Chi ha la fortuna di possedere un giardino attorno alla propria casa o casetta prefabbricata in legno da 45mm, dovrà fare attenzione che esso rimanga pulito e curato durante tutto il corso dell’anno. Certamente oggi è notevolmente diffuso l’amore per i giardini essenziali e perché no, in parte decadenti, ma probabilmente la maggior parte delle persone amano giardini impeccabili, curati nei minimi dettagli e magari dotati di un prato all’inglese.
La manutenzione ordinaria di un giardino rappresenta un intervento di fondamentale importanza al fine di garantire la massima armonia dei vostri spazi verdi, nonché dell’animo e della percezione di chi si troverà all’interno del vostro giardino. Nei paragrafi successivi vi forniremo alcuni spunti ed indicazioni per operare una corretta manutenzione per la cura del vostro giardino.
Prima di iniziare il nostro viaggio all’insegna del verde, vogliamo tuttavia precisare che al di là della bravura e delle competenze di un giardiniere professionista, la parte progettuale riveste un ruolo di primaria importanza, per contribuire a garantire la massima cura ed armonia dei vostri spazi verdi. Un giardino ben progettato necessiterà infatti di minor cura, rispetto ad un giardino improvvisato e che non sarà stato concepito seguendo un accurato progetto.
Cura giardino di un giardino ampio o di un giardino piccolo
Il primo distinguo da considerare nei lavori di manutenzione di un giardino è rappresentato dalle dimensione dello stesso; in presenza di spazi verdi discretamente ampi, sarà opportuno affidare i lavori di manutenzione ordinaria ad un giardiniere professionista o in alternativa ad una ditta specializzata in giardinaggio.
Se al contrario i vostri spazi verdi saranno caratterizzati da dimensioni relativamente contenute, in tal caso potrete decidere di curare voi stessi i lavori di manutenzione ordinaria: lavorare in giardino può divenire un’attività particolarmente rilassante e coinvolgente.
Se deciderete di operare per conto vostro i lavori di manutenzione del vostro giardino, dovrete tuttavia aver acquisito un minimo di competenze tecniche, in relazione alle specie vegetali presenti nei vostri spazi, all’esposizione di queste ultime e considerando il contesto climatico nel quale operate.
Indipendentemente dalla grandezza del vostro giardino, le nostre case in legno si adattano perfettamente a ogni tipologia e grandezza di terreno.
Lavori di giardinaggio primaverili
L’inizio della stagione primaverile e per la precisione la fine del mese di marzo e l’inizio del mese di aprile rappresenta il momento migliore nel quale effettuare i lavori all’interno del proprio spazio verde. In questo periodo dell’anno riappariranno i primi germogli e con essi ritornerà la voglia di vivere all’aperto e di dedicarsi alla cura del proprio giardino, che ricomincerà nuovamente a fiorire.
La prima operazione da svolgere sarà una pulizia completa del manto erboso, che ci permetterà di notare eventuali zone nelle quali sarà necessario effettuare nuovamente la semina, per avere un manto erboso caratterizzato da un densità d’erba omogenea, in tutta l’area del vostro giardino.
A tal proposito, per stimolare la crescita dell’erba, potrete procedere effettuando una prima semina azotata. L’aggiunta di azoto nel terreno sarà infatti un ottimo stimolante per la crescita della vegetazione nei vostri spazi. La fine del mese di marzo e l’inizio del mese di aprile è un periodo ancora decisamente freddo e molto spesso particolarmente piovoso; per tale ragione sarà opportuno prestare una particolare attenzione alle operazione di irrigazione di prato e specie vegetali presenti.
In caso di stagioni caratterizzate da una particolare scarsità di precipitazioni, sarà comunque necessario differenziare tra l’acqua che necessiteranno le piante esposte alla luce del sole, rispetto alle piante che si troveranno in posizione di ombra, zona tendenzialmente più umida.
Nella fase di irrigazione sarà inoltre opportuno operare un distinguo tra le piante che saranno già germogliate e quelle che invece si troveranno ancora in uno stato di quiescenza. In alcune circostanze, per le piante nelle quali vi sarà già la presenza di germogli, sarà possibile considerare l’opportunità di anticipare le operazioni di concimazione specifica, operazione che solitamente va effettuata nel mese di aprile inoltrato.
Un altro aspetto molto importante relativo alla manutenzione del giardino, da considerare con la dovuta attenzione, è il rinnovo delle piante perenni: trattasi di specie vegetali, che indipendentemente dal loro nome non vivono in realtà per molti anni, a meno che non si curi ogni pianta in modo estremamente scrupoloso, eliminando le parti deperite e ripiantando quelle più giovani e vigorose.
Decorazione del giardino
La manutenzione degli spazi del giardino è un’operazione che non andrà effettuata esclusivamente sulla parte verde. Molti giardini infatti, indipendentemente dalla presenza del manto erboso sono impreziositi con dondoli, statue, fontanelle ed altre tipologie di elementi decorativi.
Le installazioni predisposte all’interno degli spazi verdi, sono elementi che andranno tenuti in grande considerazione, esattamente come le piante, per non dare l’impressione di un’area particolarmente trascurata e decadente. Anche in questo caso, nel corso della stagione primaverile, quando ci si appresta a vivere nuovamente i propri spazi verdi, si è spesso costretti ad acquistare nuovi elementi decorativi, in sostituzione di quelli presenti, eccessivamente danneggiati dall’usura del tempo e da una mancata attività di manutenzione ordinaria nel corso della stagione invernale.
Uno degli esempi classici di mancata manutenzione invernale degli elementi da giardino, riguarda il dondolo: trattasi di una struttura spesso e volentieri presente all’interno dei giardini degli italiani, talvolta realizzata in plastica, molto spesso ricoperta di stoffa. A tal proposito sarà importante proteggere il dondolo nel corso della stagione invernale, almeno con l’ausilio di un cellofan. In caso di dondolo con cuscinetto e parti in stoffa, l’ideale sarebbe procedere allo smontaggio di tali parti e al posizionamento in ambiente coperto, al riparo dalla pioggia e dalle intemperie invernali.
In primavera si potrà poi procedere a rimontare le parti in stoffa prelevate durante la stagione fredda. Per quanto riguarda la struttura plastica, metallica o lignea del dondolo, nel caso essa non dovesse essere smontabile, dovrà essere coperta per evitare che possa deteriorarsi o arrugginirsi.
Se all’interno del vostro giardino vi sarà una piscina o una piccola vasca, prima della stagione invernale essa dovrà essere svuotata e ripulita. Per quanto riguarda le fontane in marmo o in pietra, sarà utile passare all’interno della superficie un prodotto anti alghe o anti muschio, qualora si notasse la tendenza alla formazione dei tali elementi. Sarà inoltre importante proteggere la struttura delle statue, così che esse non scuriscano durante l’inverno e non vengano rovinata dall’azione di grandine, neve, pioggia battente e vento.
Taglio regolare del prato
Il principio fondamentale di una corretta manutenzione del giardino è rappresentato dal taglio regolare e periodico del manto erboso. Indipendentemente dalla tecnica di taglio che adotterete, il nostro consiglio è quello di tagliare l’erba poco e spesso, piuttosto che eseguire un taglio importante ogni due, tre mesi.
Altro accorgimento importante sarà quello di cambiare spesso schema e direzione di taglio, al fine di scongiurare l’azione di spingimento dello stelo, sempre nelle medesima direzione. Per ogni taglio del prato è inoltre consigliabile accorciare lo stelo di metà o di due terzi, fino a circa 5 centimetri.
A metà della stagione estiva sarà possibile lasciare l’erba un po’ più alta, dal momento che un’erba più folta sarà in grado di resistere meglio ai periodi di siccità, tipici della stagione calda.
Concimazione prato giardino
Ogni volta che effettueremo il taglio dell’erba, toglieremo nutrimento a quest’ultima. Al fine di ottenere la massima crescita del manto erboso del nostro giardino, sarà opportuno restituire all’erba il nutrimento sottratto dalle operazioni di taglio.
A tal proposito sarà importante all’inizio della primavera, procedere alla concimazione del prato ogni 4-5 settimane circa. Le sostanze che dovranno essere presenti nel concime sono azoto, fosforo e potassio; in commercio esistono miscele di concimi specifici per il manto erboso del giardino.
Per maggiori informazioni riguardo le tipologie di case prefabbricate, chalet o bungalow in legno non esitate a contattarci. Saremo ben lieti di fornirvi tutte le informazioni necessarie.