento termico e massima protezione dagli agenti climatici, ma anche con grondaie e scossaline. Tutte le parti in legno, inoltre, si possono trattare con l’impregnante, da scegliere in differenti colori o nella variante neutra, al fine di aumentarne la durevolezza nel tempo ed eliminare il problema di muffe e funghi.
Mini casa prefabbricate
Il vasto assortimento delle soluzioni proposte da Mondocassette include anche le casette di piccole dimensioni, come ad esempio il modello Sicilia, perfetto per chi deve fare i conti con una metratura non molto ampia. Questa casetta non è solo confortevole, ma rappresenta una buona scelta per mantenere il proprio spazio verde sempre in ordine. Ecco, qui di seguito, le principali caratteristiche di questa mini dimora.
CASETTA IN LEGNO SICILIA – 3×3 M – PARETI DA 28 MM
Sicilia è una mini casetta in legno che misura 3 x 3 metri, dimensioni che consentono di ospitare gli attrezzi e gli arredi da giardino, le biciclette oppure di creare un’area fitness e di relax fuori dalle mura domestiche. Questo modello viene venduto assieme al kit di montaggio, che comprende le pareti spesse 28 millimetri in abete nordico naturale.
Sicilia è inoltre provvista di finestre e porte posizionate sulla parte frontale, oltre che di una finestra laterale per aumentare la luminosità. Volendo, si può anche dotare di veranda, di tegole bituminose e grondaie. Le parti in legno, inoltre, possono essere trattate con l’apposito impregnante, al fine di aumentare la durevolezza nel tempo, nonché di evitare la formazione di funghi e muffe.