Nav Social Menu

(+39) 045.8781780
  • > il tuo preventivo
  • > Preferiti
  • Contatti
  • Case in legno
    • Casette 45 mm
    • Bungalow 70 mm
    • Chalet 90 mm
  • Case su misura
  • Garage in legno
    • Garage in legno
    • Tettoie in legno
    • Gazebo in legno
  • Casette in legno
    • Casette 28 mm
    • Occasioni e offerte
  • Casette speciali
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Pronta Consegna
  • Accessori per casette
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all’acqua
    • Impregnatura ad immersione
    • Impregnante di finitura esterna
    • Vernice per pavimento
    • Grondaie
    • Scossaline
    • Isolamento e coibentazione
    • Scuretti in legno
    • Portoni e basculanti
    • Verande
    • Vano esterno
    • Vano bagno
  • Blog

Casette in Legno abitabili Prefabbricate - Mondocasette.com

Differenza tra il legno listellare e lamellare

Differenza tra il legno listellare e lamellare

Consigli per Case e Casette in Legno

Il legno listellare e il legno lamellare hanno molte caratteristiche comuni, al punto che spesso è difficile distinguerli dall’esterno. Le differenze fondamentali si riscontrano essenzialmente nella composizione e nella strutturazione degli elementi che, combinati tra loro, danno vita al pezzo di legno o alla tavola. Le nostre casette prefabbricate in legno sono realizzate in legno di abete nordico naturale.

Il legno listellare ha un’anima costituita da sottili pannelli in legno (di solito pioppo o abete) impiallacciati sui lati superiore e inferiore.
Per impiallacciatura si intende la tecnica di rivestimento del legno fabbricato con un sottile strato di legno duro, denominato in gergo piallaccio.

Le impiallacciature conferiscono al legno listellare l’aspetto sofisticato ed elegante del legno massiccio. Sono disponibili in un’ampia varietà di finiture e grane tra le quali scegliere secondo le proprie esigenze e il proprio gusto personale.

Il legno listellare è utilizzato di regola per l’uso interno perché i listelli sono incollati con colle che, per la loro composizione specifica, poco si adattano all’esterno. La pressatura degli strati viene realizzata a caldo. Di conseguenza, se il pannello a listelli viene utilizzato all’aperto, gli strati, con il passare del tempo e l’esposizione al sole e alle intemperie, si delaminano e si staccano. Il legno listellare si usa, molto spesso, per realizzare mobili per interni, in particolari tavoli o scrivanie.

Il legno lamellare è uno dei materiali in legno più versatili disponibili in falegnameria. È composto sfoglie di letto pressate e incollate tra loro. Può essere usato sia all’interno per realizzare, ad esempio, eleganti pavimentazioni; o all’esterno, per rivestire tetti o per mobili da giardino.

Sia il legno lamellare che quello listellare si caratterizzano per la scarsissima flessibilità che li rende inutilizzabili per qualsiasi prodotti con bordi curvi o che richiedono la fresatura per creare scanalature.

Entrambi si prestano perfettamente alla costruzione di superfici piane (come le ante dell’armadio o il piano di un tavolo). Si adattano bene anche agli adesivi, compresi i cementi a contatto (adesivi molto forti composti, di regola, da neoprene e, per questo, molto resistenti all’umido). Si tagliano e segano molto facilmente ricorrendo ad attrezzi comuni.

Esaminate le caratteristiche di base e le similitudini tra i due pannelli, è bene evidenziare la differenza fondamentale che, a parte la possibilità importantissima di poter utilizzare il lamellare anche all’esterno, ha carattere essenzialmente estetico.

Un pannello lamellato mostra le venature del legno che, invece, nel pannello listellare non sono visibili. Pertanto, se si utilizza un pannello listellare e si desidera che mostri una grana o una finitura particolare, è necessario applicare un foglio di laminato impiallacciato su uno o entrambi i lati del pannello.

Indice:

  • Legno nobilitato cosa significa? Differenze con il legno laminato
  • Differenze fra il legno multistrato e truciolare
  • Il legno massello, pregi e difetti


Legno nobilitato cosa significa? Differenze con il legno laminato

legno laminato

Il nobilitato è un pannello di truciolare rivestito su un lato, o su entrambi i lati, con carta melamminica, un materiale sintetico costituito da sottili fogli di carta (spessore di un decimo di mm) impregnati di resina melamminica. L’uso di questa carta dà il nome al pannello ed è spesso chiamato pannello melaminico.

Il nobilitato è considerato un prodotto davvero economico e, anche per questo, lo sviluppo di un rivestimento melaminico realistico, combinato con una buona resistenza agli urti e ai graffi e ai solventi, rende questo prodotto molto utilizzato nel mondo dell’arredamento.

È un materiale molto complesso ottenuto impregnando il legno con diversi tipi di resine. Sono realizzati con fogli sottili e resistenti che vengono incollati su pannelli. Queste lastre sono disponibili in una gamma molto ampia di finiture con verniciatura che ricordano le venature del legno o con un effetto tinta unita che, in alcuni casi, può regalare al prodotto finale, un effetto quasi plastico.

L’unica caratteristica non proprio positiva è la sua ridotta resistenza al calore: un calore molto alto può modificare, infatti, la qualità del nobilitato, ad esempio una pentola surriscaldata può lasciare voragini sui piani in nobilitato!

Tuttavia il nobilitato offre tanti vantaggi come la già citata resistenza ai graffi e agli urti, la facilità di pulizia e il prezzo: vantaggi che lo rendono uno degli elementi più economici e utilizzati per la realizzazione di mobili.

La superficie del laminato può imitare accuratamente i modelli di superficie di altri materiali, come granito, ardesia e legno massello, con effetti estremamente realistici. Può resistere a pentole calde e non assorbe vino, olio o bevande calde.

In realtà, il nobilitato può essere definito come un tipo di laminato del quali esistono diverse varianti.

Il laminato a pressione diretta, altrimenti noto come laminato a bassa pressione, è il tipo che viene comunemente chiamato nobilitato. Viene prodotto con una pressione compresa tra 2 e 3,5 meganewton per metro quadrato e il prodotto finale è un foglio di resina melamminica, un tipo di plastica termoindurente altamente resistente, legata con una colla di resina fenolica e un rivestimento in plastica di resina melamminica.

Mentre il prodotto finale con laminato a bassa pressione è attaccato a un substrato di cartone, l’applicazione di laminato ad alta pressione al cartone è solitamente un processo completamente diverso.

E’ comunemente riconosciuto dai tecnici del settore che la melamina è il materiale più adatto alla produzione di mobili per ufficio per la maggior parte degli ambienti di lavoro. È altamente resistente, estremamente conveniente e un’eccellente superficie su cui lavorare. Spesso si utilizza un pannello di supporto, molto resistente all’eventuale umidità che aumenta, in modo considerevole, la durata della superficie.



Differenze fra il legno multistrato e truciolare

legno multistrato

Il legno multistrato è composto essenzialmente da molti strati di tavole di legno incollate insieme e ricoperte da un’impiallacciatura sulle superfici anteriore e posteriore. Questa stratificazione conferisce al multistrato la sua robustezza che, comunque, non è paragonabile a quella del legno massello.

Il multistrato non è adatto, infatti, per le porte perché ha la tendenza a piegarsi quando è soggetto a un peso eccessivo e quando è privo di un supporto adeguato.
Le impiallacciature, come già ribadito, aiutano ad aumentare la longevità del prodotto. Il legno multistrato è noto per la sua flessibilità e leggerezza che lo rendono particolarmente indicato per la realizzazione di cassetti o ante scorrevoli.

Il legno truciolare, noto anche e più semplicemente come truciolato, è un materiale costituito da fogli rigidi di trucioli di legno compressi e resina. È spesso rivestito o impiallacciato per aumentarne la durata. È senza dubbio il più economico tra i tipi di legno fabbricati per via dei trucioli di legno riciclati utilizzati per la sua realizzazione.

Essendo costituito da materiale riciclato, il truciolare, quindi, è più ecologico di altri legni fabbricati. Può, però, essere facilmente danneggiato dall’umidità poiché può gonfiarsi e quasi disintegrarsi. Il truciolato è soggetto a crepe e scheggiature, soprattutto quando si piantano viti o chiodi nella sua superficie.


Il legno massello, pregi e difetti

Il legno massello è legname che è stato fresato direttamente dagli alberi. Altri tipi di legno, come quello sopra descritti, sono prodotti da compositi di legno, il legno massello, invece, il legno per eccellenza.

Il legno massello è composto interamente da fibre di legno. Non si deforma facilmente come molti legni ingegnerizzati, ma è più suscettibile alle macchie; si ripara molto facilmente e, anche per questo motivo, è utilizzato in molti modi. Sono disponibili diversi tipi di legno massello e ognuno con caratteristiche specifiche, tra cui il motivo delle venature, il colore e la trama.

I vantaggi del legno massello sono ben noti. È durevole e bello a vedersi con il suo aspetto, classico e senza tempo, le sue eleganti imperfezioni che lo rendono ancora più affascinante. Può essere riparato e lucidato innumerevoli volte; è ecologico e ha un valore di rivendita infinitamente superiore ai legni fabbricati.

Ha tanti pregi ma anche difetti. È più costoso del legno ingegnerizzato. Meno tollerante all’umidità e alle condizioni meteorologiche estreme che possono portare a espansione e/o contrazione ed è suscettibile alle nefaste infestazioni di termiti. E’ anche molto più pesante, rispetto agli altri legni compositi: è importante tenerne conto quando si decide di utilizzarlo per la realizzazione di mobili che, poi, sarà difficile spostare.

Leggi anche:

  • Casette in legno lamellare: caratteristiche, pro e contro
    Casette in legno lamellare: caratteristiche, pro e contro
  • Differenza tra fibra di legno e lana di roccia, quale scegliere?
    Differenza tra fibra di legno e lana di roccia, quale…
  • Differenza tra pergolati in legno o alluminio, quale scegliere?
    Differenza tra pergolati in legno o alluminio, quale…
  • Qual è la differenza fra baita, chalet e bivacco?
    Qual è la differenza fra baita, chalet e bivacco?
  • Qual'è la differenza tra persiane e scuri?
    Qual'è la differenza tra persiane e scuri?
  • Caratteristiche del legno di Abete nordico per casette in legno
    Caratteristiche del legno di Abete nordico per casette in…
Previous Post: « Sfasamento termico delle case in legno: cos’è?
Next Post: Come Ristrutturare e Carteggiare casetta in legno da giardino »

Primary Sidebar

MONDOCASETTE

Mondo Casette propone alla clientela un'ampia gamma di case e casette in legno prefabbricate in grado di rispondere ad elevati standard qualitativi. Le strutture delle nostre case prefabbricate sono realizzate con l'ausilio del miglior abete nordico, sottoposto a specifici trattamenti che conferiscono al materiale importanti proprietà che lo rendono in grado di resistere a lungo nel tempo.

Servizi proposti

  • Progetta la tua casa
  • Consegna in tutta Italia
  • Assistenza telefonica

Articoli blog

  • Box e Garage in legno
  • Consigli per Case e Casette in Legno
  • Efficienza e Risparmio energetico
  • Normativa Case in legno

Prodotti in vendita

  • Accessori per casette in legno
    • Grondaia
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all'acqua esterno
    • Impregnante di finitura esterna
    • Impregnatura ad immersione
    • Isolamento
      • Isolamento pareti
      • Isolamento pavimento
      • Isolamento tetto
    • Portoni e basculanti
    • Scossaline
    • Scuretti in legno
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Vano bagno per casette in legno
    • Vano esterno per casette in legno
    • Verande
      • Impregnatura per veranda
    • Vernice per pavimento
    • Versione PREMIUM
  • Case in legno
    • Bungalow in legno abitabile con spessore pareti 70mm
    • Chalet in legno massello 90mm
  • Casette in legno da giardino
    • Casette in legno con pareti da 28 mm
    • Casette in legno con pareti da 45 mm
    • Casette in legno da giardino occasioni e offerte stock
  • Casette speciali in legno
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno per attività commerciali
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Garage Prefabbricati in legno
    • Box in legno prefabbricato
    • Tettoie pergolati e carport auto in legno

Personalizza il prodotto, seleziona gli accessori

Scrivici

Informativa privacy e consenso – Presa visione dell’informativa al trattamento relativamente a tutte le finalità e modalità di trattamento, esprimo consenso specifico alle finalità di comunicazione commerciale previste dal punto 2.

Contatti

Indirizzo Via Brazze, 1 Verona Si riceve in sede previo appuntamento
  • Telefono (+39) 045.8781780
  • Fax (+39) 045.9971700
  • E-mail info@mondocasette.com
Privacy policy Cookie policy

Informazioni

  • Casette speciali
  • Casette in legno
  • Condizioni di vendita
  • Sistema blockhouse
  • Trasporto
  • Montaggio

I nostri siti

  • Mondocasashop
  • Bagnomarket.com
  • Mondosaune.com
  • Mondominipiscine.com
  • Mondorattan.com
  • Mondocasette.com

i nostri plus

Mondocasette vi propone su tutti i modelli, dal più piccolo ripostiglio al bungalow in legno più spazioso, il rivoluzionario sistema di montaggio Blockhouse.

@copyright 2022 - Mondocasette.com - c.f. p.iva 03798580233

Un momento ...