Nav Social Menu

(+39) 045.8781780
  • > il tuo preventivo
  • > Preferiti
  • Contatti
  • Case in legno
    • Casette 45 mm
    • Bungalow 70 mm
    • Chalet 90 mm
  • Case su misura
  • Garage in legno
    • Garage in legno
    • Tettoie in legno
    • Gazebo in legno
  • Casette in legno
    • Casette 28 mm
    • Occasioni e offerte
  • Casette speciali
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Pronta Consegna
  • Accessori per casette
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all’acqua
    • Impregnatura ad immersione
    • Impregnante di finitura esterna
    • Vernice per pavimento
    • Grondaie
    • Scossaline
    • Isolamento e coibentazione
    • Scuretti in legno
    • Portoni e basculanti
    • Verande
    • Vano esterno
    • Vano bagno
  • Blog

Casette in Legno abitabili Prefabbricate - Mondocasette.com

case in legno bioedilizia

Costruire in bioedilizia: casette in legno ecosostenibili

Efficienza e Risparmio energetico

Per bioedilizia si intende una branca dell’architettura caratterizzata da particolari criteri di sostenibilità ambientale, che opera mediante l’impiego di risorse rinnovabili, che garantiscono un basso impatto energetico. Bioedilizia significa quindi costruire, ristrutturare o riqualificare da un punto di vista energetico un edificio per ottenere un maggior comfort abitativo, nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda.

Operare secondo i canoni previsti dalla bioedilizia significa inoltre scegliere materiali caratterizzati da una bassa emissione di anidride carbonica, così da diminuire in modo importante lo smaltimento dei rifiuti derivati dalle operazioni di demolizione, spesso particolarmente nocivi in edifici di vecchia costruzione.

Indice:

  • Bioedilizia: ecosostenibilità e rispetto dell’ambiente
  • I principi della bioedilizia
  • I materiali della bioedilizia 
  • Le tecniche della bioedilizia
  • Case prefabbricate in legno e bioedilizia

Bioedilizia: ecosostenibilità e rispetto dell’ambiente

La bioedilizia sposa appieno il concetto di ecosostenibilità e rispetto dell’ambiente: per ecosostenibilità in edilizia si intende l’utilizzo di materiali naturali rinnovabili, quali ad esempio il legno, per una maggior cura e protezione del territorio, oltre che per la diminuzione di rifiuti generati e per agevolare il loro smaltimento.

Tutte le case progettate e realizzate con i principi della bioedilizia possono vantare un elevato standard di isolamento termico e acustico, grazie all’impiego di materiali naturali perfettamente coibentanti, quali ad esempio le fibre di legno, di sughero e le fibre di lana.

Nella bioedilizia anche le vernici e le colle utilizzate sono assolutamente naturali, anallergiche e non inquinanti, esattamente come gli intonaci traspiranti. Grazie al montaggio di doppi o addirittura tripli vetri sulle finestre e grazie all’eliminazione dei ponti termici è possibile aumentare notevolmente l’efficienza energetica dell’abitazione, generando il miglior comfort abitativo e riducendo al contempo il fabbisogno energetico per il riscaldamento e il raffrescamento.

Casa Legno Pannelli Solari

Uno dei must contemporanei della bioedilizia è rappresentato dall’impiego dell’energia solare per il riscaldamento grazie all’utilizzo di pannelli fotovoltaici e degli impianti solari termici su tetti che godono di un’ottima esposizione alla luce solare, consente di generare energia elettrica che potrà essere utilizzata ed immessa in rete per riscaldare grandi quantità d’acqua, consentendo un risparmio energetico davvero importante, che ripagherà in breve tempo i costi relativi all’installazione degli impianti.

I principi della bioedilizia

I principi della bioedilizia possono essere brevemente schematizzati come segue:

  • Considerazione dei vincoli ambientali e geografici: la costruzione dovrà necessariamente integrarsi con i vincoli ambientali presenti, quali terreno, differenze di altezza, orientamento, disposizione degli edifici e degli alberi nelle vicinanze. Il progetto dovrà adattarsi in modo armonioso con la vegetazione e il clima del luogo;
  • Prestazioni energetiche: il consumo energetico dovrà essere ridotto con l’impiego delle più moderne tecnologie. Un consumo energetico ridotto si traduce inevitabilmente in un notevole risparmio finanziario e nella riduzione dell’emissione di gas ed effetto serra.
  • Approccio integrato: tutti gli operatori che intervengono nella fase di progettazione, costruzione ed installazione degli impianti dovranno agire con un approccio integrato, basato essenzialmente su pertinenza, qualità dei materiali e risorse utilizzate.
  • Scelta di materiali ecosostenibili: la scelta dei materiali per le costruzioni dovrà essere assolutamente accurata e finalizzata ad individuare prodotti il più possibile efficienti, nel totale rispetto dell’ambiente.
  • Massimo comfort e salute degli utenti: Un’abitazione ecosostenibile dovrà essere in grado di garantire diversi livelli di comfort di tipo visivo, acustico, termico ed igrotermico, oltre alla massima salute degli abitanti. Gli interni dovranno garantire un buona qualità dell’aria e dell’acqua e dovranno essere protetti dai campi elettromagnetici e dall’umidità.

I materiali della bioedilizia 

Tra i materiali maggiormente impiegati nella bioedilizia vi è certamente il legno: questo materiale viene impiegato sia nella realizzazione della struttura che per la creazione di mobili ed arredi. Il legno è un materiale totalmente ecosostenibile, dal momento che proviene da fonti rinnovabili. Tutte le nostre case in legno sono in abete nordico che garantisce la massima coibentazione e stabilità

Scelta dei migliori materiali ecosostenibili e progettazione accurata, rappresentano due fattori essenziali per rendere un’abitazione il più possibile efficiente da un punto di vista energetico. Materiali come legno, paglia e mattoni sono stati utilizzati fin dai tempi antichi per la produzione di abitazioni, proprio per le loro importanti qualità e particolarità, in grado di tradursi in notevoli benefici.

Le tecniche della bioedilizia

La ventilazione naturale rappresenta un importante aspetto della bioedilizia: un’abitazione sostenibile dovrà infatti essere in grado di consentire uno scambio con l’ambiente esterno e un costante rinnovo dell’aria naturale, al fine di eliminare tutti gli agenti inquinanti interni, come odori sgradevoli, fumo e sostanze tossiche.

In un casetta in legno sostenibile è inoltre importante riscaldare consumando poco: al fine di massimizzare il riscaldamento naturale dei propri ambienti, occorrerà orientare gli spazi abitativi verso Sud, così da riuscire a catturare quanta più luce naturale possibile nel corso della stagione invernale. Disposizione dei locali principali e numero di serramenti dovranno necessariamente rappresentare un buon compromesso tra il fabbisogno quotidiano di luce naturale e la perdita di energia all’interno dell’edificio.

Per isolare l’abitazione e rendere il freddo impenetrabile, non si potrà prescindere da una coibentazione realizzata con l’ausilio di materiali ad alta inerzia. Sarà inoltre importante operare la riduzione dei ponti termici, nel corso della fase di costruzione dell’edificio. Un’abitazione progettata seguendo i criteri della bioedilizia non necessiterà dell’installazione di un impianto di climatizzazione, a meno che l’edificio non sia costruito in presenza di condizioni climatiche particolari.

Per preservare la casa dall’entrata del caldo nel corso della stagione estiva, sarà necessario proteggere le aperture: nella bioedilizia è possibile operare due tipologie di protezione: protezioni fisse come ad esempio tetti aggettati, logge o frangisole e protezioni mobili, come scuri o persiane. Da non sottovalutare le protezioni vegetali: in inverno gli alberi perdendo le foglie lasceranno passare la luce del sole, mentre in estate la presenza delle foglie sarà in grado di proteggere l’abitazione dall’ingresso della luce del sole e dal riscaldamento.

Da ultimo è bene ricordare che oggi vi è la possibilità di installare nei propri ambienti dei sistemi di riscaldamento reversibili: i sistemi di riscaldamento radianti a pavimento, consentono ad esempio la circolazione di acqua fresca. È inoltre possibile utilizzare sistemi per così dire “datati” per rinfrescare l’aria, come ad esempio i pozzi canadesi.

Casa il legno prefabbricata

Case prefabbricate in legno e bioedilizia

Le case prefabbricate in legno rappresentano la nuova frontiera della bioedilizia. Mondocasashop è il miglior partner strategico al quali affidarsi per la produzione e l’acquisto di strutture prefabbricate in legno di qualità.

Mondo Casette propone alla clientela una vasta gamma di case e casette in legno prefabbricate, realizzate con il miglior abete nordico naturale disponibile in commercio, sottoposto a trattamenti specifici che conferiscono al materiale importanti proprietà che lo rendono in grado di resistere e di preservarsi a lungo nel tempo.

Grazie ad una produzione diretta siamo in grado di proporre le nostre strutture a prezzi che non temono confronto con il mercato di riferimento, mantenendo al contempo i più elevati standard di qualità.

Le nostre case in legno sono realizzate con l’innovativo sistema di costruzione blockhouse e sono dotate di certificazione FSC che ne attesta la grande qualità e solidità della struttura. Mondo Casette è oggi leader nella produzione di strutture prefabbricate in legno, con oltre 15 anni di esperienza e know how consolidati nel settore.

Le casette prefabbricate in legno che troverete all’interno del nostro catalogo sono dotate di importante spessore del tetto e pavimento in legno. I travetti posizionati al di sotto della pavimentazione sono impregnati in autoclave, mentre l’imballo è sempre eseguito con l’ausilio di materiale traspirante.

Mondo Casette è un marchio sinonimo di grande qualità: prendete subito visione del nostro catalogo e non esitate a contattarci per avere informazioni relative alla nostra offerta commerciale.

Leggi anche:

  • Costruire bio, quali sono i costi di una casa in bioedilizia
    Costruire bio, quali sono i costi di una casa in bioedilizia
  • Fibra di legno: bioedilizia, utilizzi e vantaggi
    Fibra di legno: bioedilizia, utilizzi e vantaggi
  • Incentivi bioedilizia per costruzione casa in legno ecologica
    Incentivi bioedilizia per costruzione casa in legno…
  • Materiali a risparmio energetico nella bioedilizia, quali sono?
    Materiali a risparmio energetico nella bioedilizia, quali…
  • Cos’è la Bioedilizia? Pro e Contro, Definizione e Significato
    Cos’è la Bioedilizia? Pro e Contro, Definizione e…
  • Progettare e costruire una casetta in legno da giardino
    Progettare e costruire una casetta in legno da giardino
Previous Post: « Come sfruttare in modo originale le case in legno
Next Post: I migliori addobbi natalizi per una casetta in legno »

Primary Sidebar

MONDOCASETTE

Mondo Casette propone alla clientela un'ampia gamma di case e casette in legno prefabbricate in grado di rispondere ad elevati standard qualitativi. Le strutture delle nostre case prefabbricate sono realizzate con l'ausilio del miglior abete nordico, sottoposto a specifici trattamenti che conferiscono al materiale importanti proprietà che lo rendono in grado di resistere a lungo nel tempo.

Servizi proposti

  • Progetta la tua casa
  • Consegna in tutta Italia
  • Assistenza telefonica

Articoli blog

  • Box e Garage in legno
  • Consigli per Case e Casette in Legno
  • Efficienza e Risparmio energetico
  • Normativa Case in legno

Prodotti in vendita

  • Accessori per casette in legno
    • Grondaia
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all'acqua esterno
    • Impregnante di finitura esterna
    • Impregnatura ad immersione
    • Isolamento
      • Isolamento pareti
      • Isolamento pavimento
      • Isolamento tetto
    • Portoni e basculanti
    • Scossaline
    • Scuretti in legno
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Vano bagno per casette in legno
    • Vano esterno per casette in legno
    • Verande
      • Impregnatura per veranda
    • Vernice per pavimento
    • Versione PREMIUM
  • Case in legno
    • Bungalow in legno abitabile con spessore pareti 70mm
    • Chalet in legno massello 90mm
    • Outlet casette in legno: occasioni e offerte stock
  • Casette in legno da giardino
    • Casette in legno con pareti da 28 mm
    • Casette in legno con pareti da 45 mm
    • OCCASIONI
  • Casette speciali in legno
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno per attività commerciali
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Garage Prefabbricati in legno
    • Box in legno prefabbricato
    • Tettoie pergolati e carport auto in legno

Personalizza il prodotto, seleziona gli accessori

Scrivici

Informativa privacy e consenso – Presa visione dell’informativa al trattamento relativamente a tutte le finalità e modalità di trattamento, esprimo consenso specifico alle finalità di comunicazione commerciale previste dal punto 2.

Contatti

Indirizzo Via Brazze, 1 Verona Si riceve in sede previo appuntamento
  • Telefono (+39) 045.8781780
  • Fax (+39) 045.9971700
  • E-mail info@mondocasette.com
Privacy policy Cookie policy

Informazioni

  • Casette speciali
  • Casette in legno
  • Condizioni di vendita
  • Sistema blockhouse
  • Trasporto
  • Montaggio

I nostri siti

  • Mondocasashop
  • Bagnomarket.com
  • Mondosaune.com
  • Mondominipiscine.com
  • Mondorattan.com
  • Mondocasette.com

i nostri plus

Mondocasette vi propone su tutti i modelli, dal più piccolo ripostiglio al bungalow in legno più spazioso, il rivoluzionario sistema di montaggio Blockhouse.

@copyright 2022 - Mondocasette.com - c.f. p.iva 03798580233

Un momento ...