Nav Social Menu

(+39) 045.8781780
  • > il tuo preventivo
  • > Preferiti
  • Contatti
  • Case in legno
    • Casette 45 mm
    • Bungalow 70 mm
    • Chalet 90 mm
  • Case su misura
  • Garage in legno
    • Garage in legno
    • Tettoie in legno
    • Gazebo in legno
  • Casette in legno
    • Casette 28 mm
    • Occasioni e offerte
  • Casette speciali
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Pronta Consegna
  • Accessori per casette
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all’acqua
    • Impregnatura ad immersione
    • Impregnante di finitura esterna
    • Vernice per pavimento
    • Grondaie
    • Scossaline
    • Isolamento e coibentazione
    • Scuretti in legno
    • Portoni e basculanti
    • Verande
    • Vano esterno
    • Vano bagno
  • Blog

Casette in Legno abitabili Prefabbricate - Mondocasette.com

Vantaggi di una sopraelevazione in legno

Vantaggi e costi di sopraelevare una casa con il legno

Consigli per Case e Casette in Legno

Quali sono i termini nei quali è possibile compiere interventi di ristrutturazione aree densamente popolate al fine di creare valore aggiunto?

Dove e come trovare nuovi spazi in cui abitare in città ormai sature?

Si può ristrutturare il patrimonio residenziale già esistente in modo energetico creando le condizioni per ridare vita ad aree abbandonate o quartieri in degrado?

La risposta a tutte queste domande risiede nella sopraelevazione delle casette in legno. 

Indice:

  • Sopraelevazioni casette prefabbricate in legno
  • Vantaggi di una sopraelevazione in legno
  • Quanto sono rumorose le case prefabbricate in legno?
  • caos ridotto
  • tempi brevi di assemblaggio
  • Le opere preparatorie
  • Sopraelevazione in legno chiavi in mano
  • Norme sulle sopraelevazioni

Sopraelevazioni casette prefabbricate in legno

I vantaggi del costruire sull’esistente hanno la loro applicazione con le moderne tecnologie di prefabbricazione in legno, materiale antico che con la sua leggerezza consente di costruire sopra edifici già esistenti senza problemi di spazio strutturale o statici e con enormi benefici di carattere economico ed energetico: la soluzione ideale per ampliare e sopraelevare edifici nei centri urbani di grandi dimensioni.

I vantaggi delle sopraelevazioni casette prefabbricate in legno sono diversi: prima di tutto si evitano interventi di tipo strutturale che pesino sull’esistente intervenendo in modo semplice con l’impiego di elementi leggeri.

Molto spesso gli ampliamenti non sono fattibili proprio per il peso delle strutture e dei materiali “pesanti”. La sopraelevazione viene quindi esclusa perché andrebbe a gravare troppo sulla statica dell’edificio già esistente compromettendone la sicurezza. Con una costruzione in legno che risulta molto più leggera e sempre possibile, o quasi, alzare anche fino a 3 piani un edificio già esistente.

Vantaggi di una sopraelevazione in legno

Capita spesso di aver bisogno di fare una sopraelevazione in legno per la propria casa in muratura. L’aspetto positivo è che, una volta terminati i lavori, questi graveranno in modo minore sulla struttura esistente rispetto a lavori eseguiti in modo classico con il laterizio, il legno ha un peso minore.

Se vogliamo trovare un punto a sfavore possiamo dire che bisogna essere sicuri di poter sopraelevare la propria abitazione a prescindere dal materiale che viene utilizzato. Quindi bisogna informarsi bene sia per quello che riguarda il lato strutturale della casa che per quanto concerne la parte burocratica della questione.

Quali sono i 3 vantaggi principali di sopraelevare una casa prefabbricata in legno? Vediamoli insieme.

Quanto sono rumorose le case prefabbricate in legno?

Il rumore ridotto è il primo dei vantaggi ad essere notato. Una sopraelevazione in legno, infatti, risulta essere molto meno rumorosa di una realizzata in modo classico con cemento e mattoni. Quindi il comfort interno dell’abitazione cambia, dato che il legno è un materiale isolante acustico del tutto naturale. Se si decide di realizzare un piano sopraelevato in legno i vicini non dovrebbero più avere vibrazioni e quindi ci saranno meno lamentele per i rumori.

caos ridotto

Proprio così! Dimenticatevi il classico caos di un cantiere, in questo caso si lavora con il legno. La polvere data dai materiali inerti sarà ridottissima, al punto da essere solo un vago ricordo. Ma non è tutto, anche trapani e martelli pneumatici che oltre al rumore fanno vibrare tutta la casa non saranno più necessari.

tempi brevi di assemblaggio

Grazie ai pannelli prefabbricati in legno pronti per essere assemblati i tempi di lavorazione sono decisamente ridotti. I pannelli risultano molto più leggeri di una classica struttura in muratura, ma questo non deve assolutamente portare a credere che siano instabili o non forti a sufficienza, anzi. Inoltre se si deve affittare un ponteggio per la realizzazione dei lavori di sopraelevazione, grazie ai tempi di lavorazione ridotti si riuscirà a risparmiare molto denaro e fare tutto in pochi giorni.

Sopraelevazione in legno, quali sono i costi?

I costi di una sopraelevazione in legno si possono dividere in due capitoli di spese ben distinti: le opere di preparazione e la costruzione chiavi in mano.

Le opere preparatorie

Quando si parla di opere preparatorie si intende l’insieme dei lavori che precedono il montaggio dei pannelli in legno. Questi solitamente comprendono la demolizione della copertura della casa e la preparazione del solaio e della struttura per l’appoggio delle pareti di legno. Questa tipologia di base ha la stessa funzione della platea di fondazione, quindi va calcolata da uno strutturista in modo che sia statica, le spinte e i carichi verranno trasmessi attraverso le sottostanti strutture portanti fino alle fondamenta.

Se l’abitazione è stata costruita molti anni fa, la struttura d’origine può non risultare sufficiente per garantire la solidità di lavori di sopraelevatura, anche se eseguiti in legno. In questo caso andranno prese delle precauzioni, si tratta di consolidamenti di tipo statico e antisismico, i costi verranno poi sommati a quelli della sopraelevazione stessa.

Inoltre nelle opere preparatorie si devono prevedere anche tutti i passaggi di cavi e di impianti come canne fumarie, antenne, tubazioni, sfiati dei bagni eccetera.

I costi complessivi delle opere preparatorie, quindi, non è determinabile a priori, si tratta di interventi che non possono essere standardizzabili. Se si vuole avere una stima approssimativa della spesa da sommare a quella per la nuova porzione di casa si può calcolare un prezzo che varia da 100 a 300 euro al metro quadrato, in ogni caso è sempre meglio chiedere un preventivo il più completo possibile alla ditta che svolgerà il lavoro per non ritrovarsi con delle brutte sorprese.

Sopraelevazione in legno chiavi in mano

Questi costi non si differenziano molto da quelli delle nuove costruzioni in legno. Giusto per farsi un’idea, i prezzi delle sopraelevazioni in legno attualmente vanno da 1400 a 1800 euro al metro quadrato commerciale. I prezzi possono subire delle variazioni in base alle dimensioni dell’edificio, se infatti è molto piccolo possono aumentare leggermente a causa del trasporto, sollevamento, montaggio, ponteggio eccetera.

Si possono montare pareti a telaio o pannelli X-Lam, questi ultimi garantiscono una flessibilità operativa maggiore, molto utile quando si opera al di sopra di una casa già esistente. Le pareti prefabbricate intelaiate consentono di ridurre ulteriormente i tempi di lavorazione rispetto all’X-Lam, questo consente di limitare ancora di più i disagi per chi vive in casa evitando di dover ricorrere a lavorazioni in opera che possono prevedere vibrazioni e rumori percepiti in tutto lo stabile.

Adeguamento sismico e norme per sopraelevazione

Naturalmente esistono delle regole da rispettare per sopraelevare una casa prefabbricata in legno, vediamo insieme quali sono queste norme.

Se abiti all’ultimo piano di un condominio o in una casa singola e hai bisogno di più spazio puoi ottenerlo con una sopraelevazione in legno. Questa soluzione ti permette di aumentare lo spazio a tua disposizione utilizzando un materiale naturale ed eco-sostenibile, inoltre non ci sarà bisogno di traslocare.

Norme sulle sopraelevazioni

La sopraelevazione è regolata dall’articolo 1127 del Codice civile. Questa permette al proprietario del lastrico solare o dell’ultimo piano di sopraelevare l’edificio. Se ci sono più proprietari, ognuno di loro può sopraelevare la sua proprietà in verticale. Attenzione, questo diritto può essere negato se all’interno del regolamento di condominio o contratto di acquisto è specificatamente vietata la sopraelevazione.

Il diritto di sopraelevazione può anche essere bloccato per:

• Condizioni statiche che non consentono all’edificio di essere sopraelevato;
• Contrasto con il decoro architettonico della struttura;
• Toglie luce o aria ai piani inferiori.

L’articolo 1127 del Codice Civile inoltre prevede l’osservanza di tre condizioni, la più importante delle quali riguarda la salvaguardia delle condizioni statiche della casa.

Prima di cominciare il consiglio è quello di affidarsi a un tecnico specializzato che consigli, non soltanto il metodo migliore e più sicuro per realizzare la sopraelevazione, ma soprattutto che verifichi se sono presenti eventuali condizioni o vincoli che impediscono i lavori in modo da decidere subito se sia meglio optare per altre soluzioni.

Parlando di aumento di volume abitabile, che si andrebbe a creare con la sopraelevazione, le notizie sono a dir poco buone. Infatti, le norme in Italia sono favorevoli a questo tipo di intervento perché è una soluzione che non consuma nuovo suolo. Le leggi e i piani casa regionali per il recupero dei sottotetti infatti, permettono di aumentare il volume anche in altezza, naturalmente sempre con il rispetto di condizioni specifiche e limitazioni.

Prima di iniziare con i progetti della sopraelevazione è necessario verificare, meglio se da tecnici esperti, se le condizioni statiche e le norme ne consentono la realizzazione.

Sopraelevazione in condominio

In condominio, solitamente, il diritto di sopraelevare spetta al proprietario del lastrico solare o dell’ultimo piano che, è dovuto a versare al condominio un’indennità per poter procedere con l’ampliamento verticale.

L’ampliamento non è però sempre fattibile, bisogna verificare che non venga creato un danno ai piani inferiori, diminuendo loro luce e aria, e che l’aspetto architettonico dell’intero edificio non venga rovinato, specialmente se il palazzo è di pregio artistico o storico.

L’articolo 952 del Codice Civile dice che il proprietario dell’ultimo piano o del lastrico può vendere il diritto di superficie, per farlo deve sottoscrivere un atto di cessione.
Se si rispettano tutti i limiti di legge, per la sopraelevazione solitamente non è necessario il consenso del condominio per sopraelevare o cedere il diritto ad un’altra persona. Per evitare però spiacevoli sorprese a lavori iniziati è sempre meglio chiedere prima un parere ai condomini.

Leggi anche:

  • Costruire bio, quali sono i costi di una casa in bioedilizia
    Costruire bio, quali sono i costi di una casa in bioedilizia
  • Casa Passiva in Legno: cos'è e quali vantaggi ci sono?
    Casa Passiva in Legno: cos'è e quali vantaggi ci sono?
  • Casa antisismica prefabbricata in legno: vantaggi e normativa
    Casa antisismica prefabbricata in legno: vantaggi e…
  • Casa in lengo platform frame o xlam? Vantaggi e svantaggi
    Casa in lengo platform frame o xlam? Vantaggi e svantaggi
  • Quali sono i prezzi e costi di un gazebo in legno?
    Quali sono i prezzi e costi di un gazebo in legno?
  • Pergolato in legno: caratteristiche , prezzi e costi
    Pergolato in legno: caratteristiche , prezzi e costi
Previous Post: « Case prefabbricate in legno chiavi in mano: Prezzi e Costi
Next Post: Cos’è l’indice di edificabilità di un terreno agricolo »

Primary Sidebar

MONDOCASETTE

Mondo Casette propone alla clientela un'ampia gamma di case e casette in legno prefabbricate in grado di rispondere ad elevati standard qualitativi. Le strutture delle nostre case prefabbricate sono realizzate con l'ausilio del miglior abete nordico, sottoposto a specifici trattamenti che conferiscono al materiale importanti proprietà che lo rendono in grado di resistere a lungo nel tempo.

Servizi proposti

  • Progetta la tua casa
  • Consegna in tutta Italia
  • Assistenza telefonica

Articoli blog

  • Box e Garage in legno
  • Consigli per Case e Casette in Legno
  • Efficienza e Risparmio energetico
  • Normativa Case in legno

Prodotti in vendita

  • Accessori per casette in legno
    • Grondaia
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all'acqua esterno
    • Impregnante di finitura esterna
    • Impregnatura ad immersione
    • Isolamento
      • Isolamento pareti
      • Isolamento pavimento
      • Isolamento tetto
    • Portoni e basculanti
    • Scossaline
    • Scuretti in legno
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Vano bagno per casette in legno
    • Vano esterno per casette in legno
    • Verande
      • Impregnatura per veranda
    • Vernice per pavimento
    • Versione PREMIUM
  • Case in legno
    • Bungalow in legno abitabile con spessore pareti 70mm
    • Chalet in legno massello 90mm
  • Casette in legno da giardino
    • Casette in legno con pareti da 28 mm
    • Casette in legno con pareti da 45 mm
    • Casette in legno da giardino occasioni e offerte stock
  • Casette speciali in legno
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno per attività commerciali
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Garage Prefabbricati in legno
    • Box in legno prefabbricato
    • Tettoie pergolati e carport auto in legno

Personalizza il prodotto, seleziona gli accessori

Scrivici

Informativa privacy e consenso – Presa visione dell’informativa al trattamento relativamente a tutte le finalità e modalità di trattamento, esprimo consenso specifico alle finalità di comunicazione commerciale previste dal punto 2.

Contatti

Indirizzo Via Brazze, 1 Verona Si riceve in sede previo appuntamento
  • Telefono (+39) 045.8781780
  • Fax (+39) 045.9971700
  • E-mail info@mondocasette.com
Privacy policy Cookie policy

Informazioni

  • Casette speciali
  • Casette in legno
  • Condizioni di vendita
  • Sistema blockhouse
  • Trasporto
  • Montaggio

I nostri siti

  • Mondocasashop
  • Bagnomarket.com
  • Mondosaune.com
  • Mondominipiscine.com
  • Mondorattan.com
  • Mondocasette.com

i nostri plus

Mondocasette vi propone su tutti i modelli, dal più piccolo ripostiglio al bungalow in legno più spazioso, il rivoluzionario sistema di montaggio Blockhouse.

@copyright 2022 - Mondocasette.com - c.f. p.iva 03798580233

Un momento ...