Le case in legno abitabili, soprattutto negli ultimi anni, sono state oggetto di grande interesse da parte di molte persone. Sono costruite infatti con materiali in grado di avere un grande risparmio energetico, oltre che un’ottima abitabilità.
Si tratta di abitazione dal potenziale enorme che oggi rappresentano una vera e propria alternativa alla casa tradizionale, infatti parliamo di un mercato in continua evoluzione.
Gli interni di una casa in legno sono completamente personalizzabili, non esistono infatti ostacoli particolari come si potrebbe facilmente pensare. Esattamente come accade con le abitazioni classiche, anche per quelle in legno è possibile scegliere che tipo di pavimenti adottare, quali rivestimenti utilizzare, come organizzare il bagno e quant’altro.
Dunque una casa in legno può tranquillamente dare libero sfogo alla fantasia dei proprietari, i quali potranno personalizzare ogni singolo aspetto a seconda delle proprie esigenze e necessità.
Non va assolutamente trascurata anche la tematica legata al green, chi sceglie di vivere in una casa ecosostenibile, risparmierà soldi sulla bolletta e rispetterà maggiormente l’ambiente.
Indice:
Come si vive in una casa in legno?
Purtroppo non è raro trovare persone che hanno forti pregiudizi nei confronti delle case in legno, pensando quindi che vi è impossibile viverci o che addirittura sono pericolose. In realtà non è affatto così. Premesso che, ovviamente, conta molto la qualità con la quale viene costruita la casa, un’abitazione in legno è assolutamente sicura e accogliente. Naturalmente poi dipende molto dal tipo di arredamento scelto, ma questo vale per qualunque casa, che sia in legno o no.
Ma quali sono i principali vantaggi di una casa in legno? Analizziamoli insieme:
Alto risparmio energetico
Come abbiamo accennato all’inizio dell’articolo, vivere in una casa di legno comporta un grosso risparmio dal punto di vista energetico. Infatti questo materiale è estremamente isolante, pertanto evita che ci siano spifferi che possono far abbassare la temperatura interna, tutto a vantaggio dei consumi. Non dimentichiamoci, inoltre, che il legno è un materiale ecologico e l’atmosfera unica che riesce a creare ha effetti benefici anche sulla mente, favorendo il rilassamento.
Il legno combatte la polvere
Vivere in una casa in legno porta anche un altro grandissimo vantaggio, ovvero la quasi totale assenza della polvere. Il legno infatti è in grado di evitare la formazione di polvere all’interno della casa, ed è anche per questo motivo che la casa in legno è particolarmente indicata per coloro che soffrono di allergie o patologie del tratto respiratorio.
Tempi di costruzione più rapidi:
Tra i vantaggi dobbiamo sicuramente citare i tempi per la costruzione.
Infatti una casa in legno richiede molto meno tempo per essere edificata, rispetto ad un’abitazione classica.
Impatto estetico notevole
Premesso che l’estetica è soggettiva, è innegabile che il legno continui ad esercitare un fascino unico e difficilmente raggiungibile da qualunque altro materiale. Una casa in legno riesce davvero a trasmettere, già dall’esterno, un grande senso di accoglienza e intimità.
Una casa in legno non teme il fuoco
Anche qui dobbiamo sfatare un tabù, infatti molte persone sono convinte che una casa in legno sia particolarmente soggetta a incendi con conseguenze devastanti. In realtà non è così, perchè il legno tende a bruciare molto più lentamente rispetto ad altri materiali, pertanto è estremamente semplice tenere a bada l’incendio.
Ideale per le zone sismiche
Una casa in legno è perfetta per una zona ad alto rischio sismico. Infatti la sua struttura si appoggia a strutture in cemento che riescono a comprimere i danni del terremoto. Inoltre il legno è un materiale facile da riparare.
Costi e manutenzione
I costi per la costruzione di una casa in legno sono praticamente uguali a quelli di una classica abitazione. Ma appare evidente che, sul medio lungo periodo, il risparmio si ha nel medio lungo periodo grazie al contenimento della dispersione energetica, con conseguente alleggerimento delle bollette.
Per quanto riguarda la manutenzione occorre precisare che, rispetto ad una casa normale, quelle in legno non richiedono interventi particolari. Naturalmente è fondamentale che siano progettate e costruite con grande serietà, utilizzando prodotti di alta qualità e avvalendosi di professionisti del settore.
Pavimenti e rivestimenti
I pavimenti e rivestimenti di una casa in legno devono essere scelti attentamente, così come accade con le abitazioni classiche. Si tratta di dettagli che possono sembrare piccoli, ma in realtà fanno la differenza in maniera piuttosto evidente.
Anche per una casa in legno, quindi, i rivestimenti possono essere personalizzati in diversi modi, pensiamo ad esempio al gres porcellanato oppure al vetro. Naturalmente è fondamentale valutare il contesto, ovvero lo stile di arredamento che si andrà a creare all’interno di ogni singola stanza. Di pari passo, quindi, i rivestimenti dovranno essere in piena sintonia con tutto l’ambiente per creare un’atmosfera piacevole.
Lo stesso dicasi per la pavimentazione, c’è un’ampia scelta di soluzioni da adottare. Ad esempio si può optare per il classico parquet, soluzione ideale per avere una sorta di continuità con l’aspetto esteriore della casa. Ma non mancano anche valide alternative come il sughero o il gres porcellanato. La cosa importante è quella di avere una coesione dove stile di arredamento, pavimenti e rivestimenti giocano un ruolo fondamentale, creando un ambiente armonioso e in grado di rispecchiare la personalità dei proprietari di casa.
Bagni prefabbricati in legno: come funzionano?
Tra i tanti pregiudizi che accompagnano le case in legno troviamo anche quello relativo al bagno. È opinione abbastanza diffusa che i servizi di una casa in legno siano utilizzabili solo in casi di necessità e che non siano quindi pienamente sfruttabili. Questo non è assolutamente vero. Un bagno prefabbricato è una soluzione alternativa e molto valida a quello tradizionale.
Non è un caso infatti che dietro alla sua costruzione ci sia un’attenta analisi progettuale per installare la soluzione migliore in base alla tipologia di casa e alle esigenze del cliente.
Da sottolineare anche il fatto che un bagno prefabbricato non necessita di opere murarie, andrà semplicemente effettuato il collegamento delle varie tubature. Si tratta di un grande vantaggio anche in merito alla manutenzione, infatti in caso di eventuali ispezioni sarà possibile accedere facilmente alle tubazioni per controllare il loro stato.
Infine anche i bagni prefabbricati possono essere personalizzati in diversi modi, scegliendo il tipo di sanitari, i rivestimenti, la pavimentazione e quant’altro. L’importante è che sia bello e funzionale.
Quali vernici e pitture scegliere?
Un’altra decisione importante da prendere riguarda l’utilizzo di vernici per l’interno. Qui occorre fare una precisazione fondamentale, è opportuno scegliere vernici prive di sostanze nocive, proprio perchè la salute viene prima di tutto e l’ottica delle case in legno viaggia decisamente in questa direzione.
Fortunatamente oggi sul mercato è possibile trovare diverse vernici che rispettano l’ambiente, pensiamo ad esempio a quelle bio o termoisolanti, che oltre a proteggere la salute migliorano anche la traspirabilità.
Per quel che riguarda la scelta dei colori è opportuno valutare lo stile che si vuole creare in casa, di conseguenza si avrà una panoramica precisa di quali tonalità scegliere.
Interni di case in bioedilizia da Mondocasette.com
Mondo Casette è leader nel settore della progettazione e realizzazione di case in legno. Proponiamo soluzioni per privati e aziende.
Siamo in grado di soddisfare qualunque tipo di esigenza grazie ad una ricca proposta di case in legno di varie metrature.
Ecco le ultime novità proposte, soluzioni all’avanguardia in grado di venire incontro ad ogni tipo di esigenza.
Inoltre qui troviamo una selezione di case e casette in legno costruite con elevati standard qualitativi.