Il materiale:
Il legno è un ottimo isolante, caratteristica che gli deriva dalla combinazione di due fattori: bassa conducibilità termica, ed elevato calore specifico. Scopri le nostre case in legno o le tettoie in legno.
È infatti uno dei materiali più utilizzati per costruzioni e ristrutturazioni, ed oggi è preso sempre più in considerazione per le sue nobili prestazioni. Infatti, all’interno del legno, il calore ha una velocità di propagazione molto bassa ed è necessaria una notevole quantità di energia per innalzare di n gradi la sua temperatura.
Il suo potere isolante è legato al valore di una grandezza fisica, chiamata “Conducibilità termica, Lambda λ. Il legno è un materiale isolante, permeabile, dotato di inerzia termica e con elevate capacità di isolamento. Il legno è naturalmente caldo, ha una trasmittanza termica 12 volte minore del calcestruzzo e 1500 volte minore dell’alluminio.
Grazie alla sua densità, il legno offre una limitata dispersione di calore, quindi le Case in legno sono fresche d’estate e calde d’inverno, consentendo un notevole risparmio energetico.
In ambienti riscaldati la temperatura superficiale del legno è più elevata rispetto a quella dei materiali tradizionali da costruzione (calcestruzzo e cemento) e contribuisce così all’aumento e al mantenimento della temperatura. Infatti, l’energia necessaria per scaldare una parete di legno è minima e quella in eccesso viene respinta contribuendo così all’aumento di temperatura dell’ambiente.
Allo stesso modo, in estate la parete funge da isolante nei confronti del caldo eccessivo esterno proveniente dall’irraggiamento; raggiunto un certo grado di riscaldamento la parete comincia a riflettere gran parte dell’energia termica, mantenendo la temperatura interna invariata. Il risultato è una sorta di climatizzazione naturale.
Indice:
Lo spessore delle pareti
Quando si sceglie di acquistare una casa in legno, uno degli aspetti più importanti da valutare è lo spessore delle pareti. Ma ci sono anche altre caratteristiche rilevanti da non sottovalutare, come il tipo di legno: può provenire da un tronco tondo o squadrato, ed essere massiccio o lamellare.
Di norma, a parità di metratura le case prefabbricate in legno possono risultare più spaziose delle case in muratura, perché le pareti in legno hanno in genere uno spessore più piccolo. Questo permette di ottenere una maggiore superficie calpestabile.
Optare per uno spessore troppo sottile (anche per risparmiare dal punto di vista economico) non è una buona idea, visto che le pareti dovrebbero garantire un buon livello di isolamento acustico e termico. L’isolamento acustico permette di sentire meno rumori dall’esterno, o di far sentire all’esterno meno rumori provenienti dall’interno. L’isolamento termico garantisce invece un minor consumo di energia per riscaldare o raffrescare la casa.
Lo spessore ideale per i muri esterni e interni delle case in legno è di circa 30 centimetri: tale valore può garantire un ottimo rapporto tra qualità e prezzo, ed è appunto inferiore a quello delle case più tradizionali. Questa dimensione è da intendersi considerando anche la presenza della coibentazione.
Ricapitolando: perché lo spessore delle pareti delle case in legno è un aspetto molto importante da prendere in considerazione? Tale caratteristica si rivela determinante, sia per le pareti interne che esterne, per almeno due fattori:
- Lo spazio interno alla casa: le pareti in legno di buona qualità possono occupare meno spazio rispetto alle pareti in muratura, le quali in genere hanno uno spessore più consistente.
- L’isolamento termico e acustico: le pareti troppo esili e sottili non sono molto performanti sotto questo aspetto, visto che non possono impedire lo scambio di temperatura tra due ambienti diversi, e nemmeno limitare in modo efficace lo scambio delle vibrazioni sonore. Inoltre, ha poco senso anche optare per pareti eccessivamente spesse.
Tipo di legno: massiccio o lamellare
Il legno lamellare è lavorato sfruttando una tecnica particolare (sovrapponendo alcune lamelle, tra loro incollate) che gli conferisce notevoli vantaggi. È privo di difetti visibili, come sacche di resina, nodi e fenditure. È anche meno suscettibile agli attacchi di insetti e funghi. Inoltre, è più resistente alla corrosione. La sua lavorazione permette di consumare pochissima energia, riducendo l’inquinamento ambientale. Tuttavia, costa di più rispetto al legno massiccio.
Il legno massiccio ha importanti vantaggi economici, ed è più bello esteticamente, dal momento che possiede un aspetto più rustico e naturale. Con il passare del tempo questo materiale cambia esteriorità,
La scelta del legno è sempre vincente, sia per le sue caratteristiche tecniche, sia per il suo piacevole impatto visivo. Anche l’occhio vuole la sua parte, per cui progettare con un materiale come il legno, significa rendere un ambiente subito caldo, accogliente e confortevole. Inoltre, le pareti in legno massiccio piacciono anche perché appaiono più affini ai muri in muratura, dando un’idea di maggiore solidità.
Scelta: casa in legno o laterocemento
Anche se con molto ritardo rispetto al resto d’Europa, nel nostro Paese stanno finalmente prendendo piede le case prefabbricate in legno e in molti scelgono di costruire la propria casa con questa tipologia costruttiva.
Il legno è uno degli elementi più amati sia dai professionisti del settore che dai clienti e proprietari di casa. Questo materiale infatti è probabilmente il solo veramente rinnovabile, grazie al suo ciclo produttivo, e inoltre possiede delle interessanti proprietà fisiche, sconosciute alla maggior parte dei materiali da costruzione. Per quale motivo?
Le case in legno sono leggere ma molto resistenti. Come sappiamo, il legno è un materiale molto leggero e di conseguenza semplice da trasportare. Questo tuttavia non vuol dire che una casa in legno non sia stabile, al contrario! Le strutture portanti sono oltremodo resistenti e, tra l’altro, permettono un fissaggio ottimale sulle pareti per sanitari, pensili, mensole e molti altri elementi d’arredo.
Da un punto di vista sismico, inoltre, le costruzioni in legno hanno un grado di sicurezza molto più elevato di quelle in laterocemento, dal momento che hanno una rigidezza estremamente bassa. Ciò significa che una casa in legno è in grado di assorbire in modo ottimale l’energia sprigionata dal terremoto, ovvero una casa in legno è una casa antisismica.
Le case in legno hanno un’elevata resistenza al fuoco. Al contrario di ciò che si possa credere comunemente, il legno brucia lentamente e, in caso d’incendio, le case prefabbricate in legno sono molto più resistenti degli edifici tradizionali. Il legno infatti si carbonizza solo in superficie, lasciando pressoché inalterata la sua struttura interna. Carbonizzandosi, questo strato riesce a rallentare la velocità di propagazione delle fiamme, fungendo da vero e proprio isolante e preservando in tal modo le proprietà statiche della struttura, che non viene assolutamente compromessa. Il cemento e l’acciaio invece sono dei materiali che subiscono un rapido decadimento delle caratteristiche meccaniche. Ecco perché in caso di incendio una casa in legno è molto più sicura di una sua omologa realizzata, ad esempio, in calcestruzzo.
Il legno è un perfetto isolante termo-acustico. Una delle caratteristiche probabilmente più apprezzate delle abitazioni in legno è la proprietà isolante che possiede questo materiale. Il legno infatti assicura un isolamento acustico e termico incredibile.
Per quest’ultimo motivo, i paesi nordici scelgono il legno per realizzare le strutture esterne ed interne delle loro abitazioni. In Italia, invece, questo materiale è utilizzato solamente per la realizzazione dei tetti, dei solai e delle finiture. Se hai deciso di costruire la tua casa in legno quindi devi sapere che andrai ad abitare in una dimora dal clima idilliaco, caldo d’inverno e fresco d’estate.
Il legno impiegato per la costruzione delle case prefabbricate ha infatti un tasso d’umidità preciso che – grazie a un processo di essiccazione particolare – lo mette al riparo anche dal pericolo muffa.
Una casa in legno ha costi di gestione inferiori a una casa tradizionale. Questo è un altro dei numerosi vantaggi di una casa in legno che convince moltissime persone ad optare per questo tipo di soluzione abitativa.
Proprio per le qualità isolanti del legno, inserito in pareti altamente performanti, le case in legno vantano ridotti consumi energetici e, quindi, economici. Cosa significa? Che a parità di metratura, disposizione degli ambienti e utilizzo della casa da parte dei suoi occupanti, un’abitazione realizzata in legno avrà bollette più basse rispetto a quelle di una omologa in muratura, perché necessita di meno energia per essere riscaldata in inverno e raffrescata in estate.