Nav Social Menu

(+39) 045.8781780
  • > il tuo preventivo
  • > Preferiti
  • Contatti
  • Case in legno
    • Casette 45 mm
    • Bungalow 70 mm
    • Chalet 90 mm
  • Case su misura
  • Garage in legno
    • Garage in legno
    • Tettoie in legno
    • Gazebo in legno
  • Casette in legno
    • Casette 28 mm
    • Occasioni e offerte
  • Casette speciali
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Pronta Consegna
  • Accessori per casette
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all’acqua
    • Impregnatura ad immersione
    • Impregnante di finitura esterna
    • Vernice per pavimento
    • Grondaie
    • Scossaline
    • Isolamento e coibentazione
    • Scuretti in legno
    • Portoni e basculanti
    • Verande
    • Vano esterno
    • Vano bagno
  • Blog

Casette in Legno abitabili Prefabbricate - Mondocasette.com

Che cosa significa Casa Passiva

Che cosa significa “Casa Passiva”? Come funziona?

Efficienza e Risparmio energetico

Probabilmente sempre più spesso avremmo sentito parlare di casa passiva. Ma qual è il significato della “casa passiva”? Nel quadro attuale dell’edilizia, la casa passiva è quel tipo di abitazione che offre il massimo del risparmio energetico e dell’efficienza nelle prestazioni. Vieni a visitare i nostri modelli di case in legno e di bungalow in legno acquistabili direttamente dal nostro sito.

Indice:

  • Casa passiva: le caratteristiche principali
  • Come funziona una casa passiva: l’esposizione e il controllo della ventilazione
  • Quanto costa avere casa passiva? I costi medi
  • Quanto si risparmia con una casa passiva?
  • Casa passiva: qual è la classe energetica?

Casa passiva: le caratteristiche principali

Una casa passiva vera e propria non ha bisogno di un impianto di riscaldamento per mantenere al suo interno una temperatura confortevole in tutte le stagioni dell’anno: quindi una casa passiva è calda in inverno, fresca in estate e ha sempre un livello di umidità interna sotto controllo, per non favorire il proliferare di muffe.

Si tratta di una casa che quindi è isolata in modo adeguato termicamente (grazie anche a particolari infissi), ha un’ottima tenuta all’aria, è priva di ponti termici e utilizza un sistema di ventilazione con recupero di calore.

Come funziona una casa passiva: l’esposizione e il controllo della ventilazione

Per ottenere una casa passiva i progetti devono essere curati e realizzati da professionisti specializzati nel settore, che sappiano utilizzare le giuste soluzioni tecniche abbinate ai materiali più adatti. Diventa infatti importante progettare la casa passiva con una forma compatta, che favorisca le prestazioni energetiche, e con una corretta esposizione, in modo da sfruttare al meglio l’esposizione alla luce solare.

Molto importante è che in una casa passiva la ventilazione sia controllata, perché, nella maggior parte degli edifici, la circolazione di aria fra l’interno e l’esterno, pur essendo necessaria, porta a un’importante dispersione di calore. La casa passiva deve invece prevedere appositi dispositivi per lo scambio di calore, che possono arrivare ad assorbire fino al 90% del calore dell’aria in uscita, prima di farla circolare all’interno dell’abitazione.

Quanto costa avere casa passiva? I costi medi

Una delle prime domande che ci possiamo porre è: quali sono per una casa passiva i costi da mettere in conto?

Ovviamente è molto difficile dare una risposta precisa e univoca, perché molti sono i fattori che entrano in gioco per determinare il costo di un immobile.
Possiamo pensare alla dimensione, alle soluzioni architettoniche scelte, ai materiali utilizzati, alle tecnologie che vengono inserite all’interno della casa (per esempio, i pannelli fotovoltaici per la creazione di energia elettrica) e alle finiture della casa stessa.

Un fatto sicuro è che una casa passiva chiavi in mano ha un costo leggermente più elevato di un’abitazione “classica”: questo è causato sia dalla maggiore cura che è necessario mettere nella fase di progettazione della casa, sia nella necessità di utilizzare materiali migliori rispetto a quelli standard.

I costi in più pagati in fase di costruzione possono essere però recuperati in un tempo relativamente breve: questo perché fra le caratteristiche più importanti della casa passiva c’è il fatto di essere il “top di gamma” per quel che concerne il consumo energetico e quindi i costi di riscaldamento di una casa passiva sono bassissimi e, in certi casi, addirittura assenti.

Il costo di una casa passiva in muratura si attesta intorno ai 2000 euro per metro quadro: come detto, si tratta di un prezzo indicativo, perché i costi possono variare anche molto a seconda delle soluzioni scelte.

Quanto si risparmia con una casa passiva?

Vale la pena di trasformare in casa passiva la nostra casa?

Abbiamo visto come i costi di costruzione di una casa passiva, sia essa edificata in muratura oppure in legno, siano più alti di quelli relativi a una casa “normale”.

Questi costi vengono compensati dai benefici, non solo economici, che derivano dall’abitare in una casa passiva. Infatti, una casa passiva è progettata sia per abbattere i costi di gestione della casa stessa, sia per garantire il benessere degli occupanti, senza trascurare l’impatto ecologico, che per una casa passiva deve essere minimo (consideriamo che una casa passiva può essere costruita con materiali sostenibili e sicuri dal punto di vista della sicurezza al 100%, come accade per il legno).

Le tecnologie e i materiali utilizzati nella costruzione della casa passiva, che funzionano garantendo un isolamento termico di altissimo livello, possono portare a un risparmio che arriva a toccare il 90% per quel che riguarda il consumo energetico, se raffrontato con il consumo delle case tradizionali. Una cifra importante, considerando quando le spese di riscaldamento (e di raffreddamento durante l’estate) pesano sui costi di gestione di una casa e che permettono di recuperare in un tempo breve le maggiori spese iniziali.

Casa passiva: qual è la classe energetica?

Per quel che riguarda la classe energetica come indicata dalla normativa in materia e certificata tramite APE, la casa passiva rientra nella classe A. Per le case passive esiste poi un’altra certificazione, su base volontaria, che segue i criteri previsti dall’Istituto PassivHaus, per cui per la certificazione di casa passiva deve avere le seguenti caratteristiche:

• Riscaldamento inferiore ai 15 kWh/mq annui;
• Consumo di energia primaria totale annuo che non superi i 120 kWh/mq;
• Trasmittanza U = 0,15 W/m²K per le pareti opache e U = 0,8 W/m²K per le parti finestrate;
• Tenuta all’aria di n50<0,6 h–1;

Leggi anche:

  • Casa Passiva in Legno: cos'è e quali vantaggi ci sono?
    Casa Passiva in Legno: cos'è e quali vantaggi ci sono?
  • Che cosa sono le case in legno con Architettura bioclimatica?
    Che cosa sono le case in legno con Architettura…
  • Che cosa sono le scossaline per la tua casa in legno?
    Che cosa sono le scossaline per la tua casa in legno?
  • Ventilazione meccanica: come funziona e perché è così importante
    Ventilazione meccanica: come funziona e perché è così…
  • Cappotto termico per casa in legno, come funziona?
    Cappotto termico per casa in legno, come funziona?
  • Tassazione terreno edificabile e plusvalenza: come funziona?
    Tassazione terreno edificabile e plusvalenza: come funziona?
Previous Post: « Bonus case in legno prefabbricate 2023: quali incentivi ci sono?
Next Post: Caratteristiche del legno di Abete nordico per casette in legno »

Primary Sidebar

MONDOCASETTE

Mondo Casette propone alla clientela un'ampia gamma di case e casette in legno prefabbricate in grado di rispondere ad elevati standard qualitativi. Le strutture delle nostre case prefabbricate sono realizzate con l'ausilio del miglior abete nordico, sottoposto a specifici trattamenti che conferiscono al materiale importanti proprietà che lo rendono in grado di resistere a lungo nel tempo.

Servizi proposti

  • Progetta la tua casa
  • Consegna in tutta Italia
  • Assistenza telefonica

Articoli blog

  • Box e Garage in legno
  • Consigli per Case e Casette in Legno
  • Efficienza e Risparmio energetico
  • Normativa Case in legno

Prodotti in vendita

  • Accessori per casette in legno
    • Grondaia
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all'acqua esterno
    • Impregnante di finitura esterna
    • Impregnatura ad immersione
    • Isolamento
      • Isolamento pareti
      • Isolamento pavimento
      • Isolamento tetto
    • Portoni e basculanti
    • Scossaline
    • Scuretti in legno
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Vano bagno per casette in legno
    • Vano esterno per casette in legno
    • Verande
      • Impregnatura per veranda
    • Vernice per pavimento
    • Versione PREMIUM
  • Case in legno
    • Bungalow in legno abitabile con spessore pareti 70mm
    • Chalet in legno massello 90mm
  • Casette in legno da giardino
    • Casette in legno con pareti da 28 mm
    • Casette in legno con pareti da 45 mm
    • Casette in legno da giardino occasioni e offerte stock
  • Casette speciali in legno
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno per attività commerciali
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Garage Prefabbricati in legno
    • Box in legno prefabbricato
    • Tettoie pergolati e carport auto in legno

Personalizza il prodotto, seleziona gli accessori

Scrivici

Informativa privacy e consenso – Presa visione dell’informativa al trattamento relativamente a tutte le finalità e modalità di trattamento, esprimo consenso specifico alle finalità di comunicazione commerciale previste dal punto 2.

Contatti

Indirizzo Via Brazze, 1 Verona Si riceve in sede previo appuntamento
  • Telefono (+39) 045.8781780
  • Fax (+39) 045.9971700
  • E-mail info@mondocasette.com
Privacy policy Cookie policy

Informazioni

  • Casette speciali
  • Casette in legno
  • Condizioni di vendita
  • Sistema blockhouse
  • Trasporto
  • Montaggio

I nostri siti

  • Mondocasashop
  • Bagnomarket.com
  • Mondosaune.com
  • Mondominipiscine.com
  • Mondorattan.com
  • Mondocasette.com

i nostri plus

Mondocasette vi propone su tutti i modelli, dal più piccolo ripostiglio al bungalow in legno più spazioso, il rivoluzionario sistema di montaggio Blockhouse.

@copyright 2022 - Mondocasette.com - c.f. p.iva 03798580233

Un momento ...