Nel campo dell’edilizia, in tempi relativamente recenti, si è assistito all’impiego di tecnologie di costruzione avanzate e innovative, che si basano sull’uso di un’intelaiatura in materiale ligneo capace di garantire un’ottima stabilità e un elevato isolamento termico delle strutture: si tratta delle c.d case con “telaio in legno”, chiamate anche “Platform”.
Vediamo di cosa si tratta esattamente, in cosa consistono e perché rappresentano una soluzione abitativa molto vantaggiosa nel campo della bioedilizia. Platform frame: cos’è?
Da sempre molto diffuso nel Nord America, il sistema Platform Frame, noto anche con il nome di sistema costruttivo a telaio, è probabilmente uno dei più affascinanti sistemi di costruzione edilizia, caratterizzato dal fatto che la struttura della casa presenta una autoportante realizzata con pilastri in legno.
Ciò non significa che non vengano utilizzati materiali come il cemento o l’acciaio, ma di fatto la struttura portante, lo “scheletro della casa”, resta il legno. Nella tecnologia Platform Frame ogni singolo piano di una struttura funge da piattaforma per quelli superiori, ciò significa che una casa con telaio in legno ben può avere più piani, non necessariamente uno. Un’abitazione con struttura Platform si può realizzare interamente (ovvero come casa nuova), oppure nell’ambito di un’opera di ristrutturazione. Un sistema relativamente moderno in Italia, caratterizzato dal fatto che ogni parete o solaio, è costituito da montanti.
Vediamo nei dettagli la modalità di realizzazione di questa peculiare tecnologia costruttiva, come funziona e quali sono i vantaggi.
Indice:
Posa del telaio della casa: come funziona?
Il sistema a telaio rappresenta un metodo di costruzione che permette di realizzare delle strutture abitative in legno, decisamente simili a quelle realizzate ricorrendo all’edilizia tradizionale. Le case edificate con un sistema a telaio non sono costruite totalmente in legno (come si può erroneamente pensare), ma si avvalgono dei classici sistemi di costruzione edilizia, con l’unica differenza che viene usato uno scheletro ligneo.
Ciò significa che le pareti interne ed esterne, così come la pavimentazione e il solaio della struttura, vengono costruiti utilizzando materiali diversi, non dissimili rispetto a quelli che vengono comunemente usati nel settore dell’edilizia tradizionale.
Ma una volta compreso che si tratta forse della tecnologia costruttiva più diffusa del momento (come vedremo anche grazie ai notevoli vantaggi che ne derivano) è necessario capire come funziona, esattamente, questo sistema di Platform Frame.
Va innanzitutto detto che il sistema a telaio, in una struttura abitativa, viene realizzata attraverso l’applicazione di pilastri in legno naturale, utilizzando sezioni di grandezza diversa: da 60×160 mm a 100×160 mm (questo parametro, in realtà, è direttamente funzionale, e dunque variabile, in base alle dimensioni della struttura, nonché ai diversi piani su cui su cui si sviluppa la casa).
Tutte le pareti della struttura con telaio a legno, compresi i solai, sono realizzate con montanti verticali, di materiale ligneo o KVH, sistemati a una certa distanza l’uno dall’altro.
Sui lati esterni della struttura invece, viene collocato un pannello di rivestimento “OSB”, che garantisce una totale copertura del telaio (la fissazione avviene tramite l’uso di chiodi capace di fornire un’ottima aderenza e stabilità alla struttura, in quanto metallici e dotati di “aderenza potenziata”).
Nonostante la intelaiatura sia in materiale ligneo, il sistema Platform Frame usa comunque una base strutturale di cemento armato: l’unione tra la struttura in legno e le fondazioni viene reso possibile utilizzando diversi sistemi: sia apposite barre filettate realizzate in acciaio resistente, sia tasselli a pressione. Ma come avviene, esattamente, la posa del telaio in legno?
Va considerato che la struttura in materiale ligneo, lavorata e assemblata in stabilimenti specializzati, viene trasportata nel luogo di costruzione della struttura, in modo da lavorarla e stabilizzarla alla platea realizzata in cemento (a tal fine, come suddetto, vengono usate barre filettate, tasselli e, in base ai casi, anche appositi ancoranti chimici, che grazie alla presa rapida permette di assicurare il perfetto collegamento tra i vari elementi).
Vantaggi delle case di legno con sistema a telaio
Si è visto che, di fatto, le strutture con telaio in legno non sono altro che case costruite con una intelaiatura in materiale ligneo: caratteristica che conferisce alla struttura abitativa delle differenze rispetto alle classiche costruzioni in muratura.
Le persone che pensano di avvicinarsi a questo innovativo sistema di costruzione spesso temono che, decidendo di ricorrere a questo innovativo sistema di costruzione, possano andare incontro al rischio di maggiore umidità e intemperie, trascurando che in realtà, le case Platform, sono sì progettate in modo tale da utilizzare materiali ecologici e a ridotto impatto ambientale, ma che di fatto si basano pur sempre sul rispetto di sistemi di protezione contro gli agenti esterni (al pari di come avviene nelle tradizionali case in muratura).
Bisogna tenere conto che, in fase di realizzazione di una struttura con telaio in legno, viene comunque applicata una “suola bituminosa” sulla base realizzata in cemento armato, prima di posare la struttura a telaio.
Ciò significa che, a dispetto di ciò che si potrebbe pensare, le case con telaio in legno consentono di ottenere i classici benefici di una struttura in muratura, con l’aggiunta dei vantaggi derivanti dall’uso di un materiale altamente ecologico e dotato di un elevato isolamento termico, come appunto il legno. Non si può certo negare che tra una casa di fatto costruita in legno e una realizzata in totale muratura ci siano delle differenze, ma va detto che queste sono tutte positive, ovvero a vantaggio della prima tipologia.
Va detto infatti che le case a telaio nel lungo periodo consentono un importante risparmio energetico, garantiscono un elevato comfort termo-acustico (ovvero di isolamento dai rumori esterni), e contrariamente a quanto possa pensarsi hanno un’elevatissima resistenza al fuoco e ai terremoti (sono costruite con l’utilizzo di tutte le tecnologie necessarie a evitare danni in caso di eventi sismici).
Tra i numerosi vantaggi di questo sistema non va trascurata la notevole riduzione dei costi di mano d’opera e di manutenzione, decisamente inferiore rispetto ai costi necessari per realizzare interamente una casa in muratura. Decidendo di vivere in una casa con telaio in legno si abbattono i costi di costruzione, con l’enorme vantaggio di comprarla con un prezzo d’acquisto decisamente inferiore rispetto alle classiche strutture in muratura (anche la ristrutturazione di una casa in legno è decisamente inferiore rispetto ad altre soluzioni abitative).
Così come avviene per queste ultime, ovvero per le abitazioni di tipo tradizionale, anche quelle a telaio sono totalmente personalizzabili, si possono cioè costruire su diversi livelli (anche molti piani), ed è possibile intervenire nel tempo con interventi di ampliamento, manutenzione e modifica (anche sostanziale) della struttura, senza costi eccessivi.
La protezione contro gli eventi sismici è resa possibile dalla stabilità dello scheletro in legno: essendo la statica dell’edificio scaricata su questo, il legno riesce ad assorbire in modo omogeneo le sollecitazioni derivanti da terremoto e altre incolumità naturali.
Un altro importante vantaggio è dato dal fatto che le case con telaio in legno necessitano di un cappotto termico di minor spessore, e questo perché tra montanti e traversi della casa, viene usato un apposito isolante, molto valido al fine di proteggere la struttura da umidità, freddo e caldo.
Per proteggere la struttura dal fuoco, ovvero per garantire un’ottima resistenza al calore, nell’intercapedine della casa viene inserita della lana di roccia. Con una casa con telaio in legno si guadagna persino spazio di superficie interna, fino al 6% in più, grazie al fatto che lo strato isolante viene collocato interamente alla struttura della parete.
Enormi vantaggi, insomma, che uniti al fatto che la costruzione viene realizzata quasi totalmente a secco (non richiedendo cioè tempi di asciugatura) rendono questa soluzione la migliore per chi desidera godere fin da subito del massimo comfort abitativo. Anche il peso della struttura complessiva è molto contenuto, per questo motivo una casa con telaio in legno è ottima per la realizzazione di sopraelevazioni (si possono realizzare anche più piani in totale sicurezza).
Case in legno e paglia di riso, cosa sono?
Dati in numerosi vantaggi, l’impiego di materiali naturali e sostenibili per la costruzione di strutture abitative diventa sempre più in voga.
Se da un lato è innegabile che l’utilizzo del legno nel settore edile presenta i suoi innumerevoli benefici: riciclabilità, isolamento termico, sostenibilità ambientale, economicità e facile rinnovabilità degli ambienti; dall’altro lato va detto che esistono altri materiali parimenti naturali e sostenibili usati nel campo edile come alternativa al cemento e all’acciaio: tra cui in particolare la paglia di riso.
Si tratta di una soluzione ecologica che usa gli scarti derivanti dalla lavorazione in campo agricolo, per costruire interamente una nuova casa in legno o semplicemente per ristrutturarla, con una notevole riduzione dell’impatto ambientale. Soluzione intelligente, che consente di usare prodotti altrimenti di difficile smaltimento per la realizzazione di intonaci, isolanti, massetti e persino mattoni.
La paglia di riso, in particolare, ma non in modo differente rispetto ad altri materiali naturali, garantisce un ottimo isolamento energetico degli edifici in legno, prestandosi così a divenire un’ottima risorsa nel campo dell’edilizia e dell’architettura. Scelta ecologica e dotata di ottime performance energetiche, perché la paglia di riso, oltre ad essere biodegradabile e anallergica, è capace di garantire un ottimo isolamento acustico e una buona protezione contro l’umidità (la conducibilità termica della paglia di riso è pari a circa 0,040 W/mk).
Considerati i vantaggi che ne derivano, non stupisce che la bioarchitettura vi si avvalga notevolmente per studiare la realizzazione di case con struttura a telaio in legno e paglia, sfruttandone così le capacità isolanti: gli edifici prefabbricati in legno e paglia offrono prestazioni energetiche elevate, fino al punto che, spesso, non occorre nemmeno la necessità di utilizzare impianti di riscaldamento tradizionali all’interno della struttura. Una vera rivoluzione nel campo delle costruzioni edilizie.
Capanni in legno, cosa sono?
Chi ha la fortuna di godere di uno spazio esterno, fuori dalla sua abitazione, può rimediare dello spazio aggiuntivo costruendo nel suo giardino un capanno di legno.
Si tratta di costruzioni di piccole oppure medie dimensioni, completamente in legno, che richiamano esteticamente la struttura di una casetta, essendo dotate di un tetto.
Sono spesso utilizzati per riporre l’attrezzatura da giardino, biciclette, scatoloni, kit del fai-da-te, risparmiando ulteriore superficie in casa oppure in garage, adibito unicamente al parcheggio dell’auto.
A discapito della loro dimensione e del materiale con cui sono costruiti, i capanni di legno sono salvaspazio molto robusti: in base alla funzione che si decide di dare loro, allo spazio su cui deve essere costruito e alle condizioni meteo a cui verranno sottoposti, i capanni hanno caratteristiche differenti. Prima di procedere all’acquisto di un capanno prefabbricato o alla sua costruzione da zero, è bene informarsi sui materiali da utilizzare, considerando i dettagli fondamentali per il suo scopo ultimo.
Tra i capanni di legno più economici ci sono quelli in legno segato grezzo, fissati a un telaio di base. Anche se si tratta di uno dei modelli più utilizzati, la sua durata è limitata; mentre i capanni in legno blockhouse sono tra i più longevi e resistenti in assoluto. Le assi sono incastrate tra loro formando un blocco, come suggerito dal nome stesso, e la costruzione risulta particolarmente resistente anche contro gli agenti atmosferici, forte vento e infiltrazioni d’acqua. Si tende a pensare, infatti, che questo genere di costruzioni possa marcire in fretta oppure provocare forti condense di umidità e muffa da renderle subito inagibili. In realtà, sono studiate appositamente per resistere a questo genere di problematiche, con assi di legno molto spesse e vernici isolanti, resistenti all’umidità. Sono di facile manutenzione e ricoprono meno spazio rispetto a un capanno in metallo o in cemento; la cosa importante è assicurarsi di sistemarli su solide fondamenta. Il resto poi verrà tutto da sé.