Per molti andare in campeggio è un’esperienza assurda, talvolta per incompatibilità con le proprie esigenze, ma a tale scopo non si può assolutamente rinunciare al glamping. Scopri le nostre casette in legno con pareti da 28mm.
Questo prende il nome proprio dall’esperienza del camping, la quale viene però trasformata in glamour ed elegante, lussuosa e alla sola insegna della pace e della riservatezza.
Chi decide di partecipare ad un’esperienza di glamping decide di trascorrere del tempo in delle casette suggestive, immergendosi nella natura, ma senza rinunciare a tutti quelli che possiamo considerare dei comfort della vita quotidiana.
In questo momento l’esperienza del glamping è certamente di nicchia, per cui si avrà la possibilità di trovare pace e riservatezza in ogni singolo momento, godendosi la tranquillità e la serenità che soltanto la natura è in grado di dare.
Indice:
CASETTA IN LEGNO PLUS3 per Glamping
Anche una casetta in legno classica, arricchita e adornata dai numerosi servizi lussuosi potrebbe trasformarsi in un glamping, ma solo se sfruttata a pieno.
Per poter iniziare a lavorare nel settore senza dover necessariamente fare un investimento iniziale cospicuo, si potrà anche optare per utilizzare la Casetta in Legno Plus3, la quale potrà essere personalizzata in base alle proprie esigenze relative al lusso e sotto il punto di vista dei servizi.
In tal caso, il business sarà di certo sostenibile!
Quanto costa realizzare un glamping?
In molti potrebbero interrogarsi relativamente ai costi che bisognerà mettere in conto quando si ha intenzione di realizzare un glamping, proprio perché si potrebbe avere intenzione di aprirne uno nelle proprie strutture.
In effetti il glamping è una vera e propria possibilità di business proprio perché si stima che nei prossimi tempi questo potrebbe essere parecchio ambito davvero da tutti.
Nell’aprire un glamping non mancano delle insidie dal punto di vista burocratico ed economico, proprio perché qualora si avesse intenzione di mettere in atto un processo di camping glamour e lussuoso.
In primo luogo bisogna mettere in conto della necessità di aprire una partita IVA, con i relativi costi che vengono annoverati in tale processo. Sarà quindi fondamentale assumere un commercialista, nonché nominare dei contabili interni all’azienda che si occuperanno di differenti questioni.
Relativamente ai costi della partita IVA possiamo sicuramente menzionare i costi di sottoscrizione e di registrazione ai registri, in aggiunta all’inserimento della propria azienda al registro delle imprese che si occupano di turismo.
Per aprire un glamping, inoltre, saranno fondamentali le richieste di autorizzazione e sopralluogo nel posto preciso in cui si ha intenzione di aprire il proprio glamping, proprio per poter verificare tutte le questioni sanitarie, ma anche la valutazione dell’eventuale impatto che il glamping avrebbe dal punto di vista sia acustico sia ambientale.
Qualora non si avessero tali autorizzazioni, non si potrà aprire un’attività nella zona scelta.
Relativamente ai costi del glamping in sè, qualora fossero a norma tutte le questioni burocratiche, bisogna mettere in conto come minimo 30 mila euro per la realizzazione di ognuna delle strutture per l’alloggio, nonché le eventuali spese aggiuntive per poter garantire degli ulteriori servizi a tutti i clienti.
I costi, naturalmente, non si limitano alla sola costruzione ma così come altro ambiente ci saranno le spese relative alle utenze, all’acqua per i lavaggi, ma anche a tutta la manutenzione, la quale deve essere sempre curata in ogni dettaglio affinché il glamping possa considerarsi lussuoso.
Ci saranno anche i costi relativi agli stipendi del personale, e questi dipenderanno dalla quantità di persone che si decide di assumere, nonché ai vari servizi che si opta per offrire a tutti i clienti.
C’è anche però da dire che un soggiorno in un glamping può anche arrivare a superare i 500€ per ogni notte trascorsa, per cui questo sarà sicuramente un grande business. Essendo una vacanza ricercata e attualmente ancora poco conosciuta, questa sarà certamente apprezzata da tutti, per cui c’è un ottimo margine di guadagno per tutti coloro che desiderano immergersi in questa avventura imprenditoriale.
Glamping: le diverse tipologie
Sono tante le tipologie di glamping che si hanno a disposizione: queste tipologie di strutture, infatti, si possono ritrovare in tutti gli ecosistemi presenti, come le foreste, ma anche le giungle e i deserti, nonché i parchi nazionali.
Ciò che però è importante e curioso da sapere è che relativamente ai glamping c’è alla base una grande originalità, difatti si possono ritrovare numerosissime esperienza da poter provare, in modo tale da potersi divertire in compagna e sperimentare delle emozioni uniche.
Possiamo quindi menzionare ad esempio ed case sugli alberi, le quali sono sostanzialmente il sogno nel cassetto di ogni bambino: molto spesso questo desiderio viene accantonato quando il bambino è piccolo, ma potrebbe accadere anche durante l’età adulta, in questo caso.
Una struttura invece tipica sul territorio del Giappone è chiamata Eco Lodge, la quale è realizzata interamente in legno, per cui è anche parecchio amica dell’ambiente, proprio perché è in grado di essere totalmente ad impatto zero.
Menzioniamo inoltre una fantastica tenda per Safari, la quale è tipica nel deserto: questa ti permetterà di immergerti a pieno in un’esperienza che sarà unica sotto ogni punto di vista, trascorrendo delle notti ricche di emozioni in una casetta dal tetto spiovente, con il puro contatto con l’incontaminata natura.
Tra le esperienze più belle da avere nel corso della propria vita è di certo quella di trascorrere del tempo in un Igloo, che è sostanzialmente una casetta cupolare che appare esternamente formata da una vera e propria lastra di ghiaccio. Chiaramente il materiale di costruzione non è quello, ma sarà davvero bello e suggestivo pensarlo, trascorrendo delle esperienze realmente uniche sotto ogni punto di vista.
Tutte queste esperienze di glamping sono certamente delle esperienze perfette da poter vivere anche durante l’epoca del Covid-19, proprio perché riescono a garantire un certo distanziamento, evitando così il contatto diretto con le persone e riducendo il contagio.
Requisiti per aprire un glamping
Come primo requisito per avere un glamping ci sarà certamente la necessità di avere una partita IVA. Sarà quindi fondamentale assumere un commercialista, nonché nominare dei contabili interni all’azienda che si occuperanno di differenti questioni.
È anche importante tutelarsi nelle questioni legali che potrebbero presentarsi nel glamping, per cui saranno necessari anche degli avvocati.
Successivamente si dovrà andare alla ricerca del luogo perfetto per poter ospitare il proprio glamping. Il costo delle strutture in tal senso non sarà elevato, proprio perché si avrà la sola necessità di un suolo abbastanza grande che possa rispecchiare le medesime esigenze del camping: solo dopo si renderà il tutto decisamente più lussuoso.
Per aprire un glamping, inoltre, saranno fondamentali le richieste di autorizzazione e sopralluogo nel posto preciso in cui si ha intenzione di aprire il proprio glamping, proprio per poter verificare tutte le questioni sanitarie, ma anche la valutazione dell’eventuale impatto che il glamping avrebbe dal punto di vista sia acustico sia ambientale.
Qualora non si avessero tali autorizzazioni, non si potrà aprire un’attività nella zona scelta.
È quindi requisito fondamentale quello di possedere una zona che, a seguito di sopralluoghi da parte di esperti del comune e ingeneri, venga dichiarata come agibile per la realizzazione.
Qualora il proprio glamping dovesse occuparsi anche della somministrazione di cibo, saranno necessarie delle certificazioni specifiche per poterlo preparare e distribuire, e queste dovranno essere in possesso sia del manager che si occupa di questo aspetto, sia da tutti i dipendenti che lavorano sia nella produzione che nella distribuzione degli alimenti.
In questo caso saranno anche necessarie delle autorizzazioni per tale operazione.
Ma ciò che possiamo davvero considerare la chiave per avere un glamping sono le idee: chi li apre dovrà essere curioso e creativo, in modo tale da offrire ai propri clienti delle esperienze uniche sotto ogni punto di vista!