Le case in legno piacciono agli italiani. Cresce, infatti, il numero di abitazioni: solo l’anno scorso (2019) sono state realizzate 3200 abitazioni in legno, che corrispondono al 7,1% delle costruzioni residenziali.
Lo rileva il “Rapporto Case ed Edifici in Legno” di FederlegnoArredo. Tutte le case in legno seppur a diversi livelli sono prefabbricate.
Vieni a visitare i modelli di case in legno in pronta consegna oppure i nostri garage in legno !
Case in legno: il ruolo dell’Italia in Europa
Un’ulteriore nota piacevole riguarda l’export: il valore del settore legno nelle case, pari a circa 50 milioni di euro, è anch’esso in crescita sensibile (+28% nel 2019) L’Italia dice la sua a livello europeo: nel confronto con gli altri Paesi dell’UE il nostro Paese si conferma al quarto posto dietro alla Svezia e davanti all’Austria con una quota sul totale della produzione dell’8%.
Indice:
LE CASE IN LEGNO NON SONO FATTE SOLO DI LEGNO!
Naturalmente le case in legno non sono costituite interamente da legno.
C’è un minimo comune denominatore però, per tutte le case di questo tipo: devono essere posizionate e ancorate a fondazioni quasi sempre in cemento, perché, proprio come per le case tradizionali, hanno bisogno di una base sulla quale montare in seguito le pareti in legno.
In fase di costruzione, oltre al legno, si usano anche altri materiali. Gli elementi della casa, come le pareti, i solai e i pilastri, vengono prodotti in uno stabilimento distaccato.
Ogni elemento di questo tipo è costituito di legno vero e proprio e viene portato al cantiere già assemblato. Ogni pezzo è certificato CE ed è tracciabile.
In questa stessa sede vengono effettuati taglio, rifinitura e levigazione. Si passa poi al trattamento del materiale per dare pigmento e protezione antitarli e antimuffa.
Per costruire una casa in legno prefabbricata bisogna tenere conto di diversi fattori come, per esempio, il territorio, l’illuminazione, l’umidità e la presenza di vegetazione. Una scelta importante da prendere è la scelta del produttore che fornisce i materiali necessari affinché l’abitazione venga costruita.
Principali Pericoli di tutte le Case Prefabbricate in Legno.
Le case in legno piacciono perché ecologiche, dalla culla alla tomba, alto grado di personalizzazione, comfort climatico nelle stagioni calde e fredde garantito dalle proprietà termoisolanti del legno. La sicurezza della casa è sicuramente importante. Ci passiamo molto tempo. I principali pericoli naturali sono acqua, fuoco e terremoto che hanno effetti diversi su ogni casa, perché ogni casa è diversa.
Le proprietà’ del Legno a Favore Della Sicurezza – Pro e Contro.
Il legno è da sempre considerato come uno dei materiali più adatti alla costruzione di edifici in zone a rischio sismico, sempre mantenendo la dovuta attenzione nella progettazione e nella realizzazione di ogni dettaglio strutturale di particolare importanza.
Il legno può essere impiegato in zone a sismicamente instabili grazie alla sua leggerezza, resistenza e deformabilità.
Le strutture lignee, paragonate a quelle in calcestruzzo o in acciaio, sono molto più leggere e ciò comporta al fatto che le sollecitazioni sulle prime siano molto inferiori.
Come resistenza si avvicina molto a quella del calcestruzzo con in più maggiore resistenza a trazione. Le sue resistenze meccaniche, inoltre, aumentano al diminuire della durata dell’azione sollecitante, rendendo il legno particolarmente adatto a resistere a fenomeni di lunga e di breve durata, come per sismi o forte vento.
Si potrebbe facilmente supporre che una struttura in legno sia oggetto di combustione più rapida rispetto ad un edificio costruito con materiali come il cemento.
Cosa avviene in realtà?
Il legno non trasmette calore, carbonizza in superficie e brucia molto lentamente perché è poca la superficie a contatto con l’ossigeno, la struttura rimane solida molto a lungo. Gli edifici realizzati completamente in legno garantiscono resistenza meccanica se sottoposti a fuoco, in minuti, anche maggiore rispetto ad un edificio costruito con materiali utilizzati nell’edilizia tradizionale.
Detto ciò, il collasso delle strutture in legno è un avvenimento raro in quanto può accadere soltanto per la progressiva riduzione della sezione, e non per i cedimenti causati dalla deformazione delle strutture.
Il legno della casa non brucia facilmente come quello nel camino, essendo elastico e poco pesante assorbe le onde sismiche e tutta la struttura è portante. Rimane da capire come reagisce una casa in legno all’acqua.
Le case componibili in legno e i crescenti gravi fenomeni atmosferici
La casa in legno resiste senza problemi in caso di piogge forti o di una stagione particolarmente piovosa.
Ma la cronaca recente si sta arricchendo di eventi climatici sempre più estremi, e come ad esempio dopo un’alluvione, è necessario valutare i danni, per capire se la casa possa essere recuperata e ristrutturata. Un contatto molto prolungato con l’acqua infatti può produrre rigonfiamento del legno.
Con l’aiuto di un esperto, sarà necessario valutare i danni all’edificio, e capire se la sicurezza della struttura è messa in pericolo, prima di mettere in atto qualsiasi intervento.
È vero anche che una calamità naturale grave non ha un impatto forte solo sulle case componibili in legno, ma anche sulle case in muratura: queste ultime possono trattenere l’umidità anche per anni, e la struttura subisce comunque danni permanenti. Il legno assorbe e rilascia umidità molto più’ velocemente.
Una buona idea è quella di valutare una polizza assicurativa sulla casa in legno che possa intervenire in caso di eventi atmosferici o calamità gravi. Inoltre è sicuramente necessario procedere, prima della costruzione, a una valutazione geografica della zona.
Se siete in una zona con una storia idrogeologica non positiva e le prospettive non fanno ben sperare, una soluzione possibile è rialzare la casa in legno rispetto al terreno come se fosse una palafitta. Una possibilità che va valutata per bene, consultando anche i regolamenti ed i tecnici comunali.
Sono comunque possibili varie soluzioni, come ad esempio l’utilizzo di “fondazione a vite” alternativa al cemento per sollevare la casa in legno dal terreno.
Detto questo e dopo aver valutato molti aspetti con discreto livello di profondità alla domanda iniziale:
CASE PREFABBRICATE IN LEGNO, SONO SICURE?
La risposta potete darvela da soli. Nell’ultimo paragrafo, dopo aver pesato i pericoli della natura, valutiamo quando ci dobbiamo difendere dall’uomo.
Dalla natura ci siamo protetti, e dagli uomini?
Il legno è antiscasso? Vantaggi e Svantaggia
Quando pensiamo alla nostra eventuale casa in legno non dobbiamo immaginarcela leggera, vulnerabile e costituita da sottili pannelli di legno e cartongesso: al contrario, essa sarà dotata di pareti esterne molto spesse, anche più di quelle tradizionali in muratura, e dalla stratigrafia composita che si aggira mediamente sui 30-35 cm.
Pertanto, il potenziale ladro che vuole tentare di penetrare in casa nostra attraverso l’apertura di un varco su una delle pareti esterne dovrà, come minimo, avere molto tempo a disposizione oltre che essere fornito degli adeguati strumenti di falegnameria pesante adatti all’opera, il cui impiego sarebbe fonte di notevole rumore e motivo di allarme da parte dei vicini. Inoltre, presupporrebbe la conoscenza a priori che la casa è in legno.
Dal momento che, una volta finita e consegnate ai proprietari, non è distinguibile da quelle tradizionali il comune ladro che abbia individuato casa nostra come obiettivo, probabilmente tenterà classicamente l’ingresso attraverso le solite strade “semplici” notoriamente considerate come i punti più deboli, cioè porte e finestre.