Ampliare la propria casa è un sogno per molte persone: spesso lo spazio a disposizione può bastare all’inizio, ma quando le esigenze della famiglia cambiano (magari per la nascita di uno o più figli), lo spazio può non bastare più.
E allora viene il momento di capire quali sono le soluzioni per ampliamento della casa più semplici e spesso più economiche da percorrere.
E nel campo dell’ampliamento sempre più si stanno diffondendo le strutture in legno: ampliare la casa con moduli prefabbricati in legno oppure sopraelevare la casa stessa possono essere tutte soluzioni ottimali, scegliendo un materiale che presenta davvero una serie interessante di vantaggi. Vieni a scoprire le diverse casette prefabbricate da giardino in vendita online su mondocasette.com.
Indice:
Realizzazione e ampliamenti della casa in orizzontale
In molte situazioni si può pensare a un ampliamento della casa con un’estensione esterna: si tratta di una delle soluzioni più semplici per guadagnare spazio, a patto ovviamente di avere uno spazio esterno adiacente alla casa da poter sfruttare (infatti questa è una delle soluzioni più indicate in caso di abitazione singola).
Un dubbio che potrebbe sorgere è quello dell’opportunità di affiancare a una classica casa in mattoni una costruzione in legno. In realtà, utilizzando le tecniche moderne questo problema viene superato, con tutta una serie di vantaggi, di cui ci limitiamo a segnalare i più rilevanti:
- è possibile costruire la nuova porzione di casa con un’efficienza energetica migliore rispetto al resto dell’immobile, e quindi riqualificare a livello energetico l’intera casa;
- il maggiore spazio e la migliore efficienza energetica aumentano il valore commerciale della casa;
- realizzare un ampliamento in legno, anche utilizzando un modulo prefabbricato per ampliamento casa, richiede tempi molti più brevi rispetto a una costruzione in mattoni o cemento armato (oltre a costi più contenuti).
Aggiungere una stanza prefabbricata in legno
Una soluzione semplice per un ampliamento in orizzontale della casa è quella dell’annessione di una stanza prefabbricata in legno: in questo caso le opere di installazione sono rese ancora più semplici perché non vi è la necessità di creare delle nuove fondamenta, almeno fino a che lo spazio della stanza è pari a 60/70 metri quadrati (quasi l’ampiezza di un bilocale).
Bisogna infatti tenere sempre a mente che il legno è un materiale particolarmente leggero, anche se con un’ottima resistenza, quindi in un caso del genere può essere installata una struttura in legno anche se il terreno su cui poggia non è completamente omogeneo (soluzione impossibile nel caso si proceda con una costruzione in mattoni o cemento).
Ovviamente è sempre necessario prevedere un piano di appoggio su cui installare la struttura, anche perché le normative più recenti prevedono la necessità di realizzare un vespaio al di sotto dell’ampliamento: questa struttura è importante sia perché da stabilità alla costruzione ma anche perché contribuisce a isolarla dal terreno, proteggendola quindi dall’umidità che tende a risalire dal basso e che può danneggiare le strutture.
Non dimentichiamo poi che quando viene eseguito questo tipo ampliamento non è necessario lasciare la propria abitazione: il corpo principale e originario della casa non viene infatti interessato da particolari interventi, salvo quelli che sono necessari per collegare gli impianti di luce, acqua e gas all’ampliamento, e quindi si può continuare ad abitare all’interno di esso durante il periodo dei lavori.
Sopraelevazione della casa in legno: puntando verso l’alto
Ci sono però dei casi in cui non è possibile procedere alla costruzione di una struttura di ampliamento in orizzontale, perché mancano gli spazi necessari. In questo caso si può scegliere di procedere a un ampliamento tramite sopraelevazione della casa. Anche in questo caso si tratta di un tipo di ampliamento molto più veloce di quello che si potrebbe realizzare con una costruzione in mattoni: inoltre, una struttura in legno ha un peso molto più contenuto, quindi non vi è nemmeno la necessità, almeno nella maggior parte dei casi, di rinforzare la struttura della casa “portante”.
L’unico aspetto che va considerato è il fatto che l’ampliamento in questo caso condivide il tetto con l’abitazione originale: quindi, per effettuare la sopraelevazione, il tetto dovrà essere smantellato e poi ricostruito sulla sommità della struttura in legno.
Ovviamente in questo caso diventa molto più complicato continuare a vivere all’interno della casa: non bisogna però preoccuparsi, perché i tempi per costruire questo tipo ampliamento sono molto rapidi, quindi l’eventuale disagio di trasferirsi in un’abitazione temporanea è di breve durata.
Il costo per ampliare una casa in legno
Il costo per ampliare una casa in legno deve tenere conto di diversi fattori: in primo luogo, in alcuni casi (terreni particolarmente disomogenei o ampliamenti di porzioni importanti di edificio) può risultare necessario preparare un’apposita fondamenta su cui l’ampliamento andrà a poggiare. Questa base oltre a fornire un appoggio dovrà essere costruita con tutti quegli accorgimenti che permettono di isolare la costruzione dal terreno, per evitare la formazione di umidità.
Bisogna poi considerare che gli impianti di servizio dell’abitazione principale (elettrico, di riscaldamento, dell’acqua e degli scarichi) andranno allacciati a quelli installati nell’ampliamento: anche in questo caso possono essere necessari delle opere in muratura, anche se di minore importanza rispetto a quelli che potrebbero risultare se si scegliesse di creare con l’ampliamento una struttura completamente indipendente (in questo caso infatti dovrebbero essere previsti degli impianti completamente indipendenti, quindi con allacci propri alle diverse reti di fornitura dei servizi).
Nel caso più comune, in cui l’ampliamento è funzionale al guadagnare spazio per l’abitazione principale, va anche considerata la necessità di creare un collegamento fra le due parti di quello che è destinato a diventare un unico edificio. Una soluzione interessante e semplice da eseguire può essere quella di utilizzare un’apertura già presente, come una finestra o una porta finestra, che può venire ampliata con l’inserimento di una struttura in legno.
Per quel che riguarda i costi quindi questi non si discostano particolarmente da quelli di una casa prefabbricata in legno, intorno ai 1200-1400 euro per metro quadro, dovendo comunque tenere conto di eventuali particolarità e necessità di interventi non ordinari che possono essere sempre presenti.