Nav Social Menu

(+39) 045.8781780
  • > il tuo preventivo
  • > Preferiti
  • Contatti
  • Case in legno
    • Casette 45 mm
    • Bungalow 70 mm
    • Chalet 90 mm
  • Case su misura
  • Garage in legno
    • Garage in legno
    • Tettoie in legno
    • Gazebo in legno
  • Casette in legno
    • Casette 28 mm
    • Occasioni e offerte
  • Casette speciali
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Pronta Consegna
  • Accessori per casette
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all’acqua
    • Impregnatura ad immersione
    • Impregnante di finitura esterna
    • Vernice per pavimento
    • Grondaie
    • Scossaline
    • Isolamento e coibentazione
    • Scuretti in legno
    • Portoni e basculanti
    • Verande
    • Vano esterno
    • Vano bagno
  • Blog

Casette in Legno abitabili Prefabbricate - Mondocasette.com

Come ristrutturare la casetta in legno verniciando e carteggiando

Come Ristrutturare e Carteggiare casetta in legno da giardino

Consigli per Case e Casette in Legno

Se hai deciso di installare nel tuo giardino una casetta in legno di 30 mq o più grande, ti sarai certamente accorto della sua versatilità e della sua grande utilità, qualunque sia lo scopo per cui l’hai acquistata o costruita.

È molto importante che, periodicamente, ti occupi della sua manutenzione per assicurarti che duri nel tempo e per mantenere il suo legno in condizioni ottimali.

Indice:

  • Prodotti per trattare e verniciare una casetta in legno
    • Impregnanti
    • Cere
    • Vernici
  • Strumenti necessari prima di iniziare
    • Carta per carteggio
    • Pennello piatto
    • Spugna abrasiva
  • Come carteggiare il legno
  • Come colorare la propria casetta in legno?
  • Consigli finali per un’ottima manutenzione

Prodotti per trattare e verniciare una casetta in legno

I prodotti che dovrai utilizzare per trattare e verniciare la tua casetta in legno sono sostanzialmente tre, tutti di facilissima reperibilità.


Impregnanti

L’impregnante per legno colore quercia serve per mantenere il legno della tua casetta bello e soprattutto sano. Il loro scopo è quello di penetrare nelle fibre del legno proteggendole da muffe e funghi (che, come saprai, possono aggredire il legno proprio perché è un materiale vivo) e di renderlo idrorepellente, quindi limitare i danni che può causare l’esposizione agli agenti atmosferici.

impregnante per legno

Anche se ne esistono di colorati, gli impregnanti non alterano l’aspetto esteriore del legno della tua casetta, e rendono perfettamente visibili tutte le venature naturali tipiche di questo materiale. Puoi scegliere tra impregnanti ad acqua, che garantiscono una maggiore traspirazione ma penetrano meno in profondità, o impregnanti a base solvente, che si stendono molto facilmente ed asciugano velocemente anche se hanno un impatto più negativo sull’ambiente.

Tieni presente che perché il legno sia ben protetto, l’ideale è passare tante mani di impregnante quante il legno stesso ne può assorbire: in sostanza, quando l’ultima mano resterà in superficie, vorrà dire che il legno è stato impregnato a dovere.

Cere

Cere legno

Se hai già applicato uno strato di impregnante, stendere successivamente una cera renderà il legno della tua casetta incredibilmente bello e morbido al tatto. La cera infatti, penetrando nel legno, nutre in profondità le sue fibre, e aumenta il film protettivo contro l’acqua, la polvere e tutti gli altri agenti esterni.

Anche le cere sono facilmente reperibili sul mercato in due diverse tipologie (origine naturale o sintetica) che danno risultati pressoché identici.

Vernici

Contrariamente ai due prodotti precedentemente citati, le vernici non penetrano all’interno del legno ma rimangono in superficie garantendo un’ottima protezione dalle intemperie e da ogni agente atmosferico (anche il sole, per esempio, contribuisce a danneggiare le superfici in legno!).

Vernici legno

Se desideri che le venature e i dettagli del legno della tua casetta rimangano ben visibili, ti consigliamo di optare per una vernice con finitura trasparente; se invece preferisci dipingere la tua casetta con un colore, devi utilizzare una pittura (o vernice pigmentata) che copra completamente lo strato sottostante. Va detto che la vernice trasparente crea un film protettivo ed è più resistente di quella colorata, che tende a deteriorarsi con il tempo e resiste meno a pioggia, vento, sole, etc.

Strumenti necessari prima di iniziare

Se desideri procedere a ristrutturare la tua casetta in legno, sarà necessario che ti procuri alcuni strumenti fondamentali:


Carta per carteggio

Carta per carteggio

Ne esistono di diversi tipi, con grane diverse che sono più o meno performanti e sono da scegliere in base al tipo di intervento di cui necessita la tua casetta. Puoi utilizzare la carta per carteggio direttamente con le mani oppure avvalendoti di lucidatrici sia manuali che elettriche;


Pennello piatto

pennello piatto

È il più indicato per stendere l’impregnante (di cui abbiamo già parlato nel capitolo precedente) perché la sua forma rettangolare gli conferisce una grande capacità di assorbire i liquidi. È perfetto per superfici verticali di media ampiezza, proprio come sono le pareti della tua casetta in legno;

Spugna abrasiva

Spugna abrasiva

Ti consigliamo di utilizzarla in combo con la carta per carteggio, perché con la spugna puoi trattare scanalature, intarsi e altri punti difficilmente raggiungibili con la carta vetrata.

Puoi utilizzarla comunque su tutta la superficie della tua casetta come ultima fase della sverniciatura, per assicurarti di eliminare tutti i residui di vernice o di sporcizia che potrebbero inficiare la buona riuscita dei trattamenti successivi.

Come carteggiare il legno

Carteggiare il legno è fondamentale, sia che la tua casetta sia in legno grezzo sia che sia di legno trattato e verniciato. In entrambi i casi, dopo questo trattamento il legno ritornerà al suo antico splendore e sarà pronto per nuovi trattamenti. Perché la carteggiatura sia efficace e non aggressiva, ricordati sempre di effettuarla nella direzione delle venature del legno, e mai in senso contrario: questo è fondamentale per preservare la salute della superficie, e anche per contribuire a rendere molto naturale l’effetto finale. Come accennato in precedenza, esistono diverse tipologie di carte per carteggio, ed è importante scegliere quella più adatta al tipo di impiego per cui ti servirà.

Devi carteggiare la tua casetta precedentemente verniciata ma che è molto usurata e danneggiata? Utilizza una carta abrasiva grossa.

Se quello che stai carteggiando per prepararlo a successivi trattamenti è un legno grezzo, è bene che utilizzi una carta dalla grana media. Se invece vuoi semplicemente aggiungere una mano di vernice (e non eliminare quella già esistente) ti conviene optare per una carta dalla grana fine, che aiuterà la pittura ad aggrapparsi meglio alla superficie sottostante, ma senza danneggiare quanto già presente sul legno.


Come colorare la propria casetta in legno?

Perché la resa di vernici e trattamenti sia ottimale, ti consigliamo di effettuare ogni intervento di questo tipo quando la temperatura esterna è compresa tra i 10 e i 25 gradi (quindi sostanzialmente in primavera o in autunno), e mai in pieno sole: in questo caso correresti in rischio che la vernice si asciughi troppo velocemente, senza avere il tempo di farlo in maniera uniforme.

Prima di iniziare, devi avere ben chiaro che il legno è in grado di assorbire perfettamente il colore (come qualunque altro trattamento) solo se è un legno grezzo; perciò, dopo averlo carteggiato accuratamente devi necessariamente applicare un tingente o un impregnante colorato. Ricordati che esistono diverse tonalità di impregnante, e che gli stessi impregnanti possono essere mescolati tra loro per arrivare alla tonalità perfetta per la tua casetta.

Può essere una buona idea provare la resa su una piccola porzione di superficie, così da essere certo che il prodotto che andrai ad applicare sia adatto per il tuo scopo.

Per colorare la tua casetta in legno puoi utilizzare sia delle vernici ad acqua che delle vernici con solvente; se stai riverniciando una casetta precedentemente colorata e non sai che tipo di prodotto sia stato utilizzato, ti consigliamo di carteggiare molto bene tutte le pareti così da riportare il legno allo stato grezzo e poter applicare la vernice che preferisci. Dal nostro punto di vista, sono preferibili le vernici ad acqua, anche per il basso impatto ambientale che il loro utilizzo comporta.


Consigli finali per un’ottima manutenzione

Se sei arrivato fin qui nella lettura di questo articolo, sei ormai sufficientemente pratico delle procedure e delle accortezze da tenere a mente quando dovrai trattare il legno della tua casetta. Ti lasciamo, qui di seguito, tre ultime considerazioni che sono però fondamentali per aiutarti a mantenerla bella e sana nel tempo:

Per la levigatura del legno non utilizzare mai una spugna in lana d’acciaio, in quanto potrebbe capitare che qualche residuo rimanga sulla superficie della tua casetta e, arrugginendosi con il tempo, rovini l’effetto finale della verniciatura;

Non sei sicuro che sia il momento giusto per trattare la tua casetta? L’ideale è che tu faccia una passata di carta vetrata dalla grana fine su tutta la superficie, così da vedere se ci sono delle zone in cui la pellicola superficiale si sgretola. Se questo accade, vuol dire che, sebbene all’apparenza la vernice risultasse uniforme e compatta, in realtà aveva già perso il mordente sul legno: è quindi il caso che tu proceda con gli interventi necessari;

Se ti stai chiedendo quanto possa durare nel tempo un trattamento di verniciatura, purtroppo non sappiamo darti una risposta univoca e precisa: ci sono infatti moltissimi fattori che influenzano la tenuta della vernice posta sul legno della tua casetta. Ti consigliamo comunque di fare una verifica ogni 12 mesi, valutando soprattutto la posizione della casetta stessa e quanto è soggetta all’azione dei vari agenti atmosferici.

Leggi anche:

  • Progettare e costruire una casetta in legno da giardino
    Progettare e costruire una casetta in legno da giardino
  • Posso mettere la casetta di legno in giardino?
    Posso mettere la casetta di legno in giardino?
  • Casetta in Legno da Giardino
    Casetta in Legno da Giardino
  • Casetta di legno in giardino: è un intervento di edilizia libera?
    Casetta di legno in giardino: è un intervento di edilizia…
  • Come abbellire una casetta di legno da giardino
    Come abbellire una casetta di legno da giardino
  • Come montare una casetta da giardino di tipo Blockhouse
    Come montare una casetta da giardino di tipo Blockhouse
Previous Post: « Differenza tra il legno listellare e lamellare
Next Post: Qual è la differenza fra baita, chalet e bivacco? »

Primary Sidebar

MONDOCASETTE

Mondo Casette propone alla clientela un'ampia gamma di case e casette in legno prefabbricate in grado di rispondere ad elevati standard qualitativi. Le strutture delle nostre case prefabbricate sono realizzate con l'ausilio del miglior abete nordico, sottoposto a specifici trattamenti che conferiscono al materiale importanti proprietà che lo rendono in grado di resistere a lungo nel tempo.

Servizi proposti

  • Progetta la tua casa
  • Consegna in tutta Italia
  • Assistenza telefonica

Articoli blog

  • Box e Garage in legno
  • Consigli per Case e Casette in Legno
  • Efficienza e Risparmio energetico
  • Normativa Case in legno

Prodotti in vendita

  • Accessori per casette in legno
    • Grondaia
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all'acqua esterno
    • Impregnante di finitura esterna
    • Impregnatura ad immersione
    • Isolamento
      • Isolamento pareti
      • Isolamento pavimento
      • Isolamento tetto
    • Portoni e basculanti
    • Scossaline
    • Scuretti in legno
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Vano bagno per casette in legno
    • Vano esterno per casette in legno
    • Verande
      • Impregnatura per veranda
    • Vernice per pavimento
    • Versione PREMIUM
  • Case in legno
    • Bungalow in legno abitabile con spessore pareti 70mm
    • Chalet in legno massello 90mm
  • Casette in legno da giardino
    • Casette in legno con pareti da 28 mm
    • Casette in legno con pareti da 45 mm
    • Casette in legno da giardino occasioni e offerte stock
  • Casette speciali in legno
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno per attività commerciali
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Garage Prefabbricati in legno
    • Box in legno prefabbricato
    • Tettoie pergolati e carport auto in legno

Personalizza il prodotto, seleziona gli accessori

Scrivici

Informativa privacy e consenso – Presa visione dell’informativa al trattamento relativamente a tutte le finalità e modalità di trattamento, esprimo consenso specifico alle finalità di comunicazione commerciale previste dal punto 2.

Contatti

Indirizzo Via Brazze, 1 Verona Si riceve in sede previo appuntamento
  • Telefono (+39) 045.8781780
  • Fax (+39) 045.9971700
  • E-mail info@mondocasette.com
Privacy policy Cookie policy

Informazioni

  • Casette speciali
  • Casette in legno
  • Condizioni di vendita
  • Sistema blockhouse
  • Trasporto
  • Montaggio

I nostri siti

  • Mondocasashop
  • Bagnomarket.com
  • Mondosaune.com
  • Mondominipiscine.com
  • Mondorattan.com
  • Mondocasette.com

i nostri plus

Mondocasette vi propone su tutti i modelli, dal più piccolo ripostiglio al bungalow in legno più spazioso, il rivoluzionario sistema di montaggio Blockhouse.

@copyright 2022 - Mondocasette.com - c.f. p.iva 03798580233

Un momento ...