Qual è la Struttura di un gazebo in legno? Scopriamo come il montaggio di un gazebo in legno può rendere più bello il nostro giardino. Vieni a scoprire le nostre tettoie in legno o i box prefabbricati in legno.
Per sfruttare al meglio uno spazio all’aperto, nel periodo estivo e non solo, una delle soluzioni più interessanti è quella rappresentata da un gazebo: una struttura utilizzata in moltissimi giardini in tutto il mondo, che è allo stesso tempo in grado di arredare un ambiente esterno, integrandosi in esso e rendendolo ancora più bello, e di offrire riparo dalla calura dei mesi estivi (e anche da improvvisi temporali). Scopriamo insieme quali sono i prezzi e i costi di un gazebo in legno, per poter scegliere al meglio il modello più adatto per il nostro giardino.
Infatti, un primo dubbio che potrebbe sorgere quando si parla dell’installazione di un gazebo, è proprio quella legata ai costi dello stesso: non è semplice individuare in modo esatto il costo costruzione gazebo, perché, come vedremo in seguito, sono molti i fattori coinvolti in questo processo e che quindi vanno a determinare il prezzo finale, ma possiamo fare alcune considerazioni preliminari molto importanti.
Se consideriamo puramente i costi, potremmo essere tentati di rinunciare a un gazebo in legno, magari spaventati dai prezzi dei gazebi in legno che troviamo nei vari cataloghi e potremmo voler orientarci su un altro tipo di soluzione, più economica. Ma anche in questo caso, “chi più spende, meno spende”: il gazebo in legno è una struttura destinata a durare nel tempo anche molto a lungo (a patto ovviamente di effettuare la corretta manutenzione della struttura), quindi questo tipo di investimento è destinato a essere ammortizzato durante pochi anni. Inoltre, un gazebo in legno non è una struttura prettamente dedicata alla stagione più calda: è possibile sfruttarla, magari per organizzare un pranzo o un pomeriggio all’aperto, anche durante la primavera e l’autunno, soluzione non praticabile, per esempio, con un semplice ombrellone.
Inoltre, con una ricerca attenta, è possibile trovare, anche online, dei gazebo in legno prezzi economici: ovviamente dovremmo sempre prestare la massima attenzione alla qualità del prodotto, per non incappare in brutte sorprese, considerando il fatto che un gazebo in legno di buona qualità non dovrebbe costare mai meno di 500 euro, considerando ovviamente solo i modelli di dimensioni più contenute. Ma con un po’ di attenzione potremmo trovare il prodotto che fa per noi, senza dover necessariamente spendere una fortuna.
Elementi che bisogna tenere in considerazione
Scendendo nello specifico, ci sono diversi fattori che vanno a influenzare il costo finale di un gazebo di legno. A partire dal primo e anche dal più ovvio, cioè la dimensione del gazebo stesso. Se non abbiamo a nostra disposizione un giardino particolarmente grande, potremmo scegliere un modello di gazebo dalle dimensioni contenute: anche perché un gazebo troppo grosso potrebbe risultare complessivamente “stonato” in un ambiente troppo ristretto.
Se invece abbiamo a disposizione uno spazio esterno molto ampio, avremmo bisogno di un modello di gazebo in legno di dimensioni maggiori. Sicuramente questo tipo di modello è molto più semplice da sfruttare, perché al suo interno è possibile posizionare anche altri oggetti di arredamento del giardino, come per esempio un set di tavolo e sedie per l’esterno dove consumare pranzi e cene, oppure un lettino, un divano o una sdraio per rilassarsi all’ombra. Però a dimensioni maggiori corrisponderà necessariamente un costo maggiore.
Collegato al fattore delle dimensioni è molto importante anche quello relativo alla forma della pianta del gazebo: infatti, oltre al gusto personale, anche questo elemento va scelto tenendo conto dell’ambiente in cui il gazebo viene inserito. Per esempio, se lo spazio a disposizione non è particolarmente ampio, la scelta dovrebbe ricadere su un modello a pianta quadrata oppure rotonda (che è quello più classico e sicuramente dalle forme più eleganti). In caso di un ambiente esterno di maggiori dimensioni, si può invece pensare a un gazebo a pianta rettangolare, che permette sicuramente una migliore gestione dello spazio interno al gazebo stesso. Se invece stiamo cercando qualcosa di stilisticamente moderno e nuovo, che sia in grado di catturare l’attenzione al primo sguardo, la soluzione più interessante è rappresentata dai gazebi a pianta esagonale oppure ottagonale, senza dimenticare però che questo tipo di modelli richiedono un lavoro di installazione più complesso (e quindi un costo maggiore complessivo del gazebo).
Caratteristiche tecniche di un gazebo in legno
Per determinare i costi di un gazebo in legno bisogna anche considerare la forma e il materiale con cui viene costruita la copertura del gazebo stesso. Normalmente la parte superiore di un gazebo è costruita a falde, in modo da favorire un più semplice deflusso delle acque piovane, ma si stanno diffondendo sempre di più modelli di gazebo dotati di un tetto piano, e quindi molto simili a una pergola. Si tratta di una soluzione molto interessante a livello architettonico, però bisogna sempre considerare di aggiungere alla copertura del gazebo un’ulteriore copertura in tessuto, avendo l’accortezza di scegliere dei colori chiari (come il crema o il bianco) che hanno la caratteristica importante di proteggere dai raggi solari e tenere lontano il calore eccessivo.
Per quel che riguarda la struttura vera e propria, è molto importante valutare l’essenza di legno in cui il gazebo è costruito, perché questo fattore incide in modo importante sulle caratteristiche e sul prezzo del gazebo stesso.
Normalmente, le essenze maggiormente utilizzate per la costruzione di gazebi in legno sono: il ciliegio, ottimo per la sua resistenza e che presenta un colore scuro, l’abete, di colore chiaro che ben si presta a essere impreziosito grazie a un trattamento con vernice trasparente, e la quercia, un legno in grado di durare molto a lungo nel tempo, anche se utilizzato all’aperto, che viene spesso scelto come legno per la realizzazione di pavimenti.
Scegliere un gazebo in abete risulterà ovviamente molto più economico rispetto alla stessa struttura realizzata in quercia o in ciliegio. Di contro, un legno come l’abete ha necessità di una manutenzione più frequente per mantenere inalterate le sue caratteristiche e il suo aspetto.
Va considerato anche ovviamente il materiale con cui il gazebo di legno viene realizzato: se, per esempio, si sceglie un modello realizzato in legno massello, si ha a disposizione un prodotto non solo più bello esteticamente, ma anche più resistente e solido. Se invece si preferisce risparmiare, la soluzione può essere quella di orientarsi su modelli in MDF o lamellare. Il risparmio deriva dal tipo di materiale, che in questi due casi è fatto dal residuo della lavorazione del legno, pressato per essere riutilizzato.
Importante è anche la lavorazione a cui il legno viene sottoposto prima di essere assemblato come gazebo: infatti, bisogna sempre considerare che si tratta di una struttura che viene lasciata all’aperto, quindi esposta a sole, neve, pioggia, ghiaccio e vento, per tutto l’anno, quindi è necessario che il legno sia trattato con un apposito impregnante per mantenere il suo aspetto lucido e la sua durata nel tempo. Il tipo di trattamento, cioè il tipo di impregnante che viene utilizzato (ne esistono diverse tipologie, dalla classica vernice al più moderno gel) può incidere anche molto sul prezzo finale.
Qual è il costo del lavoro per installare un gazebo
Fino a questo momento abbiamo parlato di quelli che sono i possibili costi di un gazebo come singola struttura. Va però considerato anche qual è il costo del lavoro per installare un gazebo e quindi tutti i necessari lavori preparatori. Questo perché non sempre è possibile acquistare un gazebo e posizionarlo nel proprio giardino, in particolare se si tratta di un terreno che presenta ostacoli, avvallamenti e comunque non è completamente piano. Infatti, se si posiziona un gazebo su una parte di terreno non adatta, il risultato, non solo a livello estetico, ma anche funzionale, rischia di essere pessimo.
Per un’installazione a regola d’arte si può pensare a spianare e livellare la porzione di terreno su cui il gazebo va installato, sempre tenendo conto che, in caso di piogge particolarmente abbondanti, il terreno potrebbe modificare la sua configurazione e quindi potrebbero esserci dei problemi di stabilità per il gazebo stesso. Una soluzione più efficace è quella di spianare e livellare il terreno, quindi procedere a una gettata di un piano in cemento su cui andrà ad appoggiare la struttura del gazebo. Si tratta anche di un sistema che permette di isolare, almeno in parte, la base del gazebo dal terreno, proteggendolo anche dall’umidità di risalita e dall’attacco di insetti che si trovano nel terreno e che potrebbero nutrirsi del legno della struttura.
Ovviamente si tratta di interventi che vanno svolti prima dell’installazione di un gazebo e che comunque hanno un costo, che può variare anche molto a seconda del tipo di intervento e della grandezza del terreno su cui si va a operare, ma che vanno comunque inclusi in quello che è il costo costruzione gazebo in legno.
Quali sono i prezzi e i costi di un gazebo in legno
Senza dimenticarsi di comprendere nei prezzi e costi di un gazebo in legno anche quei costi che potremmo definire “burocratici”: infatti, prima di procedere all’acquisto e all’installazione di un gazebo, è sempre necessario informarsi che non esistano particolari vincoli ambientali oppure che non sia necessaria la redazione e la presentazione all’autorità competente di un progetto. Dimenticarsi di effettuare questi controlli potrebbe portare al pagamento di multe anche molto salate.
Non dimentichiamo poi che ogni zona e ogni comune può avere regole diverse in materia: diventa quindi sempre necessario individuare in modo preciso il regolamento relativo a questa tipologia di opere, per capire quali sono le strutture concesse e in che modo è necessario procedere. Si tratta di un’operazione che a volte può rivelarsi anche molto complessa.
Nel caso in cui sia necessario richiedere un’autorizzazione oppure preparare un progetto per l’installazione del gazebo, potrebbe essere necessario fare riferimento a un professionista del settore, per evitare di incorrere in errori che rischiano di fare perdere tempo e denaro: ovviamente l’opera di un professionista ha un costo, che può variare anche di molto a seconda del tipo di attività svolta, che deve essere conteggiata nelle spese complessive per l’installazione di un gazebo.