In un periodo di recessione economica la pandemia globale ha spinto sull’acceleratore della crisi.
Anche l’ambiente sta mandando segnali ed il 90% delle persone in Italia è preoccupata per i mutamenti climatici.
Una casa in legno è percepita come una soluzione di compromesso interessante ed essendo realizzata su misura (anche di portafoglio) piace sempre di più.
Il legno è un ottimo isolante quindi nella stagione calda tiene all’interno il fresco e nella stagione fredda impedisce al calore di disperdersi.
Vieni a visitare i nostri modelli di casette in legno!
Una tematica che tutte le persone che si avvicinano al mondo della bioedilizia si trovano a dover affrontare è sicuramente quella dei prezzi delle case in legno, anche prefabbricate: sia per valutare preliminarmente se il prezzo di una casa in legno il più possibile ecosostenibile rientra nel proprio budget economico, sia per fare un confronto prezzi case in legno – case in muratura per capire se e quanto effettivamente è conveniente costruire in edilizia ecosostenibile.
Dati da considerare: oltre al costo della sola casa vi è il prezzo del terreno e le spese ad esso legate (eventuale analisi geologica, acustica…); gli oneri di urbanizzazione, dipendenti dalla volumetria e variabili in base al Comune in cui si intende costruire; gli allacciamenti alle utenze (luce, acqua…); eventuali sistemazioni esterne (strade di collegamento, sistemazione del giardino, recinzioni…)
Indice:
Prezzi delle case in legno
Il vantaggio del prezzo (quasi) certo: il preventivo, elaborato su misura in base al progetto architettonico e alle scelte di impianti e finiture, diventa il contratto di costruzione e appalto che, una volta firmato, non è molto suscettibile di aumenti di prezzi dati da errori in fase di costruzione. I committenti di case prefabbricate in legno sanno fin da subito quanto spenderanno per la propria casa, senza grandi sorprese o imprevisti
Prezzi minimi e massimi indicativi 2020: un’idea dei prezzi di case in legno ecosostenibili si può ottenere facendo un semplice calcolo: moltiplicando il prezzo casa in legno al metro quadrato per la superficie commerciale dell’edificio che si intende costruire. Per superficie commerciale si intende la superficie della casa comprese le pareti; è inclusa anche la superficie di porticati, balconi e accessori che, avendo chiaramente un’incidenza minore sul prezzo finale della casa in legno, viene calcolata al 70% della superficie interna.
Costi: a parità di tecnica costruttiva, di progetto e finiture il costo al mq di una casa in legno fornita con kit di montaggio oscilla tra i 300€ e i 600€.
Un esempio? il prezzo di una casa in legno di 70 mq o 80 mq -una delle misure più richieste- può costare da 30.000€ a 50.000€ come ad esempio il nostro chalet in legno Monviso a due piani.
Case in legno da 70 mq prezzi
Chi decide di realizzare la propria casa partendo dalle fondamenta, è molto attento a ogni piccolo particolare e prima di partire con la progettazione valuta con attenzione le dimensioni che dovrebbe avere l’abitazione perfetta per le sue esigenze. Scopri questo modello di casetta in legno da 70mq:
Fino a qualche anno fa si preferivano case grandi, strutture immense piene di stanze e spazi da occupare. Nell’ultimo periodo c’è stato un cambio di tendenza, molte persone preferiscono edifici più essenziali e semplici, meno costosi sia da un punto di vista della realizzazione che della manutenzione.
Non si ha più molto tempo per vivere la casa, gli impegni, il lavoro e la scuola portano la famiglia fuori dalle mura domestiche per molte ore al giorno e per starci solo la sera bastano spazi più piccoli ed essenziali.
Le dimensioni ideali per una famiglia con uno o due figli sono circa 70 metri quadri, perfetti per contenere cucina, bagni, soggiorno e camere da letto.
E per quanto queste strutture prefabbricate siano economiche, anche la grandezza fa la differenza, non solo riguardo alla quantità di legno da utilizzare, ci sono moltissimi altri particolari che devono essere considerati e che incidono sul costo finale della casa.
- Il terreno: se non si è già in possesso di un’area fabbricabile è necessario comprarla e il costo varia molto in base alla zona. Non serve acquistarne una tanto più ampia rispetto alle esigenze abitative. Per una struttura di 70 metri quadri a due piani, basterà un terreno di circa 500 metri quadri calcolando che il prezzo può andare dai 100 euro al metro quadro a salire.
- Le fondazioni: Nonostante siano meno impegnative rispetto a una casa in muratura, non possono assolutamente passare in secondo piano e costano dai 100 ai 150 euro al metro quadro, prezzo che aumenterà considerevolmente realizzando un garage o una cantina interrata.
- La casa in legno: I costi possono variare in base a moltissimi fattori, il tipo di finiture, l’impregnante, gli impianti e molto altro. Per un edificio chiavi in mano si possono raggiungere i 1500 euro al metro quadro.
Il costo medio di una casetta in legno da 70 metri quadri parte da circa 100.000, tenendo però sempre in considerazione la grande variabilità del prezzo, causata dalla manodopera, dal luogo in cui verrà costruita l’abitazione e da moltissimi altri fattori.
Casette in legno abitabili 80 mq prezzi
Una casetta in legno da 80 metri quadri è perfetta per chi desidera aggiungere una piccola stanza, magari una cameretta per gli ospiti o un bagno in più per accontentare tutta la famiglia e non dover perdere troppo tempo la mattina. Ma questa metratura può anche essere un’ottima via di mezzo tra una casa spaziosa e funzionale.
Le dimensioni però fanno la differenza, tutti i costi sono da valutare al metro quadro e più grande sarà la struttura più aumenterà il prezzo finale. Sempre tenendo in considerazione tutte le variabili e le differenze di costo in base alla zona in cui ci si trova, si può calcolare che una casa prefabbricata da 80 metri abitabile possa venire a costare intorno ai 120.000 euro.
Questa cifra è però molto indicativa e serve per avere un’idea di quali possano essere le disponibilità economiche necessarie per realizzare da zero una casa in legno.
Un aspetto sicuramente positivo di queste abitazioni e che la loro realizzazione ha un prezzo fisso, non ci sono variabili in corso d’opera, se non in casi eccezionali.
La struttura e il montaggio di questi edifici hanno un costo prestabilito, a cui si possono aggiungere in preventivo le rifiniture, gli impianti, i pavimenti e molto altro. Dopo aver quindi acquistato il terreno, richiesto tutti i permessi necessari al comune, aver realizzato i fondamenti, la casa può essere costruita. I tempi di montaggio sono molto brevi, si aggirano intorno alle due settimane. E nel caso in cui si abbia particolare manualità e tempo si può anche costruire la struttura in autonomia, senza l’aiuto di montatori esperti.
Molte persone credono di risparmiare moltissimo con l’acquisto di una casetta in legno, in effetti è così, ma non bisogna tenere in considerazione il solo prezzo della struttura. Sicuramente si risparmia rispetto a una casa in cemento: a partire dai materiali, per continuare poi con i tempi di realizzazione e la manodopera necessaria, la differenza si aggira intorno al 20%.
Un ulteriore aspetto positivo da considerare riguarda i risparmi futuri che si hanno con una casetta in legno, queste strutture sono appositamente studiate per far ottenere, a chi le acquista, il maggior risparmio energetico possibile. Ma non solo, il forte potere isolante di questo materiale è evidente sia da un punto di vista termico che acustico.
Sicuramente acquistare una casetta in legno da 80 metri quadri consentirà di ridurre le spese rispetto a una struttura delle stesse dimensioni in muratura. E anche se l’investimento dovesse superare di molto i 120.000 euro i soldi spesi saranno recuperati con il passare del tempo grazie ai ridotti costi di gestione e manutenzione di una piccola ma confortevole struttura prefabbricata.
Range di costo chiavi in mano per una casa in legno da 100 mq
Per rendere più’ agevole farsi i conti in tasca facciamo un esempio a cifra tonda. E per semplificare al massimo parliamo di chiavi in mano e di tutti i costi da sostenere. Ovviamente con i margini di oscillazione opportuni che dovrete adattare alla vostra situazione personale.
Costi casa finita: In linea generale, i prezzi dei kit delle case in legno al metro quadro partono dai 300 euro/mq. Per case in legno finite e complete di finiture ed impiantistica, pronte da arredare e da abitare bisogna aggiungere il costo di montaggio.
11.500 euro sono i costi medi richiesti dal comune (8.000-15.000 il probabile range) che possono salire o scendere a seconda della zona. Questo perché’ portare l’acqua e raccogliere gli scarichi potrebbe avere un costo molto basso in zona centrale già’ servita dove occorre solo l’allaccio finale. Se la vostra casa dei sogni è sperduta nel verde i costi potrebbe essere molto più importanti. All’ufficio tecnico comunale si definiscono <oneri di urbanizzazione>.
Il costo del terreno è a parte e sempre a seconda della zona potrebbe oscillare da 100 a 700 euro al metro quadro. Quindi al minimo con casa adiacente alla strada 100 mq per 100 euro fanno 10.000 euro di terreno.
Se prendete un terreno da 200 mq in zona di pregio 200 mq per 700 euro fa 140.000 euro, che è quasi identico al puro costo della sola casa.
Costo dell’installazione di una casa in legno
Le voci elencate nel precedente paragrafo descrivono il prezzo al mq della sola casa in legno. Per sapere quanto costa complessivamente una casa in legno costruita ed installata dobbiamo considerare anche le altre voci di costo come:
Scavo e sbancamento del terreno, opere in cemento armato di fondazione, allacci delle utenze di acqua, gas, elettricità, trasporto ed installazione, (eventuali) Opere esterne del giardino, recinzioni, cancelli, inferriate, …
Le voci relative alla costruzione come lo scavo, le fondazioni, gli allacci si può chiedere che siano incluse nel prezzo della casa sia per chiavi in mano che al grezzo avanzato. I dati storici indicano una incidenza del 10% – 15% sul costo totale.
Adesso avete tutti i dati per stimare il costo finale della vostra futura casa
Costa di più una casa in legno o in muratura?
La prima domanda/dubbio che uno si pone è: “mi costa più una casa in legno o una in muratura tradizionale? “I costi di costruzione di queste due soluzioni non sono molto diversi. Le differenze di costo tra una casa in legno prefabbricata e una tradizionale costruita con mattoni e muratura riguardano:
Costi di realizzazione
Le fondazioni di una casa: se in legno sono meno impegnative di quelle per una casa in muratura
La manodopera impiegata: per la costruzione di una casa in legno è sempre inferiore rispetto ad una tradizionale in cemento
Costi di esercizio
Risparmio Energetico: è più facile rendere efficiente una casa in legno che una in muratura perché il legno è già un ottimo isolante. Questo vantaggio funziona sia per proteggere dal freddo che dal caldo.
Considerazioni finali
La casa in legno ha diversi vantaggi rispetto a quella in muratura che non è solamente il prezzo:
Tempi di consegna ridotti da 2 a 4 mesi per una casa in legno pronta per l’uso.
- Il legno garantisce un ottimo isolamento termico ed acustico e le case in legno sono molto efficienti (sia per il caldo che per il freddo)
- Le case in legno in bioedilizia sono una scelta “verde” non solo il risparmio energetico e l’impatto ambientale iniziale, anche a fine vita il legno puo’ essere restituito alla natura
- Una casa in legno è di sua natura antisismica grazie all’ottimo rapporto tra resistenza statica e peso della casa
- Una personalizzazione molto avanzata, per una casa da sentire “mia” fin dal primo momento
- Una bassa manutenzione, un costo spesso trascurato, ma che con l’invecchiare delle case si fa sentire.
Chiaramente ci sono anche opinioni negative per le case in legno. Molti fanno riferimento al legno come materiale che ha due nemici si chiamano fuoco ed acqua.
Questo è vero per il legno come materiale in sé, le case in legno moderne sono progettate antifiamma ed hanno raggiunto degli ottimi livelli di resistenza al fuoco come una casa tradizionale.
Case prefabbricate 60 mq prezzo
Accogliente casa prefabbricata realizzata completamente in legno di grandissima qualità, lo Chalet in legno Athena rappresenta la soluzione ideale per chi, senza spendere eccessivamente, non vuole rinunciate al comfort e all’estetica.
Soluzione ampia e spaziosa, consigliata anche per le famiglie non troppo numerose, quella proposta da Mondo Casette permette di usufruire di diversi vantaggi. In primo luogo, la metratura, pari a 70 mq. Altrettanto importante è lo spessore delle pareti in legno, 70 mm al fine di garantire un’elvata stabilità. La casa, sviluppata su due differenti piani e dotata di un piccolo balcone perfetto per prendere il sole nelle giornate più soleggiate, è inoltre dotata di vetri termici, in grado di garantire un perfetto isolamento dal freddo in caso di temperature particolarmente rigide.
Nello stesso legno massello impiegato nella costruzione delle pareti sono realizzati anche i pavimenti, spessi 30 mm.
Lo chalet, acquistabile a partire dal vantaggioso prezzo di 56,249.00 euro IVA inclusa, può essere personalizzata secondo le proprie preferenze. Su richiesta è, infatti, possibile procedere con l’installazione di tegole bituminose o in acciaio e altre soluzioni in grado di conferire alla casa maggior valore, come per esempio la gauina sottotegola, l’impregnante all’acqua, la vernice per il pavimento o gli scuretti in legno.
Al fine di garantire maggior comfort ai clienti, Mondo Casette potrà provvedere anche all’isolamento termico e acustico di pavimento e pareti.
Case prefabbricate da 30 mila euro
In vendita a un prezzo notevolmente inferiore allo Chalet Athena, ma ugualmente in grado di garantire prestazioni di alto livello e accogliere ogni ospite nel migliore dei modi è la Casa di legno Pisa, bungalow in legno massello 10,2×7. Proveniente da alberi di abete nordico, il legno impiegato nella realizzazione della Casa di legno Pisa garantisce, insieme alle finestre in vetro termico, un perfetto isolamento, sia termico sia acustico.
La casa si sviluppa su un unico piano e conta una superficie da 65 mq.
La principale particolarità della struttura è l’utilizzo dell’innovativo sistema Blockhaus, capace di rendere l’intera abitazione solida e autoportante. L’interno della casa è suddiviso in 5 differenti stanze, compreso un ampio soggiorno. L’abitazione comprende anche una piccola veranda esterna, compresa di pavimento in legno massello da 30 mm di spessore.
La Casa di legno Pisa è attualmente acquistabile al vantaggioso prezzo di 29,989.00 euro IVA compresa. Questo può essere soggetto a maggiorazioni qualora si desiderasse personalizzare il prodotto applicando i seguenti accessori: tegole bituminose, tegole in acciaio, guaina sottotegola, impregnate all’acqua, vernice per pavimento, grondaia, scossaline e isolamento termico.
Si ricorda che il prezzo finale non prevede le spese di spedizione, calcolate in base all’indirizzo di consegna, e il montaggio. A ogni cliente viene fornito un apposito kit contenente tutte le informazioni necessarie a una corretta installazione. In alternativa è possibile richiedere il montaggio da parte dei montatori specializzati impiegati presso l’azienda.
Casette in legno moderne
Molte persone si chiedono quanto possa costare una casetta in legno di alta qualità e dotata di tutti i comfort, esattamente come quelle che vengono proposte da Mondocasette.
Sul punto è bene far presente che non è possibile fare una stima precisa sul prezzo, perché tutto dipende dal modello che viene effettivamente acquistato, ovvero dalla grandezza e dalla richiesta di accessori extra.
In linea generale è bene sapere che per poter calcolare la somma complessiva necessaria per comprare una casetta in legno bisogna moltiplicare l’importo al metro quadrato per la superficie commerciale. Quest’ultima comprende anche le pareti, i porticati, balconi e gli accessori.
Nella maggior parte dei casi le cassette in legno che vengono vendute assieme al kit di montaggio vengono proposte a partire da 300 euro al metro quadrato. Questo vuol dire che una mini dimora non richiede un investimento eccessivo. Diversamente, le case grandi da 70 metri quadrati, che sono quelle richieste dalle famiglie, richiedono un investimento maggiore che parte da 30.000 e può sfiorare i 50.000 euro.
Com’è facile comprendere, una dimora grande comporta anche più legno da impiegare, ma non solo. Necessitano anche di un terreno grande a sufficienza, almeno da 500 metri e delle fondazioni che costano in media 130 euro al metro quadro, prezzo che può comunque salire nel caso in cui il poggetto dovesse prevedere anche un garage o una cantina interrata.
Anche le finiture, quali il trattamento con l’impregnante o gli impianti, giocano un ruolo determinante e influiscono molto sull’importo complessivo da versare per poter comprare una casetta in legno. In ogni caso si potrà contare sulla significativa convenienza rispetto all’abitazione tradizionale in muratura, oltre che su tutta una serie di vantaggi quali bassa manutenzione, tempi di consegna rapidi, ampia possibilità di personalizzazione, elevata resistenza statica e molto altro ancora.
Bungalow Asva
Le casette in legno possono avere anche uno stile moderno, questo è il caso del Bungalow Asva, che misura 6 x 6 metri, realizzato interamente in abete nordico e provvisto di pareti spesse 70 millimetri.
Questo modello, solido e robusto, si rivela la soluzione ideale per tutte quelle famiglie che desiderano un rifugio confortevole, senza rinunciare al design accattivante.
Sono diversi i punti di forza di Asva, a cominciare dall’elevato isolamento acustico e termico, nonché il sistema di costruzione autobloccante Blackhouse. I vetri termici integrati negli scuretti e l’ampia porta frontale sono altri vantaggi che rendono questo chalet piacevole da vivere.
Anche in questo caso il Bungalow Asva si presta per essere personalizzato in base alle specifiche esigenze, ad esempio aggiungendo le tegole bituminose oppure in acciaio, la guaina sottotegola, la grondaia e richiedendo l’isolamento all’interno del tetto, delle pareti e dei pavimenti. Le parti in legno inoltre si possono trattare con l’impregnante in varie colorazioni o neutro, grazie al quale poter garantire maggiore protezione.
Listino prezzi e tabella delle case in legno
Prezzi case prefabbricate in legno
Realizzare una casa prefabbricata in legno vuol dire poter spaziare fra tantissimi modelli con misure e caratteristiche differenti.
Vediamo, qui di seguito, quali sono i costi in base alla superficie, al metro quadrato e chiavi in mano.
Tipologia | Superficie | Prezzo al mq | Prezzo chiavi in mano |
Casa prefabbricata | 70 mq | 1000 -1500€ | 105.000 € |
Casa prefabbricata | 80 mq | 2000 -2200€ | 176.000 € |
Casa prefabbricata | 100 mq | 2000 -2200€ | 220.000 € |
I prezzi specificati sono puramente indicativi, perché tutto dipende dalla tipologia del progetto che viene richiesto, dalla grandezza della casetta e dal tipo di finiture che si vogliono aggiungere.
Bisogna infatti considerare che le casette prefabbricate si prestano per essere coperte con tegole bituminose per una maggiore protezione dalle intemperie e dalla pioggia. Sarà inoltre possibile aggiungere la guaina sottotegola, l’impregnante esterno contro gli agenti atmosferici e dai raggi UV, la vernice per pavimento, la grondaia e le scossaline. Ecco a seguire altre interessanti soluzioni.
Tipologia casa | Superficie | Prezzo chiavi in mano |
Bungalow | 25 mq | 18.000,00€ |
Bungalow | 30 mq | 23.000,00€ |
Bungalow | 50 mq | 27.000,00€ |
Bungalow | 65 mq | 30.000,00€ |
Bungalow | 70 mq | 35.000,00€ |
Anche in questo caso i prezzi specificati consentono di avere un’idea sull’investimento da affrontare. Il bungalow prefabbricato in legno rappresenta una valida soluzione per coloro che cercano una dependance, ovvero uno spazio aggiuntivo rispetto all’abitazione principale, in cui poter avere maggiore privacy, conservare l’attrezzatura sportiva o da lavoro, accogliere gli ospiti e destinare alle proprie passioni.
Naturalmente, allo stesso modo di ciò che avviene con le casette, può sempre essere impiegata come dimora estiva per passare le vacanza con il massimo comfort. Il prezzo finale è poi strettamente legato all’aggiunta di determinati accessori, come ad esempio le finestre con doppi vetri complete di scuretti in legno.
Alcune proposte sono inoltre dotate di vano unico e della veranda, da suddividere internamente in base alle specifiche esigenze del cliente.
Prezzi casette prefabbricate in legno: altre cose da sapere
Per sapere con esattezza il costo della propria casa in legno sarà poi necessario valutare ulteriori voci, quali eventuali scavi del terreno, opere di fondazione in cemento armato, allacci alle utenze del gas, della luce e dell’elettricità, lavori di giardinaggio ecc.
A questo riguardo lo staff di Mondo Casette potrà fornire ampia assistenza per trovare la soluzione che faccia al proprio caso, ovvero in linea con le specifiche esigenze, previo sopralluogo per valutare lo stato del terreno e gli interventi che si rendono necessari.
Quanto costa una casa prefabbricata in legno 100 mq chiavi in mano?
Esistono molti modelli e prezzi differenti per queste tipologie di case molto ampie; quindi, è importante che tu faccia una ricerca ben approfondita prima di decidere quale sia la scelta migliore in base alle tue esigenze.
I prezzi delle case prefabbricate di dimensioni 100 metri quadrati hanno un costo che si aggira tra i 50.000 e i 75.000 euro, a seconda del modello. Alcuni modelli includono anche un garage. Queste case possono essere personalizzate a proprio piacimento e includere caratteristiche come pannelli solari ed elettrodomestici ad alta efficienza energetica.
Mondocasette offre anche un servizio di progettazione personalizzata per la casa in legno dei tuoi sogni. L’intero progetto verrà realizzato da professionisti altamente qualificati, che prenderanno in considerazione ogni tuo dettaglio e desiderio. I materiali utilizzati per la realizzazione della casa saranno di qualità superiore, impiegando le più moderne tecnologie in materia di isolamento termico, acustico ed elettrico.
Avrai a disposizione una vasta gamma di soluzioni che ti consentiranno di creare un’abitazione su misura per le tue esigenze abitative.
Vieni a scoprire il nostro Chalet Sevilla 13,8×7,8 come modello di casa prefabbricata in legno, farai un ottimo investimento! Questa soluzione offre una superficie di 100 mq suddivisa in 3 camere da letto, 2 bagni, soggiorno e cucina. Con un’altezza di 3,3 m nel punto più alto e di 2,2 m in quello più basso, la struttura ha un pavimento spesso 30 mm per una maggiore durata e resistenza.
Contattaci subito e scopri come costruire la casa prefabbricata in legno dei tuoi sogni!