Una casa prefabbricata da giardino realizzata interamente in legno oggi rappresenta una soluzione che riscuote un certo successo anche in Italia. Esistono varie alternative e fra le tante spiccano di sicuro le case in legno X-lam, realizzate attraverso l’omonimo e innovativo sistema, al fine di garantire elevate prestazioni meccaniche.
Più nello specifico, la struttura portante di queste abitazioni è composta da travi di legno massiccio, che vengono opportunamente disposte in maniera incrociata e rivestite da un materiale coibentante. Al fine di preservare la naturalezza del legno, le singole travi vengono assemblate fra loro con un materiale collante completamente privo di formaldeide o altre sostanze a base chimica potenzialmente dannose per l’uomo e l’ambiente.
A differenza di quello che si potrebbe pensare, una casa progettata con il metodo X-lam non comporta un investimento così eccessivo, specie se paragonato a quello necessario per l’acquisto di un’abitazione costruita con i sistemi tradizionali. Ecco perchè le casette in legno con pareti da 45 mm grazie a questa innovativa tecnica vengono scelte, anche per il convincente rapporto qualità-prezzo.
Indice:
Che cos’è L’X-lam?
X-lam è il nome di un particolare sistema di costruzione che sta spopolando negli ultimi tempi, in quanto consente di realizzare dimore solide e molto curate anche dal punto di vista estetico. Il sistema comporta l’impiego di pannelli, denominati per l’appunto X-lam, che vantano elevate prestazioni meccaniche, ottenuti incollando fra loro strati di legno, in numero dispari, con spessore pari a 2 centimetri.
Le singole tavole vengono poi incollate fra loro in varie direzioni, in modo che le fibre rimangono ortogonali e si possano migliorare le prestazioni del pannello finale. Nella maggior parte dei casi viene usato il legno di conifera, opportunamente trattato per evitare la proliferazione batterica.
Occorre poi far presente che i pannelli si possono tagliare in varie dimensioni e tutto ciò permette di realizzare progetti architettonici sempre differenti e che soddisfano appieno esigenze diversificate. Per quanto poi riguarda le aperture delle porte e delle finestre, queste vengono realizzate in cantiere. Una volta che tutti i moduli sono pronti verranno trasportati sul posto e assemblati fra loro attraverso varie tipologie di fissaggio, come viti, chiodi e angolari in acciaio. In definitiva, quindi, pareti, solai e coperture che formano la casa sono realizzati con i pannelli X-lam, assolutamente privi di colle a base chimica.
Sistema costruttivo X-lam: come funziona?
Il metodo di costruzione X-lam prevede l’impiego di più strati di legno sovrapposti e incrociati fra loro. Gli strati sono minino 3 e al massimo 7, quindi sempre in numero dispari. Inoltre vengono coibentati e si caratterizzano per la facilità con la quale possono essere assemblati. Alla fine nelle case X-lam la struttura portante è sempre costituita dai pannelli massicci in legno di conifera che viene previamente trattato per garantire massima durevolezza nel tempo e resistenza contro vari agenti biologici.
Diversamente da ciò che offrono le classiche abitazioni prefabbricate, quelle realizzate grazie al sistema X-lam sono non solo solide, ma anche leggere. Ecco perché i pannelli si rivelano molto adatti per dar vita a edifici provvisti di più piani, come ad esempio palazzine oppure strutture condominiali. Ampiamente usate nel settore della bioedilizia, le case X-lam si rivelano molto sostenibili, confortevoli e funzionali. Anche gli interni sono totalmente personalizzabili allo stesso modo di ciò che succede con le dimore classiche. Questo vuol dire che si possono, ad esempio, scegliere i rivestimenti che più si preferiscono o dove collocare il bagno, la stanza da letto e la cucina.
X-lam vantaggi e svantaggi
Esistono diversi sistemi per poter costruire le case in legno, ma il metodo X-lam offre sicuramente una maggiore resistenza dal punto di vista meccanico e questo aspetto è da ricercare proprio nella qualità dei pannelli. Quest’ultimi, infatti, vengono incollati seguendo entrambe le direzioni delle fibre, in modo che la distribuzione dei carichi avvenga in maniera omogenea. Alla fine, pertanto, l’altezza della struttura potrà anche essere abbastanza elevata e personalizzata in base alle specifiche esigenze.
In linea generale non esiste un sistema di costruzione delle case in legno migliore di un altro, ma di certo il metodo X-lam si rivela una buona scelta per tutti coloro che cercano, a prezzi abbastanza competitivi, una soluzione tecnologicamente avanzata, statisticamente sicura, flessibile sul fronte progettuale e in grado di offrire stabilità. La posa in opera dei pannelli è inoltre piuttosto rapida, aspetto che consente di ottimizzare i costi di realizzazione.
X-lam è quindi sinonimo di grande versatilità, a patto che l’esecuzione venga affidata a veri professionisti del settore che sappiano come portare a termine un assemblaggio impeccabile con fissaggi di tipo meccanico. In fase di esecuzione dell’opera, infatti, è molto importante che i giunti non rimangano deboli.
Le case X-lam realizzate a regola d’arte vengono consigliate nelle zone sismiche, proprio perché i pannelli rispondono bene alle varie sollecitazioni rispetto ai materiali tradizionali. Sul punto sono stati effettuati dei test in Giappone che hanno dimostrato l’ottimo comportamento di queste strutture, resistenti anche al fuoco, considerando che il processo di carbonatazione del legno fa sì che possano bruciarsi soltanto le pareti esterne.
Merita poi una segnalazione l’elevato isolamento acustico e termico delle abitazioni X-lam, aspetto che consente di vivere in maniera molto sostenibile e di abbattere drasticamente i costi per il consumo energetico.
In merito agli svantaggi, c’è solo un aspetto da dover evidenziare, ovvero il maggior costo della soluzione X-lam rispetto a quelle che vengono realizzate con strutture composte da telai. In ogni caso si può ammortizzare l’investimento, anche in tempi abbastanza rapidi, tenuto conto dell’efficienza energetica ottenuta.
Prezzo casa in legno X-lam
Investire nell’acquisto di una casa X-lam per alcuni potrebbe sembrare poco conveniente, ma nei fatti non è così. Basta fare un semplice raffronto con la somma necessaria per poter diventare proprietari di una casa realizzata in maniera tradizionale al fine di appurare la reale convenienza.
In ogni caso il costo di una casa X-lam non può essere stabilito a priori perché dipende da diverse variabili, quali ad esempio la dimensione dell’edificio, il luogo in cui verrà collocato e la complessità dell’intero progetto.
Coloro che scelgono una dimora X-lam potranno contare sui tempi di cantiere ridotti rispetto a quelli richiesti per la realizzazione delle strutture tradizionali. Questo aspetto consente di pianificare, programmare e distribuire la spesa con molta ponderazione e quindi di allestire il progetto evitando eccessiva manodopera e inutili sprechi di materiale.
In media il prezzo al metro quadrato di una casa costruita con il sistema X-lam varia da 90 a 100 euro, ma in alcuni casi può anche sfiorare 140 euro. A parità di investimento, un’abitazione di questo tipo garantisce un rapporto qualità-prezzo più convincente rispetto alle classiche costruzioni.
Tecnologia X-lam
La tecnologia X-lam non è una trovata del momento perché si è sviluppata intorno agli anni ’90 e ha permesso di realizzare tante abitazioni sostenibili, sicure e meccanicamente resistenti, quindi adatte per essere collocate in zone sismiche.
A differenza di quello che si potrebbe pensare, i pannelli X-lam sono molto più duraturi rispetto agli elementi costruttivi convenzionali, tanto che non temono le fiamme. Nel caso in cui si dovesse verificare un incendio, la combustione del legno avviene in maniera molto lenta e senza collassare.
La realizzazione di queste strutture non è circoscritta a progetti di tipo standard, ma si possono mettere in opera forme ogni volte differenti e di tante dimensioni, cosa che difficilmente si rende fattibile con altri materiali classici. La presenza di tanti strati non farà altro che creare un’efficace barriera contro il suono. L’eventuale propagazione laterale si può sempre superare aggiungendo altri pannelli intermedi posizionati fra il solaio e le pareti.
Tutte le componenti X-lam, che vantano una grande robustezza strutturale, consentono di evitare l’inserimento di elementi portanti come i pilastri, così da rendere la struttura meno sensibile alle sollecitazioni. Rispetto alle abitazioni in cemento, quelle X-lam si rivelano decisamente più flessibili e garantiscono un buon comfort abitativo.
Infatti, non bisogna dimenticare che il legno rappresenta un materiale che rispetto l’ambiente, completamente naturale e che può essere riciclato all’occorrenza. Abitare all’interno di una casa X-lam è quindi un buon sistema per fronteggiare i rincari delle bollette energetiche, in modo da risparmiare significativamente nel breve e lungo periodo.