Nav Social Menu

(+39) 045.8781780
  • > il tuo preventivo
  • > Preferiti
  • Contatti
  • Case in legno
    • Casette 45 mm
    • Bungalow 70 mm
    • Chalet 90 mm
  • Case su misura
  • Garage in legno
    • Garage in legno
    • Tettoie in legno
    • Gazebo in legno
  • Casette in legno
    • Casette 28 mm
    • Occasioni e offerte
  • Casette speciali
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Pronta Consegna
  • Accessori per casette
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all’acqua
    • Impregnatura ad immersione
    • Impregnante di finitura esterna
    • Vernice per pavimento
    • Grondaie
    • Scossaline
    • Isolamento e coibentazione
    • Scuretti in legno
    • Portoni e basculanti
    • Verande
    • Vano esterno
    • Vano bagno
  • Blog

Casette in Legno abitabili Prefabbricate - Mondocasette.com

Costruire un deposito attrezzi su terreno agricolo, si può

Costruire un deposito attrezzi su terreno agricolo, si può?

Consigli per Case e Casette in Legno

Attorno al territorio comunale, è solitamente possibile trovare una serie di terreni agricoli sui quali coltivare, allevare o portare gli animali al pascolo.

Questi sono soggetti a una normativa ben precisa dal punto di vista legislativo, soprattutto per quanto concerne la costruzione al di sopra della sua superficie.

Se vi state chiedendo se è possibile realizzare un deposito per gli attrezzi in legno, in questo articolo troverete tutti i dettagli in proposito, così che possiate agire nel rispetto delle prescrizioni e non incorrere in multe salate o conseguenze ancora più gravi. Per quanto riguarda invece i permessi sulle casette in legno invece c’è un altro articolo più specifico.

I permessi che occorrono sono gli stessi su tutto il territorio italiano, anche se alcuni comuni potrebbero derogare alcune norme, pertanto è opportuno affidarsi a professionisti del settore che possano aiutarvi a seguire la pratica e rendere più agevole l’iter burocratico, evitando che si blocchi e non vi consenta di creare la struttura desiderata in tempi ragionevoli.

Indice:

  • Cos’è un terreno agricolo?
  • Serve il permesso per costruire?
  • Cosa si può costruire su un terreno agricolo

Cos’è un terreno agricolo?

Cos'è un terreno agricolo

Per definizione, si parla di terreno agricolo riferendosi a un appezzamento di terreno dedicato alla coltivazione delle piante o all’allevamento degli animali, dove tendenzialmente non è possibile costruire edifici a destinazione abitativa con determinate caratteristiche.

Tuttavia esistono delle deroghe a questa legge, come per esempio quella che riguarda i depositi per attrezzi, essenziali per mantenere perfettamente curato il terreno e possedere tutti il necessario per le lavorazioni.

Le zone agricole non possono essere scelte arbitrariamente, ma è il comune stesso che all’interno del suo piano regolatore ne definisce alcune, impedendo di uscire da un determinato perimetro per la coltivazione.

Il criterio è di bilanciare le varie aree della città, deputando in maniera proporzionale tutti gli usi necessari.

Pertanto, non è possibile avviare alcun genere di attività di questo tipo dove si desidera, ma è opportuno presentare un’apposita domanda.

Solitamente, il terreno agricolo viene definito in ambito legislativo zona E, per differenziarsi dagli spazi del centro storico, dell’area industriale o dei complessi residenziali.

Una divisione razionale dell’ambiente aiuta a rendere maggiormente vivibile e produttivo il centro urbano, per questo le norme sono piuttosto rigide riguardo ai parametri stabiliti.

All’interno della zona di nostro interesse sono ricomprese anche tutti gli spazi boschivi e collinari, dove presumibilmente non è possibile coltivare ma allevare diverse specie di animali domestici.
In questo caso la possibilità di edificazione è ridotta al minimo, ma esistono alcuni tipi di costruzioni che potrebbero rivelarsi realmente utili, come appunto un deposito per attrezzi in legno che segua alcuni specifici criteri di realizzazione.

Parliamo di una struttura che deve essere perfettamente in grado di resistere all’usura del tempo e soprattutto alle condizioni climatiche avverse, quindi eretta in muratura o comunque utilizzando dei materiali che possiedono queste specifiche caratteristiche.
Vediamo quindi nel dettaglio come bisogna comportarsi in questo caso.

Serve il permesso per costruire?

Partiamo dal presupposto che su un terreno agricolo è possibile costruire depositi per attrezzi, a patto che questi servano esplicitamente per ottemperare la propria attività agreste.
In particolar modo può essere autorizzata la realizzazione di silos per granaglie o magazzini dedicati allo stoccaggio dei prodotti, da affiancare a tutti gli utensili necessari alla loro raccolta.

Serve il permesso per costruire

È possibile pertanto realizzare una struttura che però possieda specifici requisiti per quanto concerne la grandezza, stabilità in rapporto all’ampiezza del terreno stesso.
Il rapporto deve essere dello 0,03, così da impedire che il terreno venga danneggiato o si trasformi in area residenziale piuttosto che in uno spazio verde dedicato all’agricoltura.


Per quanto riguarda la realizzazione di un capanno per gli attrezzi, in linea generale non è richiesto alcun permesso a costruire.
Questo perché ci si riferisce a una struttura di tipo pertinenziale, che è strettamente connessa al proprietario e può essere rimossa con facilità.
Sono emerse tuttavia nel tempo alcune controversie giudiziarie, che hanno portato alla pronuncia del giudice in merito all’accusa di abuso.


Sussistono infatti alcuni casi in cui non è possibile realizzare un’opera di questo genere seppure di modesta entità, poiché ad esempio non viene dimostrata la contiguità con un’altra struttura all’interno del campo oppure per un cambio di destinazione edilizia.


Non essendo infatti autorizzata la costruzione di abitazioni, ad eccezione di rari casi che prevedono si tratti della casa nella quale risiede l’imprenditore, bisogna mantenere lo status di capanno degli attrezzi per rimanere all’interno di un range di legalità.


Se viene pertanto realizzato un abuso, può essere richiesta la demolizione della struttura anche in maniera retroattiva, trascorso un lungo lasso di tempo, inviando un’ingiunzione vincolante al proprietario del capanno.


Per questo motivo, il suggerimento è di valutare con attenzione la normativa quando si decide di dotare la zona deputata alla coltivazione di un edificio atto al riparo degli attrezzi, per evitare di eseguire l’opera e successivamente doverla eliminare per il mancato rispetto dei requisiti previsti.

Cosa si può costruire su un terreno agricolo

Se la vostra domanda è quindi cosa è possibile costruire all’interno di un terreno agricolo, la risposta risiede nella normativa vigente, da consultare con attenzione poiché alcuni cavilli potrebbero mutare nel corso del tempo.
Per questo motivo il suggerimento è di richiedere la consulenza di esperti del settore, che sappiano guidarvi nella gestione della pratica, favorendo un iter molto più snello.


Nello specifico, è consentito realizzare nella zona E depositi per gli attrezzi o magazzini per la raccolta dei prodotti, dimostrando però che hanno una funzione prettamente agricola e che non verranno modificati nel tempo nella propria destinazione d’uso, trasformandosi per esempio in abitazioni.
Queste, infatti, sono di norma negate, ad eccezione di imprenditori agricoli che decidono di erigere la propria abitazione principale direttamente sul posto e vi risiedano in maniera costante, ponendo il proprio domicilio.


Come detto in precedenza, non è possibile però realizzare una dimora dalla grandezza arbitraria, ma la sua metratura non dovrà eccedere lo 0,03 di rapporto rispetto al campo, pena una richiesta di demolizione che potrebbe giungere anche a posteriori con un’ingiunzione ad agire in tempi molto stretti.


È consentito inoltre che questa struttura non ospiti il proprietario ma gli operai che si dedicano alla lavorazione del terreno, ma solo se questo lavoro è eseguito in maniera costante e non saltuaria.
Anche in questo caso è necessario rispettare il sopracitato indice di fabbricabilità.
Il discorso è il medesimo sia per quello che concerne una casa in muratura, sia per quelle di tipo prefabbricato, poiché molti ritengono erroneamente che queste non siano soggette alla presentazione al comune di alcuna pratica.


Si tratta di un concetto errato, poiché vanno trattate esattamente come le altre e necessitano di un valido permesso a costruire che abbia validità senza scadenza, un nulla osta rilasciato dagli enti competenti e di una certificazione circa l’indice e la fattibilità del progetto dal punto di vista della grandezza in relazione al terreno della zona E.

Leggi anche:

  • Casa prefabbricata in legno su terreno agricolo: si può?
    Casa prefabbricata in legno su terreno agricolo: si può?
  • Cos'è l'indice di edificabilità di un terreno agricolo
    Cos'è l'indice di edificabilità di un terreno agricolo
  • Glamping su terreno agricolo: cos'è e cosa significa?
    Glamping su terreno agricolo: cos'è e cosa significa?
  • Quanto terreno serve per costruire una casa di 100 mq?
    Quanto terreno serve per costruire una casa di 100 mq?
  • Come scegliere la miglior casetta in legno per ricovero attrezzi
    Come scegliere la miglior casetta in legno per ricovero…
  • Case prefabbricate in legno senza concessione edilizia: si puo?
    Case prefabbricate in legno senza concessione edilizia: si…
Previous Post: « Pergolato in legno: caratteristiche , prezzi e costi
Next Post: Progettare e costruire una casetta in legno da giardino »

Primary Sidebar

MONDOCASETTE

Mondo Casette propone alla clientela un'ampia gamma di case e casette in legno prefabbricate in grado di rispondere ad elevati standard qualitativi. Le strutture delle nostre case prefabbricate sono realizzate con l'ausilio del miglior abete nordico, sottoposto a specifici trattamenti che conferiscono al materiale importanti proprietà che lo rendono in grado di resistere a lungo nel tempo.

Servizi proposti

  • Progetta la tua casa
  • Consegna in tutta Italia
  • Assistenza telefonica

Articoli blog

  • Box e Garage in legno
  • Consigli per Case e Casette in Legno
  • Efficienza e Risparmio energetico
  • Normativa Case in legno

Prodotti in vendita

  • Accessori per casette in legno
    • Grondaia
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all'acqua esterno
    • Impregnante di finitura esterna
    • Impregnatura ad immersione
    • Isolamento
      • Isolamento pareti
      • Isolamento pavimento
      • Isolamento tetto
    • Portoni e basculanti
    • Scossaline
    • Scuretti in legno
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Vano bagno per casette in legno
    • Vano esterno per casette in legno
    • Verande
      • Impregnatura per veranda
    • Vernice per pavimento
    • Versione PREMIUM
  • Case in legno
    • Bungalow in legno abitabile con spessore pareti 70mm
    • Chalet in legno massello 90mm
    • Outlet casette in legno: occasioni e offerte stock
  • Casette in legno da giardino
    • Casette in legno con pareti da 28 mm
    • Casette in legno con pareti da 45 mm
    • OCCASIONI
  • Casette speciali in legno
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno per attività commerciali
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Garage Prefabbricati in legno
    • Box in legno prefabbricato
    • Tettoie pergolati e carport auto in legno

Personalizza il prodotto, seleziona gli accessori

Scrivici

Informativa privacy e consenso – Presa visione dell’informativa al trattamento relativamente a tutte le finalità e modalità di trattamento, esprimo consenso specifico alle finalità di comunicazione commerciale previste dal punto 2.

Contatti

Indirizzo Via Brazze, 1 Verona Si riceve in sede previo appuntamento
  • Telefono (+39) 045.8781780
  • Fax (+39) 045.9971700
  • E-mail info@mondocasette.com
Privacy policy Cookie policy

Informazioni

  • Casette speciali
  • Casette in legno
  • Condizioni di vendita
  • Sistema blockhouse
  • Trasporto
  • Montaggio

I nostri siti

  • Mondocasashop
  • Bagnomarket.com
  • Mondosaune.com
  • Mondominipiscine.com
  • Mondorattan.com
  • Mondocasette.com

i nostri plus

Mondocasette vi propone su tutti i modelli, dal più piccolo ripostiglio al bungalow in legno più spazioso, il rivoluzionario sistema di montaggio Blockhouse.

@copyright 2022 - Mondocasette.com - c.f. p.iva 03798580233

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy

Un momento ...