Le case in legno prefabbricate sono una valida alternativa alle abitazioni in muratura perché consentono di godere di tutti i comfort necessari pur giovando di una soluzione economica.
Le costruzioni realizzate da Mondo Casette sono curate nei minimi dettagli e 100% personalizzabili: in questo modo ognuno potrà crearsi un angolo di relax, o adibire la casetta a ufficio, o ancora inserirla all’interno di un giardino di proprietà in un progetto esclusivo e realizzare un vero e proprio complesso abitativo.
Le funzioni delle casette possono difatti essere infinite: anche in base alla grandezza scelta, esse si adattano perfettamente alle diverse esigenze della clientela, dalla rimessa degli attrezzi da lavoro fino a case in legno vere e proprie, con muri spessi e utenze.
Ciò che rende queste costruzioni così speciali sono soprattutto i materiali utilizzati: Mondo Casette difatti predilige il legno naturale di Abete nordico, una tipologia nota per la sua innata resistenza anche in condizioni meteorologiche estreme, oltretutto assicurando un perfetto isolamento con il mondo esterno.
Grazie anche al montaggio veloce (non è previsto nessun ancoraggio e le strutture sono autoportanti), alla disponibilità di un’immenso range di accessori, serramenti, precauzioni per bambini e utilizzo di materiali e vernici atossiche, le casette in legno sono sicure, funzionali ed esteticamente impeccabili.
In base alla loro metratura, si possono difatti realizzare abitazioni su due piani, inserire balconi, verande, portici, e dare libero sfogo alla fantasia, il tutto con la consapevolezza di aver fatto una scelta moderna, innovativa e amica dell’ambiente.
Quando si decide di acquistare una casetta in legno, sia essa per uso di rimessa, che come box cavalli, garage, spazio giochi o come vera a propria abitazione, oltre alla qualità dei materiali utilizzati e alle tecniche di costruzione, ci si interroga molto anche sui prezzi.
I costi delle casette in legno si muovono all’interno di un range molto vasto, e sono influenzati non solo dalla metratura, ma anche dalla tipologia di casa, quindi se si tratta di strutture più semplici o più complesse, dal tipo di tetto utilizzato, dal numero e dalla qualità dei serramenti, dalla presenza di balconi o verande, e così via.
Ecco che quindi abbiamo raccolto qualche informazione utile sui costi di case e casette prefabbricate in legno, così da aiutare i clienti a compiere i primi passi in questo speciale branca dell’edilizia.
Case in bio-edilizia prezzi al mq
Le case prefabbricate in legno appartengono all’affascinante ed eco-sostenibile mondo del Green Building o Bioarchitettura, e si contraddistinguono dalle costruzioni in muratura per l’approccio di costruzione e gestione del progetto, seguendo linee ecologiche e sfruttando le fonti rinnovabili.
Attingendo quindi dalla geotermia e dall’energia fotovoltaica ed eolica, esse premettono un risparmio energetico notevole e si posizionano perfettamente nel rinnovato clima di eco-sostenibilità di cui anche le aziende edili si stanno facendo portavoce.
I prezzi della case in legno, dicevamo, dipendono da molti fattori, non ultima la posizione all’interno del nucleo cittadino e la distanza dai luoghi di maggiore interesse, oltre alle caratteristiche della costruzione in sè.
In linea generale, i prezzi delle case prefabbricate possono essere così suddivisi:
1. stadio grezzo, solo tetto e pareti senza cappotto né serramenti: da 400€ a 600€ al metro quadro;
2. stadio grezzo avanzato, struttura chiusa ma manca di impiantistica: da 800€ a 1.100€ al metro quadro;
3. stadio semi-finito: da 1.100€ a 1.300€ al metro quadro;
4. chiavi in mano: da 1.250€ a 1.550€ al metro quadro;
5. casa attiva: da 1.600€ a 2.300€ al metro quadro.
La distinzione tra casa prefabbricata chiavi in mano e attiva risiede nei costi aggiuntivi, come il prezzo del terreno, le spese di analisi acustica e geologica, gli allacciamenti delle varie utenze, eventuali oneri di urbanizzazione e lavori esterni, come recinzioni e strade di collegamento.
Minimizzando l’impatto ambientale e garantendo perciò anche maggiore salubrità agli ambienti domestici, le case di legno, nonostante il loro considerevole prezzo iniziale, permettono di risparmiare sui costi energetici nel lungo periodo.
L’utilizzo di materiali ecocompatibili, permette infatti di isolare perfettamente l’abitazione, evitando del tutto la dispersione di calore nei mesi freddi e di surriscaldarsi in estate. Questo consente di mantenere sempre una temperatura ottimale all’interno del prefabbricato, che si traduce in una diminuzione notevole dei costi di riscaldamento e impianto di condizionamento.
Anche dal punto di vista idrico, le case in legno consentono un migliore riciclo dell’acqua perché, prevedendo sistemi innovativi di utilizzo dell’acqua piovana, consentono di risparmiare su una risorsa che è a tutti gli effetti sempre più scarseggiante e preziosa.
Non solo, dietro alla progettazione delle case in legno, vi è anche un considerevole studio su quello che viene definito approccio bioclimatico, che consente di ottimizzare al meglio la gestione dell’edificio in termini energetici.
Il risparmio è difatti dovuto anche a elementi come l’orientamento e la posizione del prefabbricato, la presenza di molteplici zone d’ombra, il soleggiamento e le ventilazione: sfruttare al meglio queste dinamiche permette di adoperare con intelligenza gli strumenti forniti dalla natura, integrandoli con gli impianti di cui si disporrà la casetta, dal fotovoltaico, al solare termico, così come eolico, geotermico e biomasse.
Vediamo adesso nel dettaglio due tipologie di case in legno, in modo da conoscerne caratteristiche e peculiarità: prenderemo quindi in esame un’abitazione media (100mq) ed una di grandi dimensioni (tra i 150mq e i 200mq).
Case in legno 100mq prezzi
Uno dei modelli più apprezzati di Mondo Casette è rappresentato dallo Chalet in legno Sevilla. Si tratta di una costruzione rettangolare, che misura 13,8m x 7.8m e caratterizzata da pareti spesse ben 9cm, così da consentire un perfetto isolamento termico e acustico.
La casa si compone di un unico piano e la sua struttura ricorda molto le tipiche case di montagna: interamente realizzata in pregiato legno massello di abete nordico, lo chalet Sevilla è costruito con il metodo blockhouse, che garantisce perfetta stabilità anche in presenza di raffiche di vento.
La prima sensazione che si avverte entrando all’interno di questa casa è quella di estrema compattezza e solidità: un vero e proprio chalet confortevole e accogliente, ideale per famiglie con bambini che necessitano spazio e comodità, senza rinunciare alla sicurezza e alla qualità di materiali ottimali.
Lo Chalet in legno Sevilla è difatti caratterizzato da sei porte interne in legno lamellare, una porta pedonale d’entrata e ben dieci serramenti esterni con scuretti e doppi vetri termici: in questo modo si è sempre protetti da rumori, freddo e vento, e abbiamo la possibilità di regolare la luce ed avere buio totale.
La pavimentazione ha uno spessore di 3cm, mentre l’altezza dell’intera struttura è personalizzabile, partendo dai 2,2m fino a 3,3m.
Questa casa in legno può assumere il ruolo di seconda casa o casa vacanze: un luogo perfetto per concedersi una pausa dalla vita di tutti i giorni e ritagliarsi attimi di pace e spensieratezza in uno chalet attrezzato di tutti i comfort in compagnia di parenti e amici.
Il prodotto viene consegnato corredato di kit per il montaggio e libretto delle istruzioni, tuttavia il team di esperti di Mondo Casette mette anche a disposizione un servizio di montaggio.
La casetta è completa di tutto, manca solo di copertura, perciò si consiglia di rifinire il tetto con le tegole bituminose in stile canadese che, disponibili in tre colorazioni (verde, rosso e marrone), assicurano una protezione ottimale da batteri e agenti atmosferici.
Il prezzo dello Chalet in Legno Sevilla varia in base alla zona dove verrà collocato, e alla sua personalizzazione, per questo i clienti vengono invitati a riempire il modulo apposito per la richiesta di preventivo.
Case in legno da 150mq e 200mq prezzi
Se si ha la necessità di una casa dalle dimensioni molto grandi, superando quindi i 100mq, allora si avrà la possibilità di realizzarla su misura partendo anche semplicemente da uno schizzo fatto a mano.
Per le abitazioni di tale portata non ci sono infatti modelli preimpostati, e i clienti possono dare libero sfogo alla fantasia, inserendo il numero di stanze desiderato, numero di finestre, porte, balconi, e così via.
Per le case in legno su misura, Mondo Casette realizza strutture prefabbricate con pareti di diversi spessori tra cui scegliere: 44mm, 68mm e 88mm, in modo da adattarsi in modo ottimale all’utilizzo che se ne intende fare.
Non serve un disegno professionale per dare vita ad una casa di legno su misura, ma basta partire da un’idea e piano piano svilupparla grazie all’aiuto del team di esperti architetti di Mondo Casette. Una volta stabiliti misure esterne, divisione interna e posizionamento di finestre e porte, si mettono le basi per quella che potrà diventare a tutti gli effetti una residenza dei sogni, corredata di serramenti personalizzabili, punti luce, balconi e molto altro.
Ogni minimo dettaglio verrà scelto proprio dal cliente e poi realizzato su misura all’interno della fabbrica Mondo Casette con l’ausilio di abete nordico 100% naturale e materiali atossici certificati FSC.
I prezzi sono molto variabili e verranno concordati in fase di preventivo dopo aver analizzato bene tutte le richieste di personalizzazione del cliente.