Le casette in legno da giardino sono una soluzione pratica e gradevole per riporre al meglio gli oggetti e rendere più ordinato lo spazio circostante.
Se non possiedi infatti una cantina, possono trasformarsi in un funzionale magazzino dove stipare mobili e utensili non più impiegati, a patto che sia impermeabilizzata nella maniera corretta per evitare che possa entrare acqua e umidità e danneggiare quanto si trova all’interno.
Per fare in modo che questa operazione venga portata a termine nel migliore dei modi, è necessario affidarsi a una ditta esperta del settore, che sappia applicare la tecnica giusta per il caso specifico e contemporaneamente impiegare solo materiali e sostanze di ottima qualità, in grado di durare a lungo nel tempo e sopportare le sollecitazioni climatiche, soprattutto se la casetta non si trova in una zona riparata.
Se sei curioso di scoprire come rendere il ripostiglio a prova di intemperie, leggi questo articolo e scopri come realizzare la perfetta copertura della struttura, così che possa fungere da ricovero degli attrezzi o divertente gioco per i bambini.
Impermeabilizzare casetta in legno:
Impermeabilizzare le fondazioni di una casa in legno potrebbe risultare un’operazione molto più difficile del previsto, poiché sono molti i professionisti che cadono nell’errore di posare la guaina bitumosa sul tetto o sulle pareti della casetta quando invece il procedimento da portare a termine dovrebbe essere del tutto diverso.
Si tratta infatti di una sostanza che nasce per impermeabilizzare il cemento armato; quindi, deve essere utilizzata con cura e parsimonia sul legno per evitare di danneggiarlo e di gravare eccessivamente sulla struttura con il suo peso.
Affinché le fondazioni della struttura possano reggere correttamente, è invece necessario in fase preliminare verificare che l’appoggio sul quale si trovano sia solido e idoneo alla loro installazione.
Per questo motivo sarà necessario realizzare un cordolo di fondazione, in modo da evitare il degrado della casetta e impedire che questa possa nel tempo distruggersi su se stessa e non proteggere tutti gli oggetti che hai deciso di depositare all’interno.
Pertanto, se decidi di realizzare una struttura di questo genere, valuta le condizioni del terreno o fai eseguire un accurato sopralluogo da parte di un professionista del settore, che sappia esattamente come muoversi per eseguire un lavoro a regola d’arte.
Se infatti hai realizzato un fondo di cemento armato per poggiare la tua casetta, devi sapere che si tratta di una sostanza che si lascia permeare facilmente dall’acqua e dall’umidità, facendo marcire la base in legno della casa se non si prendono le contromisure del caso.
Pertanto, è necessario realizzare uno strato impermeabile tra i due elementi, in modo che la struttura rimanga asciutta negli anni e la parte sottostante possa fungere da sostegno ideale per tutto il tempo necessario.
Le infiltrazioni potrebbero infatti avvenire per osmosi e pertanto il primo passo da compiere è quello di impermeabilizzare correttamente il cordolo in modo che regga al meglio.
Questo deve quindi possedere un’altezza idonea ad arginare l’umidità, stabilita dopo un accurato sopralluogo che tiene conto della composizione del terreno e della location dove si desidera installare la casetta.
L’aspetto davvero importante da tenere in considerazione è che la quota delle pareti sia realmente più alta di quella del marciapiede, in modo da garantire un migliore e ulteriore isolamento dall’acqua che tende a ristagnare nel suolo e in particolare nella falda.
Per fare sì che queste condizioni si verifichino tutte nel migliore dei modi, è opportuno che la guaina bituminosa venga eseguita con una tecnica adesiva, così come andremo a spiegare nel dettaglio nel paragrafo successivo.
In questo modo la tua casetta sarà al riparo da ogni genere di infiltrazione e potrai godere del suo utilizzo per molti anni senza che gli oggetti e i prodotti riposti all’interno possano danneggiarsi, potendo mettere anche materiali delicati.
Guaina bituminosa: come utilizzarla per impermeabilizzare meglio?
Non tutti sanno che per utilizzare correttamente la guaina bituminosa per impermeabilizzare una casetta in legno è necessario evitare la tecnica a fiamma viva, che si presta maggiormente alle soluzioni in cemento armato piuttosto che alle nostre.
Se pertanto hai deciso di proteggere la struttura correttamente, è opportuno optare per una variante adesiva, che si attacca al tetto e alle pareti aderendo alla perfezione e non lasciando nemmeno un centimetro soggetto alle infiltrazioni.
In particolare, seleziona solo materiali e prodotti di qualità superiore, poiché sarebbe un vero peccato buttare tutto il frutto del tuo lavoro solo per la scelta di elementi scadenti.
In questo caso l’applicazione è più rapida e può essere eseguita anche da persone non esperte del settore, a patto che si applichi la massima cura durante l’operazione e si proceda dal basso verso l’alto ricoprendo la superficie con un adesivo della giusta misura.
In particolare, esistono varianti in materiali moderni come il polyglass, che durano molto a lungo nel tempo e impediscono l’ingresso di ogni genere di infiltrazione, che potrebbe far marcire il legno e rendere la casetta poco stabile, mettendo in pericolo con la muffa gli oggetti che si trovano all’interno.
Questo elemento può essere utilizzato sia come strati a vista a sulla parte superiore del tetto, sia posizionandoli sotto la tegola per un effetto più elegante e raffinato che cela l’impermeabilizzazione pur avendola eseguita a regola d’arte.
Ricorda che per favorire un’adesione corretta, è opportuno che il legno sottostante si trovi allo stato grezzo e non sia stato trattato con sostanze lucidanti o altri strati impermeabili che lo hanno reso scivoloso.
In questo modo il nostro adesivo si attaccherà perfettamente e sarà necessario ricorrere solo a dei chiodi laterali di grandi dimensioni per evitare che i bordi possano risentire degli agenti atmosferici e non garantire ottime prestazioni con il susseguirsi delle stagioni.
Pure a freddo la flessibilità del materiale dovrebbe sopportare una temperatura di – 10 gradi, così come resistere al calore se la casetta di trova esposta in giardino e non coperta da un’apposita tettoia.
Coperture per casette da giardino come optional
Acquistando una casetta in legno dal nostro sito puoi aggiungere come optional la guaina bituminosa, nella versione adesiva perché come detto è certamente migliore di quella a fiamma libera.
La nostra azienda utilizza soltanto materiali di ottima qualità, che ti garantiscono una resa ottimale nel tempo e sopportano al meglio le sollecitazioni non dovendo intervenire con una manutenzione straordinaria troppo importante.
Per richiedere una consulenza senza impegno, visita la pagina web oppure chiama i contatti che trovi qui sul sito, potrai ricevere la consulenza attenta e professionale di un esperto del settore che saprà indicarti la casetta migliore per le tue esigenze e gli accessori per impermeabilizzarla nel migliore dei modi.
In primo luogo, ti verranno poste una serie di domande che ci permetteranno di individuare al meglio le tue esigenze e capire il tuo grado di competenza, così da indicarti il materiale più adatto e che sia semplice da installare in autonomia.
Per ogni prodotto che deciderai di scegliere, otterrai un preventivo senza impegno che tiene conto di tutte le voci di spesa e ti consente di farti una precisa idea di quello che sarà l’esborso finale di denaro, in modo che tu non abbia brutte sorprese al termine della lavorazione.
I nostri prezzi sono decisamente concorrenziali rispetto ai competitor del territorio e periodicamente potrai godere di offerte e promozioni in sede pensate appositamente per venire incontro alle esigenze del cliente nuovo e di quello di vecchia data.
Tra gli accessori dei quali potrai godere, troviamo ad esempio le tegole bituminose, che già posseggono al loro interno uno strato protettivo e necessitano solo di essere installate ma non trattate con l’apposito adesivo.
Parliamo quindi di una soluzione semplice e pratica, che si presta perfettamente a coloro che sono alle prime armi con un fai da te di questo genere.
La capacità isolante è valida e il rapporto qualità-prezzo decisamente ottimale.