Nav Social Menu

(+39) 045.8781780
  • > il tuo preventivo
  • > Preferiti
  • Contatti
  • Case in legno
    • Casette 45 mm
    • Bungalow 70 mm
    • Chalet 90 mm
  • Case su misura
  • Garage in legno
    • Garage in legno
    • Tettoie in legno
    • Gazebo in legno
  • Casette in legno
    • Casette 28 mm
    • Occasioni e offerte
  • Casette speciali
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Pronta Consegna
  • Accessori per casette
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all’acqua
    • Impregnatura ad immersione
    • Impregnante di finitura esterna
    • Vernice per pavimento
    • Grondaie
    • Scossaline
    • Isolamento e coibentazione
    • Scuretti in legno
    • Portoni e basculanti
    • Verande
    • Vano esterno
    • Vano bagno
  • Blog

Casette in Legno abitabili Prefabbricate - Mondocasette.com

Vantaggi della veranda esterna per la tua casetta in legno

Vantaggi della veranda esterna per la tua casetta in legno

Consigli per Case e Casette in Legno

Aggiungere uno spazio esterno alla casetta in legno rappresenta un’ottima scelta, che consente di godere di un’ulteriore area vivibile e riparata, per trascorrere piacevoli momenti in relax, da soli oppure in compagnia di amici e parenti.

La veranda esterna in legno racchiude in sé numerosi vantaggi, legati alla durevolezza di un materiale elegante e allo stesso tempo resistente.
Dal punto di vista estetico, infatti, una struttura in legno massello, con finiture in linea con lo stile della casetta in legno, ha un impatto diverso rispetto a una veranda in alluminio, che oltre a essere meno raffinate garantiscono un comfort minore.

Gli elementi positivi dell’installazione di una veranda in legno prefabbricata, posata all’esterno della tua casetta, sono connessi anche a un’elevata versatilità, perché si adattano perfettamente a ogni modello di struttura, sia urbana che di montagna. Poter scegliere tra diversi tipi di legno massello, selezionare le finiture in base ai propri gusti e allo stile della casetta e godere dell’impareggiabile calore tattile e visivo del legno, ricco di venature ed effetti cromatici, costituisce una scelta che non ha paragoni.

I costi da sostenere per aggiungere una veranda esterna sono variabili, in funzione della metratura e del tipo di struttura.

Se desideri aggiungere una veranda esterna alla tua casetta in legno, troverai di seguito alcuni esempi pratici e utili informazioni di carattere tecnico.

In funzione della struttura della veranda in legno che desideri aggiungere alla tua casa e della sua ubicazione in un contesto condominiale o meno, infatti, è necessaria una valutazione preliminare degli adempimenti burocratici da soddisfare, per evitare di incorrere in situazioni spiacevoli e pagare delle sanzioni.

Indice:

  • Quanto costa aggiungere una veranda esterna alla tua casetta in legno?
  • Permessi per la veranda esterna in legno?
  • Veranda 3×1,5 m con parete 28 mm

Quanto costa aggiungere una veranda esterna alla tua casetta in legno?

Le verande in legno aggiunte alla veranda esterna costituiscono una delle soluzioni più innovative e ricercate, perché sono adattabili a diverse tipologie di struttura.
Il costo di una veranda esterna dipende da diversi fattori, in particolare la qualità del legno utilizzato per l’intervento e dalla metratura da coprire.

Per avere un’idea indicativa sui prezzi standard delle verande in legno per casette esterne, prodotte in massello abete naturale, il costo medio è di 150 euro al metro, considerando uno spessore di 28 mm e un’altezza di 1,5 metri.

Questo è il prezzo base di una veranda esterna e il budget può salire con l’impiego di legni più pregiati e in presenza di dimensioni più ampie.

Per una struttura lunga 6 metri e realizzata in legno massello, infatti, il costo base di partenza è pari all’incirca a 890 euro.

L’importante, in tutti i casi, è che la veranda esterna sia realizzata con legno massello di prima scelta, adeguatamente trattato e impermeabilizzato come quello che vendiamo noi di mondocasette.com.
Tali accorgimenti progettuali risultano indispensabili per acquistare un manufatto di qualità, che resista alle intemperie e sia durevole nel corso degli anni.

Considerando che i prezzi delle verande esterne per casette variano in base all’area su cui intervenire, il legno, le misure e il tipo di finitura desiderata, è altamente raccomandabile richiedere un preventivo compilando il form ” contatti” in modo tale da poter elaborare un preventivo personalizzato.

Oltre alla qualità del legno della veranda esterna per casette, infatti, anche l’abilità progettuale e la precisione nella posa rivestono un ruolo di primo piano.

Grazie alla sinergia di tutti questi elementi, potrai ottenere una veranda esterna in linea con le tue aspettative e godere di tutti i vantaggi connessi all’incremento dello spazio vivibile all’esterno, per vivere al meglio le tue giornate all’aria aperta, con la protezione della tua privacy e dai fenomeni atmosferici: sole, pioggia e vento.

Permessi per la veranda esterna in legno?

Poiché l’installazione di una veranda esterna comporta la modifica della volumetria e della facciata di un immobile, è indispensabile ottenere i necessari permessi per la sua realizzazione.
Per questo motivo, i presupposti per la posa di una veranda in legno annessa alla tua casetta sono i seguenti:

  • è possibile predisporre una veranda esterna all’edificio solamente se è presente un volume residuo che consenta di installare la struttura aggiuntiva;
  • rispetto dei rapporti tra aria e luce disponibili e di altri requisiti progettuali, stabiliti dai regolamenti edilizi comunali;
  • verifica di fattibilità, a cura di un tecnico abilitato, della veranda in legno, in armonia con quanto disposto dal PRG, il Piano Regolatore Generale, e con il regolamento edilizio;
  • se la casetta è ubicata in un contesto condominiale, il richiedente dovrà ottenere il consenso unanime degli altri condomini. Il verbale dell’assemblea con l’assenso dovrà essere inoltrato agli uffici del Comune, come parte integrante della documentazione richiesta.

I documenti necessari alla realizzazione della veranda esterna in legno sono classificati in base a due macrocategorie:

  • verande mobili;
  • verande fisse.


Poiché le strutture mobili sono progettate per essere rimosse facilmente, in caso di maltempo o trasferimento, la struttura non è ancorata al terreno e, in questo caso, non è richiesto alcun titolo abitativo per la sua posa.

Lo ha stabilito una sentenza del Consiglio di Stato, la n. 1777 dell’11 aprile 2014; la decisione riporta alcuni elementi identificativi delle strutture mobili, che in quanto prive di tamponature esterne e ancoraggio al suolo sono considerate parte degli arredi.

Nel caso in cui la realizzazione della veranda esterna determini un incremento della volumetria dell’immobile, è classificata come elemento fisso.
Prima dell’inizio dei lavori di posa, quindi, è indispensabile ottenere il rilascio del permesso di costruire.Se l’intervento ha oggetto un balcone, che sarà chiuso e convertito in veranda, si verificherà anche una modifica della facciata esterna dell’immobile.

È utile precisare che, a seguito dell’entrata in vigore della riforma edilizia, alcuni Comuni permettono la costruzione di verande esterne con la predisposizione della sola DIA, la Dichiarazione di Inizio Attività. Questo documento deve essere redatto da un tecnico abilitato e deve includere un progetto, firmato da un geometra o un ingegnere iscritti all’Albo.

La DIA deve essere presentata agli uffici del Comune nelle tempistiche stabilite dalle amministrazioni comunali e, secondo la norma del silenzio assenso, se nei trenta giorni che seguono la presentazione della DIA non perviene un diniego esplicito, i lavori di costruzione della veranda esterna possono avere inizio.

Quando la veranda in legno sarà terminata, sarà necessario procedere all’aggiornamento della scheda catastale, e, per gli immobili che si trovano in un contesto condominiale, far eseguire dall’amministratore il ricalcolo delle quote millesimali, a causa dell’aumento di volumetria.


Veranda 3×1,5 m con parete 28 mm

veranda_piccola_1

Se hai acquistato una casetta prefabbricata in legno e desideri far installare una veranda di 3×1,5 m con parete dello stesso materiale, puoi scegliere tra diverse soluzioni in legno massello.

In particolare, per le strutture con uno spessore di 28 mm, la selezione di una verandina realizzata in abete nordico naturale, con una serie di finiture a scelta, risulta un’idea duratura e che donerà valore aggiunto alla casetta in legno.

Per rendere la casetta ancora più elegante e completa, noi di mondocasette ti forniamo anche la pavimentazione accessoria, da acquistare a parte e disponibile nello stesso legno della veranda.

Con ben 20 mm di spessore, il pavimento garantisce un elevato isolamento termoacustico e il massimo comfort in tutte le stagioni.

Inoltre, grazie al sistema di montaggio brevettato Blockhouse, la veranda è dotata di stabilità e robustezza, che assicurano una resistenza all’intera struttura superiore alla media. Non dovrai preoccuparti, quindi, di un temporale con acquazzone o di un forte vento, perché la tecnologia di costruzione e montaggio di queste verande in legno le rende durevoli e in grado di resistere a trazioni e sollecitazioni esterne.

Per la tua veranda dalle dimensioni di 3×1,5 metri puoi decidere ai far installare finiture di pregio, che doneranno un ulteriore valore aggiunto all’immobile, all’intera area esterna e ai momenti piacevoli che trascorrerai in compagnia della tua famiglia e degli amici.

L’esclusivo lucernario in alluminio, con il telaio in legno massello di abete nordico naturale, alluminio e vetro temperato, risulta elegante e raffinato.

Le cerniere realizzate in Etalon con perni inox, guarnizioni spesse ben 5 mm e altri dettagli costruttivi degni di nota, tra cui i perni e le viti in acciaio.

Questi elementi conferiscono alla veranda in legno caratteristiche di indistruttibilità e praticità, con la sicurezza di contare su un riparo esterno duraturo e dal grande impatto estetico.
Ma non solo, perché il braccetto di apertura è progettato in modo da poter consentire un agevole accesso al tetto, grazie al ribaltamento di 180 gradi.

Tutti i materiali impiegati per la costruzione della veranda in legno con parete da 3×1,5 metri sono atossici e certificati FSC, assicurano un’elevata protezione da infiltrazioni d’acqua e sono trattati con lavorazioni speciali, che ne incrementano la durata nel tempo.

Leggi anche:

  • Come personalizzare la tua casetta in legno
    Come personalizzare la tua casetta in legno
  • Come Scegliere Porte e Infissi per la tua casetta in Legno?
    Come Scegliere Porte e Infissi per la tua casetta in Legno?
  • Che cosa sono le scossaline per la tua casa in legno?
    Che cosa sono le scossaline per la tua casa in legno?
  • Cos'è la certificazione s.a.l.e per la tua casa in legno?
    Cos'è la certificazione s.a.l.e per la tua casa in legno?
  • Come scegliere un garage in legno per la tua auto?
    Come scegliere un garage in legno per la tua auto?
  • Casa Passiva in Legno: cos'è e quali vantaggi ci sono?
    Casa Passiva in Legno: cos'è e quali vantaggi ci sono?
Previous Post: « Tettoia in legno per auto: ci vogliono i permessi?
Next Post: Demolizione e Ricostruzione di una casa in legno »

Primary Sidebar

MONDOCASETTE

Mondo Casette propone alla clientela un'ampia gamma di case e casette in legno prefabbricate in grado di rispondere ad elevati standard qualitativi. Le strutture delle nostre case prefabbricate sono realizzate con l'ausilio del miglior abete nordico, sottoposto a specifici trattamenti che conferiscono al materiale importanti proprietà che lo rendono in grado di resistere a lungo nel tempo.

Servizi proposti

  • Progetta la tua casa
  • Consegna in tutta Italia
  • Assistenza telefonica

Articoli blog

  • Box e Garage in legno
  • Consigli per Case e Casette in Legno
  • Efficienza e Risparmio energetico
  • Normativa Case in legno

Prodotti in vendita

  • Accessori per casette in legno
    • Grondaia
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all'acqua esterno
    • Impregnante di finitura esterna
    • Impregnatura ad immersione
    • Isolamento
      • Isolamento pareti
      • Isolamento pavimento
      • Isolamento tetto
    • Portoni e basculanti
    • Scossaline
    • Scuretti in legno
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Vano bagno per casette in legno
    • Vano esterno per casette in legno
    • Verande
      • Impregnatura per veranda
    • Vernice per pavimento
    • Versione PREMIUM
  • Case in legno
    • Bungalow in legno abitabile con spessore pareti 70mm
    • Chalet in legno massello 90mm
  • Casette in legno da giardino
    • Casette in legno con pareti da 28 mm
    • Casette in legno con pareti da 45 mm
    • Casette in legno da giardino occasioni e offerte stock
  • Casette speciali in legno
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno per attività commerciali
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Garage Prefabbricati in legno
    • Box in legno prefabbricato
    • Tettoie pergolati e carport auto in legno

Personalizza il prodotto, seleziona gli accessori

Scrivici

Informativa privacy e consenso – Presa visione dell’informativa al trattamento relativamente a tutte le finalità e modalità di trattamento, esprimo consenso specifico alle finalità di comunicazione commerciale previste dal punto 2.

Contatti

Indirizzo Via Brazze, 1 Verona Si riceve in sede previo appuntamento
  • Telefono (+39) 045.8781780
  • Fax (+39) 045.9971700
  • E-mail info@mondocasette.com
Privacy policy Cookie policy

Informazioni

  • Casette speciali
  • Casette in legno
  • Condizioni di vendita
  • Sistema blockhouse
  • Trasporto
  • Montaggio

I nostri siti

  • Mondocasashop
  • Bagnomarket.com
  • Mondosaune.com
  • Mondominipiscine.com
  • Mondorattan.com
  • Mondocasette.com

i nostri plus

Mondocasette vi propone su tutti i modelli, dal più piccolo ripostiglio al bungalow in legno più spazioso, il rivoluzionario sistema di montaggio Blockhouse.

@copyright 2022 - Mondocasette.com - c.f. p.iva 03798580233

Un momento ...