In un periodo di recessione economica la pandemia globale ha spinto sull’acceleratore della crisi.
Anche l’ambiente sta mandando segnali ed il 90% delle persone in Italia è preoccupata per i mutamenti climatici.
Una casa in legno è percepita come una soluzione di compromesso interessante ed essendo realizzata su misura (anche di portafoglio) piace sempre di più.
Il legno è un ottimo isolante quindi nella stagione calda tiene all’interno il fresco e nella stagione fredda impedisce al calore di disperdersi.
Vieni a visitare i nostri modelli di casette in legno abitabili!
Una tematica che tutte le persone che si avvicinano al mondo della bioedilizia si trovano a dover affrontare è sicuramente quella dei prezzi delle case in legno, anche prefabbricate: sia per valutare preliminarmente se il prezzo di una casa in legno il più possibile ecosostenibile rientra nel proprio budget economico, sia per fare un confronto prezzi case in legno – case in muratura per capire se e quanto effettivamente è conveniente costruire in edilizia ecosostenibile.
Dati da considerare: oltre al costo della sola casa vi è il prezzo del terreno e le spese ad esso legate (eventuale analisi geologica, acustica…); gli oneri di urbanizzazione, dipendenti dalla volumetria e variabili in base al Comune in cui si intende costruire; gli allacciamenti alle utenze (luce, acqua…); eventuali sistemazioni esterne (strade di collegamento, sistemazione del giardino, recinzioni…)
Prezzi delle case in legno
Il vantaggio del prezzo (quasi) certo: il preventivo, elaborato su misura in base al progetto architettonico e alle scelte di impianti e finiture, diventa il contratto di costruzione e appalto che, una volta firmato, non è molto suscettibile di aumenti di prezzi dati da errori in fase di costruzione. I committenti di case prefabbricate in legno sanno fin da subito quanto spenderanno per la propria casa, senza grandi sorprese o imprevisti
Prezzi minimi e massimi indicativi 2020: un’idea dei prezzi di case in legno ecosostenibili si può ottenere facendo un semplice calcolo: moltiplicando il prezzo casa in legno al metro quadrato per la superficie commerciale dell’edificio che si intende costruire. Per superficie commerciale si intende la superficie della casa comprese le pareti; è inclusa anche la superficie di porticati, balconi e accessori che, avendo chiaramente un’incidenza minore sul prezzo finale della casa in legno, viene calcolata al 70% della superficie interna.
Costi: a parità di tecnica costruttiva, di progetto e finiture il costo al mq di una casa in legno fornita con kit di montaggio oscilla tra i 300€ e i 600€.
Un esempio? il prezzo di una casa in legno di 70 mq o 80 mq -una delle misure più richieste- può costare da 30.000€ a 50.000€ come ad esempio il nostro chalet in legno Monviso a due piani.
Range di costo chiavi in mano per una casa in legno da 100 mq
Per rendere più’ agevole farsi i conti in tasca facciamo un esempio a cifra tonda. E per semplificare al massimo parliamo di chiavi in mano e di tutti i costi da sostenere. Ovviamente con i margini di oscillazione opportuni che dovrete adattare alla vostra situazione personale.
Costi casa finita: In linea generale, i prezzi dei kit delle case in legno al metro quadro partono dai 300 euro/mq. Per case in legno finite e complete di finiture ed impiantistica, pronte da arredare e da abitare bisogna aggiungere il costo di montaggio.
11.500 euro sono i costi medi richiesti dal comune (8.000-15.000 il probabile range) che possono salire o scendere a seconda della zona. Questo perché’ portare l’acqua e raccogliere gli scarichi potrebbe avere un costo molto basso in zona centrale già’ servita dove occorre solo l’allaccio finale. Se la vostra casa dei sogni è sperduta nel verde i costi potrebbe essere molto più importanti. All’ufficio tecnico comunale si definiscono <oneri di urbanizzazione>.
Il costo del terreno è a parte e sempre a seconda della zona potrebbe oscillare da 100 a 700 euro al metro quadro. Quindi al minimo con casa adiacente alla strada 100 mq per 100 euro fanno 10.000 euro di terreno.
Se prendete un terreno da 200 mq in zona di pregio 200 mq per 700 euro fa 140.000 euro, che è quasi identico al puro costo della sola casa.
Costo dell’installazione di una casa in legno
Le voci elencate nel precedente paragrafo descrivono il prezzo al mq della sola casa in legno. Per sapere quanto costa complessivamente una casa in legno costruita ed installata dobbiamo considerare anche le altre voci di costo come:
Scavo e sbancamento del terreno, opere in cemento armato di fondazione, allacci delle utenze di acqua, gas, elettricità, trasporto ed installazione, (eventuali) Opere esterne del giardino, recinzioni, cancelli, inferriate, …
Le voci relative alla costruzione come lo scavo, le fondazioni, gli allacci si può chiedere che siano incluse nel prezzo della casa sia per chiavi in mano che al grezzo avanzato. I dati storici indicano una incidenza del 10% – 15% sul costo totale.
Adesso avete tutti i dati per stimare il costo finale della vostra futura casa
Costa di più una casa in legno o in muratura?
La prima domanda/dubbio che uno si pone è: “mi costa più una casa in legno o una in muratura tradizionale? “I costi di costruzione di queste due soluzioni non sono molto diversi. Le differenze di costo tra una casa in legno prefabbricata e una tradizionale costruita con mattoni e muratura riguardano:
Costi di realizzazione
Le fondazioni di una casa: se in legno sono meno impegnative di quelle per una casa in muratura
La manodopera impiegata: per la costruzione di una casa in legno è sempre inferiore rispetto ad una tradizionale in cemento
Costi di esercizio
Risparmio Energetico: è più facile rendere efficiente una casa in legno che una in muratura perché il legno è già un ottimo isolante. Questo vantaggio funziona sia per proteggere dal freddo che dal caldo.
Considerazioni finali
La casa in legno ha diversi vantaggi rispetto a quella in muratura che non è solamente il prezzo:
Tempi di consegna ridotti da 2 a 4 mesi per una casa in legno pronta per l’uso.
- Il legno garantisce un ottimo isolamento termico ed acustico e le case in legno sono molto efficienti (sia per il caldo che per il freddo)
- Le case in legno in bioedilizia sono una scelta “verde” non solo il risparmio energetico e l’impatto ambientale iniziale, anche a fine vita il legno puo’ essere restituito alla natura
- Una casa in legno è di sua natura antisismica grazie all’ottimo rapporto tra resistenza statica e peso della casa
- Una personalizzazione molto avanzata, per una casa da sentire “mia” fin dal primo momento
- Una bassa manutenzione, un costo spesso trascurato, ma che con l’invecchiare delle case si fa sentire.
Chiaramente ci sono anche opinioni negative per le case in legno. Molti fanno riferimento al legno come materiale che ha due nemici si chiamano fuoco ed acqua.
Questo è vero per il legno come materiale in sé, le case in legno moderne sono progettate antifiamma ed hanno raggiunto degli ottimi livelli di resistenza al fuoco come una casa tradizionale.