Nav Social Menu

(+39) 045.8781780
  • Facebook
  • Pinterest
  • Twitter
  • > il tuo preventivo
  • > Preferiti
  • Contatti
  • Case in legno
    • Casette 45 mm
    • Bungalow 70 mm
    • Chalet 90 mm
  • Case su misura
  • Garage in legno
    • Garage in legno
    • Tettoie in legno
    • Gazebo in legno
  • Casette in legno
    • Casette 28 mm
    • Occasioni e offerte
  • Casette speciali
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno
    • Gazebo in legno
  • Pronta Consegna
  • Accessori per casette
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all’acqua
    • Impregnatura ad immersione
    • Impregnante di finitura esterna
    • Vernice per pavimento
    • Grondaie
    • Scossaline
    • Isolamento e coibentazione
    • Scuretti in legno
    • Portoni e basculanti
    • Verande
    • Vano esterno
    • Vano bagno
  • Galleria immagini
    • Facebook
    • Instagram
  • Blog

Casette in Legno abitabili Prefabbricate - Mondocasette.com

Fibra di legno

Fibra di legno: bioedilizia, utilizzi e vantaggi

Consigli per Case e Casette in Legno

La fibra o lana di legno è un prodotto molto utilizzato negli ultimi tempi, soprattutto nel settore edilizio, oltre che apprezzato in quanto di origine naturale, quindi a basso impatto ambientale e sostenibile. Più nel dettaglio, questa particolare fibra viene impiegata ai fini isolanti, dal punto di vista termico e acustico. Approfondisci l’argomento in merito al legno come isolante termico.

Prodotta da materiali ecocompatibili e, il più delle volte, non sottoposta ad alcun trattamento chimico, la lana di legno viene ricavata da diverse tipologie di alberi, specialmente l’abete nordico e pini, oltre che dagli scarti prodotti dalle segherie e provenienti della manutenzione delle aree boschive.

In commercio si trova sotto forma di pannelli che possono avere uno spessore differente e varie misure, con superfici più o meno porose e completamente dure. Questi pannelli vengono ricavati dall’impasto a base di acqua e fibre di legno. In seguito, si procede con l’essiccazione per raggiungere la consistenza desiderata.

Quanto ai collanti impiegati, questi possono essere di vario tipo. Il più delle volte viene usata la stessa resina naturale del legno, ovvero la lignina, ma in certi casi le aziende produttrici ricorrono a particolari prodotti non tossici e sicuri, in quanto del tutto privi di solventi e formaldeide.

Attualmente sul mercato si possono reperire anche pannelli in fibra di legno con proprietà idrorepellenti e quindi opportunamente trattati con sostanze impermeabilizzanti, come cere o lattice, in modo da impedire l’assorbimento dei liquidi.

Indice:

  • Quali sono le caratteristiche della fibra di legno?
  • Vantaggi e svantaggi della fibra di legno
  • Pannelli in fibra di legno
  • Prezzi: quanto costa la fibra di legno?

Quali sono le caratteristiche della fibra di legno?

Come già precisato, la fibra di legno si rivela ideale per garantire alti livelli di isolamento termico e acustico. Questo spiega come mai è molto utilizzata nel settore della bioedilizia, a patto che i pannelli non vengano trattati con collanti o contengano sostanze dannose per l’ambiente. In fase di scelta, pertanto, è molto importante comparare le varie tipologie di pannelli per essere sicuri di acquistare versioni di qualità e a basso impatto ambientale.

Inoltre, occorre far presente che i pannelli in fibra di legno sono abbastanza versatili, visto che possono essere posati in modo verticale o orizzontale per isolare le pareti, ma non solo. Quando non particolarmente spessi sono poco fragili e veloci da installare. Un altro punto di forza che merita di essere segnalato è la grande resistenza. Ogni pannello in lana di legno è infatti appositamente pensato per durare più a lungo rispetto alle soluzioni isolanti di sintesi a base chimica.

La fibra di legno è un materiale piuttosto facile da reperire sul mercato, in quanto la materia prima dalla quale viene ricavata è presente in abbondanza, oltre che completamente riciclabile.

Questa particolare fibra, essendo biocompatibile, non danneggia o inquina l’ambiente ed è assolutamente sicura per la salute dell’uomo e degli animali. I pannelli in fibra di legno sono anche fonoassorbenti per via della struttura fibrosa e riescono a regolare in maniera naturale i livelli di umidità nell’ambiente.

In caso di incendio è bene precisare che i pannelli non sprigionano nell’aria gas tossici. A differenza di ciò che si potrebbe pensare, l’acquisto delle lastre in lana di legno non richiede nemmeno investimenti di gran lunga superiori rispetto a quelli necessari per isolare con materiali di sintesi di buona qualità.

Vantaggi e svantaggi della fibra di legno

Pannelli in fibra di legno


La finalità maggiormente perseguita nel campo edilizio è oggi quella di abbattere quanto più possibile gli sprechi energetici, quindi di realizzare edifici altamente efficienti e che consentono di ridurre i costi in bolletta.

Per queste ragioni si rivela determinante l’installazione di un sistema esterno di isolamento termico, che possa in qualche misura evitare dispersioni e garantire un buon comfort durante tutte le stagioni dell’anno.

A questo riguardo il legno rappresenta un materiale molto adatto per poter irradiare il tepore in maniera omogenea. Ecco come mai le abitazioni che sono realizzate interamente in legno garantiscono una significativa riduzione dei consumi e vengono preferite rispetto alle case costruite con metodi e materiali più tradizionali.

Insomma scegliere la fibra di legno per una dimora in bioedilizia vuol dire poter contare su tutta una serie di vantaggi, a partire dalle proprietà isolanti termo-acustiche. Allo stesso modo di ciò che avviene con la lana di roccia, quella di legno consente di attutire molto bene i rumori e a garantire il mantenimento costante della temperatura in ogni periodo dell’anno.


I pannelli in fibra di legno riescono inoltre ad accumulare il calore, aspetto molto apprezzato durante l’estate. Questi elementi sono anche abbastanza traspiranti, pertanto consentono l’attraversamento del vapore acqueo, così da abbattere il problema della formazione di muffe o la proliferazione di batteri.


Per quanto riguarda gli aspetti negativi, si precisa che in caso di temperature esterne eccessivamente alte o basse, la lana di legno tenderà a raffreddarsi o a surriscaldarsi lentamente, per questo prima della posa in opera è bene valutare con attenzione le condizioni climatiche della zona in cui si trova l’edificio.

Quando si scelgono i pannelli da posare per la propria abitazione è bene considerare la compattezza, visto che le versioni rigide tendono più facilmente a spezzarsi e in genere sono più complicate da installare. Sono poi da evitare le lastre che presentano derivati petrolchimici, come ad esempio la cera di paraffina.


Di contro, tuttavia, i pannelli in lana di vetro, essendo 100% biocompatibili, non impattano sull’ambiente; quindi, si prestano senza problemi a dar vita a strutture green e particolarmente confortevoli. Per ciò che concerne lo smaltimento, i pannelli che con il tempo non presentano segni di usura possono essere riutilizzati, mentre le fibre di legno andranno bene per il compostaggio oppure per alleggerire il terreno.

Pannelli in fibra di legno

Come accennato i pannelli in fibra di legno si ricavano dal legname di scarto proveniente dalle aziende specializzate in silvicoltura, oltre che dalle segherie e dalla manutenzione dei boschi. Oggi, pertanto, non si presentano difficoltà per ciò che riguarda la reperibilità della materia prima. Tutto questo rende la realizzazione dei pannelli in lana di legno molto accessibile.

I costi di produzione bassi sono anche dovuti ai consumi energetici e idrici contenuti. L’inquinamento che viene indotto dalle acque di scarico è poi abbastanza gestibile. In definitiva, con una spesa non eccessiva, si riescono a creare pannelli in fibra di legno da posizionare nelle intercapedini delle strutture edilizie, nei cappotti esterni, nei rivestimenti interni e che fungono da coperture o solai.

Coloro che nutrono dubbi sulle prestazioni non hanno nulla da temere. Il valore isolante di questi pannelli, infatti, è molto simile a quello che contraddistingue alcuni materiali petrolchimici, come ad esempio le lastre in EPS, XPS o similari. L’importante è concentrare la scelta su prodotti di qualità realizzati con risorse rinnovabili, a basso impatto ambientale e che si possono riutilizzare quando ben conservati.

In commercio si trovano pannelli pensati per soddisfare esigenze diversificate ma è bene verificare la scheda tecnica del produttore per evitare di acquistare modelli scadenti e con collanti non naturali.

Alcuni pannelli, è bene ricordarlo, possono essere trattati con cere a base chimica al fine di aumentare le proprietà idrorepellenti, mentre altri hanno uno spessore alto e si rivelano difficili da posare. Anche l’elevata capacità di accumulo del calore è un aspetto da non trascurare, tenuto conto delle condizioni climatiche in cui si trova l’edificio interessato.

Nel complesso, tuttavia, i pannelli in lana di legno rappresentano una valida soluzione per aumentare l’efficienza energetica di ogni immobile e risparmiare sui consumi. Anche quando le percentuali di umidità sono molto alte, riescono a mantenere inalterate le proprietà, così da garantire ambienti accoglienti e piacevoli da vivere.

In fase di produzione, le fibre di legno che vengono macinate e sfibrate sono anche impregnate con magnesite, cemento e altri materiali, così da raggiungere differenti livelli di compattezza strutturale. Questo trattamento, unitamente alla pressione che viene esercitata sulle lastre, determina la mineralizzazione tramite assorbimento.

Tutto ciò si traduce in un buon livello di isolamento termico che permette di evitare inutili sprechi energetici, aspetto che assicura un risparmio economico nel breve e lungo periodo. La lana di legno mineralizzata durante la posa in opera viene anche impiegata sfusa, ad esempio come riempitivo per massetti, intercapedini, sottofondi e solai.

Prezzi: quanto costa la fibra di legno?

Al giorno d’oggi esistono numerose soluzioni per garantire l’isolamento alle abitazioni, ma la fibra di legno spicca fra tutte per i numerosi aspetti positivi descritti. Risparmio energetico ed ecosostenibilità sono decisamente le peculiarità dei pannelli realizzati con le fibre legnose, da utilizzare per la copertura di tetti e pavimenti in legno, cappotti esterni, travi e molto altro ancora.

Solitamente questi pannelli richiedono un investimento maggiore rispetto a quelli realizzati a base petrolchimica. Tutto ciò dipende soprattutto dal costo delle materie prime e dalla manodopera. Giusto per fare un esempio, un pannello in polistirene può essere reperito ad un prezzo di circa la metà rispetto all’equivalente spessore in lana di legno.

Tuttavia, scegliere pannelli in fibra di legno, che consente di favorire le nuove tecnologie legate alla loro produzione, vuol dire fare un passo in avanti verso la sostenibilità ambientale e la conversione del settore edilizio.

In linea generale marca, spessore, dimensioni e qualità dei materiali impiegati sono di certo i principali fattori che influiscono sul prezzo finale dei singoli pannelli in fibra di lana. A tutto ciò bisogna poi considerare la tipologia della posa in opera prescelta, ovvero soffitto, tetto, parete o cappotto esterno, oltre che gli oneri per la manodopera locale.

Leggi anche:

  • Differenza tra fibra di legno e lana di roccia, quale scegliere?
    Differenza tra fibra di legno e lana di roccia, quale…
  • Costruire in bioedilizia: casette in legno ecosostenibili
    Costruire in bioedilizia: casette in legno ecosostenibili
  • Fiere sulla Bioedilizia e Casette prefabbricate in legno in Italia.
    Fiere sulla Bioedilizia e Casette prefabbricate in legno in…
  • Incentivi bioedilizia per costruzione casa in legno ecologica
    Incentivi bioedilizia per costruzione casa in legno…
  • Cos’è la Bioedilizia? Pro e Contro, Definizione e Significato
    Cos’è la Bioedilizia? Pro e Contro, Definizione e…
  • Costruire bio, quali sono i costi di una casa in bioedilizia
    Costruire bio, quali sono i costi di una casa in bioedilizia
Previous Post: « Cosa sono le casette in legno a telaio? Caratteristiche e vantaggi
Next Post: Qual’è la differenza tra una casa in platform frame telaio o xlam? »

Primary Sidebar

MONDOCASETTE

Mondo Casette propone alla clientela un'ampia gamma di case e casette in legno prefabbricate in grado di rispondere ad elevati standard qualitativi. Le strutture delle nostre case prefabbricate sono realizzate con l'ausilio del miglior abete nordico, sottoposto a specifici trattamenti che conferiscono al materiale importanti proprietà che lo rendono in grado di resistere a lungo nel tempo.

Servizi proposti

  • Progetta la tua casa
  • Consegna in tutta Italia
  • Assistenza telefonica

Articoli blog

  • Box e Garage in legno
  • Consigli per Case e Casette in Legno
  • Efficienza e Risparmio energetico
  • Normativa Case in legno

Prodotti in vendita

  • Accessori per casette in legno
    • Grondaia
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all'acqua esterno
    • Impregnante di finitura esterna
    • Impregnatura ad immersione
    • Isolamento
      • Isolamento pareti
      • Isolamento pavimento
      • Isolamento tetto
    • Portoni e basculanti
    • Scossaline
    • Scuretti in legno
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Vano bagno per casette in legno
    • Vano esterno per casette in legno
    • Verande
      • Impregnatura per veranda
    • Vernice per pavimento
    • Versione PREMIUM
  • Case in legno
    • Bungalow in legno abitabile con spessore pareti 70mm
    • Chalet in legno massello 90mm
    • Outlet casette in legno: occasioni e offerte stock
  • Casette in legno da giardino
    • Casette in legno con pareti da 28 mm
    • Casette in legno con pareti da 45 mm
    • OCCASIONI
  • Casette speciali in legno
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno per attività commerciali
    • Gazebo in legno
  • Garage Prefabbricati in legno
    • Box in legno prefabbricato
    • Tettoie pergolati e carport auto in legno

Personalizza il prodotto, seleziona gli accessori

Scrivici

Informativa privacy e consenso – Presa visione dell’informativa al trattamento relativamente a tutte le finalità e modalità di trattamento, esprimo consenso specifico alle finalità di comunicazione commerciale previste dal punto 2.

Contatti

Indirizzo Via Brazze, 1 Verona Si riceve in sede previo appuntamento
  • Telefono (+39) 045.8781780
  • Fax (+39) 045.9971700
  • E-mail info@mondocasette.com
Privacy policy Cookie policy

Informazioni

  • Casette speciali
  • Casette in legno
  • Condizioni di vendita
  • Sistema blockhouse
  • Trasporto
  • Montaggio

I nostri siti

  • Mondocasashop
  • Bagnomarket.com
  • Mondosaune.com
  • Mondominipiscine.com
  • Mondorattan.com
  • Mondocasette.com

i nostri plus

Mondocasette vi propone su tutti i modelli, dal più piccolo ripostiglio al bungalow in legno più spazioso, il rivoluzionario sistema di montaggio Blockhouse.

@copyright 2022 - Mondocasette.com - c.f. p.iva 03798580233

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy

Un momento ...