Quando si tratta di scegliere un box per cavalli, la dimensione è un fattore molto importante da considerare. Una struttura troppo piccola può essere scomoda per il cavallo. Noi di Mondocasette.com disponiamo 2 modelli di stalle per cavalli in legno perfetti per soddisfare le esigenze dei propri clienti.
Mondocasette.com offre due modelli di stalle per cavalli in legno:
Entrambi realizzati con legno di alta qualità e pareti da 45 mm. Il modello “Siena 1” è un box da 6×3 metri con 2 vani, perfetto per ospitare uno o due cavalli.
Il modello “Siena 2”, invece, è un box da 6×6 metri con 2 vani e un porticato, ideale per ospitare fino a quattro cavalli.
In questo articolo esploreremo le dimensioni ideali per un box in legno per cavalli, considerando tutti i fattori come misure, caratteristiche, l’utilizzo dello spazio e le esigenze di comfort del vostro animale domestico.
Entrambi i modelli sono progettati per garantire il massimo comfort per i cavalli e sono realizzati in legno di abete nordico naturale.
Un cavallo è un animale domestico intelligente, a cui è molto facile affezionarsi: è però impossibile tenere in casa un animale di queste dimensioni e con le sue particolari esigenze (oltre alle normative per tenere un cavallo a casa, che sono particolarmente restrittive). Quindi diventa necessario provvedere a una scuderia, dove vi sia lo spazio adeguato per il cavallo. Vieni a vedere i nostri modelli di box per cavalli in legno, Mondocasette produce anche garage prefabbricati in legno per auto.
Vediamo quindi come costruire una scuderia per cavalli, oppure scegliere un box per cavalli prefabbricati in legno o anche una stalla per pony, se scegliamo di tenere questi piccoli ma simpatici esemplari. Molto importante è conoscere quali dimensioni deve avere un box per cavalli in legno, in modo che l’animale possa avere il massimo comfort nel rispetto delle leggi sanitarie.
Quali sono le misure minime del box per il tuo cavallo?
L’altezza del box per cavalli è un fattore importante per garantire la salute e la sicurezza dei cavalli. In genere, i box per cavalli dovrebbero avere un’altezza compresa tra i 2,4 e i 3,6 metri, in modo da garantire al cavallo uno spazio sufficiente per muoversi comodamente senza rischiare di ferirsi mentre si alza o si sdraia.
A seconda delle dimensioni del cavallo, potrebbe essere necessario un box più alto o più basso per fornire spazio e supporto adeguati alla statura dell’animale. I proprietari di cavalli possono anche optare per box ad altezza regolabile, che possono essere regolati in base alle esigenze di ogni singolo equino.
Oltre a queste opzioni regolabili, alcuni modelli di stalli includono divisori rimovibili che consentono una maggiore flessibilità nella regolazione dell’altezza.
Questi tipi di stalli sono ideali per le razze più grandi che possono avere bisogno di più spazio quando si alzano o si sdraiano. Indipendentemente dal tipo di box utilizzato, è importante scegliere un box che si adatti correttamente e che offra ampio supporto e protezione per le esigenze specifiche del cavallo.
Tipo di cavallo | Lunghezza | Larghezza |
---|---|---|
Singolo cavallo | 3 metri | 3 metri |
Singolo pony | 2,80 metri | 2,80 metri |
Fattrice con puledro | 3 metri | 4 metri |
Il tetto deve avere un’altezza minima di 3 metri, precisamente 2,8 metri per la stalla dei pony, per garantire un’adeguata circolazione dell’aria e un ampio spazio per la testa di cavallo e cavaliere.
Come realizzare un box per cavalli in legno
In primo luogo, per costruire una scuderia per cavalli o anche un semplice paddock cavalli fai da te, bisogna considerare di avere a disposizione un terreno di dimensioni adeguate. In questo modo diventa possibile garantire un box che garantisca la giusta distanza cavalli da abitazioni. Inoltre, un terreno delle giuste dimensioni (almeno un ettaro per cavallo), diventa possibile garantire all’animale il nutrimento, almeno durante i mesi estivi, mentre in inverno sarà sempre necessario integrare la dieta con fieno e mangime apposito.
Quindi nella costruzione di una stalla, bisognerà considerare lo spazio necessario a stivare il fieno durante l’inverno e anche l’acqua, indispensabile per il cavallo, che deve averne sempre a disposizione in quantità adeguata. E da ultimo, va considerato anche lo spazio necessario per sistemare il letame: una letamaia per due cavalli, ma anche per un singolo cavallo, necessità di un adeguato spazio, che deve essere coperto e allo stesso tempo arieggiato per evitare la formazione di odori particolarmente fastidiosi.
Box per cavalli in legno: misure e caratteristiche.
La soluzione di un box per cavalli in legno è sicuramente quella più adatta per un maggior comfort dell’animale. Ovviamente, anche nel caso di box sono previste delle misure minime relative alla dimensione, per permettere al cavallo di stare comodamente in piedi, di muoversi in libertà e di riposare disteso. Per quel che riguarda la metratura, questa viene calcolata moltiplicando per due l’altezza del garrese e moltiplicando il risultato ottenuto per la stessa somma. Per quel che riguarda l’altezza, partendo sempre dall’altezza del garrese, questo numero va moltiplicato per 1,5 (si parla di altezza minima prevista dalle normative).
Molto importante è che sia garantito un buon isolamento termico dall’umidità di risalita, quindi è utile prevedere un pavimento in legno oppure in gomma, in modo che il cavallo non sia costretto a dormire direttamente a contatto con il terreno.
Per assorbire l’urina dell’animale e rendere più facile la pulizia del box è sempre meglio coprire il pavimento con uno strato di segatura (si possono utilizzare anche delle apposite lettiere che si trovano facilmente nei negozi specializzati).
Il pavimento del box dovrebbe avere una leggera inclinazione verso l’esterno: in questo modo, nel momento in cui si effettua una pulizia con acqua, diventa molto più facile far defluire all’esterno l’acqua, sia sporca che pulita, e non c’è il rischio che il liquido rimanga a stagnare sul pavimento del box, creando cattivi odori e anche possibili fastidi per il cavallo. Il box deve prevedere, oltre alla porta da cui fare entrare e uscire il cavallo, anche almeno una finestra, in modo che l’animale possa guardare all’esterno.
Ovviamente devono essere previsti uno spazio coperto per il fieno e per l’acqua, e uno dove accumulare il letame. Per quel che riguarda la porta del box, esistono degli appositi modelli in cui la parte superiore può essere aperta in modo indipendente rispetto al resto della porta: con questo tipo di box il cavallo ha la possibilità di affacciarsi anche dalla porta, senza la necessità di lasciare la stessa aperta. Il box per cavalli andrà comunque inserito in un terreno abbastanza ampio e recintato, in modo che l’animale possa muoversi in libertà ma senza il rischio di fuga.
Nel caso di climi particolarmente rigidi, si può scegliere per i cavalli un box in legno coibentato: in questo modo l’animale è protetto sia dal freddo che dal caldo eccessivo, anche se rimane sempre la necessità di far muovere il cavallo ogni giorno, per evitare che soffra. Infatti, i cavalli sono abituati, allo stato brado, a percorrere molti chilometri ogni giorno, e hanno quindi necessità di essere fatti cavalcare costantemente.
Per quel che riguarda i prezzi di queste costruzioni, ovviamente dipendono dalle caratteristiche e dalle dimensioni, anche se è possibile trovare modelli per tutte le tasche: se si vuole ulteriormente risparmiare è anche possibile cercare box per cavalli all’asta, soluzione che offre la possibilità di fare ottimi affari senza spendere cifre troppo elevate. Da non dimenticare che i box in legno per cavalli hanno bisogno di una manutenzione costante per poter durare nel tempo e poter assicurare sempre il giusto riparo agli animali.
Costruire un paddock cavalli fai da te
Una soluzione più semplice potrebbe essere quella di un paddock, un sistema essenziale di ricovero che può ospitare normalmente un singolo cavallo. Si tratta di una soluzione che è applicabile durante i mesi estivi oppure in climi particolarmente temperati: questo perché il cavallo si trova praticamente a vivere all’esterno, anche il paddock rappresenta uno spazio coperto in cui l’animale può riposare durante la notte oppure proteggersi dal sole o dal caldo troppo intenso. Ovviamente, se le temperature esterne sono troppo rigide, non si può pensare a un paddock come soluzione definitiva, per non esporre il cavallo al rischio di ammalarsi.
Considerando le normative previste per il ricovero di cavalli, un paddock deve avere una copertura riparata dal vento e dal freddo. Inoltre, lo spazio all’interno della zona coperta deve essere sufficiente per concedere all’animale di stare steso oppure in piedi, quindi con una misura minima che viene calcolata basandosi sulle misure del cavallo stesso, pari a 2 volte l’altezza del garrese moltiplicata per 2 volte l’altezza del garrese.
Per quel che riguarda l’altezza, la misura minima è data dal risultato che si ottiene moltiplicando l’altezza del garrese per 1,5 volte. Si tratta delle stesse misure previste per i box per cavalli e per le stalle in generale, che sono quelle minime per garantire al cavallo il giusto spazio vitale.
Inoltre, il terreno in cui viene inserito il paddock deve avere un’estensione minima di 1000 metri quadrati e deve essere recintato: la recinzione deve avere un’altezza minima di 1,5 metri e deve essere costruita in legno o con l’apposito filo elettrico realizzato per le recinzioni di terreni in cui si trovano animale. Mai utilizzare invece il fil di ferro, che potrebbe essere pericoloso per il cavallo e anche per le persone.
Scegliendo il paddock ovviamente il cavallo è maggiormente libero di muoversi, ma anche più esposto a eventuali pericoli, nonché alle condizioni atmosferiche: è importante quindi controllare sempre che la struttura e il recinto siano in condizioni ottimali, per evitare intrusioni di animali selvatici potenzialmente pericolosi.