Una casetta in legno prefabbricate con spessore 45 mm è in grado di esprimere un calore ed una sensazione di benessere unici nel loro genere. In questo articolo vogliamo fornirvi alcuni consigli per realizzare arredo e decorazioni degli ambienti di una casa in legno. Nell’immaginario comune una casa in legno è spesso e volentieri associata ad un’abitazione di campagna o ad una baita di montagna utilizzata per le vacanze o come deposito per gli attrezzi da giardino.
Niente di più sbagliato: oggi sono moltissime le persone che hanno deciso di realizzare o acquistare una casa prefabbricata in legno da utilizzare come prima o seconda abitazione. Le case prefabbricate in legno sono infatti in grado di integrarsi perfettamente anche nel contesto urbano delle città italiane. Di seguito vi forniremo alcuni importanti consigli per l’arredo degli interni di una casa in legno, per valorizzare al meglio il grande potenziale di questa tipologia di ambienti unici nel loro genere.
Arredo di una casa in legno
Il primo consiglio che vogliamo fornirvi è quello di calibrare con il massimo scrupolo ed attenzione la scelta di arredi e decorazioni di una casa in legno. Gli interni di una struttura in legno potranno essere arredati con le più svariate tipologie di progetti; tuttavia il legno, per sue caratteristiche, poco si presta ad un arredo caratterizzato da linee eccessivamente moderne o minimali. Una delle soluzioni di arredo maggiormente utilizzate per questa tipologia di ambienti, si avvale dell’impiego dei tronchi lavorati a mano; a tal proposito è bene precisare che i tronchi lavorati a mano sono decisamente meno versatili e restringono le possibilità di arredo rispetto ai tronchi lavorati a macchina.
Tuttavia entrambe le soluzioni sono perfette per gli interni di una casa in legno. I tronchi lavorati a macchina sono senza dubbio più uniformi e caratterizzati da misure standard.
Il lato negativo di questa soluzione d’arredo è rappresentata dalla loro perfezione che per certi versi alimenta una diminuzione della tipica sensazione di rusticità e calore che si dovrebbe percepire all’interno di una casa prefabbricata in legno.
Colore interni casa in legno
Per quanto attiene il colore degli interni di una casa prefabbricata in legno è bene precisare che il legno naturale, anche se di prima qualità tende a scurirsi leggermente nel corso degli anni. In particolare il legno di pino tende ad assumere negli anni una colorazione tendente al giallo marrone, mentre l’abete tende verso tonalità giallastre.
Ovviamente il colore degli interni di una casa prefabbricata in legno sarà influenzato dalla tipologia di impregnante che verrà utilizzato, dal tipo di finiture e da altri aspetti che caratterizzeranno la vostra struttura prefabbricata in legno.
Indipendentemente dal colore che caratterizza gli interni di una casa prefabbricata in legno, le pareti non dovranno necessariamente essere abbinate ad altre tipologie di materiali, quali ad esempio il legno o il metallo; alcune sezioni delle pareti interne potranno essere ad esempio ricoperte di pannelli, successivamente decorati o verniciati a proprio piacimento, così da dare luogo ad un ambiente particolarmente elegante e al contempo confortevole.
Illuminazione in una casa in legno
In una casa prefabbricata in legno, esattamente come in qualsiasi tipologia ti ambiente interno, gli arredi non potranno prescindere da un accurato progetto di illuminazione. La luce gioca sempre un ruolo fondamentale nell’interior design.
In particolare, in una casa in legno, proprio per il fatto che il materiale di realizzazione tenderà a scurirsi nel tempo, il nostro consiglio è quello di realizzare un progetto calibrato e preciso, finalizzato ad individuare il corretto posizionamento di luci, sfruttando al meglio la capacità riflettente di pareti e soffitti.
Nel caso della presenza di un camino sarà indispensabile posizionare gli apparecchi di illuminazione in modo da garantire uno standard di illuminazione in grado di valorizzare al meglio i vostri ambienti.
Utilizzo di tronchi nell’arredo di una casa in legno
Come detto precedentemente, gli interni di una casa prefabbricata in legno si prestano all’utilizzo di tronchi lavorati a mano o a macchina. Nell’arredo di qualsiasi struttura in legno, il nostro consiglio è quello di non limitarvi ad un arredo totalmente rustico o per così dire di campagna: abituatevi a sperimentare con coraggio, dal momento che oggi il mercato è in grado di fornirci una grande varietà di arredi in grado di adattarsi ad ogni tipologia di ambiente, indipendentemente dalle diverse forme, dimensioni e materiali di realizzazione.
Certamente l’impiego di tronchi lavorati a mano o a macchina contribuiranno a rendere i vostri ambienti particolarmente rustici ed accoglienti, pur mantenendo colori neutri.
Quando vi troverete ad abbinare i colori neutri dei tronchi con altre tipologie di materiali che costituiscono gli arredi che vi apprestate a scegliere, cercate di dare vita ad un ambiente armonico, confortevole e allo stesso tempo rilassante e caratterizzato da tonalità non eccessivamente accese.
A volte la scelta di una particolare tinta è in grado di abbinarsi perfettamente al colore neutro dei tronchi, dando luogo ad individualità uniche e dotate di una grande personalità e raffinatezza.
Soffitti e comodità in una casa in legno
Anche in una casa prefabbricata in legno, come in ogni altra tipologia di ambiente, i soffitti alti alimentano l’illusione di un ambiente caratterizzato da dimensioni più importanti.
Se la struttura, per sua conformazione lo prevede, potrete decidere di optare per l’installazione di una struttura a contro soffitto: quest’ultimo in una casa prefabbricata in legno rappresenta una delle migliori soluzioni per sfuggire di fatto alla sensazione di un ambiente caratterizzato da un arredo totalmente di campagna o privo di personalità e raffinatezza.
Per quanto riguarda il comfort abitativo in una casa prefabbricata in legno, il mercato offre oggi una grande varietà di arredi e soluzioni in grado di valorizzare al massimo i vostri spazi e fornirli di una tecnologia finalizzata a migliorare il comfort abitativo.
Nel bagno potrete predisporre ad esempio una vasca idromassaggio, mentre l’ambiente della cucina, se lo spazio lo prevede potrà essere dotato di isola o penisola per creare un ambiente estremamente moderno e funzionale.
A tal proposito è bene precisare che oggi le tecnologie più sofisticate sono perfettamente in grado di adattarsi all’arredo di una casa prefabbricata in legno. Se intendete mantenere la sensazione di una arredo più classico e rustico, potrete di fatto mimetizzare la tecnologia, predisponendola in posizioni meno visibili.
Stili di arredo case in legno e soluzioni ecosostenibili
Quando ci si deve cimentare nell’arredo di una casa in legno i dubbi sono sempre molti e vi è spesso il timore di operare scelte errate o che si riveleranno eccessive per il tipo di ambiente che ci si appresta ad arredare.
I primi dubbi sorgeranno nella scelta dello stile di arredo e sui mobili e gli accessori da acquistare. Un concetto che dovrà essere chiaro nella vostra mente è che arredare una casa prefabbricata in legno non è differente da completare l’arredo di una classica struttura in muratura.
In una casa prefabbricata in legno in particolare, adottando piccoli accorgimenti sarà possibile migliorare ulteriormente l’efficienza energetica, con conseguente risparmio di costi in bolletta e giovamento per l’ambiente circostante.
Tra le principali tipologie di stili che vengono adottati nella realizzazione dell’arredo di una casa prefabbricata in legno vi sono certamente lo stile shabby, che si avvale dell’impiego di mobili ed arredi poveri, rivisitati con l’ausilio del decoupage.
Altro stile caratteristico di tendenza per l’arredo delle case prefabbricate in legno è lo stile country chic: questo stile tende a prediligere l’impiego di mobili ed elementi d’arredo che richiamano lo stile di campagna.