Nav Social Menu

(+39) 045.8781780
  • > il tuo preventivo
  • > Preferiti
  • Contatti
  • Case in legno
    • Casette 45 mm
    • Bungalow 70 mm
    • Chalet 90 mm
  • Case su misura
  • Garage in legno
    • Garage in legno
    • Tettoie in legno
    • Gazebo in legno
  • Casette in legno
    • Casette 28 mm
    • Occasioni e offerte
  • Casette speciali
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Pronta Consegna
  • Accessori per casette
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all’acqua
    • Impregnatura ad immersione
    • Impregnante di finitura esterna
    • Vernice per pavimento
    • Grondaie
    • Scossaline
    • Isolamento e coibentazione
    • Scuretti in legno
    • Portoni e basculanti
    • Verande
    • Vano esterno
    • Vano bagno
  • Blog

Casette in Legno abitabili Prefabbricate - Mondocasette.com

casa off grid in legno

Cosa significa casa off grid in legno? Quanto costano?

Consigli per Case e Casette in Legno

L’edilizia è un settore in continua evoluzione, soprattutto in questi ultimi anni in cui l’attenzione si è concentrata su case sempre più a impatto zero, a partire dai materiali della struttura, alla costruzione e infine alla sua abitabilità. Il nostro obiettivo è quello di realizzare immobili sempre più autosufficienti, anche attraverso soluzioni estreme che permettano però di rispettare il più possibile l’ambiente e di risparmiare sui costi di gestione.

Visitando il nostro sito Mondocasette.com è possibile capire quanto sia importante per noi la natura, il rispetto delle materie prime e la voglia di trovare dei sistemi che possano combinare al meglio la convivenza dell’uomo con il territorio che lo circonda.

La nuova frontiera della bioedilizia sono le case in legno off grid: abitazioni totalmente scollegate dalla rete idrica e elettrica. Riescono a produrre in proprio l’energia termica e la corrente di cui hanno bisogno, ricavando l’acqua da pozzi o recuperando quella piovana e depurando naturalmente i reflui. Ci sono inoltre, opportunità interessanti per quanto riguarda gli incentivi sulla bioedilizia.

È possibile trasformare le casette in legno in case off grid a impatto zero attraverso il fai da te?

Le nostre case in vendita sul catalogo di mondocasette.com sono predisposte alla trasformazione off grid però noi non ci occupiamo di applicare questo miglioramento nonostante rappresenti un ottima opportunità vivere in una casa completamente autosufficiente.

Indice:

  • I pannelli solari fotovoltaici nelle case off grid
  • Gestione delle acque
  • Gestione dei rifiuti
  • Quanto costa una casa in legno off grid?
  • Progetto di casa off-grid

I pannelli solari fotovoltaici nelle case off grid

PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI NELLE CASE OFF GRID

I pannelli solari fotovoltaici trasformano la luce solare in energia elettrica. Il loro funzionamento avviene attraverso l’attività delle celle fotovoltaiche, fatte in silicio, materiale semiconduttore a cui vengono aggiunte delle cariche positive e negative. Quando i raggi del sole colpiscono il pannello, la differenza delle cariche genera una reazione fisica, in grado di creare un campo elettrico. La corrente continua creata viene poi convertita in alternata.

Le case off grid usano solo elettricità autoprodotta con fonti rinnovabili, proprio come il fotovoltaico. Ma oltre ai classici pannelli, all’interno dell’abitazione vengono installate delle batterie per accumulare corrente da utilizzare in caso di possibili interruzioni. L’energia in eccesso può essere trasformata in idrogeno, da sfruttare per alimentare l’intera struttura e non solo è ottimo anche per ricaricare le macchine che lo usano come combustibile.

La differenza dalle case passive sta proprio nel fatto che non essendo allacciate alle reti elettriche, quelle off grid non hanno alcuna forma di prelievo dalla rete pubblica e le utenze non possono estrarre nulla dall’impianto.

Gestione delle acque

Le acque nelle case off grid prevedono un sistema a circolo chiuso che parte da quella piovana o dall’estrazione da pozzi o falde sotterranee. In ogni caso tutte queste abitazioni sono dotate di cisterna opportunamente dimensionata.

GESTIONE DELLE ACQUE

Se il suo volume lo consente, può fungere da volano termico per l’acqua presente al suo interno, permettendole di mantenersi a una temperatura di circa 15 gradi tutto l’anno.

Mediate filtri o trattamenti UV, può essere potabilizzata e demineralizzata, oppure direttamente utilizzata.

Le acque nere o grigie subiscono invece un trattamento diverso: tramite una vasca di fitodepurazione vengono bonificate, di modo che diventino incolori e inodori, perfette per essere utilizzate come acque tecniche o irrigue. Termina così il ciclo dell’acqua.

Resta comunque fondamentale sottolineare che chiunque decide di investire in una casa off grid, è molto attento all’ambiente e al rispetto di tutte le sue risorse. Le azioni svolte quotidianamente saranno quindi particolarmente attente al risparmio dell’acqua, qualsiasi sia la sua provenienza.

Gestione dei rifiuti


Chi vive all’interno di queste case autosufficienti è ancora più cauto con la raccolta dei rifiuti. Quelli organici e la biomassa della cisterna di fitodepurazione vengono compostati per ripristinare e strutturare il contenuto dei terreni. In poche parole, la natura trasforma tutti gli scarti di frutta, verdura e altri alimenti (quello che comunemente viene definito rifiuto organico), da rifiuti maleodoranti a materiale stabile e inodore, ricco di materia organica, perfetto per nutrire il terreno, l’orto, le piante e il giardino.

Nei paesi Nord Europei, dove ormai esistono dei veri e propri quartieri off grid, per la produzione di energia elettrica e acqua calda viene utilizzato, oltre ai pannelli solari, un sistema pressurizzato per lo smaltimento dei rifiuti che in questo modo arrivano ai centri già differenziati. Si ricava così maggiore energia per la propria abitazione.

GESTIONE DEI RIFIUTI

Quanto costa una casa in legno off grid?


Vivere in una casa off grid dev’essere una scelta ragionata e consapevole. I costi sono molto ridotti rispetto a una casa tradizionale, soprattutto se si trova qualche piccolo escamotage e si evitano i permessi di costruzione.

Una giovane coppia americana ha voluto raccontare la sua esperienza. I due sono infatti passati da una grande casa indipendente, completa di tutti i comfort, a una piccola casa in legno abitabile, costruita su un ex rimorchio. La loro scelta di cambiare è stata causata soprattutto dai costi elevatissimi di gestione del vecchio immobile (riscaldamento, corrente elettrica, ecc.) e dal tempo trascorso per mantenerlo in ordine e pulito.

La loro micro casa è stata progettata e studiata al meglio per sfruttare ogni singolo spazio. Sono riusciti a suddividerla in due piani, soppalcando la zona notte e il soggiorno. Cassettoni e armadi distribuiti qua e là occupano la minor metratura possibile.
La posizione di tutte le finestre è studiata per consentire alla luce naturale di illuminare durante tutta la giornata l’interno della off grid, in modo da utilizzare solo durante la notte lampade e luce artificiale.

Un impianto fotovoltaico portatile dotato di batteria per l’accumulo di elettricità basta per consentire all’abitazione di essere indipendente e staccata dalla rete elettrica. Il riscaldamento invece avviene tramite una piccola stufa a propano che basta per scaldare l’intera struttura.

Il costo di questa casa off grid è stato solamente di 33 mila dollari, una cifra davvero irrisoria in rapporto a una nostra tradizionale struttura in cemento. Senza contare che questa coppia americana non deve più pagare alcuna bolletta, essendo la loro abitazione totalmente autonoma e indipendente.

Progetto di casa off-grid


Per fare un piccolo esempio pratico possiamo descrivere qui di seguito un progetto di una tipica casa off grid, di quelle fatte da noi.
La stratigrafia delle pareti è in legno, eps greypor, lana di roccia, cartongesso e lastra di legno legata, per uno spessore totale di 35 centimetri.

L’energia elettrica viene prodotta da un impianto fotovoltaico da 4,5 kW, con sistema di accumulo integrato e la parte restante deriva da un generatore da 5 kW. In questo modo è possibile ottenere il 100% di energia necessaria per tutte le esigenze della struttura.

Per il riscaldamento è installata una pompa di calore aria-aria che può essere integrata con un termocamino a pellet, o delle piastre elettriche radianti, a seconda del clima e delle temperature medie invernali. Attraverso questi sistemi il consumo di corrente sarà sotto i 1.500 kWh /anno e la casa resterà in classe A+.

Per una casa totalmente autosufficiente la cucina è a induzione e l’acqua piovana viene raccolta tramite una cisterna. Se sono presenti falde o pozzi, una parte può anche essere estratta e depurata per essere utilizzata come acqua potabile.

A questo progetto è comunque possibile fare qualche modifica, riguardo l’impianto di riscaldamento e al design esterno. È possibile scegliere la disposizione delle varie stanze, tenendo sempre conto che lo spazio è inferiore rispetto a una classica casa non autosufficiente.

Leggi anche:

  • Case in legno X-lam, cosa sono e quanto costano?
    Case in legno X-lam, cosa sono e quanto costano?
  • Case in legno prefabbricate da 50 mq: quanto costano?
    Case in legno prefabbricate da 50 mq: quanto costano?
  • Che cosa significa "Casa Passiva"? Come funziona?
    Che cosa significa "Casa Passiva"? Come funziona?
  • Cosa significa legno con certificazione forestale PEFC
    Cosa significa legno con certificazione forestale PEFC
  • Glamping su terreno agricolo: cos'è e cosa significa?
    Glamping su terreno agricolo: cos'è e cosa significa?
  • Quanto costa una casa prefabbricata in legno
    Quanto costa una casa prefabbricata in legno
Previous Post: « Costruire bio, quali sono i costi di una casa in bioedilizia
Next Post: Casa ad impatto zero, come funziona una casa ecosostenibile? »

Primary Sidebar

MONDOCASETTE

Mondo Casette propone alla clientela un'ampia gamma di case e casette in legno prefabbricate in grado di rispondere ad elevati standard qualitativi. Le strutture delle nostre case prefabbricate sono realizzate con l'ausilio del miglior abete nordico, sottoposto a specifici trattamenti che conferiscono al materiale importanti proprietà che lo rendono in grado di resistere a lungo nel tempo.

Servizi proposti

  • Progetta la tua casa
  • Consegna in tutta Italia
  • Assistenza telefonica

Articoli blog

  • Box e Garage in legno
  • Consigli per Case e Casette in Legno
  • Efficienza e Risparmio energetico
  • Normativa Case in legno

Prodotti in vendita

  • Accessori per casette in legno
    • Grondaia
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all'acqua esterno
    • Impregnante di finitura esterna
    • Impregnatura ad immersione
    • Isolamento
      • Isolamento pareti
      • Isolamento pavimento
      • Isolamento tetto
    • Portoni e basculanti
    • Scossaline
    • Scuretti in legno
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Vano bagno per casette in legno
    • Vano esterno per casette in legno
    • Verande
      • Impregnatura per veranda
    • Vernice per pavimento
    • Versione PREMIUM
  • Case in legno
    • Bungalow in legno abitabile con spessore pareti 70mm
    • Chalet in legno massello 90mm
    • Outlet casette in legno: occasioni e offerte stock
  • Casette in legno da giardino
    • Casette in legno con pareti da 28 mm
    • Casette in legno con pareti da 45 mm
    • OCCASIONI
  • Casette speciali in legno
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno per attività commerciali
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Garage Prefabbricati in legno
    • Box in legno prefabbricato
    • Tettoie pergolati e carport auto in legno

Personalizza il prodotto, seleziona gli accessori

Scrivici

Informativa privacy e consenso – Presa visione dell’informativa al trattamento relativamente a tutte le finalità e modalità di trattamento, esprimo consenso specifico alle finalità di comunicazione commerciale previste dal punto 2.

Contatti

Indirizzo Via Brazze, 1 Verona Si riceve in sede previo appuntamento
  • Telefono (+39) 045.8781780
  • Fax (+39) 045.9971700
  • E-mail info@mondocasette.com
Privacy policy Cookie policy

Informazioni

  • Casette speciali
  • Casette in legno
  • Condizioni di vendita
  • Sistema blockhouse
  • Trasporto
  • Montaggio

I nostri siti

  • Mondocasashop
  • Bagnomarket.com
  • Mondosaune.com
  • Mondominipiscine.com
  • Mondorattan.com
  • Mondocasette.com

i nostri plus

Mondocasette vi propone su tutti i modelli, dal più piccolo ripostiglio al bungalow in legno più spazioso, il rivoluzionario sistema di montaggio Blockhouse.

@copyright 2022 - Mondocasette.com - c.f. p.iva 03798580233

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy

Un momento ...