Una pratica e anche elegante soluzione per poter vivere al meglio ambienti esterni come terrazzo o giardino è installare un pergolato o una tettoia in legno per auto, struttura utile a sfruttare i suddetti spazi quanto più tempo possibile.
Nonostante però in molti desiderino acquistare il proprio modello, al momento dell’acquisto sorge sempre il solito dubbio: acquistare un pergolato in legno o uno in alluminio?
Indice:
Pergolati per gli spazi esterni: vivere la casa senza compromessi
Qualora la propria abitazione fosse dotata di un importante spazio esterno, come un esteso giardino o un vasto terrazzo, sarebbe veramente sciocco rinunciare a tale spazio per una significativa parte dell’anno.
Sebbene rendere usufruibili ambenti esterni non sia un compito del tutto semplice, un modo per unire la praticità dell’utilizzo all’estetica del design è optare per un pergolato, un elemento che oltre ad aggiungere un tocco di classe alla propria abitazione risulterebbe utile nel combattere i fastidiosi raggi solari senza utilizzare le tende, spesso soggette a rotture o danneggiamenti.
Ovviamente, proprio per le caratteristiche sopracitate, un’installazione di questo genere è sicuramente meno economica di un classico gazebo o di una normale tettoia. Al contrario di questi però, un pergolato consente di poter sfruttare al meglio lo spazio esterno, proteggendolo anche nel bel mezzo delle mezze stagioni.
Caratteristica principale di ogni tipo di pergolato è una forte struttura portante e svariate traverse a essa collegate, utili a fare da supporto al tipo di copertura che si desidera applicare sul pergolato stesso. Proprio questa grande versatilità è l’elemento che permette di poter in egual modo lasciare ogni spazio aperto così da consentire il passaggio della luce del sole o di poter chiudere i lati al fine di ottenere riparo da vento o sole.
Nonostante lo scopo di un pergolato sia quindi quanto detto, risulta fondamentale, al momento dell’acquisto, decidere se optare per un modello in legno o uno in alluminio.
Pergolati in legno e in alluminio
Come anticipato nel paragrafo precedente, i due principali materiali con il quale vengono prodotti tali elementi strutturali sono appunto il legno e l’alluminio. Molto più in disuso è invece l’acciaio, molto più resistente ma anche eccessivamente pesante.
La grandissima differenza che intercorre tra materiali come legno e alluminio viene in questo caso abbattuta, in quanto i grandissimi progressi tecnologici hanno fatto si che pergolati in legno e in alluminio presentassero differenza davvero minime.
Qualsiasi sia il materiale utilizzato nella fabbricazione del pergolato, quest’ultimo deve comunque garantire, al fine di poter assicurare risultati soddisfacenti, un design capace di integrarsi perfettamente con lo stile dell’abitazione e, allo stesso modo, risultare totalmente in grado di resistere alle varie condizioni climatiche. Più avanti nell’articolo verranno analizzati pro e contro dei vari materiali proposti, ovvero legno e alluminio.
Pergolati in legno: quali sono i vantaggi?
La maggior parte delle persone ha nella mente l’immagine dei pergolati vecchio stile, magari con sopra delle piante rampicanti e realizzati mediante l’uso di legno una volta in disuso. Al giorno d’oggi invece, le moderne tecnologie hanno permesso di realizzare nuovi e moderni pergolati notevolmente più resistenti e anzi, resistenti proprio quanto l’alluminio.
Il veloce e semplice danneggiamento a cui una volta erano spesso soggetti i pergolati è infatti ormai un lontanissimo ricordo, in quanto ormai nella fabbricazione di queste strutture vengono utilizzati degli speciali trattamenti superficiali utili a evitare che le intemperie danneggino o, quanto meno ledano l’integrità del materiale utilizzato.
Il principale vantaggio del segno è però sicuramente in ambito estetico, poiché in tal senso questo materiale è certamente superiore all’alluminio. Ovviamente, il legno può essere di vario tipo, ma le scelte maggiormente comuni sono massello e lamellato, da selezionare in base alle necessità personali, alla grandezza dello spazio da coprire e al budget.
L’unico svantaggio che il legno presente rispetto all’alluminio è il costo, notevolmente più alto, ancor di più se il legno utilizzato è di pregio. L’esborso non si limita però alla sola spesa d’acquisto, ma anche alle successive manovre di manutenzione. I trattamenti effettuati in sede di fabbricazione tendono infatti con il tempo a perdere di efficacia e con essi anche la verniciatura, anch’essa da tenere costantemente sotto controllo.
In conclusione, è possibile affermare che i pergolati in legno sono strutture capaci di combinare lo stile classico della tradizione con l’innovazione e la tecnologia portata dalle nuove tecnologie.
Caratteristiche dei pergolati in alluminio
Altrettanto apprezzati quanto i pergolati in legno sono quelli realizzati in alluminio, di cui in seguito verranno analizzate le principali caratteristiche ed elencati i vantaggi primari.
Il concetto chiave quando si parla di pergolati in alluminio è certamente la durata. Dopo aver installato la struttura infatti, ogni utente non avrà necessità di occuparsi più di nulla, se non di prestare attenzione alla pulizia della stessa, che talvolta potrebbe presentare una patina scura causata dall’ossidazione.
Qualsiasi altra pratica a scopo manutentivo risulterà quindi assente, in quanto il suddetto materiale è caratterizzato da una fortissima resistenza gli agenti atmosferici e agli sbalzi termici.
Al contrario di quelli in legno, i pergolati in alluminio presentano un design e uno stile sicuramente più minimal e con un’estetica essenziale proprio come le attuali mode d’arredamento. Anche se non offre lo stesso stile e la stessa eleganza dei pergolati in legno, una struttura in alluminio è perfettamente conforme a un’abitazione dallo stile moderno e innovativo.
Un’ulteriore caratteristica importante è la leggerezza, qualità tipica dell’alluminio.
Questa importante caratteristica rende tali pergolati la scelta ideale qualora ci fosse necessità di installarli in spazi con limiti di carico come per esempio i terrazzi.
Altrettanto importante, ma spesso sottovalutata è la grandissima duttilità, che comporta una facile lavorazione e una completa personalizzazione della sagoma.
Quindi è meglio scegliere un pergolato in legno o uno in alluminio?
A questo punto della lettura è lecito chiedersi in quale caso sia consigliato l’acquisto di un pergolato piuttosto di un altro. Rispondere con precisione a questa domanda purtroppo è impossibile, o almeno molto difficile, in quanto come in molte altre situazioni la verità assoluta non esiste. La scelta definitiva verrà eseguita in base alle esigenze del cliente, dallo stile dell’immobile e, ancor di più, dal budget stabilito.
Il consiglio è quello di scegliere un pergolato in legno per le abitazioni dallo stile classico e rustico, mentre qualora la casa fosse caratterizzata da un design moderno, la solida struttura del pergolato in alluminio garantirebbe una forte armonia con l’ambiente circostante.
In aggiunta, è ugualmente consigliato chiedere consiglio a un esperto qualificato, soprattutto al fine di chiarire ogni aspetto relativo a eventuali interventi di manutenzione riguardanti proprio tale struttura.