Costruire una casa in legno, magari immersa nella natura, è solamente un sogno che si può realizzare in un film o in un libro? In realtà esistono diverse tecniche per realizzare una casa in legno in autocostruzione, scegliendo la zona dove edificarla e lo stile. Con le nuove tecnologie è possibile realizzare un’abitazione confortevole e allo stesso tempo rispettosa dell’ambiente.
Progettazione della casa: attenzione a tutti i dettagli
Nel momento in cui decidiamo di costruire una casa in legno dobbiamo considerare diversi aspetti: in primo luogo burocratici, quali autorizzazioni e concessioni siano quindi necessarie per edificare la struttura che abbiamo in mente (le autorizzazioni sono necessarie anche per le case prefabbricate). Per evitare errori in questa fase delicata possiamo farci assistere da un professionista, geometra o architetto, che ci aiuti ad affrontare la burocrazia nel modo corretto.
Inoltre, un professionista potrà aiutarci nella fase della progettazione della casa, in particolare per quel che riguarda la scelta del terreno, le tecniche di costruzione e le tipologie di casa.
Come scegliere il terreno per costruire una casa in legno
Non possiamo solo farci guidare da una bella vista oppure da un’ottima esposizione al sole per scegliere il terreno su cui edificare la nostra casa in legno. Infatti, soprattutto nell’ottica di effettuare dei lavori non troppo dispendiosi e complessi, il terreno scelto dovrebbe essere quanto più pianeggiante, per evitare importanti lavori di sbancamento, nonché di facile accesso con i mezzi necessari al trasporto del materiale. Attenzione anche a considerare le condizioni del suolo, che devono garantire un appoggio saldo e stabile per la nostra casa in legno.
Tecniche di costruzione case in legno
Come scegliere le più moderne e le più adatte al progetto?
Non esiste una singola tecnica di costruzione di case in legno: anzi, ne esistono molte e diverse tra loro. Spesso le diverse tecniche di costruzione sono legate alla tradizione del paese in cui la casa viene costruita e alle condizioni del luogo su cui avviene l’edificazione. Vediamo alcune delle tecniche di costruzione più diffuse:
• Come costruire una casa in legno stile americano: le case americane in legno sono costruite con la tecnica del Platform Frame, evoluzione del Baloon Frame, per cui si procede alla costruzione della casa seguendo rigidamente l’ordine dei piani;
• Come costruire una casa con tronchi di legno: sistema di costruzione delle case in legno tipico della Russia. Per ottenere un migliore risultato vengono utilizzati dei tronchi arrotondati, che hanno uguale diametro e una superficie liscia. Si tratta di una tecnica di costruzione che garantisce edifici che hanno una lunga durata nel tempo, anche se richiede una particolare attenzione nel controllo frequente della struttura, perché i tronchi di legno presentano una naturale tendenza a restringersi nel tempo e quindi vanno individuati e risolti in breve tempo eventuali problemi che derivano da questa caratteristica;
• Come costruire una casetta in legno con bancali: si tratta di una soluzione molto particolare, che sfrutta fino in fondo un materiale come il legno utilizzato per i bancali, in modo da incidere in minima parte sull’ambiente. Per le caratteristiche di queste case in legno e soprattutto per i costi (che sono assolutamente molto contenuti) questa è una delle soluzioni più interessanti per l’edificazione nei paesi più poveri, dove è necessario costruire case a basso costo e in tempi molto rapidi.
Attualmente le tecniche di costruzione delle case in legno più diffuse sono tre:
• Sistema Blockhaus
• Telaio
• X-Lam
La prima tecnologia è la più adatta per le case costruite nelle zone collinari e di montagna, mentre la seconda e la terza tecnologia vengono sfruttate soprattutto per le zone pianeggianti e costiere.
Da notare poi che le case costruite con sistema Blockhaus sono decisamente più economiche, ma di contro non si prestano a progetti particolarmente diversi da quelli standard, mentre le altre due tecniche permettono di realizzare progetti anche molto complessi. Per quel che riguarda la tecnica di costruzione a telaio, questa tecnica sfrutta un sistema di travi in legno per costruire la struttura portante, invece la tecnica X-Lam utilizza delle lastre prefabbricate in legno lamellare (si tratta di un materiale di qualità più elevata, quindi i costi delle case costruite con questa tecnica sono normalmente più alti).
Tipologie di case di case in legno: non esistono limiti
Pensando a una casa in legno si ricade spesso nell’errore di immaginare una sorta di “casa nella prateria”, spartana e magari anche un po’ scomoda. La realtà è ben diversa, perché grazie all’evoluzione delle nuove tecnologie è possibile costruire una casa in legno su misura, scegliendo anche soluzioni architettoniche particolari e sempre senza rinunciare al comfort.
Inoltre, una casa in legno è in grado di raggiungere alti standard anche per quello che riguarda l’affidabilità e la sicurezza in caso di terremoto (superando anche le classiche case in calcestruzzo) e di resistenza al fuoco, grazie alle naturali caratteristiche del legno e ai prodotti scelti per i trattamenti e le finiture dello stesso. Una casa in legno può essere tutto questo: bella, realizzata su misura secondo le nostre esigenze, sicura e confortevole da abitare.