Le casette in legno realizzate con materiali di prima fascia e caratterizzate da alti standard qualitativi, hanno subito nel corso della filiera produttiva, una serie di trattamenti specifici in grado di conferire alla struttura la massima resistenza e capacità di preservarsi nel tempo; ciò non significa tuttavia che non dovranno essere eseguite alcune pratiche di manutenzione ordinaria, per garantire una lunga vita alla struttura. Talvolta l’azione degli agenti atmosferici più insidiosi potrà causare piccoli danni alla struttura, ai quali sarà necessario porre rimedio con l’ausilio della manutenzione straordinaria.
Di norma, il nostro consiglio è quello di operare una manutenzione ordinaria della struttura della vostra casetta in legno, all’incirca una volta ogni due anni. Le tempistiche relative alla manutenzione ordinaria, dovranno tuttavia essere valutate caso per caso, a seconda del modello di casetta in legno e dalle condizioni ambientali che caratterizzano il luogo nel quale avrete posizionato la struttura. Per le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, è bene precisare che l’utilizzo di prodotti di qualità, contribuirà certamente ad evitare di dover ricorrere più spesso ad ulteriori attività di manutenzione, finalizzate al mantenimento e alla preservazione della struttura.
Indice:
Quando si renderà necessaria la manutenzione di una casa in legno?
Per comprendere quando si renderà necessario operare la manutenzione della struttura della vostra casetta in legno, dovrete controllare la parte bassa della struttura: questa parte della sezione, è difatti la prima a subire delle alterazioni e di fatto a rovinarsi con il passare del tempo. Ai primi segni di degrado di questa parte della struttura, sarà opportuno procedere immediatamente alle operazioni di manutenzione, onde preservare l’integrità della vostra casa in legno.
Altro segnale importante che indicherà la necessità di operare con la manutenzione, è l’opacizzazione delle pareti della casetta: detto fenomeno evidenzia il fatto che la vernice impermeabilizzante applicata sulle pareti della struttura, si sarà con il tempo consumata. In dette circostanze si renderà necessario ripristinare la vernice impermeabilizzante della struttura, applicando un prodotto apposito di qualità che conferirà nuovamente proprietà impermeabilizzanti al legno.
Conseguenze di una mancata manutenzione della casetta in legno
Se non praticheremo una manutenzione periodica della nostra casetta in legno, è tuttavia bene sfatare il mito relativo al deterioramento e addirittura al marcimento del legno. Una casetta in legno realizzata con materia di prima scelta e sottoposta ai giusti trattamenti, non potrà mai ed in alcun modo dare luogo al marcimento del legno.
È bene precisare che il legno con il tempo tenderà a perdere la vernice impermeabilizzante e la sua naturale lucentezza. Per tale ragione, con un approfondito lavoro di manutenzione, sarà opportuno carteggiare il legno a fondo e ripassare nuovamente l’impregnante e la vernice a nuovo. Questa operazione richiede certamente tempo e l’acquisto di prodotti di qualità, per conferire al legno nuovamente le sue proprietà impermeabilizzanti e la sua naturale brillantezza.
Una manutenzione costante e periodica, eviterà tuttavia che il legno possa deteriorasi e perdere le sue proprietà e caratteristiche. In questo modo non dovrete operare una tantum, operazioni di manutenzione straordinaria importanti.
Prodotti per la manutenzione delle casette in legno
Nella scelta del miglior prodotto per operare la manutenzione ordinaria e straordinaria di una casetta in legno, è bene sapere che in non esiste in commercio alcun prodotto che una volta applicato vi garantirà di non dover operare più in futuro alcuna manutenzione della struttura. Tuttavia, in commercio esistono moltissimi ottimi prodotti che potranno essere utilizzati per la manutenzione ordinaria e straordinaria e una volta applicati garantiranno una vita media prolungata alla struttura della vostra casetta in legno.
Potrete acquistare i prodotti per la manutenzione nei colorifici e nei negozi specializzati per la cura del legno. Il prezzo in questi casi è indice di qualità del prodotto che vi accingerete ad acquistare. Il nostro consiglio è quindi quello di evitare prodotti economici disponibili presso i centri commerciali: risparmiare su un prodotto per la manutenzione del legno significa la necessità di dover intervenire con la manutenzione, più spesso nel tempo.
È utile il trattamento di manutenzione in autoclave?
Il trattamento in autoclave è solitamente utilizzato per i pali da recinzione e per i pali impiegati in agricoltura. Questa pratica è tuttavia sconsigliata per le strutture delle casette in legno. Anche per il trattamento in autoclave, sarà tuttavia necessario l’acquisto di prodotti specifici; infine è bene precisare che il trattamento in autoclave è una pratica che avrà comunque effetti limitati e che perdurano nel tempo, non oltre un certo periodo.
Come procedere alla manutenzione di una casetta in legno
Per operare la manutenzione della struttura della vostra casetta in legno, dovrete procurarvi i seguenti prodotti e strumenti: vernice per legno, pennello, spugna abrasiva, guanti e asta in legno per mescola della vernice. Una volta che avrete recuperato prodotti e strumenti potrete procedere con la manutenzione. In primis sarà necessario passare con l’ausilio della spugna abrasiva la superficie in legno, per rimuovere lo sporco e le impurità accumulatisi con il tempo e i residui in polvere della vecchia vernice.
Una volta terminata la pulizia del superficie, potrete procedete a mescolare la vernice: a questo punto potrete immergere il pennello nel prodotto e applicare sulla superficie, seguendo l’orientamento orizzontale delle tavole. Nella fase di stesura della vernice, il nostro consiglio è di non impregnare eccessivamente il pennello con il prodotto da applicare: potrete in questa fase servirvi di un secchio per far scolare la vernice che si sarà accumulata sul pennello, dopo l’immersione nel prodotto.
Stendete la vernice sulle tavole in legno in modo omogeneo e continuativo, evitando la formazione di macchie più scure. Nella fase di stesura della vernice, dovrete prestare attenzione ed assicurarvi di stendere il colore su tutte le parti della struttura, comprese le sezioni meno in vista, come i bordi e i serramenti. Per un’applicazione più comoda e funzionale della vernice, che vi assicurerà al contempo di non macchiare le maniglie e le altre componenti trattate con la vernice, potrete rivestire e preservare maniglie e a altre componenti, con del comune scotch da carta, che potrete rimuovere a lavoro ultimato.
Una volta che avrete terminato l’applicazione della vernice su tutta la struttura della vostra casetta in legno, dopo aver accuratamente ripulito il pennello in acqua, sarà necessario lasciar agire e asciugare la vernice per un tempo di circa 5-6 ore. Il tempo di asciugatura dipenderà tuttavia dal tipo di prodotto che avrete utilizzato e dalle condizioni atmosferiche che caratterizzeranno il luogo nel quale è posizionata la vostra casetta in legno.
L’importanza di una manutenzione periodica di una casetta in legno
Operare una manutenzione periodica della vostra casetta in legno è davvero un’operazione semplice e veloce, che vi consentirà nel tempo di non eseguire lavori di manutenzione straordinaria decisamente più importanti ed onerosi. Come detto precedentemente, se dedicherete il giusto tempo alla cura della struttura della vostra casetta in legno, non avrete la necessità dopo due anni di carteggiare nuovamente il legno deteriorato, che se non avrà subito una cura periodica, avrà conseguentemente perduto la propria lucentezza naturale.
La manutenzione della vostra casetta in legno potrà inoltre trasformarsi in un piacevole momento di relax e in tempo trascorso con i vostri figli a svolgere un’attività all’aria aperta, particolarmente utile e che vi renderà orgogliosi dei risultati ottenuti. Se la manutenzione sarà periodica e operata con prodotti di qualità, la vita media del legno che compone la vostra casetta in legno, sarà notevolmente prolungata.