Indice:
Guida alla scelta di una casa in legno
Negli ultimi anni sono in tanti coloro che si sono interessati all’acquisto di case prefabbricate in legno. L’ampia rosa di opzioni per questo tipo di abitazione è in grado si soddisfare le esigenze più disparate: si va dalle case in legno da utilizzare come vera e propria abitazione alle casette per ricovero attrezzi, dai bungalow con veranda agli chalet, dai semplici gazebo alle casette da utilizzare come garage, da queste alle ville prefabbricate.
Perché acquistare una casa in legno?
Tuttavia, la domanda che dovrebbe orientare coloro che scelgono una struttura in legno, sia essa ad uso abitativo o da destinare ad altro utilizzo, è la seguente: per quale motivo optare per l’acquisto di una casa in legno?
Innanzitutto dobbiamo precisare che questa tipologia di case presenta diversi vantaggi:
– sono strutture antisismiche;
– sono strutture eco sostenibili;
– se confrontate con una struttura in cemento sono molto economiche e il rapporto qualità-prezzo risulta essere imbattibile;
– sono a risparmio energetico in quanto garantiscono un buon isolamento termico sia in inverno che in estate;
– vengono costruite e montate in tempi brevissimi e sono completamente personalizzabili.
Inoltre, dettaglio non di poco conto, questa tipologia di abitazioni assicura anche un ottimo isolamento acustico. In ogni caso, se ciò di cui necessiti è un’abitazione e non un gazebo, un box auto o un ricovero attrezzi, devi sapere che con le case prefabbricate in legno non costruirai semplicemente la tua dimora, ma anche un futuro ecologico dei tuoi figli. Pertanto, se qualcuno verrà a raccontarti che questo tipo di struttura dà vita a cubi abitativi antiestetici non dovrai assolutamente dargli credito. Le case in legno vengono infatti progettate secondo lo stile che tu stesso desideri. Si va da quello classico allo stile contemporaneo, da questo allo stile minimal e via discorrendo. In più, queste abitazioni possono essere realizzate seguendo diverse tipologie abitative: case a schiera, su più piani, unifamiliari, bifamiliari, pluri familiari e chi più ne ha più ne metta.
Casa su misura: sicurezza e praticità
In ogni caso, se non vuoi scegliere di acquistare una struttura dal catalogo della ditta costruttrice a cui fai riferimento e hai già un’idea di abitazione, puoi sempre scegliere di far progettare la tua casa su misura. Tieni sempre conto del fatto che optare per la costruzione di una casa in legno rappresenta una scelta all’insegna del benessere, dal momento che queste costruzioni sono prive di umidità e tengono lontani gli acari della polvere.
La tua nuova casa, inoltre, grazie all’elasticità del legno, sarà un’abitazione sempre sicura: mentre gli edifici costruiti in cemento e secondo criteri antisismici possono subire le sollecitazioni del terremoto, nel caso di case prefabbricate in legno che hanno superato il test sismico il problema non si pone, in quanto si tratta di strutture assolutamente sicure.
Gazebo in legno da giardino
Come orientarti nella scelta della tua casa in legno?
Con le case in legno tutti i dettagli verranno curati con attenzione e nei minimi particolari; ogni ambiente sarà accogliente e dotato del giusto calore e ti donerà sempre un’atmosfera familiare e d’altri tempi. Quando entrerai nella tua dimora, ad accoglierti ci sarà l’abbraccio avvolgente dei tuoi spazi. Scegliendo le case in legno avrai inoltre sempre a che fare con ambienti perfetti e dal comfort assicurato e le tue stanze verranno pensate all’insegna dell’alta qualità.
La domanda nasce ora spontanea: come scegliere una casa in legno che sia confacente alle tue esigenze? Dal momento che questo tipo di strutture non rappresentano costruzioni tradizionali, quando si decide di acquistare una casa in legno è necessario ponderare bene la ditta a cui affidare la sua edificazione. In questo modo si eviterà il pericolo di cadere nella trappola tesa da eventuali aziende improvvisate.
Fermo restando che l’Italia, mettendo tra parentesi l’area altoteasina, non è un Paese con una cultura dell’abitare basata sull’impiego del legno, possiamo infatti dire che rispetto ai paesi del nord Europa sono ancora poche le realtà produttrici di case in legno presenti oggi sul mercato. Di contro, questo tipo di strutture sta catturando l’interesse di un numero sempre maggiore di persone.
Attenzione alle frodi: leggi sempre le recensioni on line!
Proprio a fronte di questo interesse crescente è necessario non farsi affascinare da ditte che propongono opere eccessivamente straordinarie a prezzi super scontati. Quando deciderai di costruire una casa in legno il risparmio non dovrà essere il principale criterio d’orientamento delle tue scelte. Al riguardo, quindi, ti sarà utile sia prendere informazioni sulle diverse ditte che si occupano di realizzazione e montaggio di case in legno prefabbricate, sia che tu stesso ti occupi di recarti personalmente a prendere visione della qualità dei lavori svolti dalle ditte che più ispirano la tua fiducia. In ogni caso, durante la scelta della realtà aziendale a cui affidare i lavori, sarà sempre auspicabile farsi affiancare da un tecnico progettista. In più bisognerà evitare di costruire una casa in legno senza avere la certezza che questa possa essere collaudata.
Valutazione dei preventivi per la realizzazione della casa in legno
Una volta richiesti diversi preventivi, sarà necessario compararli non solo in relazione al prezzo ma anche alle voci di spesa: più i preventivi risulteranno articolati e maggiore sarà il margine di sicurezza relativo a ciò che si sta acquistando.
Dal momento che si tratta di case finite, ricorda che non dovrai farti ingannare dal primo progetto che cattura esteticamente il tuo sguardo; dovrai infatti essere tu a prestare attenzione ai dettagli. Un esempio? Le finiture dovranno essere di pregio. Ovviamente, se vorrai occuparti tu stesso di questi particolari avrai la possibilità, anziché optare per l’acquisto di una casa “chiavi in mano”, di scegliere l’acquisto di una struttura in grezzo: sarai tu a occuparti delle sue rifiniture. Questo sebbene la scelta che va per la maggiore sia quella di acquistare un prefabbricato finito, completo di sanitari, mattonelle, serramenti esterni ed esterni e impianto di riscaldamento. Ovviamente, se acquisterai una struttura già presente nel catalogo della ditta risparmierai rispetto alla realizzazione di un tuo progetto personale.
Altre informazioni sulle case prefabbricate in legno
Devi altresì sapere che puoi scegliere tra due tipologie di strutture:
– quella con telaio di sostegno realizzato in legno massiccio e pannelli coibentanti;
– la struttura realizzata completamente con pannelli in legno lamellare coibentanti.
Qualunque sia la tipologia da te scelta devi sapere che le aziende che si occupano della realizzazione di case prefabbricate in legno tendenzialmente danno al cliente la possibilità di effettuare delle modifiche progettuali sulla casa acquistata. In virtù di ciò sarà quindi possibile prevedere l’eventuale realizzazione di piscine, box cavalli, balconi e quant’altro. Il tutto in linea con lo stile della casa. Con questo tipo di fabbricato potrai inoltre personalizzare i dettagli che non ti soddisfano: dalla scale interne alla tinta delle pareti allo stile degli infissi.
Approfondimenti:
• Permessi per Case Prefabbricate in Legno
• Autorizzazioni e Documentazione per Casette in legno
Esempi Regolamento Comunale Edilizio: