Avere la casa con un piccolo spazio esterno è una vera fortuna e lo si può sfruttare e abbellire aggiungendogli qualche dettaglio, come ad esempio una pergola, porticato o gazebo in legno.
Tutti e tre sono molto comodi per valorizzare e arredare un giardino o una terrazza, ma anche utili perché creano delle zone d’ombra importanti durante le calde giornate estive.
Non è però così semplice poter costruire questo tipo di strutture, dipende molto dai regolamenti edilizi comunali dei singoli territori. Fortunatamente nel 2017 il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 306, ha fatto chiarezza sui permessi che occorrono per questo tipo di elementi.
Quando si è finalmente sicuri di poter aggiungere un porticato o una pergola al proprio giardino ci si può informare su prezzi, dimensioni e differenze delle varie strutture. Sono davvero tante le opzioni da valutare, ma trovare una soluzione è più semplice di quello che sembra.
Indice:
Cos’è un pergolato in legno?
Il pergolato è un’impalcatura formata da file di sostegni verticali e da elementi orizzontali, messi ad un’altezza che permette il passaggio delle persone.
Per costruirlo solitamente non sono necessari permessi edilizi e dev’essere aperto nella sua parte superiore e almeno su tre lati.
La sua funzione è solamente quella di ombreggiare e adornare un giardino o un terrazzo. È costituito da una struttura leggera, facilmente amovibile e priva di fondamenta. Nel caso in cui venga coperto, anche per una sola porzione, da componenti che non possono essere smontati, deve seguire le stesse regole che vengono applicate per la realizzazione delle tettoie che sono molto più precise e complesse.
Quanto costa un pergolato in legno?
Dal momento in cui si decide di costruire un pergolato in legno nel proprio giardino, ci sono vari elementi da valutare per avere un’idea del prezzo, tra cui:
- La posizione del pergolato: in base a dove il pergolato verrà posizionato sarà necessario utilizzare più o meno materiale per costruirlo e di conseguenza il prezzo cambierà notevolmente. Quelli posizionati accanto a delle solide pareti richiedono poco materiale e sono quindi molto più economici.
- Quale legno utilizzare: il lamellare formato da tanti strati di legno è sicuramente il migliore per questo tipo di costruzioni. Senza alcun difetto estetico è molto forte e resistente. Il legno massello è ancora più duraturo nel tempo, ma rispetto al primo è molto più costoso e non tutti scelgono di fare una spesa così elevata per un pergolato.
Altri costi da considerare: tra quelli più importanti ci sono sicuramente le dimensioni e la manodopera. Nonostante una struttura grande sia molto comoda e bella, conviene non eccedere e adattarla perfettamente alle esigenze che si hanno. Un pergolato troppo grosso occuperebbe molto spazio in giardino e risulterebbe ingombrante. La manodopera, invece, è difficile da calcolare, normalmente il lavoro richiede uno o due giorni di tempo, conviene quindi confrontare i preventivi e trovare l’offerta migliore per le proprie esigenze.
Da un punto di vista generale, ricordandosi sempre che sono tante le variabili da considerare, il prezzo medio di un pergolato di 3×2,5 metri si aggira intorno ai 450 euro, con una struttura di 6×4 metri si possono tranquillamente raggiungere o superare i 1000 euro.
Non è comunque semplice fare una stima precisa dei costi che possono variare molto in base al tipo di struttura, al legno utilizzato, al tempo impiegato da operai specializzati. Ma è anche possibile affidarsi al fai da te e in questo caso il prezzo cala notevolmente.
I vantaggi dei pergolati da esterno in legno
La decisione di costruire un pergolato nel proprio giardino presenta indubbiamente numerosi vantaggi. Prima di tutto a livello estetico, un prato con una bella struttura è sinonimo di casa vissuta e curata nei minimi dettagli. Ma non solo, un riparo dal caldo sole estivo, dal vento e una piacevole ombra, sono perfetti per sfruttare al massimo la zona esterna dell’abitazione.
Le credenze generali però mettono in dubbio le costruzioni in legno, soprattutto se esposte alle intemperie. Ma l’attuale realtà è ben diversa, le moderne tecnologie permettono di realizzare pergolati molto duraturi e resistenti, paragonabili a quelli in alluminio. Esistono infatti trattamenti speciali che proteggono il legno da sbalzi termici e agenti atmosferici, garantendo a chiunque di avere nel proprio giardino una struttura elegante, bella e duratura, anche se leggermente più costosa rispetto a una in alluminio, ma assolutamente non paragonabile a livello estetico.
La manutenzione richiesta è davvero minima e l’effetto scenico che si otterrà con un bellissimo pergolato in legno è davvero stupendo, soprattutto se coperto da una pianta rampicante che permetterà alla struttura artificiale di fondersi totalmente con la natura, creando un’ambiente unico e perfetto per godersi una piacevolissima ombra durante le calde giornate estive.
Le tipologie di pergolato: addossato o autoportante
L’alternativa tra queste due differenti tipologie di pergolato è dettata soprattutto da vincoli strutturali e progettuali.
Il primo, quello a parete, viene addossato al muro dello stabile e dispone di due o più piantane anteriori e dell’attacco alla parete per la copertura superiore. Permette di ampliare lo spazio della casa, creando quasi una nuova stanza e rende molto più protetto l’immobile sia dalle calde giornate estive che dal freddo invernale.
Le pergole autoportanti sono la scelta ideale per chi intende valorizzare il proprio giardino ed ha molto spazio a disposizione. Questa soluzione consente di scegliere dimensioni e stile senza essere condizionati dalla casa; essendo svincolata dall’edificio, non ha alcun vincolo ed è l’ideale per zone vicine a piscine o specchi d’acqua.
Entrambe le soluzioni presentano notevoli vantaggi, la scelta è condizionata principalmente dalle dimensioni del giardino, da com’è strutturato e dalle possibilità che si hanno sia dal punto di vista economico che paesaggistico.
Pergolato in legno su casetta in legno Bologna
Mondo Casette, specializzata nella produzione e commercializzazione di case e casette prefabbricate in legno, propone soluzioni di ogni tipo, sia per privati che aziende.
Per chi ha un bel giardino da valorizzare propone come soluzione la casetta in legno con pergolato Bologna, perfetta da utilizzare come deposito oggetti, attrezzi, biciclette, materiali da giardino, ma non solo, può anche diventare una piccola ed accogliente depandance dove ospitare amici e parenti durante feste e grigliate all’aria aperta.
Tra i suoi optional il migliore è sicuramente la veranda posta all’esterno dell’abitazione che la rende a tutti gli effetti una comoda ed elegante casetta dove poter passare le giornate.
La struttura è di altissima qualità, costruita in legno di abete nordico, costituita da pareti di 28 millimetri ed è grande solo 4×4 metri.
Il pavimento massello spesso 20 millimetri è incluso nel prezzo; come optional è possibile acquistare l’impregnante, la grondaia molto utile in caso di pioggia, le tegole bituminose verdi, rosse o marroni e la comodissima veranda.
È possibile richiedere il montaggio fatto da esperti qualificati, oppure procedere autonomamente, grazie a istruzioni molto dettagliate ed al kit compreso nel prezzo.
Il nuovissimo sistema BlockHouse è davvero molto semplice, permette di unire le travi senza utilizzare bulloni o chiodi a vista, garantendo ugualmente una grande stabilità e facilitando ancora di più la costruzione della casetta.
La casetta Bologna è un’ottima idea per chiunque vuole dare una nota di colore al suo giardino, aggiungendo un particolare carino, simpatico e molto utile. La parte esterna dell’abitazione grazie ad un piccolo investimento sarà sfruttata al massimo.
Fare feste e grigliate non sarà più un problema, anche in caso di pioggia gli ospiti potranno godersi a pieno il giardino, sostando sotto la veranda o restando nella casetta. Se i bambini vorranno viaggiare con la fantasia, potranno “vivere” nel loro prato, in una comoda ed accogliete abitazione, adatta a loro, ai loro giochi ed alle loro esigenze.
E quando arriverà l’inverno la casetta Bologna potrà diventare un deposito, in cui mettere biciclette, attrezzi da giardino e tutto ciò che non sta in casa e che non patisce il freddo.