Gli allacciamenti luce, gas e rete fognaria di una casa in legno sono fondamentali per collegare i singoli scarichi alla fogna nera e per poter godere dei servizi essenziali all’interno della struttura. Iniziamo a parlarvi di allaccio della fognatura, cercando di rispondere al quesito che molti possessori di case e casette prefabbricate in legno si pongono: quanto costa fare un impianto fognario?
L’allaccio alla fognatura è obbligatorio in un’abitazione. Ogni persona che si appresta a costruire una struttura abitativa, indipendentemente dalle sue caratteristiche strutturali, deve necessariamente effettuare la richiesta di allaccio alla fognatura comunale.
L’allaccio alla fognatura, in una casa prefabbricata in legno come in una casa di edilizia classica consiste in un collegamento del condotto di deflusso delle acque reflue, attraverso un sistema di scarico per la raccolta e l’allontanamento dei liquidi, denominato fogna nera. Tutte le utenze che ricadono in centri urbani ed extra urbani serviti da rete fognaria, sono tenuti a collegare gli scarichi alla relativa fogna stradale. Ma quanto costa collegarsi alla fognatura pubblica e qual è il costo del collegamento ad una fognatura privata al metro lineare? Ecco tutte le risposte che cercate.
Indice:
Costo e procedura allacciamento acqua
In Italia il sistema pubblico gestisce la rete idrica, occupandosi del rifornimento di acqua potabili negli immobili e del ricevimento degli scarichi che raggiungono le fognature. Le fognature pubbliche sono costituite da tutte le tubature e dai dispositivi che sono stati progettati, concepiti e realizzati per allontanare dai centri abitati le acque reflue in modo efficiente, rapido e soprattutto continuo.
Alla rete fognaria pubblica sono collegati gli allacciamenti delle singole utenze, sia di tipo civile che di tipo commerciale e industriale. L’allaccio alla rete fognaria prevede un intervento complesso; per questa ragione i Comuni italiani richiedono la realizzazione di un progetto redatto da un professionista abilitato, al quale viene allegata la richiesta del privato cittadino.
La domanda di richiesta di collegamento alla rete fognaria pubblica deve essere inoltrata al gestore della rete idrica; questo vale per le abitazioni, gli edifici commerciali e gli stabili industriali. Una volta ricevuta la richiesta, il gestore provvederà ad effettuare un sopralluogo tecnico finalizzato alla verifica di una serie di aspetti per poi rilasciare un preventivo di spesa. Successivamente potranno essere avviati i lavori di allacciamento acqua e fogna. I lavori possono essere eseguiti direttamente dal gestore, o in alternativa da azienda privata.
Per quanto attiene l’aspetto burocratico, è necessario presentare un documento di identità, il proprio codice fiscale, la certificazione di concessione edilizia, la visura catastale e la ricevuta di pagamento delle commissioni previste dal gestore. In stabili condominiali è la figura dell’amministratore che si fa carico della procedura di allacciamento, su incarico conferitogli dai condomini nel corso di assemblea condominiale.
Le tempistiche per operare l’allacciamento alla rete fognaria e all’acqua dipendono tendenzialmente da una serie di fattori; è necessario ad esempio considerare i tipi degli interventi che si devono realizzare. Generalmente possiamo dire che gli allacciamenti possono essere ultimati in un tempo che può prolungarsi fino ai 90 giorni.
I costi per i lavori di allacciamento a fogna ed acqua variano a seconda del Comune di residenza, del gestore che realizza i lavori e ancora in base alla tipologia di impianto scelto e alla posizione dello stabile rispetto alla rete pubblica. Generalmente possiamo dire che in media i costi di allacciamento si aggirano intorno ad una cifra di 700 Euro circa (costo allacciamento fognature casa), se la distanza da coprire tra l’abitazione e la rete è inferiore ai 4 metri.
Se la distanza è superiore ai 4 metri, viene solitamente applicato un sovrapprezzo, di circa 30 euro per metro. Se lo stabile si trova invece in un centro urbano, in questo caso i lavori di allacciamento alla rete idrica sono leggermente più costosi: in queste circostanze il prezzo si aggira su un importo che va rispettivamente dai 1200 ai 1500 Euro, per una distanza non superiore ai 4 metri.
Costo allacciamento energia elettrica
Per quanto riguarda il costo di allacciamento per energia elettrica e gas, l’ammontare della somma di spesa dipende da alcuni fattori. Il costo deve essere calcolato in relazione alla tipologia di fornitura erogata dalla società di distribuzione, effettuando la somma tra i contribuiti di quota distanza, quota potenza e quota fissa.
La quota distanza viene calcolata in linea retta tra la fornitura da allacciare e la cabina di trasformazione più vicina; quest’ultima deve essere in funzione da almeno cinque anni. La quota potenza viene invece calcolata in base alla potenza disponibile indicata dall’utente, quando ha effettuato la richiesta di allacciamento. Da ultimo, per quanto riguarda la quota fissa, deve essere sempre pagato dal cliente un costo a copertura delle spese amministrative sostenute dal distributore per realizzare l’allacciamento.
Come inviare richiesta di allacciamento gas
Per l’invio della richiesta di allacciamento del gas ad una casa prefabbricata in legno è necessario recarsi fisicamente presso uno sportello del fornitore o in alternativa contattare telefonicamente il servizio clienti, o ancora completare il modulo via telematica ed inoltrarlo al fornitore.
I dati da allegare alla richiesta di allacciamento per luce e gas sono i seguenti:
- dati identificativi del cliente (nome, cognome, codice fiscale, ecc);
- indirizzo della fornitura;
- dati catastali dell’immobile;
- l’uso per il quale si richiede l’allacciamento del gas: ad esempio per cottura cibi, produzione di acqua calda, o ancora riscaldamento o riscaldamento e produzione di acqua calda.
Mondo Casette, case prefabbricate in legno
Mondo Casette è la miglior azienda alla quale affidarsi per la produzione di case e casette prefabbricate in legno di qualità. Le nostre strutture prefabbricate in legno rappresentano una valida alternativa alle case costruite in muratura, dal momento che sono costruite e realizzate con l’ausilio del miglior legno di abete nordico naturale.
Inserite perfettamente nel contesto urbano ed extra urbano, le strutture Mondo Casette sono in grado di rispondere ad ogni esigenza specifica della nostra clientela.
La nostra azienda è specializzata nella progettazione e produzione di box in legno e parcheggio auto, bungalow in legno, casette per riposizionamento attrezzi, e ancora box in legno per cavalli, prima abitazione in legno anche su due piani, casa in legno come seconda casa, giochi in legno per bambini e gazebo in legno prefabbricati da giardino.
Grazie ad una produzione diretta delle nostre strutture prefabbricate in legno siamo in grado di offrire alla clientela il miglior prezzo, pur mantenendo i più elevati standard qualitativi. Tutte le nostre produzioni sono certificate FSC.
Grazie all’innovativo sistema di costruzione blockhouse, le nostre case e casette in legno possono vantare importanti caratteristiche: grande solidità della struttura in legno, elevata capacità di coibentazione ed isolamento termico, elevata resistenza alle intemperie e capacità di contrastare in modo ottimale raffiche di vento particolarmente insidiose.
Scelta dei materiali per gli allacciamenti nelle case mobili in legno
Le case mobili in legno sono abitazioni prefabbricate costruite in gran parte con legno, possono essere trasportate su un rimorchio e posizionate su un terreno o in un parco. Gli allacciamenti alla rete fognaria consentono alle case mobili di collegarsi alle reti fognarie esistenti per lo smaltimento delle acque reflue. Ciò può richiedere l’approvazione e l’iscrizione della casa mobile ai requisiti locali e statali per le case mobili e le reti fognarie.
Il primo passo nella progettazione degli allacciamenti idraulici e fognari per una casa in legno è la scelta del materiale. I tubi in PVC sono una scelta popolare perché sono resistenti alla corrosione, facili da installare e disponibili in una vasta gamma di dimensioni. Tuttavia, per le case in legno, è importante utilizzare tubi in metallo, come rame o acciaio inox, per evitare problemi di corrosione dovuti alla vicinanza con il legno.
La manutenzione degli allacciamenti
Una volta completati gli allacciamenti idraulici e fognari, è importante programmare la manutenzione regolare per garantire che essi funzionino in modo ottimale. Le operazioni di manutenzione includono la pulizia dei tubi e dei raccordi, la verifica dei livelli di pressione e la sostituzione tempestiva di qualsiasi componente difettoso.