Non solo adatto alle case di montagna, ma anche a quelle di campagna o di città, l’arredamento rustico è la vera tendenza di questo 2022. Stile che consente di dare il benvenuto a ogni ospite con calore e accoglienza, quello rustico ha subito importanti trasformazioni nel corso degli anni. L’errore più comune è, infatti, pensare che questa particolare tipologia di arredamento sia utilizzata solamente all’interno di case abitabili realizzate in legno.
Nonostante quest’ultimo occupi un ruolo d primaria importanza, in realtà può essere sapientemente mescolato con altri materiali, in maniera tale da creare un ambiente familiari e semplice.
In primo luogo, ancor prima di comprendere come arredare una piccola casetta di legno in stile rustico, occorre quindi capire quali sono i materiali adatti a questo tipo di arredamento. Come introdotto in precedenza, a oggi, lo stile rustico non è più circoscritto al solo utilizzo del legno, ma integra materiali differenti.
L’uso del legno può essere limitato al pavimento, dove un bel parquet permetterà di attribuire eleganza all’intera abitazione, e ai mobili. Attualmente, di gran moda sono i legni grezzi, caratterizzati da piccole imperfezioni.
Vieni a scoprire le casette in legno di mondocasette.com:
Questi lasciano, infatti, intravedere nodi, speccature e venature. Ogni eventuale difetto viene, quindi, trasformato in un vero e proprio valore aggiunto.
Al fine di rendere ancor più naturale l’utilizzo del legno, il consiglio è quello di utilizzarne una tipologia proveniente dalle vicinanze dell’abitazione, come i classici pino, abete, larice o rovere, molto presenti nel nostro paese. Totalmente fuori luogo risulterebbe utilizzare legnami eccessivamente ricercati o esotici.
Molti architetti, designer e arredatori d’interni propongono, inoltre, delle soluzioni volte a recuperare materiali di scarto. Questa moda, diffusissima negli ultimi anni, comporta la riqualificazione e il riutilizzo di legnami di scarto, impiegato in genere per costruire arredi di vario tipo.
Altri importanti materiali sono la pietra e il ferro, perfetti per essere abbinati al legno in diverse maniere. La prima, per esempio, può essere impiegata nella realizzazione delle pareti, ma in modo più originale, anche in quella di elementi come il piano di lavoro della cucina e il lavabo. Discorso differente quello che, invece, riguarda il ferro, prevalentemente usato nelle decorazioni. Questo può essere impiegato soprattutto nei complementi d’arredo, come per esempio sedie e tavolo, le cui gambe vengono spesso realizzate in questo materiale.
Indice:
Quali sono gli elementi e caratteristiche delle case rustiche?
L’elemento che più di ogni altro caratterizza le case rustiche è sicuramente l’atmosfera familiare. Questa sensazione, oltre che con un utilizzo perfettamente equilibrato dei materiali in precedenza menzionati, si ottiene con una sapiente scelta dei colori. Questi ultimi sono, infatti, ciò che più risalta all’interno di un’abitazione e l’elemento che riesce a trasmettere determinate sensazioni, in questo caso accoglienza e familiarità. Contrariamente a quanto si possa pensare, sensazioni di questo tipo non si ottengono più riempiendo la casa con oggetti di qualsiasi tipo.
È ugualmente possibile creare una casa in stile rustico senza prendere le distanze dal minimalismo, tipico delle case scandinave. Il concetto less is more, teorizzato dal designer Ludwig Mies Van Der Rohe, può infatti essere applicato anche negli ambienti in cui il legno la fa da padrone, semplicemente evitando di inserire elementi in eccesso.
Le case in legno arredate in stile rustico prediligono colorazioni in tinta con il tipo di legname utilizzato, la cui presenza va comunque dosata su pareti e pavimenti. Ormai datata e non più di moda, la classica boiserie ha lasciato spazio a pareti di color bianco, in grado di valorizzare i toni caldi del mobilio evitando di creare un ambiente eccessivamente pesante. Questa, inoltre, contribuirà a creare un effetto di modernità, elemento fondamentale all’interno delle case in legno di ultima generazione.
Altrettanto importante è la luce, che non deve mancare mai sia essa artificiale sia essa naturale.
Quest’ultima consente di illuminare in modo naturale gli ambienti naturali tramite l’apertura di finestre e vetrate. In alternativa, qualora la casa non fosse particolarmente esposta al sole, è preferibile sostituire i classici lampadari a piccole abat-jour, capaci di creare un’atmosfera rilassante e avvolgente.
Al fine di completare gli arredi, è possibile integrare elementi hi-tech, dal design ultramoderno. Questo permetterà di ottenere un elegante effetto di contrasto.
Ancor più rustico è l’effetto che si potrebbe creare miscelando alla presenza del legno a elementi vintage. Le casette in legno, acquistabili a poco prezzo e capaci di attribuire all’intera casa uno stile ben preciso, possono essere sistemate in ogni stanza della casa, soprattutto all’interno della cucina e del salotto, che a loro volta possono essere impreziositi con ulteriori oggetti dal fascino antico, come per esempio cestini in vimini e candele.
La camera da letto è un ambiente che trasmettere comodità, può essere arricchita con cuscini, tappeti e carte da parati a stampe floreali. Particolare attenzione va impiegata nella scelta del letto, il cui materiale dovrà richiamare quello scelto nelle pareti o nei complementi d’arredo.
La stessa attenzione va impiegata nell’arredare il bagno, L’arredamento in stile campagnolo offre la possibilità di installare una grande vasca, propria degli ambienti tradizionali. Non da escludere è la doccia, che nel caso venisse scelta al posto della prima, potrebbe essere caratterizzata dalla presenza di elementi in grado di rimandare allo stile di arredamento scelto, come per esempio la pietra naturale o il ferro battuto.
Come sono gli esterni delle case in legno?
Nonostante l’interno della casa sia quello che veramente ne caratterizza l’anima, anche l’esterno ricopre un ruolo di fondamentale importanza. Lo stile rustico prevede una grande attenzione al verde, la cui presenza risulta imprescindibile sia in caso di balcone sia in caso di giardino. La maggior parte delle abitazioni in legno, di solito immerse in un contesto naturale, presentano, uno spazio esterno arricchito da un patio o da una tettoia adornata con piante rampicanti, fiori colorati e piante che oltre ad assumere un’importante funzione estetica, garantiscano un po’ di ombra nelle stagioni più calde.
Per attribuire all’abitazione maggiore equilibrio, è possibile inoltre assumere acquistare mobili dello stesso stile di quelli presenti all’interno della casa. Se, quindi, si desidera ottenere un effetto moderno, consigliatissimo è l’uso di mobili dalle linee semplici, complementi d’arredi nelle tonalità del legno utilizzato sia all’esterno sia all’interno della casa, sedie e tavoli in ferro battuto e, per illuminare l’ambiente in maniera tale da creare un’atmosfera speciale, grandi lanterne da poggiare sul pavimento.
Decorare la casa in legno con l’arredamento rustico
Una volta aver compreso lo stile e aver scelto i materiali è possibile iniziare con l’arredo vero e proprio della casa. Questo, influenzato anche dal budget a disposizione, comporterà l’utilizzo di mobilio e complementi d’arredo in grado di collocarsi alla perfezione all’interno di una ambiente caratterizzato dalla presenza del legno.
La cucina è, invece, la stanza della casa dove liberare di più la propria fantasia. È possibile utilizzare diversi materiali di recupero, da abbinare con pareti in muratura, vero e proprio must di quest’ambiente. Anche nella cucina sono previsti inserti in ferro, come per esempio utensili e pentolame. Questi, appesi alle pareti, contribuiscono a rendere l’ambiente ancor più familiare e rustico.
Altri accessori
Nonostante tutti elementi e gli arredi descritti nei paragrafi precedenti rappresentino la parte fondamentale all’interno di una casa in legno, è necessario personalizzare gli ambienti con ulteriori accessori.
Sempre a scopo decorativo, possono essere applicati alle pareti quadri raffiguranti scene di vita campestre, evitando tele astratte o fotografie, che mal si adattano allo stile rustico.
Non resta quindi che mettersi alla prova e arredare la propria casa!