Quanto si risparmia con una casa in legno?
Case in legno: tutti i vantaggi delle green house.
Bioarchitettura e isolamento termico equivalgono a un taglio netto dei costi in bolletta: delle spese per il riscaldamento come della corrente necessaria per rinfrescare casa.
Il vero vantaggio delle case in legno, consiste nel fatto che, il più delle volte, vengono progettate da zero così da poter essere adattate al contesto urbano, alla fascia climatica della zona in questione e alle esigenze di chi le commissiona.
Scopri le nostre casette prefabbricate in legno o i nostri bungalow in legno acquistabili online sul nostro sito mondocasette.com o .
Il risparmio è infatti strettamente legato ai materiali, all’investimento iniziale, alla manutenzione e al luogo in cui viene realizzata. Energeticamente parlando, con una buona progettazione la riduzione dei costi in bolletta può raggiungere percentuali incredibili.
L’isolamento, in sostanza, non viene affidato soltanto ad una buona coibentazione del tetto o agli infissi ma all’intero edificio.
Cos’è la CASA PASSIVA? Un’abitazione di legno realizzata con tecniche e materiali ad elevatissimo potenziale isolante pensata per ridurre al minimo gli sprechi di energia.
Con questo tipo di soluzione, il cui costo di realizzazione è notevolmente superiore rispetto alle case in legno tradizionali, si può raggiungere un risparmio energetico addirittura dell’80%.
Quanto costa una casa in legno?
La risposta dipende da una quantità innumerevole di fattori considerando che il settore delle case in legno è ben più vasto di quanto si potrebbe pensare. Il prezzo complessivo dipende non solo dalle dimensioni ma anche e soprattutto dai materiali, dalla classe energetica a cui si ambisce, dal grado di finitura, dal tipo di progettazione e dalla tipologia (prefabbricata o non).
Per quanto riguarda le case di legno prezzi chiavi in mano vale comunque la pena specificare che ogni costruttore offre standard qualitativi molto diversi e che è fondamentale informarsi sui materiali prima che sul progetto dell’immobile e sulla grandezza.
-Il risparmio nella costruzione. Una casa in legno non presenta, costi di costruzione diversi da quelli di un’abitazione realizzata in edilizia tradizionale. Il vantaggio in questo caso sta piuttosto nella possibilità di affidarsi a produttori diretti.
-Il risparmio nei costi di gestione. E’ qui che le case in legno prefabbricate rivelano il loro grande vantaggio: l’abbattimento dei costi di gestione evidenti nel lungo periodo.
Case in legno: le prestazioni energetiche del legno
Le elevate prestazioni di isolamento termico di una casa in legno prefabbricata consentono bassi consumi energetici durante l’anno, garantendo così questa efficacia con il decorrere delle stagioni nonostante i notevoli sbalzi termici.
-Il legno, di natura un isolante naturale, se unito ad altri isolanti idonei conferisce alle pareti una forte inerzia termica capace sia di isolare dal freddo la casa in legno nel periodo invernale sia di rallentare la trasmissione del calore accumulato dall’abitazione in legno nel periodo della calura estiva.
-Il tempo di raffreddamento molto più lungo d’inverno consente così a livello pratico un utilizzo inferiore del riscaldamento, una delle spese maggiori con cui fare ogni anno i conti.
-L’ottima impermeabilizzazione e ventilazione delle pareti della casa in legno prefabbricata consente invece, d’estate, l’assorbimento dell’umidità presente nell’aria rendendo l’ambiente quotidiano fresco e salubre.
-Inoltre, una progettazione di qualità dell’abitazione in legno pensata per sfruttare l’irraggiamento solare permette un’ulteriore riduzione dei consumi abbattendo così i costi di gestione.
A chi rivolgersi? E come risparmiare senza perdere la qualità
E’ possibile trovare aziende che propongono soluzioni economiche per la costruzione di edifici in legno, con tanto di cataloghi e prezzi esposti.
Nella maggior parte dei casi si tratti prezzi relativi alla sola fornitura del materiale grezzo, esclusi i costi di montaggio (posa in opera, vitto ed alloggio degli operai), ponteggi e mezzi di sollevamento. Ovviamente non sono compresi quasi mai gli infissi, gli impianti e le finiture. Quando sono inclusi, le caratteristiche risultano estremamente basilari e del tutto incompatibili con gli standard abitativi moderni.
-I Costruttori dell’Est
Un capitolo a parte meritano le aziende dell’est Europa, in particolare rumene (ma anche bosniache, estoni o lituane). In questo caso i prezzi economici sono dovuti in parte al mercato interno di questo paese che in generale presenta un costo della vita molto più basso rispetto alla media dei paesi europei.
Nella maggior parte dei casi, l’assenza di certificazioni valide, come le marcature CE, rendono problematica la costruzione in Italia di queste strutture nel rispetto delle norme tecniche.
-Le piccole Aziende
Si tratta di aziende di dimensione medio-piccola, che possono risparmiare sui costi fissi di gestione, al contrario dei grandi prefabbricatori del legno.
Alcune ditte offrono soluzioni a catalogo interessanti ed architettonicamente accattivanti, suddivise per stile, dimensione, numero di piani e distribuzione degli ambienti. Le “case modello” consentono un certo risparmio, in quanto le aziende ottimizzano progetto e capitolati per venire incontro alle esigenze dei clienti con un budget di spesa ben definito.
-Scegliere il Grezzo avanzato
Altre forme di risparmio sono possibili acquistando l’edificio ad un livello grezzo avanzato, finito esternamente, senza impianti e finiture e completando i lavori per conto proprio, avvalendosi di ditte locali.
In questo caso la minore spesa è compensata da una maggiore difficoltà nella gestione del cantiere, risultando più complicato il coordinamento tra le ditte, con un possibile slittamento dei tempi di consegna rispetto al “chiavi in mano” affidato ad un unico interlocutore.